Gustav Klimt: vita e opere - Studentville

Gustav Klimt: vita e opere

La vita e le opere più famose dell'artista Gustav Klimt.

GUSTAV KLIMT: VITA E OPERE FAMOSE. Nella Vienna fecondata dalla presenza della Secessione, che si proponeva di riportare l’arte austriaca a livello della grande Europa, nascono, a breve distanza l’una dall’altra, quattro vicende artistiche che portano l’arte della capitale degli Imperi centrali dal clima simbolista e Jungendstijl, all’Espressionismo. Colui che porrà avanti queste idee, non con le parole, ma con la sua pittura è Gustav Klimt (1862 – 1918), il pittore più rappresentativo dell’Art Nouveau, che partito da una formazione artistica tradizionale, diviene uno  dei massimi esponenti della Secessione viennese. Figlio di un orafo e incisore viennese, studiò alla Scuola di arti e mestieri di Vienna, partecipando fin dal 1879 a lavori di decorazione in collaborazione con il fratello Ernst. Queste imprese collettive, valsero a Klimt i primi riconoscimenti ufficiali e l’importante incarico delle decorazioni dell’aula magna dell’Università di Vienna (1893), la cui travagliata esecuzione fu accompagnata da accese polemiche per l’audacia della concezione simbolica e decorativa. Tra i fondatori, nel 1897, della Secessione viennese, ne divenne rapidamente la personalità dominante, svolgendo un’intensissima attività sul piano organizzativo come su quello artistico. Viaggiò molto e tenne mostre di successo a Parigi, Dresda, Berlino e in Italia, dove a Ravenna studiò il mosaico. Nel 1917, a riconoscimento del suo prestigio internazionale, fu eletto membro onorario delle accademie di belle arti di Vienna e Monaco. Dimenticata per un certo periodo dalla critica, la sua opera è stata riscoperta nell’ambito della rivalutazione dell’art nouveau, in cui perfettamente si colloca il suo decorativismo influenzato dal gusto e dalla cultura del simbolismo europeo, come si può notare nelle opere  (Nuda Veritas,1899 e Giuditta 1901). La composizione ritmica, l’accentuato linearismo, l’uso dei colori smaltati e materiali preziosi, uniti a uno sconcertante realismo espressivo delle figure, immettono nei grandi cicli decorativi (Filosofia, Medicina e Giurisprudenza, per l’Università di Vienna 1900-02; Fregio di Beethoven per la mostra della Secessione del 1902) complessi contenuti simbolici ed esoterici.
GUSTAV KLIMT: TECNICHE DI PITTURA E OPERE IMPORTANTI. Le tecniche e i materiali che Klimt usa sono quelli delle arti applicate (l’oro, l’argento, il mosaico), ma l’ornamento non è più marginale rispetto al soggetto, bensì enfatizzato, ne diviene il centro.

  • Con il fregio di Palazzo Stoclet a Bruxelles (1905-09; L’attesa, L’abbraccio), il processo di simbolizzazione attraverso l’elemento decorativo è compiuto, e sottolineato anche nella tematica.
  • Anche nei coevi Le tre età della donna (1905), e Il bacio (1907-08) i rari volti, di un contrastante naturalismo, si incastonano come gemme in un intrico di materie preziose e rilucenti.
  • Un’opera quasi contemporanea è La Morte e la vita, dipinta nel 1908, ma ritoccata nel 1912, quando Klimt sostituì l’oro dello sfondo con un blu intenso: essa segna un’ulteriore evoluzione dell’arte di Klimt, che dopo il cosiddetto “periodo dorato” viene ora sfruttando le qualità espressive del colore.
  • Il dinamismo e i contrasti cromatici che innovano la sua pittura visibili nelle opere (La vergine, 1913, La Sposa, 1917-18) denunciano una chiara apertura verso le correnti espressioniste e un intenso rapporto di scambio di esperienze con i due maggiori esponenti austriaci del movimento ovvero Kokoschka e Schiele, con i qual Klimt era entrato in contatto fin dal 1907.
  • Disegnatore instancabile e di straordinaria finezza, Klimt  fu anche autore di affascinanti ritratti femminili come (ritratti di Fritza Riedler 1906, e di Adele Bloch-Bauer, 1907) e di opere paesaggistiche ( Isola sull’Attersee 1901, La foreste di Betulle 1902, Il viale nel parco del castello di Kammar, 1906), nelle quali la ricchezza lussureggiante della vegetazione riempie l’intero spazio della tela.

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti