Lisabetta da Messina (Boccaccio): riassunto e analisi - StudentVille

Lisabetta da Messina: riassunto e analisi del testo di Boccaccio

Riassunto e analisi del testo della novella Lisabetta da Messina di Boccaccio.

Lisabetta da Messina: tematiche e antefatto

La novella Lisabetta da Messina di Giovanni Boccaccio, narrata nel corso della quarta giornata del Decameron, tratta la storia d’amore di una giovane donna, che a causa della malvagità dei fratelli si trasforma in desolazione e morte. La novella Lisabetta da Messina si svolge in due parti: la prima ha un ritmo narrativo rapido ed espone l’antefatto, mentre la seconda parte ha un ritmo più lento e si concentra sul dramma della protagonista.

Riassunto di Lisabetta da Messina

Tre fratelli originari della Toscana, rimasti ricchi dopo la morte del padre, gestiscono un negozio di tessuti a Messina insieme alla loro bella sorella Lisabetta. Hanno alle loro dipendenze un giovane di Pisa, Lorenzo, innamorato di Lisabetta e corrisposto. La loro relazione viene scoperta da uno dei fratelli, che vede Lisabetta entrare nella stanza del ragazzo. Egli informa gli altri fratelli e decidono di vendicarsi. Invitano allora Lorenzo ad una gita fuori città; lo uccidono e lo seppelliscono in un luogo isolato, spargendo la voce di averlo mandato in giro per affari. A questo punto la novella si concentra sullo stato d’animo di Lisabetta: ella chiede insistentemente di Lorenzo, vive in uno stato crescente di allucinazione e fissazione che sfocia in follia. Una notte le appare in sogno il giovane, pallido e con i vestiti stracciati, e le rivela che i fratelli l’hanno ucciso e le indica il luogo in cui è sepolto. Il mattino seguente Lisabetta ottiene il permesso di andare fuori città con una donna al suo servizio, e giunta nel luogo indicato da Lorenzo, scava e trova il corpo dell’amante ancora incorrotto. Non potendo portare via tutto il corpo per dargli una conveniente sepoltura, taglia la testa e l’avvolge in un panno. Torna a casa, si chiude in camera piange e bacia la testa. La avvolge in un drappo e la depone in un vaso, la sotterra e vi pianta del basilico, che innaffia con lacrime, acqua distillata di rose e fiori d’arancio. Ogni giorno sta seduta vicino a quel vaso, piange e lo inonda di lacrime; il basilico, per la fertilità della terra cresce bellissimo e profumato. I fratelli la sorprendono in questa desolazione e le portano via il vaso. La giovane per il dolore si ammala e continua a chiedere del vaso. I fratelli, meravigliati di ciò vogliono scoprire cosa c’è nel vaso. Allora tolta la terra, vedono la testa di Lorenzo, si spaventano e per non far divulgare la notizia si trasferiscono a Napoli. La giovane allora si ammala di più e nel suo delirio muore.

Lisabetta da Messina: analisi dell’opera

Il tema trattato in Lisabetta da Messina è quello prediletto da Boccaccio, l’amore, una forza naturale, travolgente e invincibile. Mentre però altrove presenta questo sentimento gioioso e invincibile, qui lo rappresenta come passione profonda e sconvolgente, che porta alla tragedia, alla follia e alla morte. Il critico Momigliano rivela in questa novella un tono tragico. Secondo Luigi Russo però questo tono tragico è più fiabesco che pauroso, dovuto alla natura serena e fanciullesca del realismo di Boccaccio, che mescola spesso le cose atroci e le delicatezze idilliche. Secondo Russo la novella è un’elegia dell’amore che diventa vaneggiamento della mente, un’innocente demenza.

Il Boccaccio narra i fatti con un’impassibile distacco, senza esprimere giudizi e senza approfondimenti psicologici, senza pietà e partecipazione. Egli fa comprendere i sentimenti della giovane attraverso le sue azioni, dall’innamoramento alla morte. In Lisabetta da Messina traspare inoltre la condizione di completa inferiorità della donna medievale. Lisabetta è completamente sotto il controllo dei fratelli, che fanno di lei quello che vogliono, sono più sensibili a loro senso dell’onore che alla sofferenza della sorella. Questa condizione di inferiorità della donna proseguirà oltre il Medioevo, fino alle lotte combattute dalle donne nel nostro secolo per l’emancipazione femminile.

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti