Alcibiades, 5 - Studentville

Alcibiades, 5

Neque vero his rebus tam amici Alcibiadi sunt facti quam timore ab eo alienati. Nam cum

acerrimi viri praestantem prudentiam in omnibus rebus cognoscerent, pertimuerunt, ne caritate patriae ductus aliquando ab ipsis

descisceret et cum suis in gratiam rediret. Itaque tempus eius interficiundi quaerere instituerunt. Id Alcibiades diutius

celari non potuit. Erat enim ea sagacitate, ut decipi non posset, praesertim cum animum attendisset ad cavendum. Itaque ad

Tissaphernem, praefectum regis Darii, se contulit. Cuius cum in intimam amicitiam pervenisset et Atheniensium male gestis in

Sicilia rebus opes senescere, contra Lacedaemoniorum crescere videret, initio cum Pisandro praetore, qui apud Samum exercitum

habebat, per internuntios colloquitur et de reditu suo facit mentionem. Erat enim eodem, quo Alcibiades, sensu, populi

potentiae non amicus et optimatium fautor. Ab hoc destitutus primum per Thrasybulum, Lyci filium, ab exercitu recipitur

praetorque fit apud Samum; post suffragante Theramene populi scito restituitur parique absens imperio praeficitur simul cum

Thrasybulo et Theramene. Horum in imperio tanta commutatio rerum facta est, ut Lacedaemonii, qui paulo ante victores viguerant,

perterriti pacem peterent. Victi enim erant quinque proeliis terrestribus, tribus navalibus, in quibus ducentas naves triremes

amiserant, quae captae in hostium venerant potestatem. Alcibiades simul cum collegis receperat Ioniam, Hellespontum, multas

praeterea urbes Graecas, quae in ora sitae sunt Asiae, quarum expugnarant complures, in his Byzantium, neque minus multas

consilio ad amicitiam adiunxerant, quod in captos clementia fuerant usi. Ita praeda onusti, locupletato exercitu, maximis rebus

gestis Athenas venerunt.

Versione tradotta

Ma pur con questi successi, gli Spartani

non tanto divennero amici di Alcibiade, quanto gli si fecero nemici per paura. Infatti conoscendo di quell'uomo tanto

energico la grande intelligenza in tutte le cose, temettero che spinto dall'amor di patria, una volta o l'altra si

staccasse da loro e si riconciliasse con i propri concittadini. Così cominciarono a cercar l'occasione di ucciderlo. La cosa

non poté rimanere a lungo celata ad Alcibiade; aveva infatti un fiuto infallibile, soprattutto quando avesse predisposto la

mente a star all'erta. Così si rifugiò da Tissaferne, satrapo del re Dario. Ne divenne intimo amico e poiché vedeva che la

potenza degli Ateniesi, per l'infelice impresa di Sicilia, declinava, mentre aumentava quella degli Spartani, in un primo

momento per mezzo di intermediari entra in trattativa con lo stratego Pisandro che aveva l'esercito presso Samo e accenna al

suo ritorno: questi infatti era delle stesse idee politiche di Alcibiade, ostile al potere del popolo e fautore degli ottimati.

Abbandonato da costui, prima grazie a Trasibulo, figlio di Lico, viene riammesso nell'esercito e ottiene un comando presso

Samo, poi, coll'appoggio di Terámene, per decreto dei popolo viene riabilitato e benché assente ottiene il comando militare

insieme con Trasibulo e Terámene. Durante il loro comando, ci fu un così grande cambiamento della situazione, che gli Spartani,

che poco prima erano vittoriosi e potenti, atterriti chiesero la pace. Erano stati vinti infatti in cinque battaglie terrestri,

tre navali, in cui avevano perso duecento trirerni catturate e cadute in potere dei nemici. Alcibiade insieme con i colleghi

aveva riconquistato la Ionia, l'Ellesponto, inoltre parecchie città greche delle coste dell'Asia, parecchie delle quali

avevano espugnate, tra queste Bisanzio, e altrettante se le erano fatte alleate, con una politica lungimirante perché avevano

usato clemenza con i prigionieri. Così carichi di preda, avendo arricchito l'esercito, e compiuto imprese grandiose,

tornarono ad Atene.

  • Letteratura Latina
  • De viris illustribus (Alcibiades) di Cornelio Nepote
  • Cornelio Nepote
  • De viris illustribus

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti