De Divinatione, Libro 1, Par. da 6 a 10 - Studentville

De Divinatione, Libro 1, Par. da 6 a 10

Paragrafo 6
10

“Arcem tu quidem Stoicorum” inquam “Quinte defendis siquidem ista sic reciprocantur ut et si divinatio sit di sint et si di

sint sit divinatio. Quorum neutrum tam facile quam tu arbitraria conceditur. Nam et natura significari futura sine deo possunt

et ut sint di potest fieri ut nulla ab iis divinatio generi humano tributa sit.” Atque ille: “Mihi vero” inquit “satis est

argomenti et esse deos et eos consulere rebus humanis quod esse clara et perspicua divinationis genera iudico. De quibus quid

ipse sentiam si placet exponam ita tamen si vacas animo neque habes aliquid quod huic sermoni praevertendum putes.” 11 “Ego

vero” inquam “philosophiae Quinte semper vaco; hoc autem tempore cum sit nihil aliud quod lubenter agere possim multo magis

aveo audire de divinatione quid sentias.” “Nihil” inquit “equidem novi nec quod praeter ceteros ipse sentiam; nam cum

antiquissimam sententiam tum omnium populorum et gentium consensu comprobatam sequor. Duo sunt enim divinandi genera quorum

alterum artis est alterum naturae. 12 Quae est autem gens aut quae civitas quae non aut extispicum aut monstra aut fulgora

interpretantium aut augurum aut astrologorum aut sortium (ea enim fere artis sunt) aut somniorum aut vatìcinationum (haec enim

duo naturale putantur) praedictione moveatur? Quarum quidem rerum eventa magis arbitror quam causas quaeri oportere. Est enim

vis et natura quaedam quae tum observatis longo tempore significationibus tum aliquo instinctu inflatuque divino futura

praenuntiat.

Paragrafo 7
Quare omittat urguere Carneades quod faciebat etiam Panaetius

requirens Iuppiterne cornicem a laeva corvum ab dextera canere iussisset. Observata sunt haec tempore immenso et [in

significatione eventus] animadversa et notata. Nihil est autem quod non longinquitas temporum excipiente memoria prodendisque

monumentis efficere atque adsequi possit. 13 Mirari licet quae sint animadversa a medicis herbarum genera quae radicum ad

morsus bestiarum ad oculorum morbos ad vulnera quorum vini atque naturam ratio numquam explicavit utilitate et ars est et

inventor probatus. Age ea quae quamquam ex alio genere sunt tamen divinationi sunt similiora videamus:
“Atque etiam ventos

praemonstrat saepe futuros inflatum mare cum subito penitusque tumescit
saxaque cana salis niveo spumata liquore tristificas

certant Neptuno reddere voces aut densus
stridor cum celso e vertice montis ortus adaugescit scopulorum saepe

repulsus.”

Paragrafo 8
Atque his rerum praesensionibus Prognostica tua referta

sunt. Quis igitur elicere causas praesensionum potest? Etsi video Boëthum Stoicum esse conatum qui hactenus aliquid egit ut

earum rationem rerum explicaret quae in mari caelove fierent. 14 Illa vero cur eveniant quis probabiliter dixerit?
“Cana

fulix itidem fugiens e gurgite ponti
nuntiat horribilis clamans instare procellas
haud modicos tremulo fundens e guttere

cantus.
Saepe etiam pertriste canit de pectore carmen
et matutinis acredula vocibus instat
vocibus instat et adsiduas

iacit ore querellas
cum primum gelidos rores aurora remittit;
fuscaque non numquam cursans per litora cornix
demersit

caput et fluctum cervice recepit.”

Paragrafo 9
15 Videmus haec signa numquam fere

ementientia nec tamen cur ita fiat videmus.
“Vos quoque signa videtis aquai dulcis alumnae
cum clamore paratis inanis

fundere voces
absurdoque sono fontis et stagna cietis.”
Quis est qui ranunculos hoc videre suspicari possit? Sed inest in

ranunculis vis et natura quaedam significans aliquid per se ipsa satis certa cognitioni autem hominum obscurior.

“Mollipedesque boves spectantes lumina caeli
naribus umiferum duxere ex aëre sucum.”
Non quaero cur quoniam quid

eveniat intellego.
“lam vero semper viridis semperque gravata
lentiscus triplici solita grandescere fetu
ter fruges

fundens tria tempora monstrat arandi.”
16 Ne hoc quidem quaero cur haec arbor una ter fioreat aut cur arandi maturitatem ad

signum floris accommodet; hoc sum contentus quod etiamsi cur quidque fiat ignorem quid fiat intellego. Pro omni igitur

divinatione idem quod pro rebus iis quas commemoravi respondebo.

Paragrafo

10
Quid scammoneae radix ad purgandum quid aristolochia ad morsus serpentium possit quae nomen ex inventore repperit

rem ipsam inventor ex somnio – posse video quod satis est; cur possit nescio. Sic ventorum et imbrium signa quae dixi rationem

quam habeant non satis perspicio; vim et eventum agnosco scio adprobo. Similiter quid fissum in extis quid fibra valeat

accipio; quae causa sit nescio. Atque horum quidem plena vita est; extis enim omnes fere utuntur. Quid? de fulgurum vi dubitare

num possumus? Nonne cum multa alia mirabilia tum illud in primis: cum Summanus in fastigio Iovis optumi maxumi qui tum erat

fictilis e caelo ictus esset nec usquam eius simulacri caput inveniretur haruspices in Tiberim id depulsum esse dixerunt idque

inventum est eo loco qui est ab haruspicibus demonstratus.

Versione tradotta

Paragrafo 6
10. «Tu difendi la roccaforte degli Stoici, Quinto,» io risposi, «se davvero

c'è reciproca dipendenza tra questi due enunciati; se c'è la divinazione, ci sono gli dèi, e se gli dèi ci sono, c'è la

divinazione. Ma né l'uno né l'altro enunciato vien dato per vero con tanta facilità quanto tu credi. Da un lato, il futuro

può essere indicato da eventi naturali, senza l'intervento della divinità; dall'altro, anche ammesso che gli dèi esistano,

può darsi che essi non abbiano concesso al genere umano alcuna capacità di divinazione. » E Quinto: «Ma il fatto stesso che vi

siano generi di divinazione chiari ed evidenti, a mio giudizio costituisce una prova sufficiente dell'esistenza degli dèi e

della loro provvidenza nei riguardi delle cose umane. Ti esporrò volentieri il mio parere su tutto ciò, a patto che tu sia

libero da altre occupazioni e non abbia qualcosa da preferire a questa nostra conversazione.» 11. «Per la filosofia,» risposi,

«io ho sempre l'animo ben disposto, caro Quinto; e poiché adesso non ho nient'altro a cui possa dedicarmi volentieri, tanto

più sono desideroso di sentire il tuo parere sulla divinazione.» «Non dirò nulla di nuovo,» incominciò Quinto, «né opinioni mie

divergenti da quelle altrui: io seguo una dottrina antichissima e, per di più, confermata dal consenso di tutti i popoli e di

tutte le genti. Due sono i generi di divinazione, l'uno che riguarda l'arte, l'altro la natura. 12. Quale popolo c'è,

d'altronde, o quale città, che non rimanga impressionata dalla predizione degli indagatori delle viscere di animali o degli

interpreti dei prodìgi e dei lampi o degli àuguri o degli astrologi o di coloro che estraggono le sorti (questi che ho elencato

si riferiscono all'arte), ovvero dai presagi dei sogni e delle grida profetiche (questi due si considerano naturali)? Io credo

che di tutto ciò vadano indagati i risultati piuttosto che le cause. C'è, difatti, una dote naturale che, o dopo lunga

osservazione degl'indizi profetici, o per qualche istinto e ispirazione di origine divina, preannuncia il

futuro.

Paragrafo 7
La smetta perciò Carneade di provocarci (come faceva anche

Panezio) chiedendosi se è stato Giove a ordinare alla cornacchia di gracidare da sinistra, al corvo da destra. Questi fenomeni

sono stati osservati da tempo infinito, si è tenuto conto di ciò che accadeva dopo che si erano manifestati certi segni. Del

resto, non c'è nulla che, nel lungo scorrere del tempo, non possa essere chiarito e messo in evidenza mediante il ricordo dei

fatti e la consultazione dei documenti scritti. 13. È lecito constatare con lieta meraviglia quali specie di erbe e di radici

atte a curare le morsicature delle bestie, le malattie degli occhi, le ferite, siano state scoperte dai medici, senza che la

ragione abbia mai spiegato il motivo della loro efficacia: eppure la loro utilità ha dato credito all'arte medica e allo

scopritore. Osserviamo un po' quei fenomeni che, pur appartenendo a un genere diverso, sono tuttavia alquanto affini alla

divinazione: «E anche il mare gonfio indica spesso l'appressarsi dei venti, quando all'improvviso e fin dal profondo si

solleva, e gli scogli biancheggianti, battuti dalla spuma nivea dell'acqua salata, gareggiano con Nettuno nel mandar lugubri

voci, o quando un fitto stridore, proveniente dall'alta vetta d'un monte, si accresce, respinto indietro dalla barriera degli

scogli.»

Paragrafo 8
Di questi presagi sono pieni i tuoi "Prognostica". Ebbene, chi

potrebbe scoprire le cause dei presagi? Vero è che lo ha tentato, a quel che vedo, lo stoico Boeto, il quale riuscì in parte a

spiegare i fenomeni marini e celesti. 14. Ma chi saprebbe dire con qualche probabilità di certezza il perché avvengano questi

altri fatti? "Del pari la grigia fòlaga, fuggendo dal gorgo profondo del mare, col suo grido annunzia che incombono orribili

tempeste, ed effonde dalla tremula gola alte voci. Spesso anche l'acrèdula fa sgorgare dal petto una nenia tristissima e

persiste nel suo canto mattutino: persiste nel suo canto e lancia dalla bocca continui lamenti, appena l'aurora fa cadere la

fredda rugiada. E non di rado la nera cornacchia, scorazzando per la spiaggia, immerge la testa e fa spruzzare i flutti sul

collo."

Paragrafo 9
15. Vediamo che questi indizi non si smentiscono quasi mai, eppure

non sappiamo perché ciò accada."Anche voi, nutrite di acqua dolce, vedete i segni della tempesta, quando vi apprestate a

lanciare vani richiami a gran voce, e con stridule grida turbate le fonti e gli stagni." Chi potrebbe immaginare che le

ranocchie prevedano la tempesta? Ma è insito nelle ranocchie un potere di presagire qualcosa: un potere difficilmente negabile

in quanto tale, anche se non ben comprensibile alla ragione umana. "E i buoi che incedono lenti, con lo sguardo rivolto al

cielo luminoso, aspirano dalle narici l'umido vapore dell'aria." Non domando il perché, dal momento che constato che il

presagio si avvera. "Inoltre, sempre verde e sempre carico di bacche, il lentisco, che è solito arricchirsi di un triplice

frutto, tre volte spandendo intorno la sua messe preannuncia i tre tempi dell'aratura." 16. Nemmeno questo chiedo, perché quel

solo albero fiorisca tre volte o perché con la fioritura indichi che è tempo di arare; mi accontento di sapere che cosa accada,

pur ignorando perché accada. In difesa di ogni genere di divinazione, dunque, darò la stessa risposta che ho dato per quei

presagi che ho menzionato.

Paragrafo 10
Quale utilità ha la radice del Convolvolo come

purgante, quale efficacia ha l'Aristolochia contro il morso dei serpenti? (questa pianta si chiama così dal nome del suo

scopritore, il quale la trovò in seguito a un sogno); io vedo che ciò è possibile, e mi basta; perché sia possibile, non so.

Allo stesso modo non sono in grado di capir bene a quale legge razionale obbediscano i segni annunciatori dei venti e delle

piogge, di cui ho parlato prima; ma riconosco, io ammetto, constato il loro potere e il risultato che ne consegue. Parimenti,

so che significato abbia la fenditura nelle viscere degli animali sacrificati, o la fibra; la causa di questi presagi, non la

conosco. E in tutta la nostra vita ci troviamo in questa condizione: poiché quasi tutti credono agli indizi delle viscere. E

possiamo forse dubitare del valore profetico dei fulmini? Fra i tanti esempi di tali miracoli, questo è soprattutto degno di

ricordo: l'immagine di Summano, che allora era di argilla, posta in cima al tempio di Giove Ottimo Massimo, fu colpita da un

fulmine, né si riusciva a ritrovare in alcun luogo la testa della statua. Gli arùspici dissero che era caduta nel Tevere, e fu

trovata esattamente nel punto che da essi era stato indicato.

  • De Divinatione
  • De Divinatione di Cicerone
  • Cicerone

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti