De Bello Civili, Libro 1 - Paragrafi da 26 a 30 - Studentville

De Bello Civili, Libro 1 - Paragrafi da 26 a 30

Paragrafo 26
Contra haec Pompeius naves magnas onerarias quas in portu

Brundisino deprehenderat adornabat. Ibi turres cum ternis tabulatis erigebat easque multis tormentis et omni genere telorum

completas ad opera Caesaris adpellebat ut rates perrumperet atque opera disturbaret. Sic cotidie utrimque eminus fundis

sagittis reliquisque telis pugnabatur. Atque haec Caesar ita administrabat ut condiciones pacis dimittendas non existimaret; ac

tametsi magnopere admirabatur Magium quem ad Pompeium cum mandatis miserat ad se non remitti atque ea res saepe temptata etsi

impetus eius consiliaque tardabat tamen omnibus rebus in eo perseverandum putabat. Itaque Caninium Rebilum legatum familiarem

necessariumque Scriboni Libonis mittit ad eum colloquii causa; mandat ut Libonem de concilianda pace hortetur; imprimis ut ipse

cum Pompeio colloqueretur postulat; magnopere sese confidere demonstrat si eius rei sit potestas facta fore ut aequis

condicionibus ab armis discedatur. Cuius rei magnam partem laudis atque existimationis ad Libonem perventuram si illo auctore

atque agente ab armis sit discessum. Libo a colloquio Canini digressus ad Pompeium proficiscitur. Paulo post renuntiat quod

consules absint sine illis non posse agi de compositione. Ita saepius rem frustra temptatam Caesar aliquando dimittendam sibi

iudicat et de bello agendum.

Paragrafo 27
Prope dimidia parte operis a Caesare effecta

diebusque in ea re consumptis VIIII naves a consulibus Dyrrachio remissae quae priorem partem exercitus eo deportaverant

Brundisium revertuntur. Pompeius sive operibus Caesaris permotus sive etiam quod ab initio Italia excedere constituerat adventu

navium profectionem parare incipit et quo facilius impetum Caesaris tardaret ne sub ipsa profectione milites oppidum

irrumperent portas obstruit vicos plateasque inaedificat fossas transversas viis praeducit atque ibi sudes stipitesque

praeacutos defigit. Haec levibus cratibus terraque inaequat; aditus autem atque itinera duo quae extra murum ad portum ferebant

maximis defixis trabibus atque eis praeacutis praesepit. His paratis rebus milites silentio naves conscendere iubet expeditos

autem ex evocatis sagittariis funditoribusque raros in muro turribusque disponit. Hos certo signo revocare constituit cum omnes

milites naves conscendissent atque eis expedito loco actuaria navigia relinquit.

Paragrafo

28
Brundisini Pompeianorum militum iniuriis atque ipsius Pompei contumeliis permoti Caesaris rebus favebant. Itaque

cognita Pompei profectione concursantibus illis atque in ea re occupatis vulgo ex tectis significabant. Per quos re cognita

Caesar scalas parari militesque armari iubet ne quam rei gerendae facultatem dimittat. Pompeius sub noctem naves solvit. Qui

erant in muro custodiae causa collocati eo signo quod convenerat revocantur notisque itineribus ad naves decurrunt. Milites

positis scalis muros ascendunt sed moniti a Brundisinis ut vallum caecum fossasque caveant subsistunt et longo itinere ab his

circumducti ad portum perveniunt duasque naves cum militibus quae ad moles Caesaris adhaeserant scaphis lintribusque

reprehendunt reprehensas excipiunt.

Paragrafo 29
Caesar etsi ad spem conficiendi negotii

maxime probabat coactis navibus mare transire et Pompeium sequi priusquam ille sese transmarinis auxiliis confirmaret tamen

eius rei moram temporisque longinquitatem timebat quod omnibus coactis navibus Pompeius praesentem facultatem insequendi sui

ademerat. Relinquebatur ut ex longinquioribus regionibus Galliae Picenique et a freto naves essent exspectandae. Id propter

anni tempus longum atque impeditum videbatur. Interea veterem exercitum duas Hispanias confirmari quarum erat altera maximis

beneficiis Pompei devincta auxilia equitatum parari Galliam Italiamque temptari se absente nolebat.

Paragrafo 30
Itaque in praesentia Pompei sequendi rationem omittit in Hispaniam

proficisci constituit: duumviris municipiorum omnium imperat ut naves conquirant Brundisiumque deducendas curent. Mittit in

Sardiniam cum legione una Valerium legatum in Siciliam Curionem pro praetore cum legionibus duabus; eundem cum Siciliam

recepisset protinus in Africam traducere exercitum iubet. Sardiniam obtinebat M. Cotta Siciliam M. Cato; Africam sorte Tubero

obtinere debebat. Caralitani simul ad se Valerium mitti audierunt nondum profecto ex Italia sua sponte Cottam ex oppido

eiciunt. Ille perterritus quod omnem provinciam consentire intellegebat ex Sardinia in Africam profugit. Cato in Sicilia naves

longas veteres reficiebat novas civitatibus imperabat. Haec magno studio agebat. In Lucanis Brutiisque per legatos suos civium

Romanorum delectus habebat equitum peditumque certum numerum a civitatibus Siciliae exigebat. Quibus rebus paene perfectis

adventu Curionis cognito queritur in contione sese proiectum ac proditum a Cn. Pompeio qui omnibus rebus imparatissimis non

necessarium bellum suscepisset et ab se reliquisque in senatu interrogatus omnia sibi esse ad bellum apta ac parata

confirmavisset. Haec in contione questus ex provincia fugit.

Versione tradotta

Paragrafo 26
In risposta a questi preparativi, Pompeo faceva allestire grandi

navi da carico, che aveva preso nel porto di Brindisi. Lì faceva innalzare torrette a tre piani e, riempitele con molte

macchine da guerra e con ogni genere di armi, le lanciava contro i lavori di sbarramento, che Cesare stava facendo, per

distruggere le zattere e fare azione di disturbo sul lavoro. Così ogni giorno da entrambe le parti si combatteva da lontano con

fionde, frecce e altri tipi d'arma. Cesare, dirigeva così queste operazioni, non credeva tuttavia che si dovessero

interrompere le trattative di pace; sebbene si stupisse grandemente che Magio, che aveva inviato a Pompeo con le sue proposte,

non tornasse da lui e sebbene i reiterati tentativi di pace rallentassero il suo slancio e i suoi piani, tuttavia giudicava di

dovere perseverare con ogni mezzo in quel proposito. E così manda il legato Caninio Rebilo, intimo e parente di Scribonio

Libone, a parlare con costui; affinchè sia mediatore di pace; chiede sopra tutto di potere avere un colloquio con Pompeo;

sottolinea di avere piena fiducia che, se ciò sarà possibile, si metterà fine alla guerra con giuste trattative. Una gran parte

della lode s della stima di questo andrà a Libone se con quell’intervento e quell’artefice si raggiunga la pace. Libone, finito

il colloquio con Caninio, parte per andare da Pompeo. Poco dopo riferisce che, essendo i consoli assenti, senza di essi non è

possibile iniziare una trattativa. E così Cesare, dopo avere troppe volte invano tentato di giungere alla pace, ritiene di

dovere finalmente abbandonare tale proposito e pensare alla guerra.

Paragrafo

27
Cesare ha quasi ultimato metà dei suoi lavori, gli erano serviti nove giorni, quando tornano a Brindisi, rimandate

dai consoli, le navi che avevano trasportato a Durazzo la prima parte dell'esercito. Pompeo, o scoraggiato dai lavori di

Cesare o perché sin dall’inizio aveva deciso di lasciare l'Italia, con l'arrivo delle navi incomincia a preparare la partenza

e, per ritardare con più facilità l'attacco di Cesare, fa murare le porte per evitare che i soldati, al momento stesso della

partenza, facciano irruzione in città, fa ostruire le vie e le piazze, fa scavare fosse attraverso le vie e vi fa collocare

pali e tronchi con la punta aguzza. Spiana il terreno facendo coprire i buchi con terra e sottili graticci; infine con

grandissime travi dalla punta aguzza, fissate al suolo, sbarra le vie d'accesso e le due strade che al di qua delle mura

portavano al porto. Fatti questi preparativi, ordina ai soldati di imbarcarsi in silenzio; dispone poi sulle mura e sulle

torri, sparpagliati, soldati con armi leggere, scegliendoli fra gli arcieri e i frombolieri richiamati in servizio. Dà

disposizione che si ritirino a un segnale convenuto, essendosi imbarcati tutti i soldati: e lascia loro, in un posto di facile

accesso, imbarcazioni leggere e veloci.

Paragrafo 28
I Brindisini, risentiti per l’

arroganza dello stesso Pompeo e per i soprusi dei suoi soldati, parteggiavano per Cesare. E così, venuti a sapere della

partenza di Pompeo, mentre tutti correvano qua e là impegnati in quel preparativo, mandavano ovunque segnali dai tetti. Cesare,

appresa la cosa grazie a loro, ordina di preparare delle scale e di armare i soldati, per non perdere l'opportunità di

intervenire. Pompeo sul fare della notte salpa. I soldati che erano stati posti di guardia sulle mura vengono richiamati al

segnale convenuto e, per il percorso stabilito, si precipitano sulle navi. I soldati, collocate le scale, salgono sulle mura,

ma avvertiti dai Brindisini di fare attenzione alla palizzata nascosta e alle fosse, si fermano e, guidati da loro su un

percorso più lungo, arrivano al porto e, raggiunte con barche e zattere due navi piene di soldati che si erano incagliate sul

molo fatto costruire da Cesare, se ne impadroniscono.

Paragrafo 29
Cesare, anche se

riteneva di grande importanza per il compimento dell’impresa , attraversare il mare con delle navi raccolte e inseguire Pompeo

prima che costui potesse confidare su aiuti di oltre mare, temeva tuttavia la lentezza di quella operazione, che necessitava di

gran tempo, poiché Pompeo gli aveva tolto per il momento la possibilità di inseguirlo avendo egli già fatto incetta di tutte le

navi che c’erano. Non rimaneva che attendere le navi provenienti dalle più lontane regioni della Gallia e del Piceno e dallo

stretto di Messina. E la cosa sembrava lunga e difficile a causa del tempo e della stagione. Inoltre Cesare non voleva che, con

lui assente, si rinforzassero l'esercito veterano di Pompeo e le due Spagne, una delle quali era molto legata a Pompeo per i

grandissimi favori ricevuti, che venissero organizzate truppe ausiliarie e una cavalleria e che si cercasse di sollevare

l'Italia e la Gallia.

Paragrafo 30
E così per il momento Cesare tralascia l’

intenzione di inseguire Pompeo; decide di partire verso la Spagna; ordina ai duumviri di tutti i municipi di procurarsi delle

navi e curare che siano da condurre a Brindisi. Manda in Sardegna con una legione il luogotenente Valerio, in Sicilia il

propretore Curione con tre legioni; gli ordina, non appena presa la Sicilia, di trasportare subito in Africa l'esercito. M.

Cotta governava la Sardegna, M. Catone la Sicilia; l'Africa era toccata in sorteggio a Tuberone. Gli abitanti di Cagliari,di

propria iniziativa, non appena seppero che presso di loro era stato inviato Valerio, e prima ancora che egli lasci l'Italia,

cacciano dalla città Cotta. Costui, atterrito perché capiva che tutta la provincia la pensava allo stesso modo, fugge dalla

Sardegna in Africa. In Sicilia Catone faceva riparare vecchie navi da guerra, e ne richiedeva delle nuove alle città. Lavorava

con grande impegno. In Lucania e nel Bruzzio faceva leve di cittadini romani tramite i suoi luogotenenti; esigeva dalle città

della Sicilia un certo numero di cavalieri e fanti. Quando queste operazioni erano quasi compiute, Catone, venuto a conoscenza

dell'arrivo di Curione, in una adunanza pubblica si lamenta di essere stato abbandonato e tradito da Cn. Pompeo che, senza

alcun preparativo, aveva intrapreso senza necessità una guerra e, alle sue domande e a quelle del senato, aveva assicurato di

avere preparato e predisposto tutto per la guerra. Dopo essersi così lamentato in assemblea, fugge via dalla provincia.

  • De Bello Civili
  • De Bello Civili di Giulio Cesare
  • Cesare

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti