Nec unum genus est divinationis publice privatimque celebratum. Nam ut omittam ceteros populos noster quam multa genera complexus est! Principio huius urbis parens Romulus non solum auspicato urbem condidisse sed ipse etiam optumus augur fuisse traditur. Deinde auguribus et reliqui reges usi et exactis regibus nihil publice sine auspiciis nec domi nec militiae gerebatur. Cumque magna vis videretur esse et impetriendis consulendisque rebus et monstris interpretandis ac procurandis in haruspicum disciplina omnem hanc ex Etruria scientiam adhibebant ne genus esset ullum divinationis quod neglectum ab iis videretur. Et cum duobus modis animi sine ratione et scientia motu ipsi suo soluto et libero incitarentur uno furente altero somniante furoris divinationem Sibyllinis maxime versibus contineri arbitrati eorum decem interpretes delectos e civitate esse voluerunt. Ex quo genere saepe hariolorum etiam et vatum furibundas praedictiones ut Octaviano bello Corneli Culleoli audiendas putaverunt. Nec vero somnia graviora si quae ad rem publicam pertinere visa sunt a summo consilio neglecta sunt. Quin etiam memoria nostra templum Iunonis Sospitae L. Iulius qui cum P. Rutilio consul fuit de senatus sententia refecit ex Caeciliae Baliarici filiae somnio.
Versione tradotta
Né è stato mai praticato un solo genere di divinazione, sia per affari di Stato sia per prendere decisioni private. Anche non tenendo conto degli altri popoli, il nostro a quanti tipi di divinazione è sempre ricorso! Innanzi tutto il padre della nostra città, Romolo, non solo fondò Roma dopo aver preso gli auspicii, ma, a quanto si narra, fu egli stesso un ottimo àugure. Dopo di lui, gli altri re consultarono sempre gli àuguri; e dopo la cacciata dei re nessuna decisione riguardante lo Stato, in pace come in guerra, veniva presa senza essere prima ricorsi agli auspicii. E siccome credevano che la scienza degli arùspici avesse grande importanza sia nel cercar di ottenere buoni eventi e nel ricevere buoni consigli, sia nell'interpretare i prodìgi e nell'allontanare con espiazioni la loro forza malefica, attingevano tutta questa dottrina dall'Etruria, perché nessun genere di divinazione venisse trascurato. E poiché le anime umane, quando non le governano la ragione e il sapere, sono eccitate spontaneamente in due momenti particolari, cioè negli accessi di follìa e nei sogni, i nostri antenati, ritenendo che la capacità divinatoria che si manifesta nella follìa fosse interpretata soprattutto nei versi sibillini, istituirono un collegio di dieci interpreti di tali libri, scelti fra i cittadini. Riguardo a questo genere di divinazione, credettero spesso di dover dare ascolto anche alle profezie annunciate ad alta voce in stato di esaltazione dagl'indovini e dai vati: per esempio, a quelle di Cornelio Culleolo nella guerra di Gneo Ottavio contro Cinna. Ma neppure il sommo consesso, il Senato, trascurò i sogni, se per la loro importanza sembravano necessari a prendere decisioni riguardanti lo Stato. Ancora ai nostri tempi Lucio Giulio, console insieme con Publio Rutilio, per decreto del Senato restaurò il tempio di Giunone Sospita in seguito a un sogno di Cecilia, figlia di Cecilio Baliarico.
- Letteratura Latina
- De Divinatione di Cicerone
- Cicerone