Tra i pensatori sostenitori del regime nazista, instaurato nel 1933, uno dei più importanti fu Carl Shmitt (1888-1985), teorico della politica e del diritto. Nato da famiglia cattolica in Renania, compiuti gli studi di legge, insegnò dopo la guerra nelle università di Greifswald e Bonn e nel 1928 ottenne la cattedra di Diritto nella scuola di specializzazione in amministrazione commerciale di Berlino, dove strinse amicizia con Jà¼nger; nel 1933 si iscrisse al Partito nazionalsocialista, fu nominato consigliere di Stato prussiano e ottenne la cattedra di Diritto pubblico a Berlino. Dopo il massacro delle SA del 1934, egli si tenne un po’ in disparte dal regime, in quanto il gruppo che faceva capo a Rosemberg non approvava il primato da lui accordato allo Stato rispetto al popolo e al partito. Egli difese, però, le leggi che nel 1935 sopprimevano i diritti civili degli ebrei e accentuò il suo antisemitismo, così come in seguito giustificherà e glorificherà la guerra e le vittorie di Hitler. Nel 1945 fu arrestato dagli alleati, venne internato in un campo e nel 1947 fu indiziato per crimini di guerra nel processo di Norimberga, dove si difese sostenendo che i suoi scritti erano soltanto analisi teoriche. Una volta rilasciato, si ritirò a vita privata a Plettemberg, sua città natale, dove trascorse i suoi ultimi anni di vita. In uno dei suoi primi scritti, Il valore dello Stato e il significato dell’individuo (1914), Shmitt muove una critica alla civiltà moderna, priva di anima e ossessionata dalla ricerca della sicurezza e del benessere materiale; egli non condivide, però, la concezione dell’austriaco Othmar Spann (1878-1950) di uno Stato organico, articolato in corporazioni esprimenti la strutturazione gerarchica della società in ceti. L’esperienza dell’emanazione di leggi marziali durante la guerra fa maturare in lui l’idea che non sono scopi morali, ma i pericoli concreti a determinare l’azione dello Stato. In tutto il corso della sua opera, Shmitt si mantiene fedele al principio dell’obbedienza dovuta all’autorità legalmente costituita: il concetto centrale del suo pensiero ò sempre quello di Stato, concepito come entità politica sovrana, con la quale si identifica il popolo. E’ per questo che lo studio dello Stato non può essere affrontato in termini meramente formali, come pretendeva, ad esempio, Kelsen; bisogna, invece, partire dalle situazioni concrete, tenendo conto dei mutamenti politici e sociali; in questo senso Shmitt ò favorevole all’utilizzazione di indagini sociologiche e di scienza politica nell’ambito della riflessione giuridica. Il problema essenziale consiste nel garantire la sicurezza dello Stato e la perseverazione dell’ordine costituzionale esistente: ò per questo che il pensiero politico si Shmitt ò conservatore e non rivoluzionario. Il momento fondamentale affiora nel caso in cui l’ordine e l’esistenza dello Stato sono messi in pericolo. Gli interrogativi diventano allora: entro quali limiti ò lecito sospendere la legge costituzionale per fra fronte a tale pericolo e chi ha il potere di decidere questa sospensione? Ad essi, Shmitt, prova a rispondere attraverso vari scritti, in particolare con La dittatura (1921) e Teologia politica (1922). L’esperienza sovietica mostra che l’instaurazione di una dittatura può modificare l’ordine esistente e, quindi, essere rivoluzionaria; Shmitt distingue, invece, fra misure temporanee e leggi permanenti e considera lecita una dittatura soltanto in quanto misura temporanea ed eccezionale, volta a ristabilire l’ordine e la sicurezza e, quindi, a difendere la costituzione in vigore. Se, infatti, queste misure transitorie si trasformano in leggi, si dissolve lo Stato di diritto esistente. Ma chi decide che ci si trova in una condizione di eccezione, nella quale lo Stato ò in pericolo e servono misure per contrastarlo? Le norme non possono decidere quando esiste questa situazione nè sono in grado di affrontarla, prevedendo in anticipo le misure da prendere di fronte a condizioni eccezionali e cangevoli; al massimo, la costituzione può indicare chi assume in questi casi l’autorità legale, cioò chi ò sovrano e può dichiarare lo stato di eccezione e istituire la dittatura per risolvere la crisi. La conclusione a cui perviene l’analisi di Shmitt ò, quindi, la tesi che la sovranità risiede in chi possiede l’autorità e il potere di decidere lo stato di eccezione . Il sistema politico non può fondersi soltanto su una norma giuridica fondamentale o su procedure tecniche di governo; ò necessaria , invece, un’autorità che decida e garantisca la legalità . Queste decisioni non possono scaturire dalla discussione pubblica nel consesso parlamentare: la debolezza e l’instabilità dei governi, espressi da regime parlamentare nella repubblica di Weimar, appaiono a Shmitt una conferma della sua diagnosi. Senza un’autorità sovrana in grado di decidere che cos’ò giusto in un caso particolare, esiste soltanto una lotta di gruppi, che combattono ognuno in nome della giustizia e dell’ordine. Questi appelli, come quelli ai diritti naturali alla ragione, sono soltanto mezzi con i quali questi gruppi giustificano la propria posizione e diffamano gli avversari. Fermamente convinto dell’inefficacia di fattori morali nella politica, Shmitt inclina sempre più verso una forma di realismo politico, ispirato anche al pensiero di Hobbes. Sullo sfondo c’ò una concezione pessimistica della natura umana : la politica non sarebbe necessaria tra uomini buoni. Ogni teoria politica presuppone, secondo Shmitt, che l’uomo sia un essere pericoloso e che caratteristica fondamentale della politica sia l’inimicizia. In uno scritto del 1927, intitolato Il concetto politico , egli scorge nella distinzione amico- nemico la distinzione specifica: il politico rappresenta l’antagonismo più estremo. Il nemico non ò colui con il quale si ò in concorrenza sul piano economico o verso il quale si prova avversione e odio personale: nemico ò solo quello pubblico, cosicchò la distinzione amico-nemico indica solo ” l’estremo grado di intensità di un’associazione o dissociazione “. Nemico politico ò l’altro, lo straniero, con il quale possono insorgere conflitti, ma questo non vuol dire che la sfera del politico coincida con la guerra: questa può essere una conseguenza dell’inimicizia, ma non ne ò nè lo scopo nè il contenuto, tanto ò vero che in determinati casi può essere più “politico” evitarla. Lo Stato ò l’entità politica decisiva, perchè solo ad esso appartiene lo jus belli : solo esso può determinare il nemico, promuovere la guerra e richiedere ai suoi membri il sacrificio estremo. In quanto tale, lo Stato ò superiore a ogni altra entità politica o sociale, cosicchò classi o gruppi sociali antagonistici, partiti e associazioni possono esistere finchò non mettono in pericolo l’ordine legale e politico stabilito. La funzione primaria dello Stato, dunque, non si esprime nel fare la guerra o nel controllare la vita privata dei cittadini, ma nello stabilire l’ordine e la sicurezza: in casi estremi, esso può decidere qual ò il nemico interno, cioò dichiarare tale il gruppo che minaccia l’esistenza dello Stato stesso. Quando il contrasto interno amico-nemico si trasforma in un conflitto armato fra gruppi, allora lo Stato non ò più l’entità politica decisiva e ne segue la guerra civile, nella quale ogni gruppo fa valere una propria distinzione amico-nemico. Un mondo da cui fosse esclusa la possibilità della guerra esterna o della guerra civile, sarebbe privo della distinzione amico-nemico e, quindi, della dimensione del “politico”. Sulla base di questi presupposti, Shmitt affronta in vari scritti, come ad esempio la Dottrina della costituzione (1928), Il custode della costituzione (1931) e Legalità e legittimità (1932), il problema della costituzione . La costituzione ò più di un insieme di leggi, in quanto determina la forma specifica dell’ordinamento politico, che può essere monarchico o democratico o comunista: nessuna costituzione, infatti, può essere neutrale rispetto ai principi e ai valori che essa rappresenta e che possono essere la democrazie o la proprietà privata o la libertà religiosa e così via. La costituzione dunque, non deriva da una normatività legale, ma dalla decisione politica di quelli che detengono il potere garantito costituzionalmente. La costituzione ò inviolabile : neppure una maggioranza legale ha l’autorità per trasformarla in un nuovo tipo di ordinamento politico. Bisogna dunque che esista una forza neutrale al di sopra della molteplicità degli interessi antagonistici, la quale rappresenti la totalità del popolo tedesco e sia custode e garante della costituzione: essa deve essere un’autorità politica, che Shmitt identifica con il presidente della repubblica, nominato direttamente dal popolo e, perciò, indipendente da deboli maggioranze parlamentari e dotato del potere di sciogliere il parlamento e di indire nuove elezioni. Una costituzione non deve mai offrire i mezzi legali per la propria distruzione, cosicchò il concetto di uguale possibilità per i partiti politici di acquisire legalmente il potere ha senso soltanto se quei partiti accettano la legittimità della costituzione. Altrimenti un partito anticostituzionale, una volta conquistato legalmente il potere attraverso libere elezioni, potrebbe usare la sua autorità legale per abbattere la costituzione. Se si vuole evitare questo, ò necessario che al presidente spetti decidere quali gruppi o partiti politici non devono usufruire del principio dell’uguale possibilità di acquistare legalmente il potere; in tal modo, egli ò il vero garante della costituzione. Nel 1933 il Partito nazionalsocialista giunse al potere e la vecchia costituzione fu eliminata; Shmitt accettò il nuovo regime come legittimo e celebrò la figura di Hitler in quanto Fà¼hrer, capo e guida della nazione, responsabile di tutte le decisioni. Le sue indagini si concentrarono allora soprattutto su questioni di diritto e di politica internazionale. In opposizione alle pretese universalistiche delle democrazie occidentali e del bolscevismo, egli riprese da Hitler la nozione di spazio vitale, che consentiva di giustificare l’espansionismo militaristico della Germania. A questi temi di diritto internazionale dedicò, in particolare, l’opera Terra e mare (1942) e, nel dopoguerra, Il nomos della terra internazionale dello Jus publicum europaeum (1950). Nell’età moderna il diritto pubblico europeo, agli occhi di Shmitt, ò ormai sulla via del tramonto, in quanto ha perso il suo centro di riferimento, costituito dalla terra in opposizione al mare. L’Inghilterra, conquistando le terre del nuovo mondo, si ò affermata come potenza marittima e imperiale: essa ò il Leviatano, che si oppone alla potenza terrestre (Behemoth) rappresentata dagli Stati continentali, fondati sull’identità collettiva della nazione e sulla difesa della patria e dell’integrità territoriale. Nell’affermazione di questo impero marittimo mondiale si nasconde, secondo Shmitt, il germe della rovina, perchè conduce alla trasformazione del diritto fra gli Stati in diritto privato internazionale, cioò in diritto commerciale, e introduce una forma di moralismo universalistico, politicamente pericoloso, perchè fa appello al concetto discriminatorio di guerra giusta. Questo vuol dire che sta giungendo alla fine, secondo Shmitt, l’epoca della statualità e, con il concetto di Stato, si dissolvono le distinzioni fra diritto pubblico e diritto privato e fra diritto statale e interstatale. Ma con il venir meno del freno della statualità , cadono le barriere frapposte dalla hobbesiana guerra di tutti contro tutti. La guerra moderna, dice Shmitt, in Teoria del partigiano (1963), ò una guerra partigiana, cioò ha la sua radice nelle ideologie e non trova più limiti nello Stato, anzi si radica all’interno dello Stato e della società . Il partigiano, infatti, non difende la terra da un’occupazione, ma conduce una lotta in nome di una propria verità ideologica in tal modo, egli sostituisce al nemico pubblico un nuovo nemico privato e regredisce, pertanto, alla barbarie. Questa crisi della politicità ò in rapporto, secondo Shmitt, con il predominio dell’economia e della tecnica nel mondo contemporaneo, dove lo Stato si trova ridotto ad assolvere una semplice funzione puramente burocratica e organizzativa, al servizio del dominio economico sull’uomo. In tal modo anche il pensiero di Shmitt si conclude con una critica alla modernità , in sintonia con pensatori ai quali si sentiva vicino, come, ad esempio, Jà¼nger e Heidegger.
- 1900
- Filosofia - 1900