Il Futurismo: contesto culturale, poetica e stile

Il Futurismo: contesto culturale, poetica e stile

Approfondimento di letteratura sulla corrente artistica del Futurismo.

La nascita del movimento futurista è annunciata dalla pubblicazione del Manifesto del Futurismo, avvenuta il 20 febbraio 1909 sul prestigioso giornale “Le Figaro” di Parigi. Il Manifesto è fortemente voluto da Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del movimento e suo esponente più interessante: basato su un rifiuto radicale del passato, l’atto è confermato e perfezionato dal Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912), che definisce i procedimenti della scrittura letteraria del gruppo.

Il Futurismo rientra, assieme ad altre esperienze culturali come il Dadaismo e il Surrealismo, nel grande gruppo delle “Avanguardie storiche”, termine usato per distinguere queste sperimentazioni d’inizio Novecento dalle avanguardie d’epoca successiva.

Il contesto culturale

Con le “Avanguardie storiche” si proclama una netta e violenta rottura degli intellettuali con il passato remoto ( il mondo antico) e recente ( la cultura della fine dell’Ottocento).
Tale pesante rifiuto si manifesta per varie ragioni. In questi anni raggiungono il loro punto estremo certe condizioni oggettive che si erano già delineate nel secondo Ottocento, e che avevano comportato l’instaurarsi del mercato culturale, ovvero la trasformazione del prodotto letterario e artistico in merce che si vende, si compra e si scambia. Fino ad allora il pubblico era sempre stato costituito da una ristretta élite, colta, raffinata e ricca, e l’artista si sentiva libero di creare e sperimentare prodotti nuovi e diversificati: ora invece il pubblico è sempre più vasto, anonimo, di mediocre livello culturale, suggestionato dalle mode o dallo scandalo più che dalla qualità autentica. Ciò che l’industria culturale concepisce per i suoi utenti è qualcosa di convenzionale, prodotto in serie e con le stesse tematiche e linguaggi di ciò che ha ottenuto precedentemente successo.

Le Avanguardie storiche” si oppongono a questa mercificazione e riduzione dell’arte a dettami fissi e stereotipati: non vogliono creare prodotti seriali svuotati della loro vitalità e respingono l’asservimento ad una industria culturale che degrada, livella e appiattisce. I poeti e artisti non accettano di essere operai, ma si ergono a veri e propri intellettuali dotati di unicità. Il loro rifiuto estremo e violento per i codici culturali correnti li spinge a sperimentare linguaggi mai usati, abitudini per tutti incomprensibili e stravaganze, spesso in forme scandalose, feroci e sconcertanti. Il tutto con un atteggiamento di sprezzo e odio per le masse.

La visione del mondo futurista

I futuristi prendono il più possibile le distanze dai valori morali, politici e culturali della mentalità del passato: bollano come vecchia e imbalsamata la cultura dei musei, delle biblioteche e delle accademie e la rifuggono come se fosse la morte, andando invece in cerca della vita, del movimento e dell’azione. La loro arte e la stessa esistenza coincidono con l’azione, energica, frenetica, audace, quasi spavalda: dice infatti il punto 3 del Manifesto che “ la letteratura esaltò fino ad oggi l’immobilità pensosa, l’estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l’insonnia febbrile, il passo da corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno”.

Non soltanto si invoca a gran voce la bellezza del pericolo e dell’energia: si passa addirittura dal piano concettuale dello slancio a quello più specificamente ginnico – sportivo, fino a sfociare nell’esaltazione dell’aggressività e della violenza. Il Futurismo celebra infatti la lotta e la guerra, considerate ricettacolo di tutte quelle qualità ( il coraggio, l’audacia, la ribellione) che gli uomini devono cercare nell’arte così come nella vita. Dichiara infatti il punto 7 del Manifesto che “ Non v’è più bellezza, se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro.”

Nuovo valore del futurista diviene la velocità: all’ammirazione e studio delle opere antiche è sostituita l’innovativa valorizzazione della rapidità, che stravolge gli stili di vita degli uomini moderni, concede una nuova strutturazione e controllo del tempo, e si concretizza in un oggetto specifico simbolo dell’ottica futurista, l’automobile. Tale veicolo è non solo la rappresentazione concreta della velocità, ma è pure un oggetto sensibile, pesante, metallico, dotato di movimento, energia, rumore e pericolo: racchiude nelle sue quattro ruote tutti i capisaldi della filosofia del gruppo.

La poetica e lo stile

L’energia e la volontà dell’uomo futurista si manifestano anche a livello espressivo. Lo stile appare infatti perentorio e nettamente scandito, come se fosse un proclama politico o di guerra,  e l’energia che alimenta lo scrittore traspare dall’abbondante uso di futuri e imperativi.

La sintassi appare completamente rivoluzionata: nel Manifesto tecnico della letteratura futurista si chiede di disporre i sostantivi a caso, come nascono, così da creare relazioni arbitrarie e immaginarie, e di abolire l’aggettivo per affidare al nome il suo significato essenziale. Si impone di usare il verbo all’infinito, per dare il senso della continuità della vita e far adattare il verbo non allo scrittore che immagina, ma al sostantivo cui si riferisce: l’infinito comunica il senso della durata e elimina l’individualità e specificità dell’azione, accentuandone l’atemporalità. Si sprona ad abbandonare l’avverbio, perché questo mantiene unita la frase e le dà una monotonia considerata fastidiosa, e si insegna ad accostare ogni sostantivo con il suo doppio, ovvero con un altro nome cui è legato per analogia.

Ancora, viene cancellata la punteggiatura e si propone di sostituirla con segni matematici insistenti sul fattore fisico-quantitativo, capace di simulare il movimento, la velocità e la simultaneità. Si inserisce una gradazione sempre più vasta di analogie, si dispongono le immagini secondo un maximum di disordine e caos e si ambisce a distruggere nella letteratura l’ “io”, vale a dire tutta la psicologia. Questo perché, dicono i futuristi, l’uomo della biblioteca e del museo, sottoposto ad una logica e una saggezza spaventose, non offre interesse alcuno e va sostituito con la pura, concreta materia.

Il risultato è un testo senza ordine né coerenza, quasi assurdo, dove alla parola e ai suoi rapporti si sostituiscono termini che non significano nulla o che si propongono solo di ricreare dei rumori, suoni e vaghe sensazioni.

  • Letteratura Italiana
  • Letteratura Italiana - 900

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti