Elenco dei Pitagorici - Studentville

Elenco dei Pitagorici

Gli aderenti alla corrente filosofica.

Quella dei Pitagorici (seconda metà  del VI secolo a.C. inizi del III secolo d.C.) costituisce indubbiamente una delle sette più numerose che vanti la filosofia antica, con una storia che si protrae per più di otto secoli. Giamblico conclude la sua celebre Vita Pitagorica con un imponente catalogo di ben 218 uomini e 17 donne, precisando altresì che di molti si sono persi nome e memoria. Ecco le notizie forniteci da Giamblico sugli scolarchi. 1. Pitagora di Samo. 2. Aristeo di Crotone, “di circa sette generazioni più vecchio di Platone” (riferisce sempre Giamblico), il quale assunse, già  vecchio, per volere dello stesso Pitagora, la direzione della scuola. 3. Mnesarco, figlio di Pitagora. 4. Bulagora, sotto il cui scolarcato avvenne il sacco di Crotone. 5. Gartida di Crotone, successore di Bulagora. 6. Aresa che, salvatosi, riprese, dopo qualche tempo, la direzione della scuola. A quest’epoca dovette verificarsi una crisi della scuola, se lo stesso Giamblico rileva che Diodoro d’Aspendo (7) fu accolto nella scuola “per la penuria di Pitagorici regolari”. Tornato in Grecia, poi, Diodoro divulgò le dottrine pitagoriche. Alla composizione di opere scritte – come sempre Giamblico annota – si dedicarono: – Clinia di Taranto (8) e Filolao di Taranto (9), nel territorio di Eraclea; – Teoride (10) ed Eurito (11), a Metaponto; – Archita di Taranto (12) a Taranto; – Epicarmo (13), invece, fu membro esterno della scuola. Ed ecco il celebre catalogo di Giamblico: Di Crotone: Ippostrato, Dimante, Egone, Emone, Sillo, Cleostene, Agela, Episilo, Ficiada, Ecfanto, Timeo, Buto, Erato, Itaneo, Rodippo, Briante, Evandro, Millia, Antimedonte, Agea, Leofrone, Agilo, Onata, Ippostene, Cleofrone, Alcmeone, Damocle, Milone, Menone. Di Metaponto: Brontino, Parmisco, Orestada, Leone, Damarmeno, Enea, Chilante, Melesia, Aristea, Lafaone, Evandro, Agesidamo, Senocade, Eurifemo, Aristomene, Agesarco, Alcia, Senofante, Trasea, Eurito, Epifrone, Irisco, Megistia, Leocide, Trasimede, Eufemo, Procle, Antimene, Lacrito, Damotage, Pirrone, Ressibio, Alopeco, Astilo, Lacida, Antioco, Lacrale, Glicino. Di Agrigento: Empedocle. Di Elea: Parmenide. Di Taranto: Filolao, Eurito, Archita, Teodoro, Aristippo, Licone, Estio, Polemarco, Astea, Cenia, Cleone, Eurimedonte, Arcea, Clinagora, Archippo, Zopiro, Eutino, Dicearco, Filonide, Frontida, Liside, Lisibio, Dinocrate, Echecrate, Pactione, Acusilada, Icco, Pisicrate, Clearato, Leonteo, Frinico, Simichia, Aristoclida, Clinia, Abrotele, Pisirrodo, Briante, Elandro, Archemaco, Mimnomaco, Acmonida, Dicante, Carofantida. Di Sibari: Metopo, Ippaso, Prosseno, Evanore, Leanatte, Menestore, Diocle, Empedo, Timasio, Polemeo, Endio, Tirreno. Di Cartagine: Miltiade, Ante, Odio, Leocrito. Di Paro: Eetio, Fenecle, Dessiteo, Alcimaco, Dinarco, Metone, Timeo, Timesianatte, Eumero, Timarida. Di Locri: Gittio, Senone, Filodamo, Evete, Eudico, Stenonida, Sosistrato, Eutinoo, Zaleuco, Timare. Di Posidonia: Atamante, Simo, Prosseno, Cranao, Mie, Batilao, Fedone. Della Lucania: Occelo e Occilo fratelli, Aresandro, Cerambo. Di Dardano: Malione. Di Argo: Ippomedonte, Timostene, Eveltone, Trasidamo, Critone, Polittore. Della Laconia: Autocarida, Cleanore, Euricrate. Degli Iperborei: Abari. Di Reggio: Aristide, Demostene, Aristocrate, Fitio, Elicaone, Mnesibulo, Ipparchide, Eutosione, Euticle, Opsimo, Calaide, Selinuntio. Di Siracusa: Leptine, Fintia, Damone. Di Samo: Melisso, Lacone, Archippo, Elorippo, Eloride, Ippone. Di Caulonia: Callimbroto, Dicone, Nasta, Drimone, Senea. Di Fliunte: Diocle, Echecrate, Polimmesto, Fantone. Di Sicione: Poliade, Demone, Stratio, Sostene. Di Cirene: Proro, Melanippo, Aristangelo, Teodoro. Di Cizico: Pitodoro, Ippostene, Butero, Senofilo. Di Catania: Caronda, Lisiade. Di Corinto: Crisippo. Un tirreno: Nausitoo. Di Atene: Neocrito. Del Ponto: Laramno. In tutto furono duecentodiciotto. Le pitagoriche più famose furono: Timica, moglie di Millia di Crotone; Filtide, figlia di Teofrio di Crotone e sorella di Bindaco; Occelo ed Eccelo, sorelle dei lucani Occelo e Occilo; Chilonide, figlia di Chilone spartano; Cratesiclea, della Laconia, moglie dello spartano Cleanore; Teano, moglie di Brotino di Metaponto; Miia, moglie di Milone di Crotone; Lastenia, arcade; Abrotelea, figlia di Abrotele di Taranto; Echecratia di Fliunte; Tirsenide di Sibari; Pisirrode di Taranto; Teadusa, della Laconia; Boio di Argo; Babelica di Argo; Cleecma, sorella dello spartano Autocarida. In tutto furono diciassette. Dal punto di vista storico, molti di questi nomi sono alquanto problematici. Essi sono assai più numerosi di quanti noi ne conosciamo; nello stesso tempo, però, noi conosciamo altri nomi di Pitagorici che qui non compaiono. Si noti, poi, come nell’elenco siano inclusi anche nomi di famosi filosofi, come Parmenide, Melisso, Empedocle, che non sono riducibili al puro pitagorismo. Sempre da un punto di vista rigorosamente storico, il pitagorismo inizia con Pitagora e si può dire che finisca con Numenio, cioò agli inizi del III secolo d.C. Successivamente il pitagorismo si fonde col platonismo in modo definitivo. In questa storia della filosofia abbiamo proposto la distinzione di tre gruppi di Pitagorici: I. Pitagorici Antichi, ovvero Pitagorici dell’età  arcaica e classica. II. Mediopitagorici, ovvero Pitagorici dell’età  ellenistica, per lo più autori di pseudoepigrafi. III. Neopitagorici, ovvero Pitagorici che cercano di ripensare a fondo l’antica dottrina, che si presentano alla ribalta già  nel I secolo a.C., ma che acquistano la loro precisa fisionomia soprattutto nei secoli I e II d.C. Ordiniamo, quindi, il complesso materiale (edizioni, traduzioni, studi e bibliografia) sotto queste tre voci. I. PITAGORICI ANTICHI (secoli VI-IV a.C.) Ecco il catalogo dei Pitagorici di cui ci sono giunti testimonianze e frammenti. Il primo numero ò quello dell’edizione Timpanaro Cardini, che sotto citiamo, e che ò oggi il più sicuro punto di riferimento; il secondo fra parentesi ò il corrispettivo nella raccolta Diels- Kranz. 1. (= 14 DK) Pitagora di Samo. 2. (= 15 DK) Cercope. 3. (= 16 DK) Petrone di Imera. 4. (= 17 DK) Brotino o Brontino di Metaponto. 5. (= 18 DK) Ippaso di Metaponto o di Crotone. 6. (= 19 DK) Callifonte e Democede di Crotone. 7. (= 20 DK) Parmisco o Parmenisco di Metaponto. 8. (= 24 DK) Alcmeone di Crotone. 9. (= 25 DK) Icco di Taranto. 10. (= 26 DK) Parone. 11. (= 27 DK) Aminia. 12. (= 32 DK) Menestore di Sibari. 13. (= 33 DK) Xuto. 14. (= 36 DK) Ione di Chio. 15. (= 42 DK) Policleto di Argo. 16. (= 42 DK) Ippocrate di Chio. 17. (= 43 DK) Teodoro di Cirene. 18. (= 44 DK) Filolao di Taranto. 19. (= 45 DK) Eurito di Crotone (o di Metaponto o di Taranto). 20. (= 46 DK) Archippo di Taranto, Liside di Taranto, Opsimo di Reggio. 21. (= 47 DK) Archita di Taranto. 22. (= 48 DK) Occello o Ocello di Lucania. 23. (= 49 DK) Timeo di Locri. 24. (= 50 DK) Iceta di Siracusa. 25. (= 51 DK) Ecfanto di Siracusa. 26. (= 52 DK) Senofilo di Calcide. 27. (= 53 DK) Diocle, Echecrate, Polimnesto, Fantone di Fliunte, Arione di Locri. 28. (= 54 DK) Proro di Cirene, Amicla e Clinia di Taranto. 29. (= 55 DK) Damone e Finzia di Siracusa. 30. (= 56 DK) Simo di Posidonia, Mionide, Eufranore. 31. (= 57 DK) Licone o Lico di Taranto. 32. (manca in DK) Timarida. 33. (= 58 DK) Scuola Pitagorica e Pitagorici anonimi. O Della maggior parte di questi Pitagorici ci sono giunti testimonianze indirette, e, di alcuni dei più recenti, qualche frammento. Cfr. quanto diciamo alla voce Presocratici, in corrispondenza dei numeri DK sopra indicati. E Oltre all’edizione del Diels-Kranz, ò fondamentale, come abbiamo già  detto, la seguente edizione, già  menzionata, che amplia e migliora quella del Diels-Kranz: – M. Timpanaro Cardini, Pitagorici, Testimonianze e frammenti, 3 voll., La Nuova Italia, Firenze 1958; 1962; 1964; 19692. C L’edizione della Timpanaro Cardini si segnala soprattutto per un ampio ed accurato commentario (l’unico completo di cui si disponga a livello internazionale). T Oltre alla traduzione della Timpanaro Cardini, si segnala anche la seguente per chiarezza: – A. Maddalena, I Pitagorici, Laterza, Bari 1954 (ora anche nel volume I Presocratici, cfr. voce). – K.S. Guthrie, T. Taylor, A.Fairbanks, D. R. Fideler, J. Godwin, The Pythagorean sourcebook and Library. An Anthology of Ancient Writings which Relate to Pythagoras and Pythagorean Philosophy, Grand Rapids 1987. S Tra i numerosi libri su Pitagora e i Pitagorici menzioniamo: – A. Delatte, à‰tudes sur la littèrature pythagoricienne, Paris 1915. – E. Frank, Plato und die sogenannten Pythagoreer, Halle 1923; rist. anast., Darmstadt 1962. – A. Rostagni, Il verbo di Pitagora, Torino 1924. – V. Capparelli, La sapienza di Pitagora, 2 voll., Padova 1941-1944. – J.E. Raven, Pythagoreans and Eleatics, Cambridge 1948; rist. anast., Amsterdam 1966. – W. Burkert, Weisheit und Wissenschaft, Studien zu Pythagoras, Philolaos und Platon, Nà¼rnberg 1962; trad. inglese, 1972. – C.J. de Vogel, Pythagoras and Early Pythagoreanism, Assen 1966. – J.A. Philip, Pythagoras and Early Pythagoreanism, Toronto 1966. – P. Gorman, Pythagoras: A Life, London 1979. B Stato della questione, discussione sulle interpretazioni proposte dopo lo Zeller e bibliografia fino al 1938 si troveranno in Zeller-Mondolfo, I, 2, pp. 288-685. Ulteriore bibliografia si troverà  in Timpanaro Cardini, fasc. I, pp. XI-XIX; fasc. II, pp. IX-XIX; fasc. III, pp. IX-XVII e in Burkert, op. cit., pp. 457-467. Cfr. anche Totok, Handbuch…, pp. 115- 119. II. MEDIOPITAGORICI, abbiamo proposto questa denominazione per quegli autori, soprattutto dell’età  ellenistica (ma alcuni, senza dubbio, anche di età  imperiale), i quali si nascosero sotto il falso nome di antichi Pitagorici. La differenza fra questi Pitagorici e i Neopitagorici, ò stata da noi precisata. Un catalogo di questi filosofi e di quanto di essi ci ò pervenuto ò stato fatto, nel secolo scorso, dal Beckmann (De Pythagoreorum Reliquiis, Berlin 1844) e ad esso si attiene sostanzialmente lo Zeller. Un nuovo catalogo più preciso e più completo, ha redatto di recente O. Thesleff, nelle opere sottoindicate, e qui lo riportiamo, dato che ò sconosciuto ai più. Ricordiamo che si tratta, nella maggior parte dei casi, di pseudonimi. In particolare, ò da rilevare quanto segue. a) Si tratta, di regola, di nomi di uomini e di donne legate alla persona di Pitagora e alla scuola pitagorica, assunti da falsari. b) Non necessariamente, però, sotto lo stesso nome si nasconde una sola persona: persone diverse possono aver assunto (e in alcuni casi fu certamente cosi) il medesimo nome. c) Lo stesso falsario potè anche assumere nomi diversi. d) Alcuni nomi non sono attestati negli elenchi degli antichi Pitagorici: possono essere quindi nomi di Pitagorici di cui si ò perduta notizia, ma non si può escludere che alcuni Pitagorici di età  ellenistica si chiamassero davvero con quel nome sotto cui scrivevano e che scrivessero in uno stile analogo a quello dei falsari. e) Alcuni di questi “falsari” erano sicuramente in buona fede, altri no: in particolare, alcuni possono benissimo aver prodotto, come ci ò attestato, scritti “pitagorici” a scopi venali. Ed ecco il catalogo secondo l’ordine alfabetico degli autori (modifichiamo, secondo le esigenze imposte dalla traduzione italiana, l’ordine alfabetico del Thesleff), l’ indicazione di quanto ci ò pervenuto e la pagina relativa nell’edizione del Thesleff. 1. Acrone di Agrigento. Sotto il suo nome ci sono pervenute solo testimonianze (pp. 1-2). 2. Archippo di Samo o di Taranto. Sotto il suo nome ci sono pervenute solo testimonianze (p. 2). 3. Archita di Taranto. Sotto il suo nome ci sono pervenuti due trattati sulle Categorie e numerosi ed anche consistenti frammenti da varie opere (cfr. il catalogo in Thesleff, An Introduction, pp. 8-11; cfr. anche voce pp. 2-48). 4. Aresa Lucano. Sotto il suo nome ci ò pervenuto un ampio frammento conservatoci da Stobeo di un’opera Sulla natura dell’uomo (pp. 48-50). 5. Arignote, sorella di Pitagora. Sotto il suo nome ci sono giunti solo titoli di opere a lei attribuite (pp. 50-51). 6. Arimnesto, figlio di Pitagora. Sotto il suo nome ci ò pervenuta una testimonianza di Porfirio, che riporta un epigramma di due versi (p. 51). 7. Aristeo di Crotone. Sotto il suo nome ci sono pervenuti alcuni frammenti, di cui uno abbastanza ampio, tratto dall’opera Sull’armonia (pp. 52-53). 8. Aristombroto. Sotto il suo nome ci ò pervenuto un breve frammento da un trattato Sulla visione (pp. 53-54). 9. Astone di Crotone. Diogene Laerzio, VIII, 7, dice che molti discorsi scritti da Astone furono attribuiti a Pitagora. Possediamo solo questa menzione p. 51. 10. Atamanta di Posidonia. Sotto il suo nome ci sono pervenuti pochissime testimonianze ed un frammento in dorico (p. 54). 11. Brisone. Sotto il suo nome ci sono pervenuti un frammento dell’Economico e versioni in lingua araba ed aramaica del medesimo. Cfr.: M. Plessner, Der oikonomikos des Neupyhagoreers Bryson und sein Einfluss auf die islamische Wissenschaft, “Orient und Antike”, 5, Heidelberg 1928. Thesleff pubblica, oltre al frammento greco, un sommario in inglese della traduzione tedesca del Plessner (pp 56-58). 12. Bro(n)tino di Crotone o di Metaponto. Sotto il suo nome ci sono pervenuti alcuni frammenti e titoli di opere (pp. 54-56). 13. Butero di Cizico. Sotto il suo nome ci ò pervenuto un frammento conservatoci da Stobeo del trattato Sui numeri (p. 59). 14. Callicratida di Sparta. àˆ noto come filosofo pitagorico solo attraverso Stobeo, che ci ha conservato alcuni frammenti: ma ò da ricordare, tuttavia, che cosi si chiamava anche il fratello di Empedocle, legato ai Pitagorici, e che un falsario di età  ellenistica potrebbe aver assunto tale nome (pp. 102-107). 15. Caronda di Catania. Sotto il suo nome ci ò giunto un Proemio alle Leggi, che potrebbe essere completo (pp. 59-67). 16. Cleemporo. àˆ ritenuto da alcuni (cfr. Plinio, Nat. Hist., 24, 159 autore di un’opera Sull’effetto delle piante, attribuita a Pitagora (pp. 107-175). 17. Clinia di Taranto o di Eraclea. Sotto il suo nome ci sono giunti frammenti da scritti Sulla pietà  e Sui numeri (pp. 107-108). 18. Critone di Argo. Sotto il suo nome ci ò giunto un frammento dell’opera Sulla saggezza conservato da Stobeo (p. 109). 19. Damippo. Ci sono pervenuti due frammenti conservatici da Stobeo e attribuiti a “Critone e Damippo pitagorico” (pp. 68-69). 20. Dio. Sotto questo nome ci sono pervenuti solamente due frammenti conservatici da Stobeo, che lo chiama appunto “Dios pitagorico” (pp 70-71). 21. Diodoro di Aspendo. Sotto il suo nome ci sono giunte pochissime testimonianze (pp. 69-70). 22. Diotogene. Sotto il suo nome ci sono pervenuti due frammenti piùttosto ampi dai trattati Sulla regalità  e Sulla santità , conservatici da Stobeo che lo denomina, appunto, “Diotogene Pitagorico”; cfr. anche voce (pp. 77-78). 23. Eccelo Lucana. Probabilmente coincide con la donna di cui fa menzione il catalogo di Giamblico (DK 58 A I ), e quindi non ò necessario identificarla con Occelo (che dal medesimo catalogo risulta essere stato suo fratello). Sotto il suo nome ci ò giunto un frammento da uno scritto Sulla giustizia, conservatoci da Stobeo (pp. 77-78). 24. Ecfanto di Crotone o di Siracusa. Sotto il suo nome ci sono giunti quattro ampi frammenti conservatici da Stobeo da uno scritto Sulla regalità ; cfr. anche voce (pp. 78-84). 25. Epaminonda di Tebe, discepolo di Liside pitagorico. Cfr. la testimonianza di Claudiano Mamerto, De an., 2,7. Non ci ò pervenuto nessun frammento (p. 84). 26. Epicarmo di Siracusa. Sotto il suo nome ci ò giunta una sola testimonianza (p. 84). 27. Eurifamo di Metaponto o di Siracusa. Sotto il suo nome ci ò pervenuto un ampio frammento da un trattato Sulla vita, conservatoci da Stobeo (pp. 85-87). 28. Eurito di Crotone o di Metaponto o di Taranto. Sotto il suo nome ci ò pervenuto un frammento dello scritto Sulla fortuna, conservatoci da Stobeo (pp. 87-88). 29. Filolao di Crotone o di Taranto. Sotto il suo nome ci sono giunte testimonianze e frammenti da scritti Sui ritmi e sulle misure e Sull’anima (pp. 147-151). 30. Fintide, forse coincide con la Filtide di DK 58 A 1. Sotto il suo nome ci sono giunti due frammenti, conservatici da Stobeo, da uno scritto sulla Saggezza della donna (pp. 151-154). 31. Gorgiade. Sotto il suo nome ci ò pervenuta solo una testimonianza di Claudiano Mamerto, De an., 2, 7 (p. 88). 32. Ipparco. àˆ detto pitagorico da Stobeo, che riporta un ampio frammento dello scritto Sulla tranquillità ; questo frammento in Diels-Kranz ò riportato, invece, fra le imitazioni di Democrito: cfr. Diels-Kranz, 68 C 7 (vol. II, pp. 228 sgg.) (pp.88-91). 33. Ippaso di Metaponto o di Crotone o di Sibari. Sotto il suo nome ci sono giunte alcune testimonianze (pp. 91-93). 34. Ippodamo di Mileto o di Turi. Sotto il suo nome ci sono giunti frammenti dagli scritti Sulla felicità  e Sulla politeia (pp. 93-102). 35. Licone di Taranto. Sotto il suo nome ci sono giunte solo testimonianze (pp. 109-110). 36. Liside di Taranto o di Tebe. Sotto il suo nome ci sono giunte testimonianze ed una Lettera ad Ipparco (pp. 110-115). 37. Megillo. Sotto il suo nome ci ò giunta una testimonianza da uno scritto Sui numeri. Può essere il nome preso dal “falsario” dal personaggio delle Leggi e dell’Epinomide di Platone (p. 115). 38. Melissa. Sotto il suo nome ci ò pervenuta una Lettera a Clearta, sul ruolo della donna (pp. 115-116). 39. Metopo di Metaponto. Sotto il suo nome ci sono pervenuti due ampi frammenti conservatici da Stobeo di uno scritto Sulla virtù (pp. 116-121). 40. Metrodoro di Metaponto, figlio di Epicarmo. Sotto il suo nome ci ò giunta una testimonianza di Giamblico (pp. 121-122). 41. Miia, sorella di Pitagora. Sotto il suo nome ci ò giunta una Lettera a Tillide, sulla cura della prole (pp. 123-124). 42. Milone di Crotone. Di lui ci ò pervenuta una breve testimonianza conservataci da Stobeo (pp. 122-123). 43. Ninone Retore. E presentato da Giamblico come uno che pretese di aver indagato i segreti dei Pitagorici. àˆ detto autore di un Discorso sacro contro i Pitagorici. Cfr. Vita di Pitagora, 258-260. Thesleff dubita che sia davvero esistito e si limita a riportarne il nome (p. 124). 44. Numa Pompilio, Re di Roma. Thesleff si limita a menzionare il nome. Vedasi quanto diciamo alla voce (p. 124). 45. Occelo (o Ocello) di Lucania. Sotto il suo nome, oltre ad un frammento dello scritto Sulla Legge, ci ò pervenuto un trattato integrale, divenuto abbastanza famoso, Sulla natura dell’universo; cfr. anche voce (pp. 124-138 ). 46. Onata (o Onato) di Crotone. Sotto il suo nome ci sono giunti frammenti di un’opera Su Dio e sul Divino conservatici da Stobeo (pp. 138-140). 47. Opsimo di Reggio. Sotto questo nome ci sono pervenute solo testimonianze (pp. 140-141). 48. Panacheo. Di lui abbiamo due brevissime testimonianze (p. 141). 49. Pempelo di Turi. Sotto il suo nome ci ò giunto un frammento conservatoci da Stobeo (pp. 141 sg.). 50. Perittione di Atene. Era il nome della madre di Platone. Ci sono giunti sotto il suo nome frammenti da due scritti, Sull’ armonia della donna e Sulla sapienza, conservatici da Stobeo (pp. 142-146). 51. Pitagora di Samo. Sotto il nome di Pitagora ci sono giunti oltre al Carme aureo, frammenti di varie opere, relazioni di quattro discorsi e frammenti di Lettere. Si veda il catalogo Thesleff, Introduction…. pp. 18-21; cfr. anche voce (pp. 155-186). 52. Proro di Cirene. Sotto il suo nome ci sono giunte due testimonianze di uno scritto Sull’ebdomade (pp. 154-155). 53. Simo di Posidonia. Di lui ci sono pervenute pochissime testimonianze (p. 187). 54. Stenida di Locri. Sotto il suo nome ci ò pervenuto un frammento di un trattato Sulla regalità , conservatoci da Stobeo (cfr. voce) (pp. 187-188). 55. Teage di Crotone. Sotto il suo nome ci sono pervenuti ampi frammenti di un trattato Sulla virtù, conservatici da Stobeo (pp. 189-193). 56. Teano, moglie o sorella di Pitagora. Sotto il suo nome ci sono pervenuti alcune lettere e i titoli di alcune opere (pp. 193-201). 57. Tearida di Metaponto. Sotto il suo nome ci ò giunto un breve frammento da un trattato Sulla natura (p. 201). 58. Telauge, figlio di Pitagora. Sotto il suo nome ci sono giunte alcune testimonianze e frammenti (pp. 188-189). 59. Timaride di Paro o di Taranto. Sotto il suo nome ci sono giunti testimonianze ed alcuni frammenti (pp. 201-202). 60. Timeo di Locri. Sotto il suo nome ci ò giunto un trattato Sulla natura del cosmo e dell’anima, che si presenta come il presunto modello del Timeo di Platone; cfr. anche voce (pp. 202-225). 61. Zaleuco di Locri. Sotto il suo nome ci sono giunti frammenti di Proemi alle Leggi (pp. 225-229). Questo ò il catalogo che il Thesleff aveva tracciato nella Introduction… (cfr. sotto). Nell’edizione dei frammenti, ha poi inserito anche i seguenti nomi: 62. Androcide Pitagorico, sotto il cui nome furono fatte circolare falsificazioni (p. 2). 63. Esara, che sarebbe una figlia di Pitagora (p. 1). 64. Eufranore Pitagorico. Di lui ci ò riferito che sapeva suonare bene il flauto. Potrebbe essere quindi uno pseudepigrafo che ha fatto circolare sotto il suo nome l’opera Sui flauti, menzionata da Ateneo (p. 85). 65. Cebete. Per il testo della Tavola di Cebete, Thesleff fa rimando alla edizione Praechter; cfr. voce Cebete (p. 107). 66. Platone ò elencato fra i Pitagorici dell’età  ellenistica per le Lettere spurie (p. 154). A questi nomi, forse, qualcuno potrà  ancora essere aggiunto. Thesleff stesso (Introduction…., p. 7, note 2 e 3) fornisce alcuni esempi di nomi che egli esclude dal catalogo, ma le cui motivazioni potrebbero essere ridiscusse. Qualcuno potrebbe, al contrario, essere tolto. Al momento, però, ò questa la tavola più completa che sia stata redatta. Accanto a questi nomi sono da ricordare le fonti anonime cui attingono le esposizioni pitagoriche di Ovidio (Metam., 15,1-478), di Diodoro, di Alessandro Poliistore (presso Diogene Laerzio, VIII, 2433), di Fozio (Biblioth., cod. 249), che Thesleff menziona o riporta alle pagine 229-245 come appendici, e che si troverà  tradotto in AA.VV., The Pythagorean Sourcebook and Library. An Antology of Ancient Writings which Relate to Pythagoras and Pythagorean Philosophy, Compliled and Translated by K.S. Guthrie with Additional Translations by T. Taylor and A. Fairbanks Jr., Introduced and Edited by D.R. Fideler, with a Foreword by J. Godwin, Grand Rapids (Mich.) 1987, pp. 137-140. Ma su queste fonti il discorso ò diverso, e, in ogni caso, esse andrebbero completate, a nostro avviso, con le fonti di Eudoro di Alessandria, di Filone di Alessandria e di Sesto Empirico. E La moderna edizione critica di tutto questo materiale, come abbiamo già  detto, ò stata curata da: – H. Thesleff, The Pythagorean Texts of the Hellenistic Period, Abo Akademi, Abo 1965 (“Acta Academiae Aboensis”, Ser. A, Humaniora, vol. XXX, 1). Questa edizione ha due soli difetti: non porta la traduzione, che sarebbe stata in molti casi opportuna, data la complessità  linguistica dovuta al dialetto dorico in cui gran parte dei frammenti sono scritti, e, soprattutto, ha un indice delle parole del tutto inadeguato all’opera. L’introduzione a questa edizione ò di quattro anni anteriore: – H. Thesleff, An Introduction to the Pythagorean Writings of the Hellenistic Period, Abo Akademi, Abo 1961 (“Acta Academiae Aboensis”, Humaniora. XXIV. 3). T C – B. Centrone, Pseudopythagorica Ethica. I trattati morali di Archita, Metopo, Teage, Eurifamo, Introduzione, edizione, traduzione, commento, Napoli 1990. – The Pythagorean Writings. Hellenistic Texts from the 1st. cent. B.C. – 3rd cent. A.D. on Life, Morality, Knowledge and the World, comprising a selection of the Neo-Pythagorean fragments and testimonia of the Hellenistic Period, including those of Philolaus and Archytas, transl. by K.Guthrie, T. Taylor, with an Introduction to the Pithagorean Writings by. R. Navon, with a Foreword by L.G. Westerink, New Gardens 1986. S – AA.VV., The Pythagorean Sourcebook and Library, Grand Rapids (Mich.) 1987, sopra citato. Per agevolare la lettura dei difficili testi, si potrà  ricorrere alla traduzione latina del Mullach, Fr. Phil. Gr., I, pp. 193 sgg.; 383-575; II, 1-129, che di questi testi pitagorici aveva fornito una raccolta già  molto ricca. Una traduzione italiana di alcuni passi fu fatta dal padre Pagnini e si trova pubblicata in G.D. Romagnosi, Opere, vol. II, 2, Milano 1944, pp. 1561-1579. Una traduzione inglese di un certo numero di questi documenti ò stata fatta da T. Taylor, agli inizi dell’800, e ora riedita: – Jamblicus of Chalcis, Life of Pythagoras; or, Pythagoric life; accompanied by fragments of the ethical writings of certain Pythagoreans in the Doric dialect; and a coll. of Pythagoric sentences from Stobaeus and others, which are omitted by Gale in his Opuscula mythologica, and have not been noticed by any ed.; tr. from the Greek by Thomas Taylor, John Maurice Watkins, London 1965. Dei pezzi più significativi della raccolta ci sono invece alcune traduzioni anche recenti, di cui diamo conto alle singole voci (cfr. Cebete, Ecfanto, Diotogene, Ocello, Stenida, Timeo). Si vedano, sui vari problemi relativi a questi filosofi, i seguenti studi, per diversi aspetti assai utili: – V. Capparelli, La sapienza di Pitagora, 2 voll., Padova 1941-1944. (Interessa soprattutto il nostro argomento il vol. I che ha il sottotitolo: Problemi e fonti di informazione). – L. Ferrero, Storia del pitagorismo nel mondo romano (dalle origini alla fine della repubblica), Torino 1955. – W. Burkert, Hellenistische Pseudopythagorica, in “Philologus”, 105 (1961), pp. 16-43; 226-246. – W. Burkert, Weisheit und Wissenschaft, Nà¼rnberg 1962. – H. Thesleff, Introduction…, sopra cit. – AA.VV., Pseudepigrapha, I, “Entretiens sur l’Antiquitè Classique”, XVIII, Vandoeuvres-Geneve 1972. – B. Centrone, Pseudopythagorica Ethica. Napoli 1990, pp. 13-58. (sopra citato). – AA.VV., The Pythagorean Sourcebook and Library, Grand Rapids (Mich.) 1987. B – Lo status quaestionis (soprattutto per ciò che concerne le questioni di carattere storico e cronologico) si troverà  in Thesleff, Introduction…, pp. 30-45; ivi, pp. 123-127, si troverà  anche una ricca bibliografia. Inadeguato, purtroppo, l’aggiornamento di Del Re della sezione dello Zeller riguardante questo tema: Zeller-Del Re [cfr. indicazione analitica alla voce Neopitagorici], pp. 15 sgg. – B. Centrone, Pseudopythagorica Ethica, Napoli 1990, pp. 243-247 e 249-323 (sopra citato). III. NEOPITAGORICI (secoli I a.C. – inizi del III secolo d.C.). Abbiamo distinto un Mediopitagorismo da un Neopitagorismo per le ragioni spiegate. Mediopitagorici sono certi autori di pseudepigrafi che si nascondono sotto il nome di antichi pitagorici (cfr. voce); mentre Neopitagorici sono, propriamente, quei filosofi che si presentano col loro nome, avendo acquistato piena coscienza della loro identità  e del loro ruolo, che manca, invece, agli autori di pseudepigrafi. Fra i Neopitagorici si possono distinguere i seguenti quattro gruppi: I) un primo gruppo, che operò in ambiente romano, la cui filosofia ebbe una impronta prevalentemente etica; II) un secondo gruppo, che sviluppò l’indirizzo religioso-speculativo; III) un terzo gruppo, che sviluppò l’indirizzo religioso-mistico; IV) un quarto gruppo, costituito da raccoglitori di sentenze, il cui “pitagorismo” ò alquanto tenue e generico. I. Neopitagorici che operarono in ambiente romano 1. Publio Nigidio Figulo, vissuto nella prima metà  del I secolo a.C. (cfr. voce). 2. Quinto Sestio (e il suo circolo), fiorito nella seconda metà  del I secolo a.C. e nei primi anni del I secolo d.C. 3. Sestio, figlio di Quinto Sestio. 4. Sozione di Alessandria, fu uno dei maestri di Seneca. 5. Lucio Crassicio di Taranto. 6. Fabiano Papirio, che passò dalla retorica alla filosofia. Fu uno dei maestri di Seneca, che di lui ci parla nell’Epistola 100. II. Neopitagorici che svilupparono l’ indirizzo religioso-speculativo 1. Moderato di Gades, vissuto nel I secolo d.C. (cfr. voce). 2. Nicomaco di Gerasa, vissuto nella prima metà  del II secolo d.C. (cfr. voce). 3. Numenio di Apamea, vissuto nella seconda metà  del II secolo d.C. Fuse il Medioplatonismo col Pitagorismo (cfr. voce). 4. Cronio, presentato da fonti antiche quale seguace di Numenio (cfr. voce). III. Neopitagorici rappresentanti dell’indirizzo puramente mistico-religioso 1. Apollonio di Tiana, vissuto nel I secolo d.C. (cfr. voce). 2. Filostrato Flavio, famoso soprattutto per aver scritto La vita di Apollonio, da lui composta per ispirazione di Giulia Domna (cfr. voce). IV. Neopitagorici raccoglitori di sentenze 1. Sesto (da non confondersi con Sestio) (cfr. voce). 2. Secondo (cfr. voce). O E Di questi pensatori, se si eccettuano Nicomaco, Filostrato, Sesto e Secondo, ci sono pervenuti solo frammenti e testimonianze. Di molti ò stata fatta la raccolta e l’edizione dei frammenti, di cui daremo conto alle singole voci. Le fonti per la ricostruzione del pensiero dei Sestii si troveranno indicate negli autori sotto citati. S Sul Neopitagorismo in genere e su quello romano in particolare si vedano: – E. Zeller, Die Philosophie der Griechen, III, 1, pp. 699 sgg.; di recente tradotto in italiano: cfr., sotto, Zeller-Del Re. – A. Gianola, La fortuna di Pitagora presso i Romani, Catania 1921. – F. Bà¶mer, Der lateinische Neuplatonismus und Neupythagoreismus und Claudianus Mamertus in Sprache und Philosophie, Leipzig 1936. – V. Capparelli, La sapienza di Pitagora, vol. I, Padova 1941. – L. Ferrero, Storia del pitagorismo nel mondo romano (dalle origini alla fine della repubblica), Torino 1955. – A. Squilloni, Il significato etico-politico dell’immagine re-legge animata. Il n?omow ¿emcyxow nei trattati neopitagorici Peròi basile?iaw, “Civiltà  Classica e Cristiana”, 11 (1990), 75-94. – D.J. O’Meara, Pythagoras Revived. Mathemathics and Philosophy in Late Antiquity, Oxford 1998. – A. Cacciari, Temi mediopltonici e neopitagorici in un frammento pseudo-giustineo, “Paideia” 43 (1988), pp. 3- 27. – J. Whittaker, Neopythagoreanism and the Trascendent Absolute, “Symbolae Osloenses”, 48 (1973), pp. 77-86. – J. Whittaker, Neopythagoreanism and Negative Theology, “Symbolae Osloenses”, 44 (1969), pp. 109-125. Di tutti i Neopitagorici di rilievo daremo indicazioni analitiche alle singole voci. B In Ferrero, op. cit., pp. 422 sgg. e nelle note passim, si troverà  ampia bibliografia. Cfr. la bibliografia sugli altri Neopitagorici alle singole voci. Di recente ò stata altresi pubblicata la traduzione italiana della parte dell’opera zelleriana contenente la trattazione sui Neopitagorici, con aggiornamenti di R. Del Re, purtroppo non sempre soddisfacenti e soprattutto incompleti: – E. Zeller – R. Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, Parte III, Volume IV: I precursori del Neoplatonismo, traduzione di E. Pocar, a cura di R. Del Re, La Nuova Italia, Firenze 1979, pp. 3-141 [citiamo questo volume con l’abbreviazione Zeller-Del Re].

  • Antica, Romana, Età Cristiana
  • Filosofia - Antica, Romana, Età Cristiana

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti