Le allegre comari di Windsor, trama e commento

Le allegre comari di Windsor, trama e commento

Le allegre comari di Windsor di William Shakespeare: il riassunto per la scuola della commedia The Merry Wives of Windsor del Bardo con commento.
Le allegre comari di Windsor, trama e commento
Le allegre comari di Windsor di William Shakespeare: il riassunto per la scuola della commedia The Merry Wives of Windsor del Bardo con commento.

Non è la commedia più famosa di William Shakespeare, ma Le allegre comari di Windsor è comunque una delle opere più complete e interessanti della produzione shakespeariana. The Merry Wives of Windsor (titolo originale dell’opera) fu commissionata, nel 1602 circa, dalla regina Elisabetta I, che ne richiese la stesura in soli 15 giorni. Si dice, infatti, che la sovrana fosse interessata all’evoluzione del personaggio di Falstaff, già presente in un’altra opera del Bardo – l’Enrico IV – e al suo comportamento da innamorato. Stai cercando un riassunto della commedia in questione per la scuola? Ecco di seguito la trama de Le allegre comari di Windsor con commento.

Vuoi uno schema su William Shakespeare? Leggi: Mappa Concettuale: la poetica di Shakespeare

Le allegre comari di Windsor, trama e commento

LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR: TRAMA

Sir John Falstaff, trovandosi senza denaro, decide di corteggiare due donne ricche e sposate, la signora Ford e la signora Page, inviando loro due lettere d’amore identiche, con l’obiettivo di ottenere il denaro posseduto dalle due. Il signor Ford ha paura che la moglie possa tradirlo, quindi è molto geloso della signora Ford, mentre in casa Page, i due coniugi non trovano un accordo sullo sposo da accordare a loro figlia Anne. Il signor Page, infatti, vuole che la figlia si sposi con Slender, mentre la signora Page preferisce il dottor Cajus. In realtà, Anne è innamorata di un terzo uomo, il giovane Fantom. Le due donne, nel frattempo, ricevono le lettere di Falstaff e, scoprendo che sono identiche, decidono di dare una lezione all’uomo. Tuttavia, anche i mariti delle due donne vengono informati delle lettere da Nym e Pistol, due servi allontanati dal servizio di Falstaff.

La signora Ford e la signora Page, tramite l’amica Madama Quickly, invitano Falstaff a casa loro quando in casa non sono presenti i rispettivi mariti. Successivamente, anche il signor Ford si reca da Falstaff sotto travestimento: fingendo di chiamarsi Brook e di essere innamorato della signora Ford, chiede a Falstaff di aiutarlo a conquistarla. Falstaff, dietro lauto compenso, promette di conquistare la donna e di cedergliela.

Durante il primo appuntamento tra Falstaff e la signora Ford, arriva il marito con alcuni amici; la signora Ford, così, fa nascondere Falstaff nella cesta dei panni sporchi che poi viene gettata nel Tamigi con lui dentro. Al secondo appuntamento, sempre all’arrivo del signor Ford, la signora Ford fa vestire Falstaff da donna, ma finisce preso a botte. A questo punto, la signora Ford e la signora Page spiegano tutto quanto ai mariti e insieme programmano la terza vendetta a Falstaff. L’uomo viene invitato a vestirsi da cacciatore per un incontro cittadino nella foresta di Windsor. La signora Page, Anne e alcuni bambini si travestono da folletti per tormentare Falstaff. Nel frattempo, i pretendenti di Anne, Slender e Cajus, sono invitati dai genitori di lei a rapire la ragazza; Anne, tuttavia, avverte Fenton che, ingannando entrambe i genitori, lui riuscirà a sposarla.

Appena i folletti si scatenano contro Falstaff, Slender, Cajus e Fenton rapiscono quelle che pensano essere Anne, la loro futura moglie. Alla fine, i folletti rivelano la loro identità a Falstaff, che è imbarazzato ma ammette di essersi meritato quel trattamento. Slender e Cajus, invece, si accorgono di essere stati ingannati, in quanto Anne è stata sostituita da due ragazzi in abiti femminili – tra l’altro Cajus ha veramente sposato il ragazzo a lui toccato – mentre la vera Anne si è nel frattempo sposata con Fenton. La commedia si conclude quindi con i festeggiamenti del matrimonio, a cui anche Falstaff viene invitato.

SHAKESPEARE, LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR: COMMENTO

Le allegre comari di Windsor è una delle commedie della produzione shakespeariana più recitate in teatro, dal Seicento in poi, per la sua stesura quasi totalmente in prosa, ma anche per il ritmo e gli espedienti tipicamente teatrali che la caratterizzano. L’opera venne scritta di getto dal Bardo, tanto che leggenda vuole che Le allegri comari di Windsor sia stata commissionata dalla Regina Elisabetta in persona, che ne richiese la stesura in 15 giorni, perché amava il personaggio di Falstaff, presente nella prima parte dell’Enrico IV. Per questo motivo, la commedia presenta alcuni buchi di trama qua e là, ma fornisce, per la prima volta, uno spaccato della società provinciale inglese, utilizzando atmosfere, ambientazione, movenze e modo di conversare tipico della società inglese.

Piccola notazione per il titolo tradotto in italiano: Le allegre comari di Windsor è infatti fuorviante. In italiano, la parola comare ha un’accezione generalmente negativa ed è sinonimo di “pettegola”, “superficiale”, “leggera”. In inglese il corrispettivo del termine “comare” è “gossip/gossipy” , parola usata anche da Shakespeare, ma non in quest’opera. Il titolo originale in inglese, infatti, è The Marry Wives of Windsor, dove il termine “wives” significa semplicemente moglie. Le due protagoniste, la signora Page e la signora Ford, non sono delle comari, ma due donne borghesi virtuose, fedeli, oneste e intelligenti, definite “allegre” solo perché hanno lo zelo di architettare delle burle nei confronti dell’uomo che voleva insidiarne la virtù.

RIASSUNTI E RISORSE DELL’OPERA DI SHAKESPEARE

Oltre alla trama in breve de Le Allegre comari di Windsor, vi proponiamo anche altre nostre risorse da utilizzare per i tuoi compiti di italiano e inglese:

Ed ecco i riassunti delle opere più celebri:

Qui invece alcuni approfondimenti sui sonetti:

COMPITI: TUTTI I RIASSUNTI

Se avete bisogno di altri riassunti leggete Riassunti libri: tutto per i compiti

  • Letteratura Inglese
  • Shakespeare

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti