De Divinatione, Libro 1, Par. da 1 a 5 - Studentville

De Divinatione, Libro 1, Par. da 1 a 5

Paragrafo 1
1 Vetus opinio est iam usque ab heroicis ducta temporibus eaque et populi Romani et omnium

gentium firmata consensu versari quandam inter homines divinationem quam Graeci mantikh/n appellant id est praesensionem et

scientiam rerum futurarum. Magnifica quaedam res et salutaris si modo est ulla quaque proxime ad deorum vim natura mortalis

possit accedere. Itaque ut alia nos melius multa quam Graeci sic huic praestantissimae rei nomen nostri a divis Graeci ut Plato

interpretatur a furore duxerunt. 2 Gentem quidem nullam video neque tam humanam atque doctam neque tam immanem tamque barbaram

quae non significari futura et a quibusdam intellegi praedicique posse censeat. Principio Assyrii ut ab ultimis auctoritatem

repetam propter planitiam magnitudinemque regionum quas incolebant cum caelum ex omni parte patens atque apertum intuerentur

traiectiones motusque stellarum observitaverunt quibus notati quid cuique significaretur memoriae prodiderunt. Qua in natione

Chaldaei non ex artis sed ex gentis vocabulo nominati diuturna observatione siderum scientiam putantur effecisse ut praedici

posset quid cuique eventurum et quo quisque fato natus esset. Eandem artem etiam Aegyptii longinquitate temporum

innumerabilibus paene saeculis consecuti putantur Cilicum autem et Pisidarum gens et his finituma Pamphylia quibus nationibus

praefuimus ipsi volatibus avium cantibus que certissimis signis declarari res futuras putant. 3 Quam vero Graecia coloniam

misit in Aeoliam Ioniam Asiam Siciliam Italiam sine Pythio aut Dodonaeo aut Hammonis oraculo? Aut quod bellum susceptum ab ea

sine consilio deorum est?

Paragrafo 2
Nec unum genus est divinationis publice

privatimque celebratum. Nam ut omittam ceteros populos noster quam multa genera complexus est! Principio huius urbis parens

Romulus non solum auspicato urbem condidisse sed ipse etiam optumus augur fuisse traditur. Deinde auguribus et reliqui reges

usi et exactis regibus nihil publice sine auspiciis nec domi nec militiae gerebatur. Cumque magna vis videretur esse et

impetriendis consulendisque rebus et monstris interpretandis ac procurandis in haruspicum disciplina omnem hanc ex Etruria

scientiam adhibebant ne genus esset ullum divinationis quod neglectum ab iis videretur. 4 Et cum duobus modis animi sine

ratione et scientia motu ipsi suo soluto et libero incitarentur uno furente altero somniante furoris divinationem Sibyllinis

maxime versibus contineri arbitrati eorum decem interpretes delectos e civitate esse voluerunt. Ex quo genere saepe hariolorum

etiam et vatum furibundas praedictiones ut Octaviano bello Corneli Culleoli audiendas putaverunt. Nec vero somnia graviora si

quae ad rem publicam pertinere visa sunt a summo consilio neglecta sunt. Quin etiam memoria nostra templum Iunonis Sospitae L.

Iulius qui cum P. Rutilio consul fuit de senatus sententia refecit ex Caeciliae Baliarici filiae

somnio.

Paragrafo 3
5 Atque haec ut ego arbitror veteres rerum magis eventis moniti

quam ratione docti probaverunt. Philosophorum vero exquisita quaedam argumenta cur esset vera divinatio conlecta sunt; e quibus

ut de antiquissumis loquar Colophonius Xenophanes unus qui deos esse diceret divinationem funditus sustulit; reliqui vero omnes

praeter Epicurum balbutientem de natura deorum divinationem probaverunt sed non uno modo. Nam cum Socrates omnesque Socratici

Zenoque et ii qui ab eo essent profecti manerent in antiquorum philosophorum sententia vetere Academia et Peripateticis

consentientibus cumque huic rei magnam auctoritatem Pythagoras iam ante tribuisset qui etiam ipse augur vellet esse plurumisque

locis gravis auctor Democritus praesensionem rerum futurarum comprobaret Dicaearchus Peripateticus cetera divinationis genera

sustulit somniorum et furoris reliquit Cratippusque familiaris noster quem ego parem summis Peripateticis iudico isdem rebus

fidem tribuit reliqua divinationis genera reiecit. 6 Sed cum Stoici omnia fere illa defenderent quod et Zeno in suis

commentariis quasi semina quaedam sparsisset et ea Cleanthes paulo uberiora fecisset accessit acerrumo vir ingenio Chrysippus

qui totam de divinatione duobus libris explicavit sententiam uno praeterea de oraclis uno de somniis; quem subsequens unum

librum Babylonius Diogenes edidit eius auditor duo Antipater quinque noster Posidonius. Sed a Stoicis vel princeps eius

disciplinae Posidoni doctor discipulus Antipatri degeneravit Panaetius nec tamen ausus est negare vim esse divinandi sed

dubitare se dixit. Quod illi in aliqua re invitissumis Stoicis Stoico facere licuit nos ut in reliquis rebus faciamus a Stoicis

non concedetur? praesertim cum id de quo Panaetio non liquet reliquis eiusdem disciplinae solis luce videatur clarius. 7 Sed

haec quidem laus Academiae praestantissumi philosophi iudicio et testimonio comprobata

est.

Paragrafo 4
Etenim nobismet ipsis quaerentibus quid sit de divinatione iudicandum

quod a Carneade multa acute et copiose contra Stoicos disputata sint verentibusque ne temere vel falsae rei vel non satis

cognitae adsentiamur faciendum videtur ut diligenter etiam atque etiam argumenta cum argumentis comparemus ut fecimus in iis

tribus libris quos de natura deorum scripsimus. Nam cum omnibus in rebus temeritas in adsentiendo errorque turpis est tum in eo

loco maxime in quo iudicandum est quantum auspiciis rebusque divinis religionique tribuamus; est enim periculum ne aut

neglectis iis impia fraude aut susceptis anili superstitione obligemur.

Paragrafo 5
8

Quibus de rebus et alias saepe et paulo accuratius nuper cum essem cum Q. fratre in Tusculano disputatum est. Nam cum ambulandi

causa in Lyceum venissemus (id enim superiori gymnasio nomen est) “Perlegi” ille inquit “tuum paulo ante tertium de natura

deorum in quo disputatio Cottae quamquam labefactavit sententiam meam non funditus tamen sustulit.” “Optime vero” inquam;

“etenim ipse Cotta sic disputata ut Stoicorum magis argumenta confutet quam hominum deleat religionem.” Tum Quintus: “Dicitur

quidem istuc” inquit “a Cotta et vero saepius credo ne communia iura migrare videatur; sed studio contra Stoicos disserendi

deos mihi videtur funditus tollere. 9 Eius orationi non sane desidero quid respondeam; satis enim defensa religio est in

secundo libro a Lucilio cuius disputatio tibi ipsi ut in extremo tertio scribis ad veritatem est visa propensior. Sed quod

praetermissum est in illis libris (credo quia commodius arbitratus es separatim id quaeri deque eo disseri) id est de

divinatione quae est earum rerum quae fortuitae putantur praedictio atque praesensio id si placet videamus quam habeat vim et

quale sit. Ego enim sic existimo si sint ea genera divinandi vera de quibus accepimus quaeque colimus esse deos vicissimque si

di sint esse qui divinent.”

Versione tradotta

Paragrafo 1
1. C'è

un'antica opinione , risalente ai tempi degli eroi leggendari e rafforzata dal consenso del popolo romano e di tutte le genti,

secondo cui esistono uomini dotati di una capacità di divinazione - chiamata dai greci mantiké -, cioè in grado di prevedere il

futuro e di acquisirne la conoscenza. Capacità eccezionale e salutare, se davvero esiste, grazie alla quale la natura di noi

mortali potrebbe avvicinarsi di molto alla potenza degli dèi! E come in altri casi noi Romani riusciamo molto meglio dei Greci,

così anche a questa straordinaria dote i nostri antenati dettero un nome tratto dalle divinità, mentre i Greci, come spiega

Platone, ne derivarono il nome corrispondente dalla follìa. 2. Non conosco, in verità, alcun popolo, dai più civili e colti

fino ai più incivili e barbari, che non creda che il futuro si manifesti con segni premonitori, e che esistano alcuni capaci di

comprenderli e di spiegarli in anticipo. Incominciamo dalle testimonianze più antiche. Per primi gli Assiri, abitando vasti

territori pianeggianti e potendo perciò vedere il cielo aperto fino all'orizzonte in ogni direzione, osservarono continuamente

i passaggi e i moti delle stelle, e, dopo averli annotati, tramandarono ai posteri quale significato avessero per ciascun

individuo. Tra gli Assiri, si ritiene che in particolare i Caldèi - nome di una gente, non della loro arte - con l'incessante

osservazione delle stelle abbiano fondato una scienza che permetteva di predire che cosa sarebbe accaduto a ciascuno e con

quale destino ciascuno era nato. La stessa maestria si crede che abbiano acquisito anche gli Egiziani, nel corso di un tempo

lunghissimo, con una successione di moltissimi secoli. Inoltre, gli abitanti della Cilicia e della Pisidia e quelli, confinanti

con loro, della Panfilia (tutte popolazioni, che io stesso ho governato) credono che il volo e il canto degli uccelli servano a

predire con la massima certezza il futuro. 3. E la Grecia, quanti abitanti inviò a fondare colonie in Eolia, in Ionia, in Asia,

in Sicilia, in Italia senza aver prima consultato l'oracolo di Delfi o quello di Dodona o quello di Ammone? E quale guerra fu

mai intrapresa dai Greci senza aver consultato gli dèi?

Paragrafo 2
Né è stato mai

praticato un solo genere di divinazione, sia per affari di Stato sia per prendere decisioni private. Anche non tenendo conto

degli altri popoli, il nostro a quanti tipi di divinazione è sempre ricorso! Innanzi tutto il padre della nostra città, Romolo,

non solo fondò Roma dopo aver preso gli auspicii, ma, a quanto si narra, fu egli stesso un ottimo àugure. Dopo di lui, gli

altri re consultarono sempre gli àuguri; e dopo la cacciata dei re nessuna decisione riguardante lo Stato, in pace come in

guerra, veniva presa senza essere prima ricorsi agli auspicii. E siccome credevano che la scienza degli arùspici avesse grande

importanza sia nel cercar di ottenere buoni eventi e nel ricevere buoni consigli, sia nell'interpretare i prodìgi e

nell'allontanare con espiazioni la loro forza malefica, attingevano tutta questa dottrina dall'Etruria, perché nessun genere

di divinazione venisse trascurato. 4. E poiché le anime umane, quando non le governano la ragione e il sapere, sono eccitate

spontaneamente in due momenti particolari, cioè negli accessi di follìa e nei sogni, i nostri antenati, ritenendo che la

capacità divinatoria che si manifesta nella follìa fosse interpretata soprattutto nei versi sibillini, istituirono un collegio

di dieci interpreti di tali libri, scelti fra i cittadini. Riguardo a questo genere di divinazione, credettero spesso di dover

dare ascolto anche alle profezie annunciate ad alta voce in stato di esaltazione dagl'indovini e dai vati: per esempio, a

quelle di Cornelio Culleolo nella guerra di Gneo Ottavio contro Cinna. Ma neppure il sommo consesso, il Senato, trascurò i

sogni, se per la loro importanza sembravano necessari a prendere decisioni riguardanti lo Stato. Ancora ai nostri tempi Lucio

Giulio, console insieme con Publio Rutilio, per decreto del Senato restaurò il tempio di Giunone Sospita in seguito a un sogno

di Cecilia, figlia di Cecilio Baliarico.

Paragrafo 3
5. Gli antichi, a mio parere,

credettero alla veridicità della divinazione più perché impressionati dall'avverarsi delle profezie che per argomentazioni

razionali. Quanto ai filosofi, sono stati raccolti i loro sottili ragionamenti per dimostrare che la divinazione corrisponde al

vero. Tra essi (mi rifaccio ai più antichi), Senofane di Colofone fu il solo che, pur credendo all'esistenza degli dèi, negò

ogni fede nella divinazione. Tutti gli altri, eccettuato Epicuro che sulla natura degli dèi disse cose assurde, approvarono la

divinazione, ma non nella stessa misura. Socrate e tutti i socratici, Zenone stoico e i suoi seguaci, si attennero alla

dottrina dei filosofi più antichi, e dello stesso parere furono l'Accademia antica e i peripatetici; già prima di essi,

Pitagora aveva attribuito alla divinazione grande autorità (egli stesso, anzi, si considerava un àugure), e Democrito, filosofo

di grande valore, in molti passi delle sue opere dichiarò di credere alle previsioni del futuro. Invece il peripatetico

