[1] Fabiani Papiri libros qui inscribuntur civilium legisse te cupidissime scribis, et non
respondisse expectationi tuae; deinde oblitus de philosopho agi compositionem eius accusas. Puta esse quod dicis et effundi
verba, non figi. Primum habet ista res suam gratiam et est decor proprius orationis leniter lapsae; multum enim interesse
existimo utrum exciderit an fluxerit. nunc quod in hoc quoque quod dicturus sum ingens differentia est: [2] Fabianus
mihi non effundere videtur orationem sed fundere; adeo larga est et sine perturbatione, non sine cursu tamen veniens. Illud
plane fatetur et praefert, non esse tractatam nec diu tortam. Sed ita, ut vis, esse credamus: mores ille, non verba composuit
et animis scripsit ista, non auribus. [3] Praeterea ipso dicente non vacasset tibi partes intueri, adeo te summa rapuisset; et
fere quae impetu placent minus praestant ad manum relata; sed illud quoque multum est, primo aspectu oculos occupasse, etiam si
contemplatio diligens inventura est quod arguat. [4] Si me interrogas, maior ille est qui iudicium abstulit quam qui meruit; et
scio hunc tutiorem esse, scio audacius sibi de futuro promittere. Oratio sollicita philosophum non decet: ubi tandem erit
fortis et constans, ubi periculum sui faciet qui timet verbis? [5] Fabianus non erat neglegens in oratione sed securus. Itaque
nihil invenies sordidum: electa verba sunt, non captata, nec huius saeculi more contra naturam suam posita et inversa,
splendida tamen quamvis sumantur e medio. Sensus honestos et magnificos habes, non coactos in sententiam sed latius dictos.
Videbimus quid parum recisum sit, quid parum structum, quid non huius recentis politurae: cum circumspexeris omnia, nullas
videbis angustias inanis. [6] Desit sane varietas marmorum et concisura aquarum cubiculis interfluentium et pauperis cella et
quidquid aliud luxuria non contenta decore simplici miscet: quod dici solet, domus recta est.
Adice nunc quod de
compositione non constat: quidam illam volunt esse ex horrido comptam, quidam usque eo aspera gaudent ut etiam quae mollius
casus explicuit ex industria dissipent et clausulas abrumpant ne ad expectatum respondeant. [7] Lege Ciceronem: compositio eius
una est, pedem curvat lenta et sine infamia mollis. At contra Pollionis Asinii salebrosa et exiliens et ubi minime expectes
relictura. Denique omnia apud Ciceronem desinunt, apud Pollionem cadunt, exceptis paucissimis quae ad certum modum et ad unum
exemplar adstricta sunt.
[8] Humilia praeterea tibi videri dicis omnia et parum erecta: quo vitio carere eum iudico. Non
sunt enim illa humilia sed placida et ad animi tenorem quietum compositumque formata, nec depressa sed plana. Deest illis
oratorius vigor stimulique quos quaeris et subiti ictus sententiarum; sed totum corpus, videris quam sit comptum, honestum est.
Non habet oratio eius sed dabit dignitatem. [9] Adfer quem Fabiano possis praeponere. Dic Ciceronem, cuius libri ad
philosophiam pertinentes paene totidem sunt quot Fabiani: cedam, sed non statim pusillum est si quid maximo minus est. Dic
Asinium Pollionem: cedam, et respondeamus: in re tanta eminere est post duos esse. Nomina adhuc T. Livium; scripsit enim et
dialogos, quos non magis philosophiae adnumerare possis quam historiae, et ex professo philosophiam continentis libros: huic
quoque dabo locum. Vide tamen quam multos antecedat qui a tribus vincitur et tribus eloquentissimis.
[10] Sed non praestat
omnia: non est fortis oratio eius, quamvis elata sit; non est violenta nec torrens, quamvis effusa sit; non est perspicua sed
pura. ‘Desideres’ inquis ‘contra vitia aliquid aspere dici, contra pericula animose, contra fortunam superbe, contra
ambitionem contumeliose. Volo luxuriam obiurgari, libidinem traduci, inpotentiam frangi. Sit aliquid oratorie acre, tragice
grande, comice exile.’ Vis illum adsidere pusillae rei, verbis: ille rerum se magnitudini addixit, eloquentiam velut umbram
non hoc agens trahit. [11] Non erunt sine dubio singula circumspecta nec in se collecta nec omne verbum excitabit ac punget,
fateor; exibunt multa nec ferient et interdum otiosa praeterlabetur oratio, sed multum erit in omnibus lucis, sed ingens sine
taedio spatium. Denique illud praestabit, ut liqueat tibi illum sensisse quae scripsit. Intelleges hoc actum ut tu scires quid
illi placeret, non ut ille placeret tibi. Ad profectum omnia tendunt, ad bonam mentem: non quaeritur plausus.
[12] Talia
esse scripta eius non dubito, etiam si magis reminiscor quam teneo haeretque mihi color eorum non ex recenti conversatione
familiariter sed summatim, ut solet ex vetere notitia; cum audirem certe illum, talia mihi videbantur, non solida sed plena,
quae adulescentem indolis bonae attollerent et ad imitationem sui evocarent sine desperatione vincendi, quae mihi adhortatio
videtur efficacissima. Deterret enim qui imitandi cupiditatem fecit, spem abstulit. Ceterum verbis abundabat, sine
commendatione partium singularum in universum magnificus. Vale.
Versione tradotta
1 Mi scrivi di aver letto
con grande avidità i libri di Fabiano Papirio sulla politica, ma che hanno deluso le tue aspettative; poi, dimenticando che si
tratta di un filosofo, ne critichi la forma. Supponiamo che sia come tu dici e che le parole vengano messe giù senza
un'architettura precisa. Prima di tutto, questo stile ha una sua attrattiva ed è la bellezza di una prosa che scivola via
dolcemente; secondo me scorrere e venir fuori a precipizio sono due cose molto diverse. Inoltre c'è una grande differenza
anche in quello che sto per dire: 2 per me Fabiano riversa la sua eloquenza, senza, però uscire dagli argini; è
un'eloquenza ampia, pacata, e tuttavia, ha un suo impeto. Questo indica chiaramente e dimostra immediatezza e spontaneità.
Ma ammettiamo che tu abbia ragione: l'intento di Fabiano era di dare una regola ai costumi, non alle parole, e ha scritto
per educare, non per diletto. 3 E poi, se lo avessi sentito parlare, non avresti avuto modo di badare ai particolari, tutto
preso dal succo del discorso; e in genere quello che piace per l'impeto dell'oratore, una volta trascritto rende meno. Ma
è già molto che l'opera attragga a prima vista l'attenzione di chi legge, anche se a un esame più accurato si troveranno
delle pecche. 4 Vuoi sapere come la penso? Chi strappa un giudizio favorevole vale di più di uno che questo giudizio lo
merita; eppure so che quest'ultimo va più sul sicuro, so che può nutrire speranze più audaci di futuri successi. Non è bene
che l'eloquenza di un filosofo sia eccessivamente ricercata: se uno si preoccupa per le parole, non può riuscire vigoroso e
fermo, non può mettere alla prova se stesso. 5 Fabiano non si curava della forma, ma non era sciatto. Non troverai niente di
volgare: le parole sono scelte, non ricercate, non ne capovolge il senso impiegandole in accezioni opposte alla norma secondo
la moda di oggi, e, benché siano prese dal linguaggio comune, sono eleganti. I concetti sono nobili ed elevati, espressi
piuttosto diffusamente e non ridotti a sentenze. Potremo scoprire qualche ridondanza, qualche frase mal costruita, qualche
elemento privo di questa eleganza oggi in uso: ma in tutto l'insieme non troverai pensieri meschini e vuoti. 6 Una casa
anche se non ha varietà di marmi, acqua corrente nelle diverse camere, la cosiddetta stanzetta del povero e tutto ciò che il
lusso non contento di ornamenti semplici mette insieme, è pur sempre, come si dice, una buona casa.
Inoltre, i pareri sullo
stile sono discordi: certi vogliono che la bellezza derivi dalla semplicità, a certi altri piace la durezza al punto che, se
per caso qualche frase risulta troppo dolce, la guastano di proposito e spezzano le clausole per renderle inaspettate. 7 Leggi
Cicerone: il suo stile è unitario, segue un ritmo lento, è dolce, ma senza eccessi. Invece quello di Asinio Pollione è scabro,
ineguale e si ferma quando meno te l'aspetti. Insomma, in Cicerone i periodi terminano, in Pollione si interrompono, tranne
pochissime eccezioni in cui sono legati a un ritmo determinato e a un unico modello.
8 Affermi, inoltre, che secondo
te in Fabiano tutto è terra terra e poco elevato: a mio parere è un difetto che non ha. Le sue espressioni non sono terra
terra, ma pacate, e nascono da uno stato d'animo tranquillo e sereno; non sono basse, ma chiare. Mancano di vigore oratorio,
di quella capacità di incitare, che tu chiedi, e di colpire con frasi inattese; ma l'insieme, ne avrai notata l'eleganza,
è bello. La sua eloquenza è priva di grandiosità, ne dà, tuttavia, il senso. 9 Citami qualche scrittore da anteporre a
Fabiano. Cicerone, i cui libri di filosofia sono all'incirca numerosi quanto quelli di Fabiano; d'accordo, ma se uno è
inferiore a chi è grandissimo, non per questo è da poco. Asinio Pollione: va bene; però ti rispondo: occupare il terzo posto in
un campo così importante equivale a distinguersi. Fai ancòra il nome di Tito Livio; ha scritto anche dei dialoghi che si
possono considerare storici e filosofici, e dei libri specificatamente filosofici: faccio posto anche a lui. Vedi, tuttavia,
quanti autori si lasci alle spalle uno che è superato solo da tre e per giunta straordinariamente eloquenti.
10
Fabiano, però non eccelle in tutto: la sua eloquenza non è vigorosa, anche se elevata; non è impetuosa e irruente, anche se
sciolta; è schietta, ma non limpida. "Le sue parole," dici "dovrebbero essere più severe contro i vizi, più coraggiose contro i
pericoli, più altere contro la fortuna, più oltraggiose contro l'ambizione. Vorrei che biasimasse il lusso, schernisse la
libidine, rintuzzasse la prepotenza. Che ci fosse in lui la veemenza dell'oratoria, la grandezza della tragedia,
l'asciuttezza della commedia." Tu vorresti che Fabiano badasse a una cosa da poco: le parole; lui si è dedicato alla
grandezza dell'argomento, e si è trascinato dietro l'eloquenza come un'ombra, senza curarsene. 11 I singoli elementi
sono senza dubbio poco meditati e mal collegati tra loro, non tutte le parole sono accese e pungenti, lo ammetto: molte
espressioni passano inosservate, senza colpire, e il discorso talvolta scorre via senza nerbo; ma in ogni pagina ci sono
sprazzi di luce e ne puoi scorrere lunghi brani senza annoiarti. Infine, ti sarà chiaro che egli sentiva le cose che ha
scritto. Capirai che non ha voluto piacere a te, ma farti sapere ciò che a lui piaceva. L'intera opera tende a rendere
migliori, a educare lo spirito: non cerca il plauso.
12 Sono certo che i suoi scritti sono di questo tipo, anche se,
più che averli presenti, ne ho un vago ricordo, e le loro caratteristiche non le ho bene impresse, come avviene dopo una
lettura recente, ma li ricordo in modo sommario: sono frutto di una conoscenza di vecchia data; quando lo ascoltavo parlare, i
suoi discorsi mi sembravano, se non connessi in maniera organica, consistenti, cioè capaci di elevare un giovane di indole
onesta e di spingerlo all'emulazione con buone speranze di superare il suo modello: e questo mi pare un incoraggiamento
efficacissimo. Distoglie i giovani, chi suscita in loro il desiderio di imitarlo, ma li priva della speranza di riuscire. Del
resto la sua eloquenza era sovrabbondante e magnifica nell'insieme, nonostante le singole componenti non avessero pregi
particolari. Stammi bene.
- Letteratura Latina
- Epistulae Morales ad Lucilium di Seneca
- Seneca