De Divinatione, Libro 1, Par. da 26 a 30 - Studentville

De Divinatione, Libro 1, Par. da 26 a 30

Paragrafo 26
55 Sed quid ego Graecorum? Nescio quo modo me magis

nostra delectant. Omnes hoc historici Fabii Gellii se proxume Coelius: cum bello Latino ludi votivi maxumi primum fierent

civitas ad arma repente est excitata itaque ludis intermissis instaurativi constituti sunt. Qui ante quam fierent cumque iam

populus consedisset servus per circum cum virgis caederetur furcam ferens ductus est. Exin cuidam rustico Romano dormienti

visus est venire qui diceret praesulem sibi non placuisse ludis idque ab eodem iussum esse eum senatui nuntiare; illum non esse

ausum. Iterum esse idem iussum et monitum ne vim suam experiri vellet; ne tu quidem esse ausum. Exin filium eius esse mortuum

eandem in somnis admonitionem fuisse tertiam. Tum illum etiam debilem factum rem ad amicos detulisse quorum de sententia

lecticula in curiam esse delatum cumque senatui somnium enarravisset pedibus suis salvum domum revertisse. Itaque somnio

comprobato a senatu ludos illos iterum instauratos memoriae proditum est. 56 Gaius vero Gracchus multi dixit ut scriptum apud

eundem Coelium est sibi in somnis quaesturam petenti Tiberium fratrem visum esse dicere quam vellet cunctaretur tamen eodem

sibi leto quo ipse interesse esse pereundum. Hoc ante quam tribunus plebi C. Gracchus factus esset et se audisse scribit

Coelius et dixisse multis. Quo somnio quid inveniri potest certius?

Paragrafo 27
Quid?

illa duo somnia quae creberrume commemorantur a Stoicis quis tandem potest contemnere? Unum de Simonide: qui cum ignotum

quendam proiectum mortuum vidisset eumque humavisset haberetque in animo nave conscendere moneri visus est ne id faceret ab eo

quem sepultura adfecerat; si navigavisset eum naufragio esse periturum; itaque Simonidem redisse perisse ceteros qui tum

navigassent. 57 Alterum ita traditum clarum admodum somnium: cum duo quidam Arcades familiares iter una facerent et Megaram

venissent alterum ad cauponem devertisse ad hospitem alterum. Qui ut cenati quiescerent concubia nocte visum esse in somnis ei

qui erat in hospitio illum alterum orare ut subveniret quod sibi a caupone interitus pararetur; eum primo perterritum somnio

surrexisse; dein cum se conlegisset idque visum pro nihilo habendum esse duxisset recubuisse; tum ei dormienti eundem illum

visum esse rogare ut quoniam sibi vivo non subvenisset mortem suam ne inultam esse pateretur; se interfectum in plaustrum a

caupone esse coniectum et supra stercus iniectum; petere ut mane ad portam adesset prius quam plaustrum ex oppido exiret. Hoc

vero eum somnio commotum mane bubulco praesto ad portam fuisse quaesisse ex eo quid esset in plaustro; illum perterritum

fugisse mortuum erutum esse cauponem re patefacta poenas dedisse. Quid hoc somnio dici potest divinius?

Paragrafo 28
58 Sed quid aut plura aut vetera quaerimus? Saepe tibi meum narravi

saepe ex te audivi tuum somnium: me cum Asiae pro consule praeessem vidisse in quiete cum tu equo advectus ad quandam magni

fluminis ripam provectus subito atque delapsus in flumen nusquam apparuisses me contremuisse timore perterritum; tum te repente

laetum exstitisse eodemque equo adversam ascendisse ripam nosque inter nos esse complexos. Facilis coniectura huius somnii

mihique a peritis in Asia praedictum est fore eos eventus rerum qui acciderunt. 59 Venio nunc ad tuum. Audivi equidem ex te

ipso sed mihi saepius noster Sallustius narravit cum in illa fuga nobis gloriosa patriae calamitosa in villa quadam campi

Atinatis maneres magnamque partem noctis vigilasses ad lucem denique arte [te] et graviter dormitare coepisse; itaque quamquam

iter instaret tamen silentium fieri iussisse [se] neque esse passum te excitari; cum autem experrectus esses hora secunda fere

te sibi somnium narravisse: visum tibi esse cum in locis solis maestus errares C. Marium cum fascibus laureatis quaerere ex te

quid tristis esses cumque te tu patria vi pulsum esse dixisses prehendisse eum dextram tuam et bono animo te iussisse esse

lictorique proxumo tradidisse ut te in monumentum suum deduceret et dixisse in eo tibi salutem fore. Tum et se exclamasse

Sallustius narrat reditum tibi celerem et gloriosum paratum et te ipsum visum somnio delectari. Nam illud mihi ipsi celeriter

nuntiatum est ut audivisses in monumento Mari de tuo reditu magnificentissumum illud senatus consultum esse factum referente

optumo et clarissumo viro consule idque frequentissimo theatro incredibili clamore et plausu comprobatum dixisse te nihil illo

Atinati somnio fieri posse divinius.

Paragrafo 29
60 “At multa falsa” Immo obscura

fortasse nobis. Sed sint falsa quaedam; contra vera quid dicimus? Quae quidem multo plura evenirent si ad quietem integrì

iremus. Nunc onusti cibo et vino perturbata et confusa cernimus. Vide quid Socrates in Platonis Politia loquatur. Dicit enim

cum dormientibus ea pars animi quae mentis et rationis sit particeps sopita langueat illa autem in qua feritas quaedam sit

atque agrestis immanitas cum sit immoderato obstupefacta potu atque pastu exsultare eam in somno immoderateque iactari. “Itaque

huic omnia visa obiciuntur a mente ac ratione vacua ut aut cum matre corpus miscere videatur aut cum quovis alio vel nomine vel

deo saepe belua atque etiam trucidare aliquem et impie cruentari multaque facere impure atque taetre cum temeritate et

impudentia. 61 At qui salubri et moderato cultu atque victu quieti se tradiderit ea parte animi quae mentis et consilii est

agitàta et erecta saturataque bonarum cogitationum epulis eaque parte animi quae voluptate alitur nec inopia eneeta nec

satietate adfluenti (quorum utrumque praestringere aciem mentis solet sive deest naturae quippiam sive abundat atque adfluit)

illa etiam tertia parte animi in qua irarum exsistit ardor sedata atque restincta tum eveniet duabus animi temerariis partibus

compressis ut illa tertia pars rationis et mentis eluceat et se vegetam ad somniandum acremque praebeat: tum ei visa quietis

occurrent tranquilla atque veracia.” Haec verba ipsa Platonis expressi.

Paragrafo

30
62 Epicurum igitur audiemus potius? Namque Carneades concertationis studio modo ait hoc modo illud; at ille quod

sentit: sentit autem nihil umquam elegans nihil decorum. Hunc ergo antepones Platoni et Socrati? Qui ut rationem non redderent

auctoritate tamen hos minutos philosophos vincerent. Iubet igitur Plato sic ad somnum proficisci corporibus adfectis ut nihil

sit quod errorem animis perturbationemque adferat. Ex quo etiam Pythagoreis interdictum putatur ne faba vescerentur quod habet

infiationem magnam is cibus tranquillitati mentis quaerenti vera contrariam. 63 Cum ergo est somno sevocatus animus a societate

et a contagione corporis tum meminit praeteritorum praesentia cernit futura providet; iacet enim corpus dormientis ut mortui

viget autem et vivit animus. Quod multo magis faciet post mortem cum omnino corpore excesserit. Itaque adpropinquante morte

multo est divinior. Nam et id ipsum vident qui sunt morbo gravi et mortifero adfecti instare mortem; itaque iis occurrunt

plerumque imagines mortuorum tumque vel maxume laudi student eosque qui secus quam decuit vixerunt peccatorum suorum tum maxume

paenitet. 64 Divinare autem morientes illo etiam exemplo confirmat Posidonius quod adfert Rhodium quendam morientem sex

aequales nominasse et dixisse qui primus eorum qui secundus qui deinde deinceps moriturus esset. Sed tribus modis censet deorum

adpulsu homines somniare: uno quod provideat animus ipse per sese quippe qui deorum cognatione teneatur; altero quod plenus aer

sit immortalium animorum in quibus tamquam insignitae notae veritatis appareant; tertio quod ipsi di cum dormientibus

conloquantur. ldque ut modo dixi facilius evenit adpropinquante morte ut animi futura augurentur. 65 Ex quo et illud est

Calliani de quo ante dixi et Homerici Hectoris qui moriens propinquam Achilli mortem denuntiat.

Versione tradotta

Paragrafo 26
55. Ma a che

scopo dilungarsi sui Greci? Non so perché, mi piacciono di più le cose nostre. Questo episodio lo raccontano tutti gli storici,

come Fabio, come Gellio, ma per ultimo Celio. Durante la guerra latina, mentre avvenivano per la prima volta i ludi votivi

massimi, improvvisamente tutti i cittadini furono chiamati alle armi; perciò, essendo stati interrotti quei ludi, furono

celebrati i "ludi sostitutivi". Prima che essi incominciassero, quando già gli spettatori si erano seduti, uno schiavo fu

trascinato per tutto il circo, costretto a portar la forca, mentre intanto lo si percuoteva con le verghe, Poco dopo un Romano

della campagna vide in sogno presentarglisi un tale che gli disse che nei ludi il capo dei danzatori sacri non gli era stato

ben accetto, e gli ordinava di far noto ciò al Senato. Quel tale non osò obbedire al sogno. Una seconda volta egli ricevette in

sogno quest'ordine e fu ammonito a non sfidare la potenza di colui che gli appariva; ma nemmeno allora osò obbedire. Dopo di

ciò suo figlio morì, e in sogno per la terza volta si ripeté quell'ammonizione. Allora egli, già fiaccato, riferì il fatto

agli amici, e per loro consiglio fu portato in lettiga nella Curia; e dopo che ebbe raccontato ai senatori il sogno, poté

tornarsene a casa a piedi sano e salvo. Accertata la veridicità del sogno, il senato indisse nuovamente quei ludi: così si

narra. 56. Un altro esempio: Gaio Gracco raccontò a molti - lo riferisce il medesimo Celio - che nel periodo in cui aspirava

alla questura gli apparve in sogno il fratello Tiberio e gli disse che indugiasse pure quanto voleva, ma sarebbe morto della

stessa morte che era toccata a lui. Celio scrive che, prima che Gaio Gracco fosse eletto tribuno della plebe, egli aveva

sentito dire ciò da lui stesso, e che lo aveva detto a molti altri. Che sogno si può citare più veritiero di questo?

Paragrafo 27
Chi, poi, può negar fede a quei due sogni che sono tante volte citati

dagli Stoici? Il primo riguarda Simonide: egli vide il cadavere di uno sconosciuto abbandonato a terra, lo seppellì, e si

proponeva poi d'imbarcarsi; quel tale a cui egli aveva dato sepoltura gli apparve in sogno e lo dissuase dal suo proposito: se

si fosse imbarcato, sarebbe perito in un naufragio. Simonide allora tornò indietro, gli altri che si erano imbarcati perirono.

57. L'altro sogno, famosissimo, è il seguente: due Arcadi, amici intimi, viaggiavano insieme e arrivarono a Mègara. Uno dei

due prese alloggio in casa d'un taverniere, l'altro presso un suo ospite. Cenarono e andarono a dormire. A notte già

inoltrata quello dei due che dormiva presso l'ospite vide in sogno l'altro che lo pregava di recargli soccorso, perché il

taverniere si apprestava a ucciderlo. In un primo momento egli balzò su, atterrito dal sogno; poi, riavutosi dallo spavento,

pensò che a quell'apparizione non si dovesse dar peso, e tornò a letto. Di nuovo, allora, gli apparve in sogno l'amico, e lo

pregò che, non avendogli recato aiuto quando era ancora vivo, almeno non lasciasse invendicata la sua morte; il suo cadavere

era stato buttato dal taverniere su un carro, e vi era stato sparso sopra del letame; gli chiedeva di trovarsi alla porta della

città all'alba, prima che il carro uscisse verso la campagna. Emozionato da questo sogno, egli si recò di buon mattino alla

porta, fermò il carrettiere, gli domandò che cosa c'era nel carro. Quello, atterrito, scappò via; il morto fu tratto fuori; il

taverniere, venuto in luce il suo delitto, fu condannato a morte. Quale sogno si può considerare più profetico di questo?

Paragrafo 28
58. Ma a che scopo continuare con altri esempi, per di più esempi

antichi? Spesso io ti ho raccontato un mio sogno, spesso me ne hai raccontato uno tuo. Io, quando ero, come proconsole,

governatore della provincia d'Asia, vidi in sogno te che andavi a cavallo verso la riva di un gran fiume; tu ti lanciavi d'un

tratto e, scivolato giù nel fiume, non ricomparivi più, mentre io, atterrito, ero preso da paura. Poi, all'improvviso, tu

riemergevi con aspetto lieto e, su quello stesso cavallo, risalivi l'altra sponda del fiume, e noi ci abbracciavamo. Era

facile l'interpretazione di questo sogno, e in Asia gli esperti mi predissero ciò che poi in effetti accadde. 59. Ed eccomi al

tuo sogno: l'ho udito da te direttamente, ma ancor più spesso me l'ha racontato il nostro Sallustio. Quando, in quell'esilio

glorioso per noi, rovinoso per la patria, tu ti trovavi in una casa di campagna del territorio di Atina e per gran parte della

notte eri rimasto sveglio, verso l'alba, finalmente, ti abbandonasti ad un sonno greve e profondo. E sebbene il tempo

stringesse, tuttavia Sallustio ordinò che si facesse silenzio e non permise che ti svegliassero. Quando poi ti svegliasti verso

le otto del mattino, gli narrasti un sogno: ti era sembrato che, mentre vagavi mestamente in un luogo deserto, Gaio Mario, coi

fasci ornati di alloro, ti domandasse perché eri addolorato; e avendogli detto che eri stato con la violenza cacciato via dalla

patria, egli ti strinse la mano, ti esortò a star di buon animo, ordinò al littore più vicino a lui di condurti al tempio da

lui fatto costruire e ti disse che in quello avresti trovato la salvezza. Sallustio narra di avere allora esclamato che il

destino ti riserbava un ritorno prossimo e glorioso, mentre tu stesso apparivi rasserenato da quel sogno. Anche a me fu ben

presto riferito che tu, quando apprendesti che nel tempio edificato da Mario era stata presa quella splendida decisione del

senato sul tuo richiamo dall'esilio su proposta del console di allora, uomo eccellente e ragguardevolissimo, e che il decreto

era stato accolto con incredibili grida di gioia e applausi dal popolo assiepato nel teatro, dicesti che nulla sarebbe potuto

accadere di più presàgo di quel sogno che avevi avuto presso Atina.

Paragrafo 29
60.

"Ma molti sogni sono fallaci." Piuttosto, forse, sono per noi di difficile comprensione. Ma ammettiamo che ve ne siano di

fallaci: contro quelli veri che cosa diremo? E risulterebbero veri molto più spesso se ci disponessimo al sonno in perfette

condizioni. Ora, ripieni di cibo e di vino, vediamo in sogno cose alterate e confuse. Rammenta le parole di Socrate nella

Repubblica di Platone. Egli dice: "Poiché nel sonno quella parte dell'anima che appartiene alla sfera razionale è assopita e

debole, quella invece in cui risiede un istinto ferino e una rozza violenza è abbrutita dal bere e dal cibo eccessivo, questa

si sfrena e si esalta smoderatamente mentre dormiamo. Ad essa, perciò, si presentano visioni d'ogni genere, prive di senso e

di ragionevolezza: si ha l'impressione di unirsi carnalmente con la propria madre o con qualsiasi altro essere umano o divino,

spesso con una bestia; di trucidare addirittura qualcuno e di macchiarsi empiamente le mani di sangue; di fare molte altre cose

impure e orrende, senza ritegno né pudore. 61. Ma chi, conducendo una vita e una dieta salubre e moderata, si lascia andare al

sonno quando quella parte dell'anima che partecipa della ragione è attiva e vigorosa e saziata dal cibo dei buoni pensieri, e

l'altra parte dell'anima che è alimentata dai piaceri non è né sfinita dalla fame né gravata da troppa sazietà (l'una e

l'altra di queste due condizioni, o che l'organismo sia privo di qualcosa o che ne sovrabbondi, suole offuscare l'acutezza

della mente), e infine anche la terza parte dell'anima, nella quale risiede l'ardore delle passioni, è calma e docile, -

allora accadrà che, essendo tenute a freno le due parti intemperanti dell'anima, la terza parte, quella del senno e della

ragionevolezza, brilli e si disponga a sognare piena di vigore e di acume: quel tale, allora, avrà nel sonno apparizioni

tranquille e veritiere." Ho tradotto proprio le parole di Platone.

Paragrafo 30
62.

Daremo retta, dunque, piuttosto a Epicuro? Ché Carneade, per il gusto di polemizzare con tutti, dice ora una cosa, ora

l'altra. Epicuro no, dice quel che pensa; ma non pensa mai niente di bello, niente di onorevole. Costui, dunque, lo anteporrai

a Platone e a Socrate? I quali, anche se non dimostrassero appieno le loro dottrine, egualmente supererebbero per autorità quei

filosofastri. Platone, dunque, prescrive che ci si abbandoni al sonno col corpo in condizioni tali da non arrecare nessun

motivo di errore o di turbamento all'anima. Per la stessa ragione si ritiene che anche ai pitagorici fosse vietato di mangiar

fave, poiché questo cibo produce una grande flatulenza, dannosa alla tranquillità della mente che ricerca la verità. 63.

Quando, dunque, nel sonno l'anima è sottratta all'unione col corpo e al contagio che ne deriva, allora si ricorda del

passato, scorge il presente, prevede il futuro: ché il corpo del dormiente giace come quello d'un morto, mentre l'anima è

desta e viva. E in questa condizione si troverà tanto più dopo la morte, quando sarà del tutto uscita dal corpo. Perciò,

all'approssimarsi della morte, è molto più dotata di capacità profetica. Quelli che sono affetti da malattia grave e mortale

questo anzitutto prevedono, l'imminenza della loro morte. Ad essi di solito appaiono le immagini dei morti, e in quei momenti

più che mai desiderano di meritarsi lode, e se sono vissuti in modo sconveniente, allora soprattutto si pentono. 64. Che i

morenti abbiano capacità divinatoria lo dimostra anche Posidonio adducendo quel famoso caso: uno di Rodi, in punto di morte,

fece i nomi di sei coetanei e disse quale di essi sarebbe morto per primo, quale per secondo, e così di seguito tutti gli

altri. In tre modi, del resto, Posidonio ritiene che gli uomini sognino per impulso divino: nel primo, perché l'anima prevede

da sé, essendo unita da parentela con gli dèi; nel secondo, perché l'aria è piena di anime immortali, nelle quali i segni

della verità appaiono, per così dire, chiaramente impressi; nel terzo, perché gli dèi stessi parlano coi dormienti. E che le

anime predicano il futuro avviene più facilmente all'appressarsi della morte, come ho detto or ora. 65. Si comprende così

quell'episodio di Callano, a cui ho accennato prima, e quello dell'Ettore omerico, che, morente, predice ad Achille la morte

vicina.

  • De Divinatione
  • De Divinatione di Cicerone
  • Cicerone

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti