Scarica la prova svolta completa della prova di matematica maturità scientifica 2003 liceo scientifico, sessione ordinaria all'estero (America boreale)
2003 Maturità matematica, liceo scientifico, sessione ordinaria all'estero (America Boreale)
Dopo aver riferito il piano ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy): tra le iperboli di equazione xy=k indicare con j quella che passa per il punto A(1,3) e chiamare B il suo punto di ascissa 3; determinare i coefficienti dellequazione y=ax^2+bx+c in modo che la parabola p rappresentata da essa sia tangente a j in A e passi per B; determinare le coordinate del punto situato sullarco AB della parabola p e ave la massima distanza dalla retta AB;