Paragrafo 31
Neque enim illud
verbum temere consuetudo adprobavisset si ea res nulla esset omnino:
“praesagibat animus frustra me ire cum exirem
domo.”
Sagire enim sentire acute est; ex quo sagae anus quia multa scire volunt et sagaces dicti canes. Is igitur qui ante
sagit quam oblata res est dicitur praesagire id est futura ante sentire.
66Inest igitur in animis praesagatio extrinsecus
iniecta atque inclusa divinitus. Ea si exarsit acrius furor appellatur cum a corpore animus abstractus divino instinctu
concitatur:
H “Sed quid oculis rabere visa es derepente ardentibus?
ubi illa paululo ante sapiens virginalis
modestia?”
C. “Mater optumatum multo mulier melior mulierum
missa sum superstitiosis hariolationibus
meque Apollo
fatis fandis dementem invitam ciet.
Virgines vereor aequalis; patris mei meum factum pudet
optumi viri; mea mater tui me
miseret; mei piget.
Optumam progeniem Priamo peperisti extra me: hoc dolet: men obesse illos prodesse me obstare illos
obsequi!”
0 poema tenerum et moratum atque molle! 67 Sed hoc minus ad rem; illud quod volumus expressum est ut vaticinari
furor vera soleat:
“Adest adest fax obvoluta sanguine atque incendio.
multos annos latuit; cives ferte opem et
restinguite!”
Deus inclusus corpore humano iam non Cassandra loquitur.
“lamque mari magno classis cita
texitur;
exitium examen rapit;
adveniet fera velivolantibus
navibus complebit manus
litora.”
Paragrafo 32
68 Tragoedias loqui videor et fabulas. At ex te ipso non
commenticiam rem sed factam eiusdem generis audivi: C. Coponium ad te venisse Dyrrachium cum praetorio imperio classi Rhodiae
praeesset cum primo bominem prudentem atque doctum eumque dixisse remigem quendam e quinqueremi Rhodiorum vaticinatum
madefactum iri minus xxx diebus Graeciam sanguine rapinas Dyrrachii et conscensionem in naves cum fuga fugientibusque
miserabilem respectum incendiorum fore; sed Rhodiorum classi propinquum reditum ac domum itionem dari. Tum neque te ipsum non
esse commotum Marcumque Varronem et M. Catonem qui tum ibi erant doctos homines vehementer esse perterritos. Paucis sane post
diebus ex Pharsalia fuga venisse Labienum; qui cum interitum exercitus nuntiavisset reliqua vaticinationis brevi esse confecta.
69 Nam et ex horreis direptum effusumque frumentum vias omnis angiportusque constraverat et naves subito perterriti metu
conscendistis et noctu ad oppidum respicientes flagrantis onerarias quas incenderant milites quia sequi noluerant videbatis;
postremo a Rhodia classe deserti verum vatem fuisse sensistis.
70 Exposui quam brevissime potui somnii et furoris oracla
quae carere arte dixeram. Quorum amborum generum una ratio est qua Cratippus noster uti solet animos hominum quadam ex parte
extrinsecus esse tractos et haustos (ex quo intellegitur esse extra divinum animum humanus unde ducatur) humani autem animi eam
partem quae sensum quae motum quae adpetitum habeat non esse ab actione corporis seiugatam; quae autem pars animi rationis
atque intellegentiae sit particeps eam tum maxume vigere cum plurimum absit a corpore. 71 Itaque expositis exemplis verarum
vaticinationum et somniorum Cratippus solet rationem concludere hoc modo: “Si sine oculis non potest exstare officium et munus
oculorum possunt autem aliquando oculi non fungi suo munere qui vel semel ita est usus oculis ut vera cerneret is habet sensum
oculorum vera cernentium. Item igitur si sine divinatione non potest et officium et munus divinationis exstare potest autem
quis cum divinationem habeat errare aliquando nec vera cernere satis est ad confirmandam divinationem semel aliquid esse ita
divinatum ut nihil fortuito cecidisse videatur. Sunt autem eius generis innumerabilia; esse igitur divinationem confitendum
est.”
Paragrafo 33
72 Quae vero aut coniectura explicantur aut eventis animadversa ac
notata sunt ea genera divinandi ut supra dixi non naturale sed artificiosa dicuntur; in quo haruspices augures coniectoresque
numerantur. Haec inprobantur a Peripateticis a Stoicis defenduntur. Quorum alia sunt posata in monumentis et disciplina quod
Etruscorum declarant et haruspicini et fulgurales et rituales libri vestri etiam augurales; alia autem subito ex tempore
coniectura explicantur ut apud Homerum Calchas qui ex passerum numero belli Troiani annos auguratus est et ut in Sullae
scriptum historia videmus quod te inspectante factum est ut cum ille in agro Nolano immolaret ante praetorium ab infima ara
subito anguis emergeret cum quidem C. Postumius haruspex oraret illum ut in expeditionem exercitum educeret; id cum Sulla
fecisset tum ante oppidum Nolam florentissuma Samnitium castra cepit. 73 Facta coniectura etiam in Dionysio est paulo ante quam
regnare coepit; qui cum per agrum Leontinum iter faciens equum ipse demisisset in flumen submersus equus voraginibus non
exstitit; quem cum maxima contentione non potuisset extrahere discessit ut ait Philistus aegre ferens. Cum autem aliquantum
progressus esset subito exaudivit hinnitum respexitque et equum alacrem laetus adspexit cuius in iuba examen apium consederat.
Quod ostentum babuit hanc vim ut Dionysius paucis post diebus regnare coeperit.
Paragrafo
34
74 Quid? Lacedaemoniis paulo ante Leuctricam calamitatem quae significatio facta est cum in Herculis fano arma
sonuerunt Herculisque simulacrum multo sudore manavit! At eodem tempore Thebis ut ait Callisthenes in templo Herculis valvae
clausae repagulis subito se ipsae aperuerunt armaque quae fixa in parietibus fuerant ea sunt humi inventa. Cumque eodem tempore
apud Lebadiam Trophonio res divina fieret gallos gallinaceos in eo loco sic adsidue canere coepisse ut nihil intermitterent;
tum augures dixisse Boeotios Thebanorum esse victoriam propterea quod avis illa victa siliere soleret canere si vicisset. 75
Eademque tempestate multis signis Lacedaemoniis Leuctricae pugnae calamitas denuntiabatur. Namque et in Lysandri qui
Lacedaemoniorum clarissumus fuerat statua quae Delphis stabat in capite corona subito exstitit ex asperis herbis et agrestibus
stellaeque aureae quae Delphis erant a Lacedaemoniis positae post navalem illam victoriam Lysandri qua Athenienses conciderunt
qua in pugna quia Castor et Pollux cum Lacedaemoniorum classe visi esse dicebantur – eorum insignia deorum stellae aureae quas
dixi Delphis positae paulo ante Leuctricam pugnam deciderunt neque repertae sunt. 76 Maximum vero illud portentum isdem
Spartiatis fuit quod cum oraclum ab love Dodonaeo petivissent de victoria sciscitantes legatique [vas] illud in quo inerant
sortes collocavissent simia quam rex Molossorum in deliciis habebat et sortes ipsas et cetera quae erant ad sortem parata
disturbavit et aliud alio dissupavit Tum ea quae praeposita erat oraclo sacerdos dixisse dicitur de salute Lacedaemoniis esse
non de victoria cogitandum.
Paragrafo 35
77 Quid? Bello Punico secundo nonne C.
Flaminius consul iterum neglexit signa rerum futurarum magna cum clade rei publicae? Qui exercitu lustrato cum Arretium versus
castra movisset et contra Hannibalem legiones duceret et ipse et equus eius ante signum lovis Statoris sine causa repente
concidit nec eam rem habuit religioni obiecto signo ut peritis videbatur ne committeret proelium. Idem cum tripudio
auspicaretur pullarius diem proelii committendi differebat. Tum Flaminius ex eo quaesivit si ne postea quidem pulli pascerentur
quid faciendum censeret. Cum ille quiescendum respondisset Flaminius: “Praeclara vero auspicia si esurientibus pullis res geri
poterit saturis nihil geretur!” Itaque signa convelli et se sequi iussit. Quo tempore cum signifer primi hastati signum non
posset movere loco nec quicquam proficeretur plures cum accederent Flaminius re nuntiata suo more neglexit. Itaque tribus iis
horis concisus exercitus atque ipse interfectus est. 78 Magnum illud etiam quod addidit Coelius eo tempore ipso cum hoc
calamitosum proelium fìeret tantos terrae motus in Liguribus Gallia compluribusque insulis totaque in Italia factos esse ut
multa oppida conruerint multis locis labes factae sint terraeque desiderint fluminaque in contrarias partes fluxerint atque in
amnes mare influxerit.
Versione tradotta
Né
l'uso avrebbe consacrato a caso quella parola "presagire", se a essa non corrispondesse proprio alcuna realtà: "Me lo
presagiva il cuore, uscendo di casa, che sarei venuto inutilmente." Sagire, difatti, significa aver buon fiuto; donde si
chiamano sagae le vecchie fattucchiere, perché pretendono di saper molto, e "sagaci" son detti i cani. Perciò chi ha la
sensazione (sagit) di qualcosa prima che accada, si dice che "presagisce", ossia sente in anticipo il futuro. 66. C'è dunque
nelle anime una capacità di presagire infusa dall'esterno e penetrata per opera della divinità. Se questa capacità s'infiamma
con più veemenza, si chiama "follìa profetica", quando l'anima svincolatasi dal corpo è eccitata da un impulso divino:
(Ecuba) "Ma come mai, d'un tratto, sei apparsa in preda al furore, con gli occhi fiammeggianti? Dov'è più quella saggia,
virginale modestia di poco prima?" -
(Cassandra): "Madre mia, di gran lunga la migliore donna delle nobili donne troiane,
io sono assalita da deliri profetici, e Apollo mi istiga a dire, folle, contro la mia volontà, il futuro. Mi vergogno dinanzi
alle fanciulle mie coetanee; ho rossore di ciò che faccio perché disonoro mio padre, uomo eccelso; di te, madre mia, ho
compassione; di me stessa mi dolgo. Tu hai partorito a Priamo figli eccellenti, tranne me: è questo che mi addolora: che io sia
di danno, essi di aiuto, io riottosa, essi obbedienti!"
Oh, brano di poesia dolce, espressivo, delicato! 67. Ma esso non
riguarda da vicino il nostro argomento; quello che c'interessa il poeta l'ha espresso in quest'altro passo: come la follìa,
di solito, predìca il vero:
"Eccola, eccola la torcia avvolta nel sangue e nelle fiamme! Per molti anni rimase occulta.
Cittadini, recate soccorso e spegnetela!" Non è più Cassandra che parla, ma il dio che è penetrato in un corpo umano. "E già
nel vasto mare una flotta veloce vien costruita; essa trascina uno sciame di sciagure; arriverà, feroce, un esercito su navi
volanti con le vele, riempirà le nostre spiagge."
68. Può sembrare
che io spacci per verità finzioni sceniche. Ma proprio da te ho udito un fatto dello stesso genere, non inventato ma
effettivamente avvenuto. Gaio Coponio, uomo eminente per saggezza e cultura, nel tempo in cui comandava la flotta di Rodi con
la carica di pretore, venne da te a Durazzo e ti disse che un rematore di una quinquireme dei Rodiesi aveva vaticinato che
entro meno di trenta giorni la Grecia sarebbe stata immersa in un bagno di sangue, sarebbero avvenute rapine a Durazzo, molti
marinai avrebbero dovuto imbarcarsi e fuggire per mare e, nell'allontanarsi, si sarebbero volti a guardare il tristissimo
spettacolo degli incendi; soltanto alla flotta rodia sarebbe stato concesso un prossimo ritorno e rimpatrio. Neppure tu
sfuggisti ad un grave turbamento, e Marco Varrone e Marco Catone, uomini dotti, che si trovavano lì anch'essi, rimasero
gravemente atterriti. Pochissimi giorni dopo arrivò Labieno fuggiasco da Farsàlo, e dopo che ebbe recato l'annunzio della
disfatta dell'esercito, in breve tempo si avverarono le altre cose che erano state vaticinate. 69. Il grano sottratto ai
depositi e sparso qua e là aveva ricoperto tutte le strade e i vicoli, e voi, atterriti, vi imbarcaste senza indugio, e nella
notte, guardando verso la città, vedevate le navi da carico in preda alle fiamme, incendiate dai soldati perché non avevano
voluto seguirvi. Quando, infine, foste abbandonati dalla flotta rodia, vi accorgeste che l'indovino aveva detto il vero. 70.
Ho esposto il più brevemente che ho potuto le predizioni del sogno e dell'eccitazione divina, che, come avevo detto, sono
estranee all'"arte". Di entrambi questi tipi di divinazione unica è la motivazione, alla quale suole richiamarsi il nostro
Cratippo: le anime umane derivano e sono tratte in parte dall'esterno - e da ciò si comprende come vi sia al di fuori di noi
un'anima divina, dalla quale è derivata l'umana -; ma quella parte dell'anima umana che consiste in sensazione, in
movimento, in desiderio non è separata dall'influsso del corpo; quella, invece, che è partecipe della razionalità e
dell'intelligenza è più che mai piena di vitalità quando è distanziata il più possibile dal corpo. 71. Pertanto, dopo avere
citato esempi di vaticinii e sogni veridici, Cratippo suole argomentare in questo modo:
"Se senza occhi non può svolgersi
la funzione e il còmpito degli occhi, e tuttavia può accadere talvolta che gli occhi non adempiano bene al loro còmpito, chi
anche una volta sola ha usato gli occhi in modo da scorgere le cose come sono in realtà, possiede il senso della vista capace
di percepire la realtà. Allo stesso modo, dunque, se, non esistendo la divinazione, non può svolgersi né la funzione né il
còmpito della divinazione stessa, e tuttavia può accadere talvolta che qualcuno, pur dotato di capacità divinatorie, erri e non
veda la realtà, è sufficiente a dimostrare l'esistenza della divinazione che anche una volta sola un fatto sia stato divinato
in circostanze tali da non sembrare che ciò possa in alcun modo attribuirsi al caso. Ma ci sono esempi innumerevoli di questo
genere: bisogna dunque ammettere che la divinazione esiste."
72.
Quanto a quei segni profetici che vengono spiegati mediante interpretazione oppure risultano osservati e registrati in
coincidenza con ciò che accade in séguito, essi, come ho detto sopra, vengono chiamati non naturali ma artificiali; in questo
campo rientrano gli arùspici, gli àuguri, gli altri interpreti. Questi generi di divinazione sono negati dai peripatetici,
difesi dagli stoici. Alcuni sono basati sui documenti e sulla dottrina, qual è esposta nei libri aruspicini, fulgorali e
rituali degli etruschi, nonché nei vostri libri augurali; altri invece vengono spiegati dagli indovini sull'istante, per
interpretazione immediata, come in Omero Calcante, che dal numero dei passeri aveva predetto il numero degli anni della guerra
di Troia, o come leggiamo nelle Memorie di Silla - e tu stesso fosti presente al fatto - : mentre egli nel territorio di Nola
compiva un sacrificio dinanzi al pretorio, dal di sotto dell'altare sbucò all'improvviso un serpente, e allora l'arùspice
Gaio Postumio lo esortò a muovere all'offensiva con l'esercito. Silla gli diede ascolto, e dinanzi alla città di Nola espugnò
l'accampamento dei Sanniti, ben fornito di armi e vettovaglie. 73. Anche a proposito di Dionisio fu fatta una profezia poco
prima che salisse al trono. Viaggiava per il territorio di Lentini e fece scendere in un fiume il suo cavallo; travolto dai
gorghi, questo sprofondò nelle acque. Dionisio, dopo lunghi e vani sforzi di farlo venir su, si allontanò amareggiato, come
narra Filisto. Ma dopo aver camminato per un poco, a un tratto udì un nitrito e si allietò vedendo il cavallo vivo e fremente,
sulla cui criniera si era posato uno sciame d'api. La conseguenza di questo prodigio fu che Dionisio divenne tiranno di
Siracusa appena pochi giorni dopo.
74. E ancora: quale presagio toccò
agli Spartani poco prima della battaglia di Leuttra, quando nel tempio di Ercole le armi risonarono e la statua di Ercole si
coprì tutta di sudore! E contemporaneamente, come narra Callistene, a Tebe nel tempio di Ercole i battenti delle porte, chiusi
da sbarre, si aprirono da sole all'improvviso, e le armi che erano appese alle pareti furono trovate sul pavimento. E ancora
nel medesimo tempo, mentre presso Lebadìa si svolgeva un rito in onore di Trofonio, i galli in tutta quella contrada
incominciano a cantare così insistentemente da non smetterla più. Gli àuguri della Beozia dissero allora che la vittoria
sarebbe spettata ai Tebani, perché i galli sogliono tacere quando son vinti, cantare quando hanno vinto. 75. Frattanto gli
Spartani ricevevano molti preannunci del disastro nella battaglia di Leuttra. C'era a Delfi una statua di Lisandro, il più
famoso degli Spartani; sulla testa della statua comparve all'improvviso una corona di erbe spinose e selvatiche; e le stelle
d'oro che erano state poste a Delfi dagli Spartani dopo la famosa vittoria navale riportata da Lisandro, che segnò la rovina
degli Ateniesi, giacché si diceva che in quella battaglia Càstore e Pollùce erano apparsi dalla parte della flotta spartana, -
le stelle d'oro che ho detto, dunque, poste a Delfi come insegne di quegli dèi, caddero giù poco prima della battaglia di
Leuttra e non si ritrovarono più. 76. Ma il prodigio più grave, ancora a danno degli Spartani, fu quest'altro: quando chiesero
un responso a Giove dodonèo per sapere se avrebbero vinto, e i messi ebbero collocato al suo posto il recipiente in cui si
trovavano le sorti, una scimmia, che il re dei Molossi aveva molto cara, scompigliò e buttò qua e là le sorti e tutti gli altri
oggetti che erano stati portati per compiere il sorteggio. Si narra che allora la sacerdotessa preposta all'oracolo disse che
gli Spartani avrebbero dovuto pensare alla loro salvezza, non alla vittoria.
35
77. E nella seconda guerra punica Gaio Flaminio, console per la seconda volta, non trascurò i presagi del futuro,
con grande sventura della repubblica? Dopo che ebbe compiuto la cerimonia di purificazione dell'esercito, avendo intrapreso la
marcia in direzione di Arezzo per condurre le sue legioni contro Annibale, ecco che egli stesso e il suo cavallo caddero
all'improvviso senza alcuna ragione dinanzi alla statua di Giove Statore; gli esperti giudicarono che questo segno doveva
dissuaderlo dal dare battaglia, ma egli non si fece alcuno scrupolo di ciò. Poi, quando prese gli auspicii mediante il
tripudium, fu consigliato dal pullario a rimandare il giorno del combattimento. Flaminio allora gli domandò: "Se nemmeno in
seguito i polli avranno voglia di mangiare, che cosa ritieni che si dovrà fare?" Il pullario rispose che si sarebbe dovuto
stare ancora fermi. E Flaminio: "Belli davvero questi auspicii! Quando i polli avranno fame si potrà dar battaglia, quando
saranno sazi non si potrà far più nulla." Ordinò dunque che si svellessero dal suolo le insegne e lo si seguisse. Il portatore
dell'insegna del primo manipolo di astati non riuscì a smuovere l'insegna, nemmeno con l'aiuto di parecchi altri; Flaminio,
quando ciò gli fu annunziato, secondo il. suo solito non si curò del prodigio. E così in quelle tre terribili ore l'esercito
fu trucidato e Flaminio stesso fu ucciso. 78. È importante anche quello che aggiunge Celio: proprio nel tempo in cui si
svolgeva quella disastrosa battaglia, vi furono in Liguria, in Gallia, in parecchie isole e in tutta l'Italia terremoti così
forti che molte città furono distrutte, in molte località avvennero frane e sprofondamenti del suolo, i fiumi invertirono il
loro corso, il mare penetrò nei corsi d'acqua.
- De Divinatione
- De Divinatione di Cicerone
- Cicerone