Paragrafo 46
Atque ego exempla
ominum nota proferam. L. Paulus consul iterum cum ei bellum ut cum rege Perse gereret obtigisset ut ea ipsa die domum ad
vesperum rediit filiolam suam Tertiam quae tum erat admodum parva osculans animadvertit tristiculam. “Quid est” inquit “mea
Tertia? quid tristis es?” “Mi pater” inquit “Persa periit.” Tum ille artius puellam complexus: ‘Accipio” inquit “mea filia
omen. Erat autem mortuus catellus eo nomine 104 L. Flaccum flaminem Martialem ego audivi cum diceret Caeciliam Metelli cum
vellet sororis suae filiam in matrimonium conlocare exisse in quoddam sacellum ominis capiendi causa quod fieri more veterum
solebat. Cum virgo staret et Caecilia in sella sederet neque diu ulla vox exstitisset puellam defatigatam petisse a matertera
ut sibi concederet paulisper ut in eius sella requiesceret; illam autem dixisse: “Vero mea puella tibi concedo meas sedes.”
Quod omen res consecuta est; ipsa enim brevi mortua est virgo autem nupsit cui Caecilia nupta fuerat. Haec posse contemni vel
etiam rideri praeclare intellego sed id ipsum est deos non putare quae ab iis significantur
contemnere.
Paragrafo 47
105 Quid de auguribus loquar? Tuae partes sunt tuum inquam
auspiciorum atrocinium debet esse. Tibi App. Claudius augur consuli nuntiavit addubitato salutis augurio bellum domesticum
triste ac turbulentum fore; quod paucis post mensibus exortum paucioribus a te est diebus oppressum. Cui quidem auguri
vehementer adsentior; solus enim multorum annorum memoria non decantandi augurii sed divinandi tenuit disciplinam. Quem
inridebant collegae tui eumque tum Pisidam tum Soranum augurem esse dicebant; quibus nulla videbatur in auguriis aut praesensio
aut scientia veritatis futurae; sapienter aiebant ad opinione imperitorum esse fictas religiones. Quod longe secus est neque
enim in pastoribus illis quibus Romulus praefuit ne in ipso Romulo haec calliditas esse potuit ut ad errorem multitudinis
religionis simulacra fingerent. Sed difficultas laborque discendi disertare neglegentiam reddidit; malunt enim disserere nihil
esse in auspiciis quam quid sit ediscere. 106 Quid est illo auspicio divinius quod apud te in Mario est? ut utar potissumum
auctore te:
“Hic Iovis altisoni subito pinnata satelles
arboris e trunco serpentis saucia morsu
subrigit ipsa feris
transfigens unguibus anguem
semianimum et varia graviter cervice micantem.
Quem se intorquentem lanians rostroque
cruentans
iam satiata animos iam duros ulta dolores
abicit ecflantem et laceratum adfligit in unda
seque obitu a solis
nitidos convertit ad ortus.
Hanc ubi praepetibus pinnis lapsuque volantem
conspexit Marius divini numinis
augur
faustaque signa suae laudis reditusque notavit
partibus intonuit caeli pater ipse sinistris.
Sic aquilae clarum
firmavit Iuppiter omen.”
Paragrafo 48
107 Atque ille Romuli auguratus pastoralis
non urbanus fuit nec fictus ad opiniones imperitorum sed a certis acceptus et posteris traditus. Itaque Romulus augur ut apud
Ennium est cum fratre item augure
“Curantes magna cum cura tum cupientes
regni dant operam simul auspicio
augurioque.
*In monte*
Remus auspicio se devovet atque secundam
solus avem servat; at Romulus pulcher in
alto
quaerit Aventino servat genus altivolantum.
Certabant urbem Romam Remoramne vocarent;
omnibus cura viris uter
esset induperator.
Exspectant veduti consul cum mittere signum
volt omnes avidi spectant ad carceris oras
108 quam mox
emittat pictis e faucibus currus:
sic exspectabat populus atque ore timebat
rebus utri magni victoria sit data
regni.
Interea sol albus recessit in infera noctis.
Exin candida se radiis dedit icta foras lux
et simul ex alto longe
pulcherruma praepes
laeva volavit avis. Simul aureus exoritur sol
cedunt ce caelo ter quattuor corpora sancta
avium
praepetibus sese pulchrisque locis dant.
Conspicit inde sibi data Romulus esse priora
auspicio regni stabilita scamna
solumque.”
Paragrafo 49
109 Sed ut unde huc digressa est eodem redeat oratio:
si nihil queam disputare quam ob rem quidque fiat et tantum modo fieri ea quae commemoravi doceam parumne Epicuro Carneadive
respondeam? Quid si etiam ratio exstat artificiosae praesensionis facilis divinae autem paulo obscurior? Quae enim extis quae
fulgoribus quae portentis quae astris praesentiuntur haec notata sunt observatione diuturna; adfert autem vetustas omnibus in
rebus longinqua observatione incredibilem scientiam; quae potest esse etiam sine motu atque impulsu deorum cum quid ex quoque
eveniat et quid quamque rem significet crebra animadversione perspectum est. 110 Altera divinatio est naturalis ut ante dixi;
quae physica disputandi subtditate reverenda est ad naturam deorum a qua ut doctissimis sapientissimisque placuit haustos
animos et libatos habemus; cumque omnia completa et referta sint aeterno sensu et mente divina necesse est cognatione divinorum
animorum animos humanos commoveri. Sed vigìlantes animi vitae necessitatibus serviunt diiunguntque se a societate divina
vinclis corporis impediti. 111 (Rarum est quoddam genus eorum qui se a corpore àvocent et ad divinarum rerum cognitionem cura
omni studioque rapiantur). Horum sunt auguria non divini impetus sed rationis humanae; nam et natura futura praesentiunt ut
aquarum eluviones et deflagrationem futuram aliquando caeli atque terrarum; alii autem in re publica esercitati ut de
Atheniensi Solone accepimus orientem tyrannidem multo ante prospiciunt. Quos prudentes possumus dicere id est providentes
divinos nullo modo possumus non plus quam Milesium Thalem qui ut obiurgatores suos convinceret ostenderetque etiam philosophum
si ei commodum esset pecuniam facere posse omnem oleam ante quam florere coepisset in agro Milesio coemisse dicitur.
112Animadverterat fortasse quadam scientia olearum ubertatem fore. Et quidem idem primus defectionem solis quae Astyage
regnante facta est praedixisse fertur.
Paragrafo 50
Multa medici multa gubernatores
agricolae etiam multa praesentiunt sed nullam eorum divinationem voco ne illam quidem qua ab Anaximandro physico moniti
Lacedaemonii sunt ut urbem et tecta linquerent armatique in agro excubarent quod terrae motus instaret tum cum et urbs tota
corruit et e monte Taygeto extrema [montis] quasi puppis avolsa est. Ne Pherecydes quidem ille Pythagorae magister potius
divinus habebitur quam physicus quod cum vidisset haustam aquam de iugi puteo terrae motus dixit instare. 113 Nec vero umquam
animus hominis naturaliter divinat nisi cum ita solutus est et vacuus ut ei plane nihil sit cum corpore; quod aut vatibus
contingit aut dormientibus. Itaque ea duo genera a Dicaearcho probantur et ut dixi a Cratippo nostro; si propterea quod ea
proficiscuntur a natura sint summa sane modo ne sola; sin autem nihil esse in observatione putant multa tollunt quibus vitae
ratio continetur. Sed quoniam dant aliquid idque non parvum [vaticinationes cum somniisl nihil est quod cum his magnopere
pugnemus praesertim cum sint qui omnino nullam divinationem probent.
114 Ergo et ii quorum animi spretis corporibus evolant
atque excurrunt foras ardore aliquo infiammati atque incitati cernunt illa profecto quae vaticinantes pronuntiant multisque
rebus inflammantur tales animi qui corporibus non inhaerent ut ii qui sono quodam vocum et Phrygiis cantibus incitantur. Multos
nemora silvaeque multos amnes aut maria commovent quorum furibunda mens videt ante muto quae sint futura. Quo de genere illa
sunt:
“eheu videte!
iudicavit inclitum iudicium inter deas tris aliquis
quo iudicio Lacedaemonia mulier Furiarum una
adveniet.”
Eodem enim modo multa a vaticinantibus saepe praedicta sunt neque solum verbis sed etiam
“versibus quos
olim Fauni vatesque canebant.”
115 Similiter Marcius et Publicius vates cecinisse dicuntur; quo de genere Apollinis
operta prolata sunt. Credo etiam anhelitus quosdam fuisse terrarum quibus inflatae mentes oracla funderent.
Versione tradotta
Ed io ti
rammenterò ben noti esempi di òmina. Lucio Paolo, console per la seconda volta, essendogli toccato l'incarico di condurre la
guerra contro il re Perse, quando in quello stesso giorno, sull'imbrunire, ritornò a casa, nel dare un bacio alla sua bambina
Terzia, ancora molto piccola a quel tempo, si accorse che era un po' triste. "Che è successo, Terzia?" le chiese; "perché sei
triste?." E lei: "Babbo," disse, "è morto Persa." Egli allora, abbracciandola forte, disse: "Accetto il presagio, figlia mia."
Era morto un cagnolino che si chiamava così. 104. Ho udito raccontare io stesso da Lucio Flacco, flàmine marziale, che Cecilia,
moglie di Metello, volendo far sposare la figlia di sua sorella, si recò in un tempietto per ricevere un presagio, secondo
l'uso degli antichi. La nipote stava in piedi, Cecilia era seduta; per molto tempo non si sentì nessuna voce; allora la
ragazza, stanca, chiese alla zia che le permettesse di riposarsi un poco sulla sua sedia. E Cecilia: "Certo, bambina mia, ti
lascio il mio posto." E il detto si avverò: Cecilia morì poco dopo, e la ragazza sposò colui che era stato il marito di
Cecilia. Lo capisco fin troppo bene: queste cose si possono disprezzare o si può anche riderne; ma disprezzare i segni inviati
dagli dèi e negare la loro esistenza, è tutt'uno.
105. E degli àuguri,
che dire? È materia di tua pertinenza; a te, dico, deve spettare la difesa degli auspicii. Quando eri console, l'àugure Appio
Claudio ti annunziò - avendo giudicato ambiguo l'"augurio della salvezza" - che vi sarebbe stata una guerra civile funesta e
tempestosa. E pochi mesi dopo scoppiò, e tu la soffocasti in ancor più pochi giorni. Quell'àugure io lo stimo altamente,
perché egli solo, dopo molti anni, non si limitò a ripetere le solite formule augurali, ma mantenne in vita l'arte della
divinazione. I tuoi colleghi lo deridevano, lo chiamavano àugure di Pisidia o di Sora: essi credevano che negli augurii non vi
fosse nessun presentimento, nessuna conoscenza della realtà futura; erano stati accorti, dicevano, quelli che avevano inventato
le credenze religiose per darle a intendere agli ignoranti! Ma la realtà è ben diversa: né quei pastori di cui Romolo fu il re,
né Romolo in persona poterono essere tanto smaliziati da inventare delle parvenze di religione per trarre in errore la
moltitudine. Ma la difficoltà e la fatica d'imparare hanno reso eloquenti i fannulloni: meglio fare forbiti discorsi sul
valore nullo degli auspicii, che apprenderne con cura l'essenza. 106. Che c'è di più profetico di quell'auspicio che si
legge nel tuo Mario? Della tua testimonianza mi piace servirmi più che di ogni altra: "Allora, d'improvviso, l'alata ministra
di Gìove altitonante, ferita dal morso del serpente, lo strappa a sua volta dal tronco dell'albero, trafiggendo con gli
artigli spietati il rettile semivivo, guizzante a gran forza col collo variegato. Essa dilania e insanguina col becco il
serpente che si divincola; poi, ormai saziata l'ira, ormai vendicato l'aspro dolore, lo lascia cader giù spirante, lo fa
precipitare nelle onde già ridotto a brani; ed essa si rivolge dal lato dove il sole tramonta verso il lato donde sorge
splendente. Appena Mario, àugure della volontà divina, ebbe visto l'aquila che volava scorrendo per il cielo con le ali
veloci, ed ebbe inteso il fausto presagio della propria gloria e del proprio ritorno, ecco che il Padre stesso degli dèi tuonò
dalla parte sinistra del cielo. Così Giove confermò lo splendido presagio
dell'aquila."
107. E quell'augurio ottenuto da Romolo fu un augurio da
pastore, non da esperto cittadino, non inventato per dar soddisfazione alle credenze degli ignoranti, ma ricevuto da persone
fededegne e tramandato ai posteri. Or bene, Romolo àugure, come leggiamo in Ennio, e suo fratello àugure anche lui, "procedendo
con gran cura, e desiderosi di regnare, si accingono all'auspicio e all'augurio. +Sul monte+ **** Remo si dedica
all'auspicio e da solo attende che appaia qualche uccello; dal canto suo, Romolo dall'aspetto divino osserva il cielo
sull'alto Aventino, attende la stirpe degli altovolanti. Gareggiavano per decidere se dovessero chiamare la città Roma o
Rémora; tutti attendevano ansiosamente chi sarebbe stato il sovrano. Aspettano, come quando il console sta per dare il segnale
nella corsa dei carri, tutti guardano avidamente le aperture dei cancelli, 108. attenti al momento in cui lascerà uscire dalle
dipinte imboccature i carri: allo stesso modo il popolo aspettava coi volti pallidi nell'attesa degli eventi, chiedendosi a
quale dei due sarebbe toccata la vittoria nella gara per il gran regno. Frattanto il sole lucente si calò nelle profondità
della notte. Ed ecco, la fulgida luce riapparve raggiante, spinta fuori nel cielo; e nello stesso tempo, lontano, dall'alto,
volò un uccello bellissimo, di buon augurio, da sinistra. Appena sorge l'aureo sole, scendono dal cielo dodici corpi sacri di
uccelli, si posano su luoghi fausti e bene auguranti. Da ciò Romolo comprese che a lui era stata data la preferenza, che in
seguito all'auspicio gli era assicurato il seggio regale e il territorio."
49
109. Ma, per ritornare al punto da cui ha preso le mosse il mio discorso, anche se io non fossi per nulla in grado
di spiegare perché avviene ciascuno di questi fatti, e dimostrassi soltanto che i fatti che ho menzionato avvengono, sarebbe
debole la mia replica a Epicuro e a Carneade? Ebbene, che diremo se esiste anche la spiegazione, facile quella delle profezie
ottenute mediante l'arte, alquanto più oscura, in verità, quella delle profezie derivanti da esaltazione divina? Le profezie
ricavate dalle viscere, dai fulmini, dai portenti, dagli astri si basano sulla registrazione di osservazioni costanti; e in
ogni campo la lunga durata, accompagnata da lunga osservazione, ci procura straordinarie conoscenze. Queste si possono ottenere
anche senza l'intervento e l'impulso degli dèi, quando, con frequenti esperienze, si arriva a capire che cosa accada in
conseguenza di ciascun segno e quale sia il valore di premonizione di ciascun fenomeno. 110. L'altra forma di divinazione,
l'ho già detto, è quella naturale. Essa, con sottili ragionamenti riguardanti la scienza della natura, va riferita
all'essenza degli dèi, dalla quale, secondo i pensatori più dotti e sapienti, noi abbiamo tratto le nostre anime, come se le
avessimo aspirate o bevute; e poiché il Tutto è compenetrato e riempito di spirito eterno e di intelligenza divina, avviene
necessariamente che le anime umane subiscano l'effetto della loro affinità con le anime divine. Ma, nello stato di veglia, le
nostre anime devono occuparsi delle necessità della vita, e quindi si disgiungono dalla comunanza con la divinità, impedite
come sono dai legami corporei. 111. Soltanto poche persone sono capaci di astrarsi dal corpo e di innalzarsi, mettendo in opera
tutte le loro energie, fino alla conoscenza delle cose divine. Le profezie di costoro non dipendono da afflato divino, ma da
ragionamento umano: essi prevedono i fenomeni che avverranno per cause naturali, come le alluvioni o quella deflagrazione del
cielo e della terra che un giorno avverrà; altri fra costoro, avendo pratica di cose politiche, sanno prevedere con molto
anticipo il sorgere di una tirannide, come sappiamo che fece l'ateniese Solone. Questi li possiamo chiamare "prudenti", cioè
"preveggenti", ma certamente non dotati di divinazione. Lo stesso si può dire di Talete di Mileto, il quale, per mettere a
tacere i suoi denigratori e per mostrar loro che anche un filosofo, se gli aggrada, può far guadagni, comprò - si racconta -
tutti gli olivi del territorio di Mileto prima che incominciassero a fiorire. 112. Si era forse accorto, per certe sue
osservazioni scientifiche, che gli olivi avrebbero dato un ottimo raccolto. Fu anche Talete che, a quanto si dice, previde per
primo un'eclissi di sole, che in effetti avvenne sotto il regno di Astiage.
50
Molte previsioni giuste le fanno i medici, molte i naviganti, molte anche i contadini, ma nessuna di esse io chiamo
divinazione: nemmeno quella famosa previsione con cui il filosofo della natura Anassimandro avvertì gli Spartani di lasciare la
città e le case e vegliare armati nei campi, poiché era imminente un terremoto: e in realtà tutta la città fu rasa al suolo e
il contrafforte estremo del monte Taigeto fu divelto come la poppa di una nave. Nemmeno Ferècide, il famoso maestro di
Pitagora, dovrà essere considerato come un profeta anziché come un filosofo della natura, per aver detto che erano imminenti
dei terremoti dopo che ebbe esaminato dell'acqua attinta da un pozzo perenne. 113. La divinazione naturale, l'anima umana non
la compie se non quando è talmente sciolta e libera da non avere assolutamente alcun legame col corpo. Ciò accade soltanto ai
vaticinanti e ai dormienti. Perciò questi due generi di divinazione sono ammessi da Dicearco e dal nostro Cratippo, come ho
detto. Se essi li ammettono perché derivano dalla natura, diciamo pure che sono i più importanti, purché non gli unici; ma se
ritengono che l'osservazione dei segni profetici non valga nulla, sopprimono molti indizi utili per la condotta della vita. Ma
poiché concedono qualcosa e non di poco conto [le profezie in stato di esaltazione e i sogni], non c'è alcun motivo, per noi,
di discutere violentemente con essi, tanto più che vi sono quelli che non ammettono alcuna divinazione! 114. Dunque quelli le
cui anime, sprezzando il corpo, volano via e trascorrono fuori, infiammati ed eccitati da una sorta di ardore, vedono senza
dubbio le cose che dicono nei loro vaticinii. Anime di questo genere, capaci di non rimanere attaccate ai corpi, sono
infiammate da molte cause. Vi sono, per esempio, quelle che subiscono l'eccitazione di qualche voce melodiosa o dei canti
frigi. Molte sono esaltate dalla vista dei boschi e delle foreste, molte dai fiumi o dai mari; e la loro mente, in un accesso
di follia, vede il futuro molto prima che accada. A questo tipo di divinazione si riferiscono quei famosi versi: "Ahimè,
guardate! Qualcuno ha giudicato un giudizio memorabile fra tre dèe; e per quel giudizio arriverà una donna spartana, una delle
Furie." Allo stesso modo molte profezie sono state spesso fatte da vaticinanti, e non solo in prosa, ma anche "coi versi che un
tempo cantavano i Fauni e i vati." 115. Similmente i vati Marcio e Publicio cantarono oracoli, a quanto si dice; e allo stesso
modo furono profferiti gli enigmi di Apollo. Credo anche che dalle fenditure della terra uscissero esalazioni che inebriavano
le menti e le inducevano a effondere oracoli.
- Letteratura Latina
- De Divinatione di Cicerone
- Cicerone