Dicearco considerò veritieri soltanto i sogni e le profezie gridate in accessi di follìa, negò fede a ogni altro genere di

divinazione; mentre il mio intimo amico Cratippo, che io considero pari ai peripatetici più grandi, egualmente credette a quei

due tipi di profezie, e ripudiò tutti gli altri. 6. Ma dopo che gli Stoici ebbero difeso in generale ogni divinazione (poiché

Zenone nelle sue opere aveva, per così dire, sparso qua e là i semi di questa dottrina e Cleante li aveva alquanto sviluppati),

ecco farsi avanti un uomo d'ingegno acutissimo, Crisippo, il quale espose tutta la dottrina della divinazione in due libri, e

poi in un altro libro trattò degli oracoli, in un altro ancora dei sogni; dopo di lui scrisse un libro sulla divinazione

Diogene di Babilonia, suo discepolo, due Antipatro, cinque il mio Posidonio. Ma dagli Stoici si discostò il maggior pensatore

di quella scuola, Panezio, maestro di Posidonio, discepolo di Antipatro; tuttavia egli non si spinse fino a negare la validità

della divinazione, ma dichiarò soltanto di dubitarne. Ciò che fu lecito di fare fino a un certo punto a lui, stoico, tra

l'aspro dissenso degli altri stoici, gli stessi stoici non concederanno a noi di farlo fino in fondo? Tanto più che ciò di cui

Panezio dubita, è considerato più chiaro della luce del sole dagli altri seguaci della stessa scuola. 7. Ma questo titolo di

merito dell'Accademia ha la conferma del giudizio e della testimonianza di un filosofo di grande

valore.

Paragrafo 4
Io stesso mi sono chiesto quale giudizio si debba dare sulla

divinazione, poiché Carneade aveva avuto un lungo contrasto con gli Stoici, discutendo con acutezza e facondia, e ho temuto di

dare il mio assenso con troppa facilità a una dottrina falsa o non sufficientemente approfondita. Mi sembra dunque che la cosa

migliore sia mettere a confronto più e più volte, con attenzione, gli argomenti a favore e quelli contrari, come ho fatto nei

tre libri "Sulla natura degli dèi". In effetti, se in ogni questione è disonorevole la precipitosità nell'aderire a una tesi e

l'uscire dalla retta via, tanto più lo è dove si tratta di giudicare quanta autorità dobbiamo attribuire agli auspicii, ai

riti, alla religione. C'è infatti il pericolo di cadere o in un'empia aberrazione, se trascuriamo queste cose, o in una

superstizione da vecchiette, se le accettiamo.

Paragrafo 5
8. Di questi problemi ho

discusso spesso, ma con particolare impegno proprio recentemente, quando mi trovavo con mio fratello Quinto nella mia villa di

Tusculo. Un giorno eravamo saliti al Liceo per passeggiare (così sono solito chiamare il piano superiore del ginnasio). Egli mi

disse: «Ho letto per intero, poco tempo addietro, il terzo libro del tuo "Sulla natura degli dèi", nel quale la polemica che tu

fai portare avanti da Cotta ha messo in crisi la mia opinione, non l'ha tuttavia completamente annientata.» «Giustissimo,»

risposi; «in verità Cotta svolge la sua discussione in modo da confutare gli argomenti degli Stoici, senza per questo

distruggere la religione degli uomini.» E Quinto: «Cotta lo dichiara, anzi lo ripete più volte, allo scopo, credo, di non esser

preso per un trasgressore dei principii comuni a tutti; ma a me sembra che, per troppo zelo di polemizzare con gli Stoici,

finisca col negare completamente gli dèi. 9. Beninteso, non sento il bisogno di replicare al suo discorso: la religione è già

stata difesa a sufficienza nel secondo libro da Lucilio Balbo, la cui trattazione tu stesso consideri più vicina alla verità,

come dichiari alla fine del terzo libro. Ma c'è un argomento che è stato tralasciato in quei tre libri, perché, suppongo, tu

hai ritenuto che fosse più opportuno indagarlo e discuterne a parte: la divinazione, cioè la predizione e il presentimento di

quei fatti che si considerano effetto del caso. Se sei d'accordo, vediamo quale potere essa abbia e quale natura. Io sono di

questa opinione: se sono veritieri quei generi di divinazione che ci sono stati tramandati e che pratichiamo, allora gli dèi

esistono; e se, a loro volta, gli dèi esistono, vi sono persone capaci di predire il futuro.»

  • Letteratura Latina
  • De Divinatione di Cicerone
  • Cicerone

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti