In origine i questori furono quattro, in quanto ogni console ne aveva uno a sua disposizione due: uno per il governo in Roma, laltro per il comando in tempo di pace. I due quaestores urbani, che risiedevano tutto lanno in città, avevano anche le funzioni di giudici in materia penale donde lorigine del nome di questa magistratura. Quaestor, infatti, deriva da quaero, ricercare, inquisire. I questori urbani avevano lincarico della gestione del pubblico denaro e, associata a questa funzione, la custodia del tempio di saturno, nel quale erano depositate le chiavi dellerario e con esse i coni delle monete, le insegne militari e le leggi, i Senatoconsulti e le liste dei magistrati. Rientravano nellambito delle competenze di questori urbani le esazioni delle ammende giudiziarie, delle indennità di guerra, la vendita dei beni dello stato, la concessione dei beni ai privati.
Il compito dei questori che seguivano i consoli in guerra era essenzialmente quello di amministrare la cassa dellesercito; quindi aspettava a loro il pagamento del soldo ai legionari, delle spese di guerra e di dirigere i magazzini militari.
Funzioni particolari avevano i quaestores classici, eletti in numero di quattro e dislocati il primo a Ostia, il secondo a Cales, in Campania, il terzo a Ravenna o Rimini, il quarto probabilmente a Lilibeo, in Sicilia.
Il loro compito era circoscritto alla preparazione e sorveglianza della flotta (classis, donde il nome classici), di esercitare unazione di polizia sulle coste e la vigilanza sul commercio annonario.
Come molte delle istituzioni repubblicane, anche le funzioni dei questori sotto limpero perdettero molto della loro importanza.
- Storia
- Aspetti della vita e della civiltà romana