Wireless Local Area Network, termine inglese abbreviato in WLAN, indica una “rete locale senza fili” che sfrutta la tecnologia wireless. Con la sigla WLAN si indicano genericamente tutte le reti locali di computer che non utilizzano dei collegamenti via cavo per connettere fra loro gli host della rete.
Le LAN aziendali, invece, sono spesso sostituite o integrate da reti wireless. Questo è vantaggioso negli edifici più vecchi, dove non esiste o non è possibile installare un impianto di cablaggio strutturato. La tecnologia WLAN più diffusa è quella basata su specifiche IEEE 802.11 (nota anche con il nome commerciale Wi-Fi). Ultimamente stanno prendendo piede, invece, le reti wireless a larga banda e a copertura estesa per le quali è stato sviluppato lo standard IEEE 802.16.

 

Composizione di una rete WLAN

Una rete WLAN e' composta essenzialmente da due tipi di dispositivi:

- Access Point (AP)

- Wireless Terminal (WT)

Schema di una rete Wlan

Gli access point sono, come dice il nome, dei punti di accesso alla rete e svolgono la funzione di bridge tra la rete wireless e la rete fissa. Ad essi si collegano uno o più wireless client che possono così avere accesso alla rete cablata e/o comunicare tra loro.

Gli AP possono essere implementati in hardware con dei dispositivi dedicati oppure in software utilizzando un PC dotato di scheda di rete e interfaccia wireless.

I wireless terminal possono essere molti tipi di dispositivi quali pc, notebook, palmari, cellulari, ecc..

Una volta collegati alla WLAN, i client possono comunicare con tutti gli host sia della rete wireless che della rete cablata, in modo del tutto trasparente.