Collegamenti su Freud per la Maturità: l'arte, la poesia e la guerra

Collegamenti su Freud per la Maturità: l'arte, la poesia e la guerra

Collegamenti su Freud per la Maturità: scopri i nostri suggerimenti per fare bella figura all'orale!

Sigmund Freud, l’inventore della psicoanalisi, è sicuramente il personaggio che maggiormente ha influenzato il pensiero artistico e letterario del secolo breve, aprendo le porte all’inesplorabile labirinto della mentalità umana, trovando elementi che accomunano il pensiero delle persone.

Collegamenti tesina su Freud

Sono numerosi i collegamenti interdisciplinari possibili su Freud. Puoi presentare in primis i rapporti tra Freud e il Surrealismo, analizzando l’avanguardia in questione, trascrivendo ciò che ebbe da dire André Breton riguardo alla psiche e riportando le lettere che documentano gli incontri tra Salvador Dalì, Breton e Freud, in modo tale da chiarire il perché della loro vicinanza. Gli artisti surrealisti cercavano di rappresentare visivamente gli strati più profondi della mente umana, spesso sfidando le convenzioni logiche e estetiche tradizionali.

Si passerà quindi alla letteratura, aprendo con un saggio di Freud sulla figura del poeta e contrapponendovi un discorso di Eugenio Montale sulla poesia e una serie di passi centrali del Fanciullino di Giovanni Pascoli. Freud vedeva il poeta come un individuo che ha accesso privilegiato all’inconscio. Secondo lui, i poeti utilizzano i loro sogni, fantasie e associazioni libere come materiale per la loro arte. Così come il sogno è la realizzazione di un desiderio represso, la poesia permette al poeta di esplorare e esprimere desideri e paure nascoste in modo socialmente accettato e artisticamente valorizzato.

Infine, parlando di psicoanalisi è opportuno ragionare sul romanzo della mente per eccellenza: La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Per quanto riguarda storia, aprirò le porte alla Prima Guerra Mondiale attraverso alcuni passi centrali di un articolo scritto da Freud sulla delusione della guerra, dove, a modo suo, cerca di dare un’interpretazione attraverso la psicoanalisi. Freud scrisse intensamente su come la civiltà reprimesse gli istinti umani naturali verso l’aggressione e la distruzione. In opere come “Il disagio della civiltà”, discute di come queste repressioni possano condurre a manifestazioni di violenza su scala collettiva, come appunto la guerra. Questo concetto può essere collegato a come gli artisti e i poeti rappresentano la guerra e i suoi effetti psicologici nelle loro opere, esplorando il trauma, la perdita e il senso di colpa che spesso seguono i conflitti armati.

Maturità: risorse utili

Se devi sostenere la maturità, probabilmente ti serviranno questi link:

 

  • Temi Svolti per la Maturità

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti