Paragrafo 41
90 Eaque divinationum ratio ne in
barbaris quidem gentibus neglecta est siquidem et in Gallia Druidae sunt e quibus ipse Divitiacum Haeduum hospitem tuum
laudatoremque cognovi qui et naturae rationem quam fisiologi/an Graeci appellant notam esse sibi profitebatur et partim
auguriis partim coniectura quae essent futura dicebat et in Persis augurantur et divinant magi qui congregantur in fano
commentando causa atque inter se conloquendi quod etiam idem vos quondam facere Nonis solebatis; 91 nec quisquam rex Persarum
potest esse qui non ante magorum disciplinam scientiamque perceperit. Licet autem videre et genera quaedam et nationes huic
scientiae deditas. Telmessus in Caria est qua in urbe excellit haruspicum disciplina; itemque Elis in Peloponneso familias duas
certas habet lamidarum unam alteram Clutidarum haruspicinae nobilitate praestantes. In Syria Chaldaei cognitione astrorum
sollertiaque ingeniorum antecellunt. 92 Etruria autem de caelo tacta scientissume animadvertit eademque interpretatur quid
quibusque ostendatur monstris atque portentis. Quocirca bene apud maiores nostros senatus tum cum florebat imperium decrevit ut
de principum filiis x ex singulis Etruriae populis in disciplinam traderentur ne ars tanta propter tenuitatem hominum a
religionis auctoritate abduceretur ad mercedem atque quaestum. Phryges autem et Pisidae et Cilices et Arabum natio avium
significationibus plurimum obtemperant quod idem factitatum in Umbria accepimus.
Paragrafo
42
93 Ac mihi quidem videntur e locis quoque ipsis qui a quibusque incolebantur divinationum opportunitates esse
ductae. Etenim Aegyptii et Babylonii in camporum patentium aequoribus habitantes cum ex terra nihil emineret quod
contemplationi caeli officere posset omnem curam in siderum cognitione posuerunt; Etrusci autem quod religione imbuti
studiosius et crebrius hostias immolabant extorum cognitioni se maxume dediderunt quodque propter aeris crassitudinem de caelo
apud eos multa fiebant et quod ob eandem causam multa invisitata partim e caelo alia ex terra oriebantur quaedam etiam ex
hominum pecudumve conceptu et satu ostentorum exercitatissumi interpretes exstiterunt. Quorum quidem vim ut tu soles dicere
verba ipsa prudenter a maioribus posita declarant. Quia enim ostendunt portendunt monstrant praedicunt ostenta portenta monstra
prodigia dicuntur. 94 Arabes autem et Phryges et Cilices quod pastu pecudum maxume utuntur campos et montes hieme et aestate
peragrantes propterea facilius cantus avium et volatus notaverunt; eademque et Pisidiae causa fuit et huic nostrae Umbriae. Tum
Caria tota praecipueque Telmesses quos ante dixi quod agros uberrumos maximeque fertiles incolunt in quibus multa propter
fecundidatem fingi gignique possunt in ostentis animadvertendis diligentes fuerunt.
Paragrafo
43
95 Quis vero non videt in optuma quaque re publica plurimum auspicia et reliqua divinandi genera valuisse? Quis rex
umquam fuit quis populus qui non uteretur praedictione divina? Neque solum in pace sed in bello multo etiam magis quo maius
erat certamen et discrimen salutis. Omitto nostros qui nihil in bello sine extis agunt nihil sine auspiciis domi [habent
auspicia]; externa videamus. Namque et Athenienses omnibus semper publicis consiliis divinos quosdam sacerdotes quos ma/nteij
vocant adhibuerunt et Lacedaemonii regibus suis augurem adsessorem dederunt itemque senibus (sic enim consilium publicum
appellant) augurem interesse voluerunt iidemque de rebus maioribus semper aut Delphis oraclum aut ab Hammone aut a Dodona
petebant; 96 Lycurgus quidem qui Lacedaemoniorum rem publicam temperavit leges suas auctoritate Apollinis Delphici confirma
vit; quas cum vellet Lysander commutare eadem est prohibitus religione. Atque etiam qui praeerant Lacedaemoniis non contenti
vigilantibus curis in Pasiphaae fano quod est in agro propter urbem somniandi causa excubabant quia vera quietis oracla
ducebant.
97 Ad nostra iam redeo. Quotiens senatus decemviros ad libros ire iussit! Quantis in rebus quamque saepe responsis
haruspicum paruit! nam et cum duo visi soles essent et cum tres lunae et cum faces et cum sol nocte visus esset et cum e caelo
fremitus auditus et cum caelum discessisse visum esset atque in eo animadversi globi. Delata etiam ad senatum labes agri
Privernatis cum ad infinitam altitudinem terra desidisset Apuliaque maximis terrae motibus conquassata esset. Quibus portentis
magna populo Romano bella perniciosaeque seditiones denuntiabantur inque his omnibus responsa haruspicum cum Sibyllae versibus
congruebant. 98 Quid cum Cumis Apollo sudavit Capuae Victoria? Quid ortus androgyni nonne fatale quoddam monstrum fuit? Quid
cum fluvius Atratus sanguine fluxit? Quid quod saepe lapidum sanguinis non numquam terrae interdum quondam etiam lactis imber
effluxit? Quid cum in Capitolio ictus Centaurus – caelo est in Aventino portae et homines Tusculi aedes Castoris et Poflucis
Romaeque Pietatis? Nonne et haruspices ea responderunt quae evenerunt et in Sibyllae libris eaedem repertae praedictiones
sunt?
Paragrafo 44
99 Caeciliae Q. filiae somnio modo Marsico bello templum est a
senatu Iunoni Sospitae restitutum. Quod quidem somnium Sisenna cum disputavisset mirifice ad verbum cum re convenisse tum
insolenter credo ab Epicureo aliquo inductus disputat somniis credi non oportere. Idem contra ostenta nibil disputat exponitque
initio belli Marsici et deorum simulacra sudavisse et sanguinem fluxisse et discessisse caelum et ex occulto auditas esse voces
quae pericula belli nuntiarent et Lanuvii clipeos quod haruspicibus tristissumum visum esset a muribus esse derosos. 100 Quid
quod in annalibus habemus Veienti bello cum lacus Albanus praeter modum crevisset Veientem quendam ad nos hominem nobilem
perfugisse eumque dixisse ex fatis quae Veientes scripta haberent Veios capi non posse dum lacus is redundaret et si lacus
emissus lapsu et cursu suo ad mare profluxisset perniciosum populo Romano; sin autem ita esset eductus ut ad mare pervenire non
posset tum salutare nostris fore? Ex quo illa mirabilis a maioribus Albanae aquae facta deductio est. Cum autem Veientes bello
fessi legatos ad senatum misissent tum ex iis quidam dixisse dicitur non omnia illum transfugam ausum esse senatui dicere: in
isdem enim fatis scriptum Veientes habere fore ut brevi a Gallis Roma caperetur quod quidem sexennio post Veios captos factum
esse videmus.
Paragrafo 45
101 Saepe etiam et in proeliis Fauni auditi et in rebus
turbidis veridicae voces ex occulto missae esse dicuntur; cuius generis duo sint ex multis exempla sed maxuma. Nam non multo
ante urbem captam exaudita vox est a luco Vestae qui a Palati radice in novam viam devexus est ut muri et portae reficerentur;
futurum esse nisi provisum esset ut Roma caperetur. Quod neglectum cum caveri poterat post acceptam illam maximam cladem
expiatum est; ara enim Aio Loquenti quam saeptam videmus exadversus eum locum consecrata est. Atque etiam scriptum a multis est
cum terrae motus factus esset ut sue plena procuratio fieret vocem ab aede Iunonis ex arce exstitisse; quocirca Iunonem iram
appellatam Monetam. Haec igitur et a dis significata et a nostris maioribus iudicata contemnimus?
102 Neque solum deorum
voces Pythagorei observitaverunt sed etiam hominum quae vocant omina. Quae maiores nostri quia valere censebant idcirco omnibus
rebus agendis “quod bonum faustum felix fortunatumque esset” praefabantur rebusque divinis quae publice fierent ut “faverent
linguis” imperabatur inque feriis imperandis ut “litibus et iurgiis se abstinerent”. Itemque in lustranda colonia ab eo qui eam
deduceret et cum imperator exercitum censor populum lustraret bonis nominibus qui hostias ducerent eligebantur. Quod idem in
dilectu consules observant ut primus miles fiat bono nomine. 103 Quae quidem a te scis et consule et imperatore summa cum
religione esse servata. Praerogativam etiam maiores omen iustorum comitiorum esse voluerunt.
Versione tradotta
90. Questi procedimenti divinatorii non sono trascurati
nemmeno dai barbari. In Gallia vi sono i Druidi: ne ho conosciuto uno anch'io, l'èduo Divizíaco, tuo ospite e ammiratore, il
quale dichiarava che gli era nota la scienza della natura, chiamata dai greci physiología, e in parte con gli augurii, in parte
con l'interpretazione dei sogni, diceva il futuro. Tra i Persiani, interpretano gli augurii e profetano i maghi, i quali si
riuniscono in un luogo sacro per meditare sulla loro arte e per scambiarsi idee, il che anche voi eravate soliti fare nel
giorno delle None; 91. né alcuno può essere re dei Persiani se non ha prima appreso la pratica e la scienza dei maghi. È
facile, d'altronde, vedere famiglie e genti dedite alla divinazione. In Caria c'è la città di Telmesso, nella quale l'arte
degli arùspici si distingue particolarmente; così pure Èlide nel Peloponneso ha due determinate famiglie, quella degli Iàmidi e
quella dei Clìtidi, famose più di tutte per l'aruspicìna. In Siria i Caldei eccellono per conoscenza degli astri e per
acutezza d'interpretazione. 92. L'Etruria conosce profondamente i presagi tratti dai luoghi colpiti dal fulmine, e sa
interpretare il significato di ciascun prodigio e di ciascuna manifestazione portentosa. Giustamente, perciò, al tempo dei
nostri antenati, quando il nostro Stato era fiorente, il senato decretò che dieci figli di famiglie eminenti, scelti ciascuno
da una delle genti etrusche, fossero fatti istruire nell'aruspicìna, per evitare che un'arte di tale importanza, a causa
della povertà di quelli che la praticavano, scadesse da autorevole disciplina religiosa a oggetto di traffico e di guadagno.
Quanto, poi, ai Frigi, ai Pisidii, ai Cilici, al popolo arabo, essi obbediscono scrupolosamente ai segni profetici dati dagli
uccelli; e sappiamo che lo stesso è avvenuto per lungo tempo in Umbria.
42
93. E a me sembra che l'opportunità di praticare i diversi generi di divinazione sia derivata anche dai luoghi che
erano abitati dai vari popoli. Gli Egiziani e i Babilonesi, che abitavano in distese di campi pianeggianti, poiché nessuna
altura poteva ostacolare la contemplazione del cielo, posero tutto il loro studio nella conoscenza degli astri. Gli Etruschi,
poiché, sommamente religiosi, immolavano vittime con zelo e frequenza particolare, si dedicarono soprattutto all'indagine
delle viscere; e siccome, per l'aria pregna di vapori, erano frequenti nella loro patria i fulmini, e per lo stesso motivo si
verificavano molti fatti straordinari provenienti in parte dal cielo, altri dalla terra, alcuni anche in seguito al
concepimento e alla generazione degli esseri umani e delle bestie, acquistarono una grandissima perizia nell'interpretare i
prodigi. Il cui significato, come tu sei solito dire, è dimostrato dalle parole stesse foggiate sapientemente dai nostri
antenati: poiché fanno vedere (ostendunt), prognosticano (portendunt), mostrano (monstrant), predicono (praedicunt), vengono
chiamati apparizioni miracolose (ostenta), portenti (portenta), mostri (monstra), prodìgi (prodigia). 94. Gli Arabi, i Frigi e
i Cilici, poiché sono soprattutto dediti alla pastorizia, percorrendo le pianure d'inverno e le montagne d'estate, hanno
perciò notato più agevolmente i diversi canti e voli degli uccelli; e per lo stesso motivo hanno fatto ciò gli abitanti della
Pisidia e quelli di questa nostra Umbria. E ancora, tutti i Carii e in particolare gli abitanti di Telmesso, di cui ho detto
sopra, siccome vivono in plaghe ricchissime ed estremamente fertili, nelle quali per la fecondità del terreno molte piante e
animali possono formarsi e generarsi, osservarono con accuratezza gli esseri abnormi.
43
95. Chi, del resto, non vede che in ogni Stato bene ordinato gli auspicii e gli altri tipi di divinazione hanno
sempre goduto altissimo credito? Quale re c'è mai stato, quale popolo che non ricorresse alle predizioni divine? E questo non
solo in tempo di pace, ma anche, molto di più, in guerra, perché tanto maggiore era la posta in giuoco e in più grave rischio
la salvezza. Lascio da parte i nostri, i quali non intraprendono nulla in guerra senza aver esaminato le viscere, nulla fanno
in pace senza aver preso gli auspicii; vediamo gli stranieri. Gli Ateniesi in tutte le pubbliche deliberazioni ricorsero sempre
a certi sacerdoti divinatori che essi chiamano mánteis, e gli Spartani posero a fianco dei loro re un àugure come consigliere,
e vollero, parimenti, che un àugure partecipasse alle riunioni degli anziani (così chiamano il consiglio statale); e così pure,
in tutte le questioni importanti, chiedevano sempre responsi a Delfi o ad Ammone o a Dodona. 96. Licurgo, che dette la
costituzione allo Stato spartano, volle confermare le proprie leggi con l'approvazione di Apollo delfico; e quando Lisandro le
volle riformare, ne fu impedito dal divieto del medesimo oracolo. Non basta: i governanti degli spartani, non ritenendo
sufficienti le cure che davano al governo durante il giorno, andavano a giacere, per procurarsi dei sogni, nel tempio di
Pasifae, situato nella campagna vicina a Sparta, perché consideravano veritiere le profezie avute in sogno. 97. Ecco, ritorno
alle cose nostre. Quante volte il senato ordinò ai decemviri di consultare i libri sibillini! In quanto importanti e numerose
occasioni obbedì ai responsi degli arùspici! Ogni volta che si videro due soli, e tre lune, e fiamme nell'aria; ogni volta che
il sole apparve di notte, e giù dal cielo si sentirono dei rumori sordi e sembrò che la volta celeste si fendesse, e in essa
apparvero dei globi. Fu anche annunziato al senato una grossa frana nel territorio di Priverno, quando la terra s'abbassò fino
ad una profondità immensa e la Puglia fu squassata da violentissimi terremoti. E da questi portenti erano preannunciate al
popolo romano grandi guerre e rovinose sedizioni, e in tutti questi casi i responsi degli arùspici concordavano coi versi della
Sibilla. 98. E ancora, quando a Cuma sudò la statua di Apollo, a Capua quella della Vittoria? E la nascita di un andrògino non
fu un prodigio funesto? E quando le acque del fiume Atrato si tinsero di sangue? E che dire del fatto che più volte cadde giù
una pioggia di pietre, spesso di sangue, talvolta di terra, una volta anche di latte? E quando sul Campidoglio fu colpita dal
fulmine la statua di un Centauro, sull'Aventino porte delle mura e uomini, a Tùsculo il tempio di Càstore e Pollùce, a Roma il
tempio della Pietà? In tutte queste circostanze gli arùspici non dettero responsi conformi a ciò che poi accadde, e nei libri
sibillini non furono trovate le stesse profezie?
99. Non molto tempo fa,
durante la guerra màrsica, in seguito a un sogno di Cecilia, figlia di Quinto, il tempio dedicato a Giunone Sospita fu fatto
ricostruire dal senato. Sisenna aveva dimostrato che quel sogno corrispondeva mirabilmente, puntualmente, coi fatti; poi,
inaspettatamente, credo per influsso di qualche epicureo, si mette a sostenere che non bisogna credere ai sogni. Eppure contro
i prodìgi non obietta nulla, e narra che all'inizio della guerra màrsica le statue degli dèi sudarono, e scorsero fiumi rossi
di sangue, e che il cielo si spaccò, e si udirono voci misteriose che annunziavano pericoli di guerra, e a Lanuvio alcuni scudi
furono rosicchiati dai topi: agli arùspici questo parve un presagio funestissimo. 100. E che dire di ciò che leggiamo negli
annali? Durante la guerra contro Veio, essendo cresciute oltre misura le acque del lago Albano, un nobile di Veio passò dalla
nostra parte e disse che, secondo i libri profetici che i Veienti conservavano, Veio non poteva esser presa finché il lago non
fosse giunto a traboccare; ma se le acque, fuoriuscendo, si fossero scaricate in mare secondo il loro deflusso spontaneo,
sarebbe stata una rovina per il popolo romano; se invece fossero state incanalate in modo da non poter raggiungere il mare,
sarebbe stata la vittoria per i nostri. In seguito a ciò i nostri antenati scavarono quel mirabile canale di scarico
dell'acqua del lago Albano. Ma quando i Veienti, spossati dalla guerra, mandarono ambasciatori al senato per trattare la resa,
allora uno di essi - si narra - disse che quel disertore non aveva avuto il coraggio di dire tutto al senato: ché in quegli
stessi libri profetici posseduti dai Veienti si diceva che di l' a poco Roma sarebbe stata conquistata dai Galli: e in
effetti, come sappiamo, ciò avvenne sei anni dopo la presa di Veio.
101.
Spesso anche si narra che nelle battaglie si udirono le voci dei Fauni, e, nel corso di tumulti, parole che predicevano il
vero, provenienti chissà da dove. Tra i molti esempi di questo genere, bastino due soli, ma di gran rilievo. Non molto prima
che la città fosse presa dai Galli, si udì una voce proveniente dal bosco sacro a Vesta, che dai piedi del Palatino scende
verso la Via Nuova: la voce ammoniva che si ricostruissero le mura e le porte; se non si provvedeva, Roma sarebbe stata presa
dai nemici. Di questo ammonimento, che fu trascurato allora, quando si era in tempo a evitare il danno, fu fatta espiazione
dopo quella terribile disfatta: dirimpetto a quel luogo, fu consacrato ad Aio Loquente un altare, che tuttora vediamo protetto
da un recinto. L'altro esempio: molti hanno scritto che, dopo un terremoto, una voce proveniente dal tempio di Giunone sul
Campidoglio ammonì che si sacrificasse in segno di espiazione una scrofa gravida: perciò la Giunone a cui era dedicato quel
tempio fu chiamata Moneta. Questi fatti, dunque, annunciati dagli dèi e sanzionati dai nostri antenati, li disprezziamo? 102.
Ma i pitagorici consideravano assiduamente non solo le voci degli dèi, ma anche quelle degli uomini, chiamate òmina. E siccome
i nostri antenati ritenevano che esse avessero valore profetico, ogni volta che dovevano compiere un atto importante
incominciavano col dire: "Sia questa cosa buona, fausta, felice e fortunata"; e nelle pubbliche cerimonie religiose si ordinava
che i presenti "facessero silenzio", e, nel proclamare le ferie, che "si astenessero da liti e risse". Così pure, nel fondare
con un rito di purificazione una colonia, colui che la fondava sceglieva, perché conducessero le vittime al sacrificio, persone
dai nomi di buon augurio; e così faceva il comandante quando purificava l'esercito, il censore quando purificava il popolo.
Alla stessa norma si attengono i consoli nella leva: che il primo soldato arruolato abbia un nome di buon augurio. 103. Tu sai
bene che, quando sei stato console e comandante militare, hai osservato queste norme con grande scrupolo. Anche riguardo alla
centuria che votava per prima nei comizi, i nostri antenati ritennero che per il suo nome essa costituisse un buon auspicio di
elezioni conformi alla legge.
- Letteratura Latina
- De Divinatione di Cicerone
- Cicerone