Il lupo e l'agnello - Studentville

Il lupo e l'agnello

Lupus et agnus, siti compulsi, ad eundem venerant rivum. Lupus loco superiore stabat, agnus loco multo inferiore. Ille, fauce improba incitatus, hunc necare volebat; quare causam iurgii intulit falsis accusationibus. Primum his verbis agnum accusavit: “Turbulentam facis mihi bibenti aquam”; cui agnus respondit: “Hoc possibile non est, quod aqua decurrit a te ad me”. Deinde lupus: “Sex mensibus ante” inquit “mihi maledixisti”; et agnus: “Sex mensibus ante natus non eram”. Denique lupus: “Pater hercle tuus mihi maledixit”, atque agnum correptum iniusta laceravit nece. Qui fictis causis innocentes opprimunt, in hac fabula maximum suae improbitatis exemplum inveniunt.

Versione tradotta

Un lupo e un agnello, spinti dalla sete, erano giunti allo stesso fiume. Il lupo stava nella parte superiore, l'agnello in un luogo molto più in basso. Quello, sollecitato dalle fauci malvagie,, voleva ucciderlo; perciò presentò una causa di litigio con false accuse. Dapprima accusò l'agnello con queste parole: "Rendi torbida l'acqua a me che bevo"; a cui l'agnello rispose: "Questo non è possibile, perché l'acqua scorre da te verso me". Allora il lupo: "Sei mesi fa - disse - hai parlato male di me"; e l'agnello: "Sei mesi fa non ero nato". Allora il lupo: "Per Ercole, tuo padre ha parlato male di me" e preso l'agnello lo uccise con una morte ingiusta. Coloro che opprimono gli innocenti con false accuse, trovano in questa favola il massimo esempio della loro malvagità.

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti