Paragrafo 81
Tum vero neque ad explorandum idoneum locum castris neque ad progrediendum data facultate
consistunt necessario et procul ab aqua et natura iniquo loco castra ponunt. Sed isdem de causis Caesar quae supra sunt
demonstratae proelio non lacessit et eo die tabernacula statui passus non est quo paratiores essent ad insequendum omnes sive
noctu sive interdiu erumperent. Illi animadverso vitio castrorum tota nocte munitiones proferunt castraque castris convertunt.
Hoc idem postero die a prima luce faciunt totumque in ea re diem consumunt. Sed quantum opere processerant et castra
protulerant tanto aberant ab aqua longius et praesenti malo aliis malis remedia dabantur. Prima nocte aquandi causa nemo
egreditur ex castris; proximo die praesidio in castris relicto universas ad aquam copias educunt pabulatum emittitur nemo. His
eos suppliciis male haberi Caesar et necessariam subire deditionem quam proelio decertare malebat. Conatur tamen eos vallo
fossaque circummunire ut quam maxime repentinas eorum eruptiones demoretur; quo necessario descensuros existimabat. Illi et
inopia pabuli adducti et quo essent expeditiores omnia sarcinaria iumenta interfici
iubent.
Paragrafo 82
In his operibus consiliisque biduum consumitur; tertio die magna
iam pars operis Caesaris processerat. Illi impediendae reliquae munitionis causa hora circiter VIIII signo dato legiones
educunt aciemque sub castris instruunt. Caesar ab opere legiones revocat equitatum omnem convenire iubet aciem instruit; contra
opinionem enim militum famamque omnium videri proelium defugisse magnum detrimentum afferebat. Sed eisdem de causis quae sunt
cognitae quo minus dimicare vellet movebatur atque hoc etiam magis quod spatii brevitate etiam in fugam coniectis adversariis
non multum ad summam victoria iuvare poterat. Non enim amplius pedum milibus duobus ab castris castra distabant; hinc duas
partes acies occupabant duae; tertia vacabat ad incursum atque impetum militum relicta. Si proelium committeretur propinquitas
castrorum celerem superatis ex fuga receptum dabat. Hac de causa constituerat signa inferentibus resistere prior proelio non
lacessere.
Paragrafo 83
Acies erat Afraniana duplex legionum V; tertium in subsidiis
locum alariae cohortes obtinebant; Caesaris triplex; sed primam aciem quaternae cohortes ex V legionibus tenebant has
subsidiariae ternae et rursus aliae totidem suae cuiusque legionis subsequebantur; sagittarii funditoresque media continebantur
acie equitatus latera cingebat. Tali instructa acie tenere uterque propositum videbatur: Caesar ne nisi coactus proelium
committeret; ille ut opera Caesaris impediret. Producitur tamen res aciesque ad solis occasum continentur; inde utrique in
castra discedunt. Postero die munitiones institutas Caesar parat perficere; illi vadum fluminis Sicoris temptare si transire
possent. Qua re animadversa Caesar Germanos levis armaturae equitumque partem flumen traicit crebrasque in ripis custodias
disponit.
Paragrafo 84
Tandem omnibus rebus obsessi quartum iam diem sine pabulo retentis
iumentis aquae lignorum frumenti inopia colloquium petunt et id si fieri possit semoto a militibus loco. Ubi id a Caesare
negatum et palam si colloqui vellent concessum est datur obsidis loco Caesari filius Afranii. Venitur in eum locum quem Caesar
delegit. Audiente utroque exercitu loquitur Afranius: non esse aut ipsis aut militibus succensendum quod fidem erga imperatorem
suum Cn. Pompeium conservare voluerint. Sed satis iam fecisse officio satisque supplicii tulisse perpessos omnium rerum
inopiam; nunc vero paene ut feras circummunitos prohiberi aqua prohiberi ingressu neque corpore dolorem neque animo ignominiam
ferre posse. Itaque se victos confiteri; orare atque obsecrare si qui locus misericordiae relinquatur ne ad ultimum supplicium
progredi necesse habeat. Haec quam potest demississime et subiectissime exponit.
Paragrafo
85
Ad ea Caesar respondit: nulli omnium has partes vel querimoniae vel miserationis minus convenisse. Reliquos enim
omnes officium suum praestitisse: se qui etiam bona condicione et loco et tempore aequo confligere noluerit ut quam integerrima
essent ad pacem omnia; exercitum suum qui iniuria etiam accepta suisque interfectis quos in sua potestate habuerit conservarit
et texerit; illius denique exercitus milites qui per se de concilianda pace egerint; qua in re omnium suorum vitae consulendum
putarint. Sic omnium ordinum partes in misericordia constitisse: ipsos duces a pace abhorruisse; eos neque colloquii neque
indutiarum iura servasse et homines imperitos et per colloquium deceptos crudelissime interfecisse. Accidisse igitur his quod
plerumque hominum nimia pertinacia atque arrogantia accidere soleat uti eo recurrant et id cupidissime petant quod paulo ante
contempserint. Neque nunc se illorum humilitate neque aliqua temporis opportunitate postulare quibus rebus opes augeantur suae;
sed eos exercitus quos contra se multos iam annos aluerint velle dimitti. Neque enim sex legiones alia de causa missas in
Hispaniam septimamque ibi conscriptam neque tot tantasque classes paratas neque submissos duces rei militaris peritos. Nihil
horum ad pacandas Hispanias nihil ad usum provinciae provisum quae propter diuturnitatem pacis nullum auxilium desiderarit.
Omnia haec iam pridem contra se parari; in se novi generis imperia constitui ut idem ad portas urbanis praesideat rebus et duas
bellicosissimas provincias absens tot annis obtineat; in se iura magistratuum commutari ne ex praetura et consulatu ut semper
sed per paucos probati et electi in provincias mittantur; in se etiam aetatis excusationem nihil valere cum superioribus bellis
probati ad obtinendos exercitus evocentur; in se uno non servari quod sit omnibus datum semper imperatoribus ut rebus feliciter
gestis aut cum honore aliquo aut certe sine ignominia domum revertantur exercitumque dimittant. Quae tamen omnia et se tulisse
patienter et esse laturum; neque nunc id agere ut ab illis abductum exercitum teneat ipse quod tamen sibi difficile non sit sed
ne illi habeant quo contra se uti possint. Proinde ut esset dictum provinciis excederent exercitumque dimitterent; si id sit
factum se nociturum nemini. Hanc unam atque extremam esse pacis condicionem.
Versione tradotta
Allora invero non essendo possibile né trovare un luogo adatto per porre il campo
né avanzare, i Pompeiani sono costretti a fermarsi e ad accamparsi lontano dall'acqua e in posizione sfavorevole. Ma Cesare,
per i medesimi motivi sopra esposti, non li provocò a battaglia e in quel giorno non volle che fossero poste le tende affinché
tutti fossero più pronti all'inseguimento, se i nemici, di giorno o di notte, avessero tentato una sortita. Costoro, accortisi
della posizione pericolosa dell'accampamento, per tutta la notte portano in avanti le linee di difesa e spostano il campo in
altra sede. Continuano lo stesso lavoro anche il giorno successivo fin dall'alba e vi impiegano tutta la giornata. Ma quanto
più procedevano nel lavoro e spostavano avanti il campo, tanto più erano lontani dall'acqua e si rimediava al presente male
con altri mali. La prima notte nessuno esce dal campo in cerca d'acqua; il giorno successivo, lasciato un presidio nel campo,
fanno uscire tutte le truppe per l'approvvigionamento d'acqua, nessuno viene mandato in cerca di foraggio. Cesare preferiva
tenerli in tali tormenti e costringerli alla capitolazione piuttosto che risolvere il combattimento con le armi. Tenta tuttavia
di circondarli con una trincea e una fossa in modo da impedire al massimo sortite improvvise, alle quali pensava che per forza
avrebbero dovuto ricorrere. I nemici, costretti dalla mancanza di cibo e per essere più liberi nei movimenti, fanno uccidere
tutte le bestie da soma.
In queste operazioni e in questi piani si consumano
due giorni; il terzo giorno una gran parte del lavoro di Cesare era ormai terminato. I nemici per impedire il completamento
della rimanente parte di fortificazione, dato il segnale intorno all'ora nona, portano fuori le legioni e si mettono in ordine
di battaglia dinanzi al campo. Cesare richiama le legioni dai lavori, ordina a tutta la cavalleria di radunarsi, fa lo
schieramento di battaglia; infatti sembrare di volere fuggire la battaglia, contro l'opinione dei soldati e l'attesa di
tutti, sarebbe stato svantaggioso. Ma era indotto a non volere combattere dai medesimi motivi che si sono detti e ancor più
perché, anche se i nemici fossero stati costretti alla fuga, la ristrettezza dello spazio non gli sarebbe potuta essere di
grande aiuto per ottenere una vittoria schiacciante. Infatti gli accampamenti non distavano tra loro più di duemila piedi. Di
questo spazio due terzi erano occupati dalle schiere; l'altro terzo era stato lasciato libero per le scorrerie e l'assalto
dei soldati. Se si attaccava battaglia, la vicinanza del campo dava ai vinti un pronto rifugio dalla fuga. Per questo motivo
aveva deciso di opporre resistenza, se i nemici l'avessero assalito, ma di non essere il primo ad attaccare
battaglia.
La linea di battaglia afraniana, composta da cinque legioni,
era su due fronti; le coorti ausiliarie collocate sulle ali costituivano una terza linea di riserva. Lo schieramento di Cesare
era su tre file; ma la prima linea era formata da venti coorti, ossia da quattro coorti provenienti da ciascuna delle cinque
legioni; la seconda linea di sostegno era formata da tre coorti di ogni legione e la terza da altrettante e ciascuna coorte era
collocata dietro alla propria legione; in mezzo allo schieramento erano posti i saettatori e i frombolieri; la cavalleria
chiudeva i fianchi. Con tale schieramento sembrava a entrambi gli eserciti di potere mantenere il proprio piano: Cesare di non
attaccare battaglia se non costretto, Afranio di impedire i lavori di fortificazione di Cesare. In tal modo la situazione viene
protratta alle lunghe e gli schieramenti vengono mantenuti fino al tramonto; quindi entrambi gli eserciti tornano al campo. Il
giorno successivo Cesare si appresta a terminare le fortificazioni stabilite; gli Afraniani a tentare di passare il fiume
Sicori, se fosse stato possibile attraversarlo. Accortosi della cosa, Cesare fa passare al di là del fiume i Germani armati
alla leggera e una parte della cavalleria e dispone sulle rive numerosi posti di guardia.
Alla fine gli Afraniani, bloccati in ogni modo, ormai da quattro giorni
senza foraggio per gli animali rimasti, mancanti di acqua, legna, frumento, chiedono un abboccamento, possibilmente in luogo
lontano dalla vista dei soldati. Cesare non accetta questa richiesta, concede solo un abboccamento al cospetto di tutti; gli
viene dato in ostaggio il figlio di Afranio. L'incontro avviene nel luogo scelto da Cesare. Alla presenza di entrambi gli
eserciti prende la parola Afranio: né loro né i soldati, dice, sono colpevoli per avere voluto restare fedeli al loro generale
Cn. Pompeo. Ma a sufficienza hanno assolto il loro dovere e a sufficienza hanno sofferto; hanno sopportato la mancanza di
tutto; ora invero, circondati come fiere, viene loro impedito di bere, di muoversi e non sono in grado di sopportare col corpo
i patimenti e con l'animo la vergogna. Pertanto si dichiarano vinti; implorano e supplicano, se è rimasto un sentimento di
pietà, di non essere messi in condizione di giungere all'estremo martirio. Afranio pronuncia tali parole quanto più umilmente
e dimessamente può.
A tali parole Cesare risponde: a nessuno meno che ad
Afranio conviene il ruolo di chi si lamenta e cerca compassione. Tutti gli altri infatti avevano fatto il loro dovere: lui,
Cesare, che non aveva voluto venire alle armi anche in condizioni favorevoli, in un luogo e in un momento conveniente, affinché
persistessero al massimo tutte le opportunità di pace; il suo esercito, che nonostante le ingiurie ricevute e le uccisioni dei
compagni, aveva salvato e protetto i soldati nemici in propria mano; e infine i soldati dell'esercito nemico, che di propria
iniziativa avevano agito per trattative di pace e in tal modo avevano pensato di provvedere alla salvezza di tutti i loro
compagni. Così ognuno, coerentemente, secondo il grado, aveva agito in base a un sentimento di pietà. Sono stati i capi a
essere contrari alla pace: essi non hanno mantenuto fede al diritto di colloquio e di tregua e hanno ucciso con grande crudeltà
uomini senza difese e tratti in inganno col pretesto del colloquio. Era pertanto accaduto a loro ciò che suole accadere per lo
più a uomini troppo ostinati ed arroganti, cioè di ricorrere, desiderandolo ardentemente, a ciò che poco prima avevano
disprezzato. Ora egli non chiede, approfittando della loro sottomissione e del favore della circostanza, di che accrescere le
sue forze; ma pretende che siano congedati quegli eserciti mantenuti ormai per troppi anni contro di lui. Né infatti per altro
motivo sono state mandate in Spagna sei legioni e qui ne è stata arruolata una settima, e tante e così grandi flotte sono state
apprestate e sono stati di nascosto mandati comandanti esperti di guerra. Nessuno di tali provvedimenti era stato preso per la
pacificazione delle Spagne e per l'utilità della provincia che durante il periodo di pace non aveva avuto bisogno di nessun
aiuto. Già da tempo tutti i provvedimenti erano rivolti contro di lui, contro di lui si istituivano comandi di nuovo genere
così che una medesima persona, standosene alle porte di Roma, presiedeva le questioni della città e, pure assente, teneva per
tanti anni due bellicosissime province; contro di lui venivano mutate le leggi sul conferimento delle magistrature per essere
mandati nelle province non dopo la pretura e il consolato, come nel passato, ma attraverso l'elezione e l'approvazione di
pochi; contro di lui non valeva più la giustificazione dell'età poiché venivano chiamate al comando degli eserciti persone
segnalatesi in precedenti guerre; contro di lui solo non si manteneva ciò che era sempre stato concesso a tutti i generali, di
tornare in patria, dopo avere compiuto campagne fortunate, o con qualche onore o certamente senza ignominia e di congedare
l'esercito. Tuttavia egli ha sopportato con pazienza e sopporterà ancora tutto ciò; e ora vuole non tenersi l'esercito a loro
sottratto, cosa che tuttavia non sarebbe per lui difficile, ma che non rimanga a loro per potersene servire contro di lui.
Dunque, come è stato detto, ordina di uscire dalle province e di congedare l'esercito; se ciò viene fatto, egli non ha
intenzione di nuocere a nessuno. Questa è l'unica e l'ultima condizione di pace.
- Letteratura Latina
- De Bello Civili di Giulio Cesare
- Cesare