De Divinatione, Libro 1, Par. da 16 a 20 - Studentville

De Divinatione, Libro 1, Par. da 16 a 20

Paragrafo 16
Nihil fere quondam maioris rei nisi auspicato ne privatim quidem gerebatur quod etiam

nunc nuptiarum auspices declarant qui re omissa nomen tantum tenent. Nam ut nunc extis (quamquam id ipsum aliquanto minus quam

olim) sic tum avibus magnae res impetriri solebant. Itaque sinistra dum non exquirimus in dira et in vitiosa incurrimus. 29 Ut

P. Claudius Appi Caeci filius eiusque collega L. Iunius classis maxumas perdiderunt cum vitio navigassent. Quod eodem modo

evenit Agamemnoni; quicum Achivi coepissent
“inter sese strepere aperteque artem obterere extispicum
solvere imperat

secundo rumore adversaque avi.”
Sed quid vetera? M. Crasso quid acciderit videmus dirarum obnuntiatione neglecta. In quo

Appius collega tuus bonus augur ut ex te audire soleo non satis scienter virum bonum e civem egregium censor C. Ateium notavit

quod ementitu auspicia subscriberet. Esto; fuerit hoc censoris si iudicabat ementitum; at illud minime auguris quod adscripsit

ob ea causam populum Romanum calamitatem maxumam cepisse. Si enim ea causa calamitatis fuit non in eo est culpa qui obnuntiavit

sed in eo qui non paruit. Veram enim fuisse obnuntiationem ut ait idem augur et censor exitus adprobavit; quae si falsa fuisset

nullam adferre potuisset causam calamitatis. Etenim dirae sicut cetera auspicia ut omina ut signa non causas adferunt cur quid

eveniat sed nuntiant eventura nisi provideris. 30 Non igitur obnuntiatio Atei causam finxit calamitatis sed signo obiecto

monuit Crassum quid eventurum esset nisi cavisset. Ita aut illa obnuntiatio nihil valuit aut si ut Appius iudicat valuit id

valuit ut peccatum haereat non in eo qui monuerit sed in eo qui non obtemperarit.

Paragrafo 17
Quid? Lituus iste vester quod clarissumum est insigne auguratus unde

vobis est traditus? Nempe eo Romulus regiones direxìt tum cum urbem condidit. Qui quidem Romuli lituus id est incurvum et

leviter a summo inflexu bacillum quod ab eius litui quo canitur similitudine nomen invenit cum situs esset in curia Saliorum

quae est in Palatio eaque defiagravisset inventus est integer. 31 Quid? Multis annis post Romulum Prisco regnante Tarquinio

quis veterum scriptorum non loquitur quae sit ab Atto Navio per lituum regionum facta discriptio? Qui cum propter paupertatem

sues puer pasceret una ex iis amissa vovisse dicitur si recuperasset uvam se deo daturum quae maxima esset in vinea; itaque sue

inventa ad meridiem spectans in vinea media dicitur constitisse cumque in quattuor partis vineam divisisset trisque partis aves

abdixissent quarta parte quae erat reliqua in regiones distributa mirabili magnitudine uvam ut scriptum videmus invenit. Qua re

celebrata cum vicini omnes ad eum de rebus suis referrent erat in magno nomine et gloria. 32 Ex quo factum est ut eum ad se rex

Priscus arcesseret. Cuius cum temptaret scientiam auguratus dixit ei cogitare se quiddam; id possetne fieri consuluit. Ille

augurio acto posse respondit. Tarquinius autem dixit se cogitasse cotem novacula posse praecidi; tum Attum iussisse experiri.

Ita cotem in comitium allatam inspectante et rege et populo novacula esse discissam. Ex eo evenit ut et Tarquinius augure Atto

Navio uteretur et populus de suis rebus ad eum referret. 33 Cotem autem illam et novaculam defossam in comitio supraque

impositum puteal accepimus. Negemus omnia comburamus annales fiera haec esse dicamus quidvis denique potius quam deos res

humanas curare fateamur; quid quod scriptum apud te est de Ti. Graccho nonne et augurum et haruspicum comprobat disciplinam?

Qui cum tabernaculum vitio cepisset inprudens quod inauspicato pomerium transgressus esset comitia consulibus rogandis habuit.

Nota res est et a te ipso mandata monumentis. Sed et ipse augur Ti. Gracchus auspiciorum auctoritatem confessione errati sui

comprobavit et haruspicum disciplinae magna accessit auctoritas qui recentibus comitiis in senatum introducti negaverunt iustum

comitiorum rogatorem fuisse.

Paragrafo 18
34 Iis igitur adsentior qui duo genera

divinationum esse dixerunt unum quod particeps esset artis alterum quod arte careret. Est enim ars in iis qui novas res

coniectura persequuntur veteres observatione didicerunt. Carent autem arte ii qui non ratione aut coniectura observatis ac

notatis signis sed concitatione quadam animi aut soluto liberoque motu futura praesentiunt quod et somniantibus saepe contingit

et non numquam vaticinantibus per furorem ut Bacis Boeotius ut Epimenides Cres ut Sibylla Erythrea. Cuius generis oracla etiam

habenda sunt non ea quae aequatis sortibus ducuntur sed illa quae instinctu divino adflatuque funduntur; etsi ipsa sors

contemnenda non est si et auctoritatem habet vetustatis ut eae sunt sortes quas e terra editas accepimus; quae tamen ductae ut

in rem apte cadant fieri credo posse divinitus. Quorum omnium interpretes ut grammatici poetarum proxime ad eorum quos

interpretantur divinationem videntur accedere. 35 Quae est igitur ista calliditas res vetustate robustas calumniando velle

pervertere? “Non reperio causam.” Latet fortasse obscuritate involuta naturae; non enim me deus ista scire sed his tantum modo

uti voluit. Utar igitur nec adducar aut in extis totam Etruriam delirare aut eandem gentem in fulgoribus errare aut fallaciter

portenta interpretari cum terrae saepe fremitus saepe mugitus saepe motus multa nostrae rei publicae multa ceteris civitatibus

gravia et vera praedixerint. 36 Quid? qui inridetur partus hic mulae nonne quia fetus exstitit in sterilitate naturae

praedictus est ab haruspicibus incredibilis partus malorum? Quid? Ti. Gracchus Publi filius qui bis consul et censor fuit

idemque et summus augur et vir sapiens civisque praestans nonne ut C. Gracchus filius eius scriptum reliquit duobus anguibus

domi comprehensis haruspices convocavit? Qui cum respondissent si marem emisisset uxori brevi tempore esse moriendum si feminam

ipsi aequius esse censuit se maturam oppetere mortem quam P. Africani filia adulescentem; feminam emisit ipse paucis post

diebus est mortuus.

Paragrafo 19
Inrideamus haruspices vanos futtiles esse dicamus

quorumque disciplinam et sapientissimus vir et eventus ac re comprobavit contemnamus; [condemnemus] etiam Babylonem et eos qui

e Caucaso caeli signa servantes numeris motibus stellarum cursus persequuntur; condemnemus in quam hos aut stultitiae aut

vanitatis aut impudentiae qui quadringenta septuaginta milia annorum ut ipsi dicunt monumentis comprehensa continenti et

mentiri iudicemus ne saeculorum reliquorum iudicium quod de ipsis futurum sit pertimescere. 37 Age barbari vani atque fallaces;

num etiam Graiorum historia mentita est? quae Croeso Pythius Apollo ut de naturali divinatione dicam quae Atheniensibu quae

Lacedaemoniis quae Tegeatis quae Argivis quae Corinthiis responderit quis ignorat? Conlegit innumerabilia oracula Chrysippus

nec ullum sine locuplete auctore atque teste; quae quia nota tibi sunt relinquo; defendo unum hoc numquam illud oraclum Delphis

tam celebre et tam clarum fuisset neque tantis donis refertum omnium populorum atque regum nisi omnis aetas oraclorum illorum

veritatem esse experta. 38 “Idem iam diu non facit.” Ut igitur nunc minore gloria est quia minus oraculorum veritas excellit

sic tum nisi summa veritate in tanta gloria non fuisset. Potest autem vis illa terrae quae mentem Pythiae divino adflatu

concitabat evanuisse vetustate ut quosdam evanuisse et exaruisse amnes aut in alium cursum contortos et deflexos videmus. Sed

ut vis acciderit (magna enim quaestio est) modo maneat id quod negari non potest nisi omnem historiam perverterimus: multis

saeclis verax fuisse id oraculum.

Paragrafo 20
39 Sed omittamus oracula veniamus ad

somnia. De quibus disputans Chrysippus multis et minutis somniis configendis facit idem quod Antipater ea conquirens quae

Antiphontis interpretatione esplicata declarant illa quidem acumen interpretis sed exemplis grandioribus decuit uti. Dionysi

mater eius qui Syracosiorum tyrannus fuit ut scriptum apud Philistum est et doctum hominem et diligentem et aequalem temporum

illorum cum praegnans hunc ipsum Dionysium alvo contineret somniavit se peperisse Satyriscum. Huic interpretes portentorum qui

Galeotae tum in Sicilia nominabantur responderunt ut ait Philistus eum quem illa peperisset clarissimum Graeciae diuturna cum

fortuna fore. 40 Num te ad fabulas revoco vel nostrorum vel Graecorum poetarum? Narrat enim et apud Ennium Vestalis illa:

“Et cita cum tremulis anus attulit artubus lumen
talia tum memorat lacrimans exterrita somno.
Eurydica prognata pater

quam noster amavit
vires vitaque corpus meum nunc deserit omne.
Nam me visus homo pulcher per amoena salicta
et ripas

raptare locosque novos. Ita sola
postilla germana soror errare videbar
tardaque vestigare et quaerere te neque

posse
corde capessere: semita nulla pedem stabilitat.
41 Exim compellare pater me voce videtur
his verbis: 0 gnata

tibi sunt ante gerendae
aerumnae post ex fluvio fortuna resistet.
Haec ecfatus pater germana repente recessit
nec sese

dedit in conspectum corde cupitus
quamquam multa manus ad caeli caerula templa
tendebam lacrumans et blanda voce

vocabam.
Vix aegro cum corde meo me somnus reliquit.”

Versione tradotta

Paragrafo 16
Nemmeno negli

affari privati, se avevano una certa importanza, si era soliti fare alcunché, nei tempi andati, senza ricorrere agli auspicii.

Tuttora ciò è indicato dagli "auspici delle nozze", i quali, andato in disuso il loro compito, mantengono solo il nome. Come

ora all'osservazione delle viscere (sebbene anche questa pratica sia alquanto meno seguita rispetto ad un tempo), così allora

erano soliti, in questioni importanti, chiedere consiglio al volo degli uccelli. Perciò, se non ricerchiamo con cura i presagi

favorevoli, andiamo soggetti a quelli malauguranti e infausti. 29. Per esempio Publio Claudio, figlio di Appio il Cieco, e il

suo collega Lucio Giunio persero ingenti flotte, perché avevano preso il mare con auspicii contrari. Ugualmente ciò accadde ad

Agamennone, il quale, poiché gli Achei avevano incominciato "a schiamazzare tra loro e a denigrare apertamente l'arte degli

scrutatori di viscere, ordina di salpare col plauso delle truppe e con l'ostilità dei presagi." Ma a che scopo rievocare fatti

remoti? Che cosa sia accaduto a Marco Crasso lo sappiamo, per avere trasgredito il divieto dei presagi infausti. In questa

circostanza Appio, tuo collega e bravo àugure (come spesso mi hai detto), con scarsa cognizione di causa, in qualità di

censore, indirizzò una nota di biasimo a Gaio Ateio, ottima persona ed egregio cittadino, perché (questa la motivazione) aveva

annunziato auspicii falsi. Sia pure, ammettiamo che quello fosse il suo dovere di censore, se giudicava che Ateio avesse

trasgredito quel divieto; ma non fece il suo dovere di àugure, dal momento che aggiunse per iscritto che per quella causa il

popolo romano aveva subìto una gravissima sciagura. Se, infatti, fu quella la causa della sciagura, la colpa non va attribuita

a chi la predisse, ma a chi non obbedì alla dissuasione. Che la dissuasione fosse giusta, come disse Appio, àugure e censore

nello stesso tempo, fu dimostrato dagli eventi; se fosse stata falsa, Appio non avrebbe saputo addurre alcuna altra causa della

sciagura. E in realtà le predizioni infauste, come gli altri auspicii, presagi, segni, non ci dicono le cause per cui qualcosa

avverrà, ma ci annunziano che qualcosa di male avverrà se non si correrà ai ripari. 30. La premonizione di Ateio, dunque, non

creò la causa della sventura, ma, mostrando il segno infausto, avvertì Crasso di che cosa sarebbe avvenuto se egli non avesse

rinunciato ai suoi progetti. Dunque o quell'ammonimento non valeva niente, o, se valeva (e di ciò Appio era persuaso), la

colpa doveva essere non di chi aveva ammonito, ma di chi non aveva obbedito.

Paragrafo

17
E quel vostro lituo, che è la più autorevole insegna degli àuguri, da dove vi è stato tramandato? Fu con esso che

Romolo tracciò le regioni del cielo quando fondò la città. Questo lituo di Romolo - cioè un bastoncino curvo e leggermente

piegato nella parte superiore, che derivò questo suo nome dalla somiglianza col lituo, tromba di guerra - era conservato nella

curia dei Salii, sul Palatino, e, quando essa fu distrutta dalle fiamme, fu ritrovato intatto. 31. E ancora: c'è qualche

scrittore antico che non racconti come, molti anni dopo Romolo, sotto il regno di Tarquinio Prisco, sia stata fatta da Atto

Navio una ripartizione delle regioni celesti mediante il lituo? Costui era un povero ragazzo che portava al pascolo le scrofe.

Si dice che, avendone perduta una, fece voto a un dio che, se l'avesse ritrovata, gli avrebbe offerto la più bella uva di una

vigna che c'era lì. Trovata la scrofa, dicono, sostò in mezzo alla vigna, rivolto verso sud, e divise la vigna in quattro

parti. Tre parti ricevettero dagli uccelli segni sfavorevoli; avendo allora distribuita in regioni la quarta parte restante,

trovò (lo tramandano gli scrittori) dell'uva di meravigliosa grandezza. La cosa si seppe: tutto il vicinato si rivolgeva a lui

per chieder consigli; egli aveva acquistato grande rinomanza e prestigio. 32. Avvenne quindi che il re Tarquinio Prisco lo

mandasse a chiamare. Desideroso di mettere alla prova le sue doti di àugure, il re gli disse che stava pensando ad un progetto:

gli chiese se questo si poteva realizzare. Atto, dopo avere compiuto il rito augurale, gli rispose che era possibile. Tarquinio

allora disse che aveva pensato alla possibilità di tagliare una cote con un rasoio, e ordinò ad Atto di provare a far ciò. Ed

ecco che una pietra, portata nel comizio, alla presenza del re e del popolo fu spaccata con un rasoio. In seguito a ciò

Tarquinio assunse Atto Navio come àugure, e il popolo andava a chiedergli consiglio per il da farsi. 33. Quanto a quella pietra

e al rasoio, furono deposti in una fossa scavata nel comizio, e tutt'intorno fu innalzato un parapetto: così si narra.

Neghiamo pure tutto ciò, bruciamo gli annali, diciamo che son tutte finzioni, dichiariamo che tutto è possibile tranne che gli

dèi si curino delle cose umane. Ma ciò che tu stesso hai scritto su Tiberio Gracco non conferma la dottrina degli àuguri e

degli arùspici? Egli per sbadataggine aveva collocato la tenda augurale violando le leggi divine, perché aveva attraversato il

pomerio senza prendere gli auspicii; e presiedette i comizi per eleggere i nuovi consoli. Che cosa accadde allora, è noto, e tu

stesso lo hai tramandato nella tua opera. Ma Tiberio Gracco, àugure egli stesso, avvalorò l'autorità degli auspicii

confessando il proprio errore, e ne risultò molto accresciuto il prestigio della dottrina degli arùspici, i quali, fatti venire

in senato poco dopo che si erano iniziati i comizi, dichiararono che colui che aveva presieduto i comizi non aveva agito

secondo le regole.

Paragrafo 18
34. Io sono dunque d'accordo con quelli che hanno

sostenuto l'esistenza di due generi di divinazione, l'uno partecipe dell'arte, l'altro estraneo all'arte. Applicano le

regole dell'arte coloro che interpretano per congettura i fatti nuovi, conoscono quelli vecchi per le osservazioni fatte in

passato. Sono invece totalmente privi d'arte coloro che presagiscono il futuro non con ragionamenti e congetture, in base ai

segni osservati e registrati, ma in seguito a non so quale eccitazione psichica, per un moto dell'animo libero e sciolto dal

raziocinio: ciò accade spesso in sogno, talvolta a quelli che gridano profezie in stato di esaltazione, come Bacide in Beozia,

come Epimenide a Creta, come la Sibilla eritrea. Di questo genere sono da considerare anche i responsi degli oracoli, non

quelli che vengono dati mediante sorti "pareggiate", ma quelli che vengono pronunciati per ispirazione e afflato divino.

Tuttavia nemmeno le sorti sono da disprezzare, se sono anche autorevoli per la loro antichità, come quelle che, a quanto ci

assicurano, sono state estratte dal terreno; se poi, tratte a caso, accade che formino un discorso di senso compiuto, credo che

ciò possa attribuirsi a intervento divino. Gli interpreti di tali sorti, così come i filologi sono interpreti dei poeti,

sembrano, più di tutti, vicini alla natura di quegli dèi che essi interpretano. 35. Che cattiveria è questa, dunque, di volere

invalidare con cavilli cose che attingono forza dalla loro antichità? "Non trovo una causa di questi fatti," ripetono.

Probabilmente la causa è latente, sepolta nell'oscurità della Natura: infatti la divinità non ha voluto che io sapessi queste

cose, ma soltanto che me ne servissi. Dunque me ne servirò, e non mi lascerò indurre a credere che, quanto ai presagi delle

viscere, l'Etruria tutta sragioni, né che quel popolo si sbagli riguardo ai fulmini, né che interpreti erroneamente i prodigi,

poiché tante volte i rumori e i boati sotterranei e i terremoti hanno predetto al nostro Stato e alle altre genti molti fatti

gravi e veri. 36. E ancora: questo famoso parto di una muta, che viene deriso, non è stato dichiarato dagli arùspici

eccezionale parto di sventure, proprio perché in un organo genitale sterile si era formato un feto? E Tiberio Gracco figlio di

Publio, che fu due volte console e censore e àugure di grande autorità e uomo saggio e cittadino esemplare, non chiamò forse

gli arùspici perché aveva trovato in casa sua una coppia di serpenti? Ce ne ha lasciato notizia scritta suo figlio Gaio Gracco.

Gli arùspici risposero che, se avesse lasciato andar via il serpente maschio, entro breve tempo sarebbe morta sua moglie; se la

femmina, sarebbe morto lui, Considerò più giusto morire lui, già arrivato vicino al termine della vita, piuttosto che sua

moglie, figlia ancor giovane di Publio Scipione Africano: lasciò andar via il serpente femmina, e infatti pochi giorni dopo

morì.

Paragrafo 19
Deridiamo pure gli arùspici, chiamiamoli imbroglioni e sciocchi,

calpestiamo la loro dottrina che pur fu dimostrata vera da un uomo di somma sapienza e da ciò che in effetti gli accadde.

Condanniamo anche i Babilonesi e coloro che, osservando gli astri dall'alto del Caucaso, coi loro calcoli indagano i movimenti

delle stelle. Condanniamo, dico, per stoltezza o leggerezza o malafede, questi che, per loro stessa dichiarazione, conservano

le registrazioni scritte riguardanti 470.000 anni, e sentenziamo che mentiscono e non temono il giudizio che su di loro

pronunceranno i secoli futuri. 37. Ma, si dirà, i barbari sono infidi e mentitori. È intessuta di menzogne anche la storia dei

greci? Chi non sa - parlo della divinazione naturale - i responsi dati da Apollo delfico a Creso, e poi ancora agli Ateniesi,

agli Spartani, ai Tegeati, agli Argivi, ai Corinzi? Crisippo raccolse innumerevoli oracoli, ciascuno con copiose testimonianze

e documenti. Poiché li conosci, non sto a enumerarli. Questa cosa sola voglio affermare: l'oracolo di Delfi non sarebbe mai

stato così frequentato e così famoso, né arricchito di così splendidi doni di tutti i popoli e i re, se in ogni tempo non si

fosse sperimentata la veridicità dei suoi responsi. 38. "Ma," dicono, "già da tempo non si comporta più così." Ebbene, come

adesso gode minore fama perché la verità delle sue profezie è meno importante, così allora non avrebbe raggiunto una fama così

grande se non in virtù della sua eccezionale veridicità. Può darsi, del resto, che quel potere proveniente dalla terra, che

investiva di afflato divino la mente della sacerdotessa, si sia affievolito col passare del tempo, allo stesso modo in cui

vediamo che certi fiumi sono svaporati e si sono inariditi, o hanno cambiato direzione e si sono avviati per un itinerario

diverso dal precedente. Scegli pure l'ipotesi che preferisci (poiché si tratta di una questione molto incerta), a condizione

che rimanga fermo ciò che non può esser negato se non vogliamo sovvertire tutta la storia: per molti secoli quell'oracolo fu

verace.

Paragrafo 20
39. Ma lasciamo da parte gli oracoli, veniamo ai sogni. Nel

trattare di essi Crisippo, classificando molti sogni anche di scarsa importanza, segue lo stesso sistema a cui si è attenuto

poi Antipatro, cioè indaga quelli che, spiegati mediante l'interpretazione di Antifonte, rivelano, con certezza, l'acume

dell'Interprete; ma meglio sarebbe stato ricorrere ad esempi di maggior peso. La madre di Dionisio, di quello che fu tiranno

di Siracusa, a quanto si legge in Filisto, uomo dotto e accurato e vissuto in quegli stessi tempi, mentre era appunto incinta

di Dionisio sognò di aver partorito un piccolo satiro. Gli interpreti dei prodigi, che allora in Sicilia si chiamavano Galeoti,

le dissero (ce lo testimonia ancora Filisto) che il figlio che essa stava per dare alla luce sarebbe stato l'uomo più famoso

della Grecia e avrebbe avuto una fortuna costante 40. Vuoi che ti rammenti le leggende narrate dai poeti nostri o dai greci?

Anche in Ennio quella famosa vestale narra:
"E appena la vecchia, frettolosa, ebbe portato una lucerna con mani tremanti,

essa così dice piangendo, svegliatasi spaurita dal sonno: 'O figlia di Euridice, che nostro padre amò, io sento tutto il mio

corpo privo di forza e di spirito vitale. Mi pareva, in sogno, che un uomo bello mi rapisse portandomi per ameni filari di

salici e per rive e per luoghi mai visti. E così, poi, sola mi sembrava di vagare, sorella mia cara, e di avanzare a passi

incerti e di cercare te, ma di non poter raggiungerti nella mia mente: nessun sentiero guidava sicuro il mio piede. 41. Poco

dopo, ecco, mi sembra che il padre mi rivolga queste parole: - O figlia, dapprima dovrai sopportare affanni, poi la tua fortuna

riemergerà da un fiume -. Come ebbe detto ciò, sorella mia, il padre ad un tratto scomparve, né si mostrò al mio sguardo benché

nel mio cuore lo desiderassi: a nulla valse che più volte io tendessi le mani all'azzurra volta del cielo e lo invocassi con

tenere parole. Or ora il sonno mi ha abbandonato lasciando il mio cuore afflitto.'"

  • Letteratura Latina
  • De Divinatione di Cicerone
  • Cicerone

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti