Paragrafo 36
Fiunt certae divinationum coniecturae a peritis. Midae illi Phrygi cum puer esset
dormienti formicae in os tritici grana congesserunt. Divitissumum fore praedictum est; quod evenit. At Platoni cum in cunis
parvulo dormienti apes in labellis consedissent responsum est singolari illum suavitate orationis fore: ita futura eloquente
provisa in infante est. 79 Quid? amores ac deliciae tuae Roscius num aut ipse aut pro eo Lanuvium totum mentiebatur? Qui cum
esset in cunabulis educareturque in Solonio qui est campus agri Lanuvini noctu lumine apposito experrecta nutrix animadvertit
puerum dormientem circumplicatum serpentis amplexu. Quo aspectu exterrita clamorem sustulit. Pater autem Rosci ad haruspices
rettulit qui responderunt nihil illo pucro clarius nihil nobilius fore. Atque hanc speciem Pasiteles caelavit argento et noster
expressit Archias versibus.
Quid igitur expectamus? An dum in foro nobiscum di immortales dum in viis versentur dum domi?
Qui quidem ipsi se nobis non offerunt vim autem suam longe lateque diffundunt quam tum terrae cavernis includunt tum hominum
naturis implicant. Nam terrae vis Pythiam Delphis incitabat naturae Sibyllam. Quid enim? Non videmus quam sint varia terrarum
genera? Ex quibus et mortifera quaedam pars est ut et Ampsancti in Hirpinis et in Asia Plutonia quae vidimus et sunt partes
agrorum aliae pestilentes aliae salubres aliae quae acuta ingenia gignant aliae quae retusa: quac omnia fiunt et ex caeli
varietate et ex disparili adspiratione terrarum.
80 Fit etiam saepe specie quadam saepe vocum gravitate et cantibus ut
pellantur animi vehementius saepe etiam cura et timore qualis est illa
“flexanima tamquam lymphata aut Bacchi
sacris
commota in tumulis Teucrum commemorans suum.”
Paragrafo 37
Atque etiam
illa concitatio declarat vini in animis esse divinam. Negat enim sine furore Democritus quemquam poetam magnum esse posse quod
idem dicit Plato. Quem si placet appellet furorem dum modo is furor ita laudetur ut in Phaedro [Platonis] laudatus est. Quid?
Vestra oratio in causis quid? ipsa actio potest esse vehemens et gravis et copiosa nisi est animus ipse commotior? Equidem
etiam in te saepe vidi et ut ad leviora veniamus in Aesopo familiari tuo tantum ardorem vultuum atque motuum ut eum vis quaedam
abstraxisse a sensu mentis videretur.
81 Obiciuntur etiam saepe formae quae reapse nullae sunt; speciem autem offerunt; quod
contigisse Brenno dicitur eiusque Gallicis copiis cum fano Apollinis Delphici nefarium bellum intulisset. Tum enim ferunt ex
oraclo ecfatam esse Pythiam:
“Ego providebo rem istam et albae virgines.”
Ex quo factum ut viderentur virgines ferre
arma contra et nive Gallorum obrueretur exercitus.
Paragrafo 38
Aristoteles quidem
eos etiam qui valetudinis vitio furerent et melancholici dicerentur censebat habere aliquid in animis praesagiens atque
divinum. Ego autem haud scio an nec cardiacis tribuendum hoc sit nec phreneticis; animi enim integri non vitiosi est corporis
divinatio.
82 Quam quidem esse re vera hac Stoicorum ratione concluditur: ‘Si sunt di neque ante declarant hominibus quae
futura sint aut non diligunt homines aut quid eventurum sit ignorant aut existumant nihil interesse hominum scire quid sit
futurum aut non censent esse suae maiestatis praesignificare hominibus quae sunt futura aut ea ne ipsi quidem di significare
possunt. At neque non diligunt nos (sunt enim benefici generique hominum amici) neque ignorant ea quae ab ipsis constituta et
designata sunt neque nostra nihil interest scire ea quae eventura sint (erimus enim cautiores si sciemus) neque hoc alienum
ducunt maiestate sua (nihil est enim beneficentia praestantius) neque non possunt futura praenoscere. 83 Non igitur sunt di nec
significant futura. Sunt autem di; significant ergo. Et non si significant nullas vias dant nobis ad significationis scientiam
(frustra enim significarent); nec si dant vias non est divinatio: est igitur
divinatio.”
Paragrafo 39
84 Hac ratione et Chrysippus et Diogenes et Antipater utitur.
Quid est igitur cur dubitandum sit quin sint ea quae disputavi verissuma si ratio mecum facit si eventa si populi si nationes
si Graeci si barbari si maiores etiam nostri si denique hoc semper ita putatum est si summi phdosophi si poëtae si
sapientissumi viri qui res publicas constituerunt qui urbes condiderunt? An dum bestiae loquantur exspectamus hominum
consentiente auctoritate contenti non sumus? 85 Nec vero quicquam aliud adfertur cur ea quae dico divinandi genera nulla sint
nisi quod difficile dictu videtur quae cuiusque divinationis ratio quae causa sit. Quid enim habet haruspex cur pulmo incisus
etiam in bonis extis dirimat tempus et proferat diem? Quid augur cur a dextra corvus a sinistra cornix faciat ratum? Quid
astrologus cur stella Iovis aut Veneris coniuncta cum luna ad ortus puerorum salutaris sit Saturni Martisve contraria? Cur
autem deus dormientes nos moneat vigilantes neglegat? Quid deinde causae est cur Cassandra furens futura prospiciat Priamus
sapiens hoc idem facere non queat? 86 Cur fiat quidque quaeris. Recte omnino; sed non nunc id agitur; fiat necne fiat id
quaeritur: ut si magnetem lapidem esse dicam qui ferrum ad se adliciat et adtrahat rationem cur id fiat adferre nequeam fieri
omnino neges. Quod idem facis in divinatione quam et cernimus ipsi et audimus et legimus et a patribus accepimus. Neque ante
philosophiam patefactam quae nuper inventa est hac de re communis vita dubitavit et posteaquam philosophia processit nemo
aliter philosophus sensit in quo modo esset auctoritas. 87 Dixi de Pythagora de Democrito de Socrate excepi de antiquis praeter
Xenophanem neminem adiunxi veterem Academiam Peripateticos Stoicos; unus dissentit Epicurus. Quid vero hoc turpius quam quod
idem nullam censet gratuitam esse virtutem?
Paragrafo 40
Quis est autem quem non
moveat clarissumis monumentis testata consignataque antiquitas? Calchantem augurem scribit Homerus longe optumum eumque ducem
classium fuisse ad Ilium – auspiciorum credo scientia non locorum. 88 Amphilochus et Mopsus Argivorum reges fuerunt sed iidem
augures iique urbis in ora marituma Ciliciae Graecas condiderunt; atque etiam ante hos Amphiaraus et Tiresias non humiles et
obscuri neque eorum similes ut apud Ennium est
“qui sui quaestus causa fictas suscitant sententias”
sed clari et
praestantes viri qui avibus et signis admoniti futura dicebant; quorum de altero etiam apud inferos Homerus ait solum sapere
ceteros umbrarum vagari modo; Amphiaraum autem sic bonoravit fama Graeciae deus ut haberetur atque ut ab eius solo in quo est
humatus oracla peterentur. 89 Quid? Asiae rex Priamus nonne et Helenum filium et Cassandram filiam divinantes habebat alterum
auguriis alteram mentis incitatione et permotione divina? Quo in genere Marcios quosdam fratres nobili loco natos apud maiores
nostros fuisse scriptum videmus. Quid? Polyidum Corinthium nonne Homerus et aliis multa et filio ad Troiam proficiscenti mortem
praedixisse commemorat? Omnino apud veteres qui rerum potiebantur iidem auguria tenebant; ut enim sapere sic divinare regale
ducebant: [ut] testis est nostra civitas in qua et reges augures et postea privati eodem sacerdotio praediti rem publicam
religionum auctoritate rexerunt.
Versione tradotta
Gli esperti sono capaci di prevedere spesso con certezza il futuro. A quel famoso
Mida frigio, ancora bambino, delle formiche ammucchiarono in bocca, mentre dormiva, chicchi di grano. Fu predetto che sarebbe
divenuto ricchissimo; e la predizione si avverò. Ma a Platone, da piccolo, delle api si posarono sulle labbra mentre dormiva in
culla. Gli indovini dettero il responso che egli sarebbe stato dotato di straordinaria dolcezza di eloquio: così la sua
eloquenza futura fu prevista quando era ancora un neonato. 79. E Roscio, da te tanto amato e ammirato, mentiva egli stesso o
mentiva per lui tutta Lanuvio? Era ancora in culla ed era allevato nel Solonio, che è una località campestre presso Lanuvio. Di
notte, la sua nutrice si svegliò (una lampada accanto faceva luce), e vide che il bambino addormentato era avvolto entro le
spire di un serpente. Atterrita da quella vista, lanciò un grido. Il padre di Roscio riferì la cosa agli arùspici, i quali
risposero che nessuno al mondo sarebbe stato più insigne, più famoso di quel bambino. E questa scena Pasitele la cesellò in
argento e il nostro Archia la narrò in poesia. Che cosa aspettiamo, dunque? Che gli dèi immortali s'intrattengano con noi nel
fòro, per la strada, in casa? Certo, essi non si presentano a noi direttamente, ma diffondono per lungo e per largo il loro
influsso; e ora lo immettono negli antri sotterranei, ora lo infondono in anime umane. La forza della terra ispirava la Pizia a
Delfi, la forza della sua stessa indole incitava la Sibilla. E non vediamo dunque quanto varii siano i tipi di terra? Ve ne
sono di mortiferi, come Ampsancto in Irpinia e i Plutonia che io ho visto in Asia; vi sono plaghe, alcune pestifere, altre
salubri; in alcune nascono uomini di ingegno acuto, in altre ottuso; tutto ciò dipende sia dalla diversità dei climi, sia dalle
differenti esalazioni dei terreni. 80. Avviene anche che spesso per qualche apparizione, spesso per voci profonde o canti,
l'animo umano subisca una particolare eccitazione; spesso anche per ansia e timore, come quella "con l'animo sconvolto, come
invasata o scossa dal furore dei riti bacchici, su per i colli, invocando il suo
Teucro".
E anche quell'esaltazione dimostra che nell'anima c'è una
forza divina. Democrito, in effetti, sostiene che nessuno può essere un grande poeta senza una specie di follìa, e la stessa
cosa dice Platone. La chiami pure follia, purché ne venga fatto un elogio come nel "Fedro". D'altronde, i discorsi di voi
oratori nei processi, i vostri gesti stessi, possono essere veementi, elevati, eloquenti, se anche l'animo di chi parla non è
alquanto commosso? In verità, spesso ho veduto in te, o, per passare a un genere meno solenne, nel tuo amico Esopo un tale
ardore di espressioni del volto e di movimento, che si sarebbe detto che una forza misteriosa lo avesse tratto fuori dalla
piena consapevolezza di sé. 81. Spesso anche si presentano alla vista delle immagini che non hanno realtà alcuna, ma ne hanno
l'apparenza. Ciò, si narra, accadde a Brenno e ai Galli suoi soldati, quando quel re scatenò un'empia guerra contro il tempio
di Apollo delfico. Dicono che allora la Pizia parlò solennemente così dall'oracolo: "A questo provvederò io, e con me le
bianche vergini." Accadde allora che delle vergini sembrassero avanzarsi armate, e che in realtà l'esercito dei Galli fosse
sepolto sotto la neve.
Aristotele riteneva che anche i veri e propri
ammalati di pazzia furiosa e i cosiddetti "atrabiliari" avessero nelle loro anime qualcosa di profetico e divinatorio. Ma io
non direi che questa qualità vada attribuita ai biliosi e ai frenetici: la divinazione è dote di anime integre, non di corpi
ammalati. 82. Che davvero la divinazione esista si dimostra con questa argomentazione degli stoici: "Se gli dèi esistono e non
fanno sapere in anticipo agli uomini il futuro, o non amano gli uomini, o ignorano ciò che accadrà, o ritengono che non giovi
affatto agli uomini sapere il futuro, o stimano indegno della loro maestà preavvertire gli uomini delle cose che avverranno, o
nemmeno gli dèi stessi sono in grado di farle sapere. Ma non è vero che non ci amino (sono, infatti, benèfici e amici del
genere umano), né è possibile che ignorino ciò che essi stessi hanno stabilito e predisposto, né si può ammettere che non ci
giovi sapere ciò che accadrà (ché, se lo sapremo, saremo più prudenti), né essi ritengono che ciò non si confaccia alla loro
maestà (niente è, difatti, più gratificante che fare il bene), né possono essere incapaci di prevedere il futuro. 83. Dunque,
dovremmo concludere, gli dèi non esistono e non predìcono il futuro. Ma gli dèi esistono; dunque predìcono. E se dànno indizi,
non è ammissibile che ci precludano ogni mezzo di interpretare tali indizi (ché darebbero gli indizi senza alcun frutto), né,
se essi ci forniscono quei mezzi d'interpretazione, è possibile che non vi sia la divinazione. Dunque c'è la
divinazione."
84. Di questa argomentazione si servono Crisippo, Diogene e
Antipatro. Che motivo c'è, dunque, di rimanere incerti sull'assoluta verità di ciò che ho esposto, se dalla mia parte stanno
la ragione, l'avverarsi dei presagi, i popoli, le genti, i Greci, i barbari, i nostri stessi antenati, se insomma a queste
cose si è sempre creduto, se vi hanno creduto i più grandi filosofi, i poeti, gli uomini sapientissimi che istituirono gli
stati e fondarono le città? Forse, non bastandoci la concorde autorità degli uomini, aspettiamo che parlino le bestie? 85. Del
resto, chi sostiene che i generi di divinazione di cui parlo non hanno alcun valore, obietta soltanto questo: che appare
difficile dire quale sia il procedimento razionale, quale la causa di ciascuna divinazione. Che motivo può addurre l'arùspice
per cui un polmone che presenta una fenditura, anche se le viscere sono in complesso di buon augurio, debba far sospendere il
tempo di un'azione e farla rinviare a un altro giorno? Che motivo ha l'àugure di sentenziare che un corvo che gràcida da
destra, una cornacchia da sinistra, sono di buon augurio? Che motivo ha l'astrologo di dire che l'astro di Giove o di Venere
in congiunzione con la luna è di buon auspicio per la nascita dei bambini, mentre gli astri di Saturno o di Marte sono
infausti? E ancora, perché la divinità ci ammonisce mentre dormiamo, non si cura di noi quando siamo svegli? Che ragione c'è
per cui Cassandra veda il futuro in stato di folle esaltazione, e non sia in grado di far ciò Priamo trovandosi perfettamente
in senno? 86. Tu chiedi perché ciascuna di queste cose avvenga. Curiosità del tutto legittima; ma qui non di questo si tratta:
si discute se quei fatti avvengano o no. Sarebbe come se, dicendo io che la calamita è una pietra che alletta e attrae a sé il
ferro, ma non sapendo dire perché ciò avvenga, tu negassi senz'altro il fatto. È ciò che fai riguardo alla divinazione, che
constatiamo di persona, di cui sentiamo parlare e leggiamo, la cui dottrina ci è giunta dai nostri antenati. E già prima
dell'inizio della filosofia, che risale a tempi recenti, l'opinione comune non ebbe alcun dubbio quanto a ciò; e quando si
fece avanti la filosofia, nessun filosofo dotato di un minimo di autorità la pensò altrimenti. 87. Ho menzionato Pitagora,
Democrito, Socrate; tra i più antichi non ho dovuto far eccezioni per nessuno tranne per Senofane. Ho aggiunto l'Accademia
antica, i peripatetici, gli stoici. Dissente solo Epicuro; ma che cosa c'è di più turpe del fatto che il medesimo Epicuro
sostiene che non esiste alcuna virtù disinteressata?
Chi, d'altra parte,
non rimane impressionato dall'antichità dei fatti testimoniati e garantiti da documenti di gran valore? Omero dice che
Calcante fu l'àugure di gran lunga migliore di tutti, e che guidò le navi greche fino a Ilio, grazie alla sua conoscenza degli
auspicii, credo bene, non a quella dei luoghi. 88. Anfiloco e Mopso furono re degli Argivi, ma anche àuguri, e fondarono città
greche sulla costa della Cilicia. E ciò fecero prima di loro Anfiarao e Tiresia, non gente bassa e ignota, non simili a quelli
di cui parla Ennio, "che per bisogno di guadagnare inventano false profezie", ma uomini famosi e valenti, che interpretando il
volo degli uccelli e i segni premonitori dicevano il futuro. Del secondo di essi Omero dice che anche negl'inferi è l'unico
ad aver senno, gli altri errano al pari di ombre; quanto poi ad Anfiarao, la fama acquistatasi presso i greci gli procurò tanto
onore, che fu considerato un dio e gli si chiedevano oracoli che emanassero dal suo suolo, là dove era stato sotterrato. 89. E
Priamo, il re dell'Asia, non aveva due figli capaci di divinazione, Eleno e Cassandra, il primo mediante gli augurii, l'altra
per uno stato di esaltazione e follìa divina? Profeti di questo secondo genere furono presso di noi in tempi antichi (ne
abbiamo menzione scritta) certi fratelli Marcii, di famiglia nobile. E Poliido corinzio, non predisse la morte - lo narra Omero
- al figlio che partiva per la guerra di Troia, e molte altre cose ad altri? In generale, nei tempi antichi i sovrani erano
anche maestri di arte augurale: consideravano come una dote regale la divinazione al pari della sapienza nel governare. Ne è
testimone la nostra città, nella quale dapprima furono àuguri i re, poi alcuni privati cittadini, muniti di questa stessa
carica sacerdotale, governarono la repubblica con l'autorità che promanava dalle credenze religiose.
- Letteratura Latina
- De Divinatione di Cicerone
- Cicerone