Gramsci pronunciò alla Camera un unico discorso prima di essere incarcerato: contro la legge che, col pretesto di colpire la massoneria (che invece <>, preconizza Gramsci), mirava a mettere a tacere ben altre “società segrete”, e segreta era già in pratica lâattività dei comunisti. Il discorso ò importante per vari aspetti. I comunisti avevano deciso di interrompere la protesta aventiniana promossa dalle opposizioni in seguito allâassassinio (10 giugno â24) di Matteotti per avvalersi del Parlamento al fine di imprimere slancio alla lotta contro il fascismo. Gramsci si rivelò allora come figura di primo piano a molti che fino ad allora non ne avevano saputo quasi nulla. Il ritorno in aula dei deputati comunisti, le energiche iniziative del loro piccolo gruppo (erano diciannove) contro lâarroganza degli avversari tornati allâattacco, diedero nuova ancorchè precaria linfa al movimento antifascista. E si diffuse, proprio allora, lâinteresse per quellâuomo singolare che rappresentava ormai notoriamente il centro intellettuale e propulsivo del partito. Così che egli venne a identificarsi con qualcosa di molto più profondo che non il protagonista di una iniziativa politico-parlamentare quando, quel 16 maggio, intervenne a Montecitorio. Câò la riprova in una lettera scritta alla moglie Julka pochi giorni dopo il discorso: <>. Perchè? <>. Niente vero. Intanto Gramsci era riuscito a rivendicare (anche in trasparente polemica con altri settori della sinistra) che i comunisti erano già allora <>. Il fascismo dunque come erede delle forme retrive cui lo stato liberale non tardò a indirizzare le proprie eredità del Risorgimento. Gramsci: <>. Mussolini: <>. Gramsci: <>. Le interruzioni si moltiplicano quando Gramsci affronta il nodo del Mezzogiorno e delle enormi risorse che attraverso unâimposizione feroce <>. Altro che capitalismo sviluppato, sembra dire il leninista Gramsci riferendosi al meridionalismo nordico del “Corriere” di Luigi Albertini come pure a quel che maturava nel Sud: sul “Mondo” di due settimane prima era uscito il Manifesto crociano degli intellettuali antifascisti. Mussolini: <> Gramsci: <> Farinacci: <> Gramsci: <> Presidente: <> Rossoni: <> Gramsci: <> Presidente: <> Gramsci: <<Bisogna ripeterle invece: bisogna che lo sentiate sino alla nausea. [interruzioni, rumori che impediscono li registrare le prime parole della frase successiva] â¦vincerà il fascismo [rumori, commenti]. Il resoconto stenografico finisce qui. A Gramsci ò impedito di concludere. Lâ8 novembre dellâanno dopo Gramsci, appena rientrato da Montecitorio, viene arrestato nel suo appartamento in violazione dellâimmunità parlamentare.
- 1900
- Filosofia - 1900