Ferdinand Tönnies - Studentville

Ferdinand Tönnies

Pensiero e vita.

Se nella cultura francese e inglese il modello positivistico di marca comteana e spenceriana aveva diffusamente influenzato lo sviluppo della sociologia e delle altre “scienze sociali”, in Germania queste erano state in buona parte ricomprese nell’ambito delle scienze storiche e per lo più ritenute come discipline ausiliarie in vista di una spiegazione su basi storiche. Un fulgido esempio della situazione culturale tedesca ò, in questo senso, quello di Ferdinand Tönnies (1855-1936), che nella sua celeberrima opera del 1887, Comunità  e società  (Gemeinschaft und Gesellschaft), delinea due tipi alternativi di associazione, incentrati l’uno su un rapporto immediato, l’altro su un rapporto artificiale. Il primo ò definito in termini organicistici, il secondo sulla base di un modello meccanicistico.

Questi due diversi modelli, che rispondono ad unâ’esigenza analitica, si presentano anche come termini di un’alternativa storiografica alla quale deve essere ricondotta la molteplicità  storica delle formazioni sociali nelle successive fasi del loro svilupparsi. Anche quando la sociologia – nel primo Novecento – si avvierà  a diventare una scienza formale, ossia che studia i rapporti sociali dal punto di vista delle forme di coesistenza fra gli uomini, la relazione tra scienze sociali e storiografia rimarrà  un rapporto tra termini complementari, come nelle opere di Georg Simmel. Per Tönnies, organica ò la comunità  (Gemeinschaft), le cui forme embrionali emergono in seno alla famiglia nei rapporti tra madre e figlio, tra moglie e marito, tra fratelli, per estendersi poi ai rapporti di vicinato e di amicizia.

Tali rapporti sono improntati a intimità , riconoscenza, condivisione di linguaggi, significati, abitudini, spazi,. Ricordi ed esperienze comuni. I vincoli di sangue (famiglia e parentela), di luogo (vicinato) e di spirito (amicizia) costituiscono delle totalità  organiche – le comunità  appunto – in cui gli uomini si sentono uniti in modo permanente da fattori che li rendono simili gli uni agli altri e al cui interno le disuguaglianze – ancorché non siano appianate – possono svilupparsi solo entro certi limiti oltre i quali i rapporti diventano così rari e insignificanti da far scomparire gli elementi di comunanza e condivisione. All’interno della comunità , infatti, i rapporti non sono segmentati in termini di ruoli specializzati, ma comportano che i membri siano presenti con la totalità  del loro essere. Nulla di tutto ciò avviene nell’ambito della società.

Scrive a tal proposito Tönnies: “La teoria della società  riguarda una costruzione artificiale, un aggregato di esseri umani che solo superficialmente assomiglia alla comunità , nella misura in cui anche in essa gli individui vivono pacificamente gli uni accanto agli altri. Però, mentre nella comunità  essi restano essenzialmente uniti nonostante i fattori che li separano, nella società  restano essenzialmente separati nonostante i fattori che li uniscono”. Nella società , gli individui vivono per conto loro, separati, in un rapporto di tensione con gli altri e ogni tentativo di entrare nella loro sfera privata viene percepito come un atto ostile di intrusione. Il rapporto societario tipico ò il rapporto di scambio: nello scambio i contraenti non sono mai disposti a dare qualcosa di più rispetto a quel che ricevono; anzi, lo scambio avviene proprio perchè ognuno ritiene di ricevere qualcosa che ha un valore maggiore di quello che cede, altrimenti non entrerebbe neppure nel rapporto. Venditori e compratori sono in rapporto di reciproca competizione, giacché i primi cercano di vendere al prezzo più alto possibile, mentre i secondi cercano di acquistare al prezzo più basso possibile. Il guadagno dell’ uno ò la perdita dell’altro.

Il rapporto di scambio, poi, non mette in relazione individui nella loro totalità , ma soltanto le loro prestazioni; chi vende non ò interessato al compratore come individuo, nè all’impiego che questi farà  del bene scambiato, ma solo alla sua capacità  di pagare il prezzo stabilito. La società  ò dunque una costruzione artificiale e convenzionale, composta da individui separati, ognuno dei quali persegue il proprio interesse individuale, ed essa entra in gioco solamente come garante del fatto che le obbligazioni che i contraenti si sono assunte vengano onorate. Nella società , infine, tutti i rapporti tendono ad improntarsi al modello dei rapporti di scambio di mercato: nulla viene fatto senza attendersi una contropartita, sia nei rapporti interpersonali, sia nei rapporti tra individui e istituzioni.

Fin troppo evidente appare la posizione ideologica di Tönnies: l’avvento della modernità, ovvero della Gesellschaft, ò un processo inarrestabile e, tuttavia, rappresenta una perdita rispetto ai valori autentici di solidarietà  che trovano una realizzazione compiuta soltanto nell’ambito della comunità . Questa vernice ideologica ò però secondaria rispetto alla dicotomia instaurata da Tönnies fra comunità  e società.

Nel 1897 uscì un’importante studio di Tönnies su Nietzsche (Il culto di Nietzsche), in cui il sociologo tedesco metteva abilmente in luce il quadro culturale di fine Ottocento, dominato dalla figura di Nietzsche e dall’irrazionalismo da lui propugnato: il confronto con Nietzsche fu di importanza capitale per mettere a fuoco il contesto problematico al cui interno doveva operare la nuova disciplina sociologica. La scoperta dell’abisso su cui veniva dipanandosi la trama della razionalizzazione e della modernizzazione, del loro impatto potenzialmente disgregatore e nichilistico non soltanto sulla “tradizione” ma sulla stessa forma di civiltà  da esse disegnata, fu la cifra comune dell’opera degli autori richiamati.

Dei tre grandi padri fondatori della sociologia tedesca, Tönnies ò certo colui che con maggior rigore e impegno tentò di definire il carattere progettuale della sociologia in una sostanziale aderenza con le ragioni e lo sviluppo dello stesso movimento operaio, in cui vedeva l’unico soggetto storico in grado di dare continuità  ai caratteri progressivi della modernità. Si trattava evidentemente, per Tönnies, di un movimento operaio cui andavano sottratti i caratteri più inquietanti e turbolenti, che lo configuravano come portatore di guerra all’interno della società , e che andava ricondotto a quell’ideale della pace sociale in cui egli, hobbesianamente, vedeva il motore dello sviluppo moderno.

Proprio la fedeltà  di Tönnies alla lezione di Hobbes (cui dedicò studi fondamentali) rende ragione dell’impossibilità  di una sua ascrizione al campo delle teorie sociologiche organicistiche. L’uguaglianza e l'”urto” delle individualità  come tratti destinali del moderno costituiscono piuttosto la norma critica che la sociologia di Tönnies oppone a ogni rapporto fondato sull’ineguaglianza e sul dominio, anche e soprattutto di classe.

Il libro dedicato al culto di Nietzsche, la prima interpretazione sociologica non tanto della sua filosofia quanto della straordinaria fortuna che essa conobbe in Germania sul finire dell’800, deve essere letto proprio su questo sfondo. Esso rappresenta infatti la resa dei conti con ogni immagine dell’individualità  – quale ò per Tönnies quella sottesa alla nietzscheana “morale dei signori” – che, nel recuperarne un’aura “aristocratica”, ne giochi il mito contro la determinazione ugualitaria che dell’individualità  stessa costituisce l’ineludibile condizione di pensabilità . E che non si arresta sulle soglie domestiche, se ò vero che Tönnies delle dottrine etiche dell’ultimo Nietzsche non contesta solo il carattere “aristocratico” ma anche quello “androcratico”.

  • 1800
  • Filosofia - 1800

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti