I Promessi Sposi – Analisi del Capitolo 33
Analisi del Capitolo 33 dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
LUOGHI: Milano, un paese del bergamasco, il paese di Bortolo, il paesello di Renzo, Monza, Greco.
TEMPO: fine agosto 1630, analessi dal dicembre 1628 al luglio 1630.
Contrariamente alla narrativa tradizionale, nei Promessi Sposi protagonista e antagonista non si incontrano mai faccia a faccia. Tuttavia essi si incontrano, per così dire, nella pagina, in alcuni capitoli la cui struttura sottolinea la loro relazione, in particolare l’XI e il XXXIII.
Il parallelismo tra i due capitoli è notevole: entrambi hanno struttura bipartita, che vede in scena prima don Rodrigo, poi Renzo, ma la proporzione tra le due parti s’inverte: nell’XI a don Rodrigo è dedicato uno spazio doppio rispetto a Renzo, nel XXXIII è il contrario.
Le due strutture risultano pertanto speculari nell’ampiezza delle due parti. Rispetto al contenuto, è evidente un parallelismo tra le azioni di Renzo e quelle di don Rodrigo, rispettivamente protagonista e antagonista del romanzo.
DON RODRIGO
Capitolo XI | Capitolo XXXIII |
Breve analessi sulla morte del conte Attilio | |
Il ritorno dei bravi al palazzotto | il ritorno a casa di don Rodrigo a Milano |
L’ansia di don Rodrigo | il malessere e la paura di don Rodrigo |
Don Rodrigo riceve notizie dal Griso sul tentativo di rapimento di Lucia | Don Rodrigo fornisce volontariamente notizie al Griso sulla sua malattia |
Don Rodrigo e il conte Attilio progettano la vendetta contro fra Cristoforo | in sogno, fra Cristoforo punisce don Rodrigo |
Le relazioni del fedele Griso | Il tradimento del Griso |
Il Griso parte per Monza per rapire Lucia | Don Rodrigo parte per il lazzaretto di MIlano |
RENZO
Capitolo XI | Capitolo XXXIII |
Analessi sul ritorno al paesello di Bortolo e sulla peste di Renzo | |
Renzo verso Milano | Il ritorno a casa di Renzo al paesello |
Lo stupore alla vista della città e di un viandante | Lo stupore alla vista del paesello e di Tonio |
Riceve notizie sui tumulti dalla famiglia che ha saccheggiato il forno | Riceve notizie da don Abbondio |
Vede il disordine della città in tumulto | Vede il disordine della vigna abbandonata |
Gli viene negato il ricovero al convento | Riceve ospitalità dall’amico |
S’incammina verso il vortice al centro di Milano | Parte per Milano |
La struttura del capitolo XXXIII si rivela anche circolare: ha inizio, infatti, nella casa di Milano di don Rodrigo e finisce con l’arrivo a Milano di Renzo. Il protagonista si avvicina al suo antagonista, come prima, nel capitolo XI, arrivando a Milano, se ne allontanava: i due capitoli finiscono così con l’avere, nel loro insieme, una struttura simmetrica.
Quest’avvicinamento all’antagonista è la premessa per l’ultima tappa di Renzo, la più difficile, a cui segue il lieto fine.
IL RITORNO A CASA DI DON RODRIGO
La sua entrata è evidenziata dalla posizione di rilievo che il suo nome assume come soggetto posto dopo il complemento di tempo e il verbo. Lui che non ha mai riso finora, è reduce da una serata in cui ha fatto ridere con la cinica parodia di un elogio funebre per il conte Attilio, anche se il riso si rivela come mezzo potente per scongiurare la paura e il senso di impotenza di fronte ad un nemico sentito come invincibile, quindi si conferma il vigliacco di sempre.
Con la morte di Attilio e con quella annunciata di don Rodrigo, inizia il lungo elenco delle morti che sembrano rivelare la giustizia divina e che, comunicate spesso freddamente, a volte persino con ironia, non suscitano pietà nel lettore.
IL SOGNO DI DON RODRIGO
La notte di don Rodrigo richiama altre notti: quella di Renzo alla ricerca dell’Adda, quella di Lucia al castellaccio e soprattutto quella dell’innominato.
Mentre l’innominato resta sempre cosciente e si guarda dentro fino nel profondo, don Rodrigo percepisce il suo conflitto inconscio solo in sogno e neppure di fronte alla morte riesce ad elaborarlo a livello cosciente.
IL RISVEGLIO E LA RICHIESTA DI AIUTO AL GRISO
Il verbo “vedere” iniziale (si vide) crea una concatenazione con la chiusa del paragrafo precedente, estendendo la visione da un particolare (il sozzo bubbone) all’intera persona. Di fronte alla morte don Rodrigo diventa solo l’uomo, privo del ruolo sociale su cui ha fondato la propria identità. Così cambia anche il suo rapporto col Griso e il linguaggio che adopera: chiede come piacere ciò che solitamente ordinava, mentre il Griso, al contrario, non può ancora rivelare il suo nuovo rapporto col padrone per non allontanarlo.
Il suo tradimento si svela con lenta progressione attraverso le sensazioni di don Rodrigo, soprattutto uditive, con una focalizzazione interna che aumenta l’angoscia, facendo prima sentire ai personaggi, e solo poi vedere il pericolo incombente. Il passaggio dal passato remoto al presente attualizza la scena davanti agli occhi del lettore, che quasi si identifica con il personaggio.
IL TRADIMENTO DEL GRISO
In questa realtà sottosopra, i monatti si comportano al contrario di come dovrebbero, cioè come ladri e criminali; il Griso, camuffato finora da fedel e fidatissimo, si dimostra abominevole, mentre il signore perde il suo nobiliare don per essere solo lo sventurato Rodrigo, che i monatti, uno per i piedi e l’altro per le spalle, posano sur una barella come miserabil peso da portar via.
IL RITORNO DI RENZO AL PAESE DI BORTOLO
Il passo funge da snodo narrativo prima della nuova tappa di Renzo. Inizia con una metalessi narrativa, che sottolinea come la storia del protagonista sia strettamente connessa con quella dell’antagonista e nasca dal danneggiamento provocato dall’antagonista. Anche qui il nome di Renzo che rientra in scena è posto alla fine del lungo periodo, in rilievo.
Segue con un’analessi il sommario dei cinque o sei mesi precedenti e del suo ritorno al paese di Bortolo, dove diventa aiutante del cugino. Il narratore conclude con un’altra metalessi, che è un appello al lettore e che sottolinea la libertà del narratore nel costruire i personaggi e il suo rifiuto di crearne un ideale solo per accontentare il lettore.
IL RITORNO A CASA DI RENZO
Per la prima volta Renzo parte di propria iniziativa, non costretto dalle circostanze, e prepara il suo viaggio con estrema cura. Dopo il realismo dei preparativi, l’atmosfera si fa quasi surreale: tra gente malata che languiva o moriva e gli ancora sani guardinghi, i guariti si aggirano franchi e risoluti, come i cavalieri d’un’epoca del Medioevo.
In questo paragone si scorge il sarcasmo di Manzoni, insofferente alla predilezione di tanti romantici per il Medioevo e i suoi cavalieri erranti. Renzo è tutt’altro che uno di quei cavalieri e la sua sicurezza, ora, si deve solo al suo essere guarito dalla peste,che gli consente di passare indenne in mezzo agli appestati. La natura rigogliosa, come avvenne nel capitolo IV con fra Cristoforo, contrasta con le immagini umane e ci ricorda come Renzo e fra Cristoforo costituiscano un doppio.
LA VIGNA DI RENZO
La descrizione della vigna ripropone l’esperienza visiva di Agnese, don Abbondio e Perpetua nel viaggio di ritorno dal castello dell’innominato nel capitolo XXX, ma così amplificata e dettagliata, per la precisione dei termini botanici, da sembrare un divertimento per Manzoni.
La descrizione non è condotta dal punta di vista di Renzo, ma assume piuttosto valore allegorico, come immagine stessa del male agli occhi di Renzo e della condizione umana: se non si controllano i propri istinti, si è destinati a distruggersi a vicenda. Questa descrizione mancava nel Fermo e Lucia.
LA PARTENZA PER MILANO
Nel suo secondo viaggio verso Milano, Renzo rivive esperienze già vissute con un atteggiamento più maturo: sceglie e riconosce la strada, compra due pani anziché raccattarli da terra, si avventura tra i campi senza perdersi e cerca il luogo più adatto per dormire evitando le osterie.
L’atmosfera narrativa mantiene un che di fiabesco, ma il percorso è sotto controllo e lo conduce in un luogo reale e conosciuto, sotto le mura di Milano.
I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni: risorse per lo studio
Non lasciarti scappare il nostro materiale per approfondire e studiare al meglio I Promessi Sposi:
- Descrizione fisica personaggi Promessi Sposi
- Promessi Sposi riassunto di tutti i capitoli
- Analisi Promessi Sposi: tutti i capitoli
- Riassunto e analisi dei Promessi Sposi
- I Promessi Sposi: commento
- I personaggi de I Promessi Sposi
- Tema svolto sui Promessi Sposi
- Addio ai Monti di Lucia: riassunto e commento
- Le frasi più celebri dei Promessi Sposi
- Riassunto Breve Promessi Sposi
- Letteratura Italiana
- Analisi
- Alessandro Manzoni
- Letteratura Italiana - 800