[1] Quomodo molestus est iucundum somnium videnti qui excitat (aufertenim voluptatem etiam si
falsam, effectum tamen verae habentem) sic epistulatua mihi fecit iniuriam; revocavit enim me cogitationi aptae traditum
etiturum, si licuisset, ulterius. [2] Iuvabat de aeternitate animarum quaerere,immo mehercules credere; praebebam enim me
facilem opinionibus magnorumvirorum rem gratissimam promittentium magis quam probantium. Dabam me speitantae, iam eram fastidio
mihi, iam reliquias aetatis infractae contemnebamin immensum illud tempus et in possessionem omnis aevi transiturus, cumsubito
experrectus sum epistula tua accepta et tam bellum somnium perdidi.Quod repetam, si te dimisero, et redimam.
[3] Negas
me epistula prima totam quaestionem explicuisse in qua probareconabar id quod nostris placet, claritatem quae post mortem
contingit bonumesse. Id enim me non solvisse quod opponitur nobis: ‘nullum’ inquiunt ‘bonumex distantibus; hoc autem
ex distantibus constat’. [4] Quod interrogas,mi Lucili, eiusdem quaestionis est loci alterius, et ideo non id tantumsed alia
quoque eodem pertinentia distuleram; quaedam enim, ut scis, moralibusrationalia inmixta sunt. Itaque illam partem rectam et ad
mores pertinentemtractavi, numquid stultum sit ac supervacuum ultra extremum diem curastransmittere, an cadant bona nostra
nobiscum nihilque sit eius qui nullusest, an ex eo quod, cum erit, sensuri non sumus, antequam sit aliquis fructuspercipi aut
peti possit. [5] Haec omnia ad mores spectant; itaque suo locoposita sunt. At quae a dialecticis contra hanc opinionem dicuntur
segregandafuerunt et ideo seposita sunt. Nunc, quia omnia exigis, omnia quae dicuntpersequar, deinde singulis
occurram.
[6] Nisi aliquid praedixero, intellegi non poterunt quae refellentur.Quid est quod praedicere velim? quaedam
continua corpora esse, ut hominem;quaedam esse composita, ut navem, domum, omnia denique quorum diversaepartes iunctura in unum
coactae sunt; quaedam ex distantibus, quorum adhucmembra separata sunt, tamquam exercitus, populus, senatus. Illi enim perquos
ista corpora efficiuntur iure aut officio cohaerent, natura diductiet singuli sunt. Quid est quod etiamnunc praedicere velim?
[7] nullum bonumputamus esse quod ex distantibus constat; uno enim spiritu unum bonum contineriac regi debet, unum esse unius
boni principale. Hoc si quando desideraverisper se probatur: interim ponendum fuit, quia in nostra tela
mittuntur.
[8] ‘Dicitis’ inquit ‘nullum bonum ex distantibus esse; claritas autemista bonorum virorum secunda
opinio est. Nam quomodo fama non est uniussermo nec infamia unius mala existimatio, sic nec claritas uni bono
placuisse;consentire in hoc plures insignes et spectabiles viri debent, ut claritassit. Haec autem ex iudiciis plurium
efficitur, id est distantium; ergonon est bonum.
[9] ‘Claritas’ inquit ‘laus est a bonis bono reddita; laus
oratio,vox est aliquid significans; vox est autem, licet virorum sit bonum. Nec enim quidquid vir bonus facit
bonum est; nam et plauditet sibilat, sed nec plausum quisquam nec sibilum, licet omnia eius admireturet laudet, bonum dicit,
non magis quam sternumentum aut tussim. Ergo claritasbonum non est.
[10] ‘Ad summam dicite nobis utrum laudantis an
laudati bonum sit:si laudati bonum esse dicitis, tam ridiculam rem facitis quam si adfirmetismeum esse quod alius bene valeat.
Sed laudare dignos honesta actio est;ita laudantis bonum est cuius actio est, non nostrum qui laudamur: atquihoc
quaerebatur.’
[11] Respondebo nunc singulis cursim. Primum an sit aliquod ex distantibusbonum etiamnunc quaeritur et pars
utraque sententias habet. Deinde claritasdesiderat multa suffragia? potest et unius boni viri iudicio esse contenta:nos bonus
bonos iudicat. [12] ‘Quid ergo?’ inquit ‘et fama erit unius hominisexistimatio et infamia unius malignus sermo?
Gloriam quoque’ inquit ‘latiusfusam intellego; consensum enim multorum exigit.’ Diversa horum condicioest et illius.
Quare? quia si de me bene vir bonus sentit, eodem loco sumquo si omnes boni idem sentirent; omnes enim, si me cognoverint, idem
sentient.Par illis idemque iudicium est, aeque vero inficiscitur. Dissidere nonpossunt; ita pro eo est ac si omnes idem
sentiant, quia aliud sentire nonpossunt. [13] Ad gloriam aut famam non est satis unius opinio. Illic idempotest una sententia
quod omnium, quia omnium, si perrogetur, una erit:hic diversa dissimilium iudicia sunt. Difficiles adsensus, dubia
omniainvenies, levia, suspecta. Putas tu posse unam omnium esse sententiam?non est unius una sententia. Illic placet verum,
veritatis una vis, unafacies est: apud hos falsa sunt quibus adsentiuntur. Numquam autem falsisconstantia est; variantur et
dissident.
[14] ‘Sed laus’ inquit ‘nihil aliud quam vox est, vox autem bonum nonest.’ Cum dicunt claritatem
esse laudem bonorum a bonis redditam, non advocem referunt sed ad sententiam. Licet enim vir bonus taceat sed aliquemiudicet
dignum laude esse, laudatus est. [15] Praeterea aliud est laus,aliud laudatio, haec et vocem exigit; itaque nemo dicit laudem
funebremsed laudationem, cuius officium oratione constat. Cum dicimus aliquem laudedignum, non verba illi benigna hominum sed
iudicia promittimus. Ergo lausetiam taciti est bene sentientis ac bonum virum apud se laudantis. [16]Deinde, ut dixi, ad animum
refertur laus, non ad verba, quae conceptamlaudem egerunt et in notitiam plurium emittunt. Laudat qui laudandum esseiudicat.
Cum tragicus ille apud nos ait magnificum esse ‘laudari a laudatoviro’, laude digno ait. Et cum aeque antiquus poeta ait
‘laus alit artis’,non laudationem dicit, quae corrumpit artes; nihil enim aeque et eloquentiamet omne aliud studium
auribus deditum vitiavit quam popularis adsensio.[17] Fama vocem utique desiderat, claritas potest etiam citra vocem
contingerecontenta iudicio; plena est non tantum inter tacentis sed etiam inter reclamantis.Quid intersit inter claritatem et
gloriam dicam: gloria multorum iudicisconstat, claritas bonorum.
[18] ‘Cuius’ inquit ‘bonum est claritas, id
est laus bono a bonis reddita?utrum laudati an laudantis?’ Utriusque. Meum, qui laudor; quia natura meamantem omnium genuit,
et bene fecisse gaudeo et gratos me invenisse virtutuminterpretes laetor. Hoc plurium bonum est quod grati sunt, sed et
meum;ita enim animo compositus sum ut aliorum bonum meum iudicem, utique eorumquibus ipse sum boni causa. [19] Est istud
laudantium bonum; virtute enimgeritur; omnis autem virtutis actio bonum est. Hoc contingere illis nonpotuisset nisi ego talis
essem. Itaque utriusque bonum est merito laudari,tam mehercules quam bene iudicasse iudicantis bonum est et eius secundumquem
iudicatum est. Numquid dubitas quin iustitia et habentis bonum sitet autem sit eius cui debitum solvit? Merentem laudare
iustitia est; ergoutriusque bonum est.
[20] Cavillatoribus istis abunde responderimus. Sed non debet hoc nobisesse
propositum, arguta disserere et philosophiam in has angustias ex suamaiestate detrahere: quanto satius est ire aperta via et
recta quam sibiipsum flexus disponere quos cum magna molestia debeas relegere? Neque enimquicquam aliud istae disputationes
sunt quam inter se perite captantiumlusus. [21] Dic potius quam naturale sit in immensum mentem suam extendere.Magna et
generosa res est humanus animus; nullos sibi poni nisi communeset cum deo terminos patitur. Primum humilem non accipit patriam,
Ephesumaut Alexandriam aut si quod est etiamnunc frequentius accolis laetiusvetectis solum: patria est illi quodcumque suprema
et universa circuitu suocingit, hoc omne convexum intra quod iacent maria cum terris, intra quodaer humanis divina secernens
etiam coniungit, in quo disposita tot numinain actus suos excubant. [22] Deinde artam aetatem sibi dari non sinit:’omnes’
inquit ‘anni mei sunt; nullum saeculum magnis ingeniis clusum est,nullum non cogitationi pervium tempus. Cum venerit dies
ille qui mixtumhoc divini humanique secernat, corpus hic ubi inveni relinquam, ipse mediis reddam. Nec nunc sine illis sum, sed
gravi terrenoque detineor.’ [23]Per has mortalis aevi moras illi meliori vitae longiorique proluditur.Quemadmodum decem
mensibus tenet nos maternus uterus et praeparat non sibised illi loco in quem videmur emitti iam idonei spiritum trahere et
inaperto durare, sic per hoc spatium quod ab infantia patet in senectutemin alium maturescimus partum. Alia origo nos expectat,
alius rerum status.[24] Nondum caelum nisi ex intervallo pati possumus. Proinde intrepidushoram illam decretoriam prospice: non
est animo suprema, sed corpori. Quidquidcirca te iacet rerum tamquam hospitalis loci sarcinas specta: transeundumest. Excutit
redeuntem natura sicut intrantem. [25] Non licet plus efferrequam intuleris, immo etiam ex eo quod ad vitam adtulisti pars
magna ponendaest: detrahetur tibi haec circumiecta, novissimum velamentum tui, cutis;detrahetur caro et suffusus sanguis
discurrensque per totum; detrahenturossa nervique, firmamenta fluidorum ac labentium. [26] Dies iste quem tamquamextremum
reformidas aeterni natalis est. Depone onus: quid cunctaris, tamquamnon prius quoque relicto in quo latebas corpore exieris?
Haeres, reluctaris:tum quoque magno nisu matris expulsus es. Gemis, ploras: et hoc ipsum flerenascentis est, sed tunc debebat
ignosci: rudis et inperitus omnium veneras.Ex maternorum viscerum calido mollique fomento emissum adflavit aura liberior,deinde
offendit durae manus tactus, tenerque adhuc et nullius rei gnarusobstipuisti inter ignota: [27] nunc tibi non est novum
separari ab eo cuiusante pars fueris; aequo animo membra iam supervacua dimitte et istuc corpusinhabitatum diu pone. Scindetur,
obruetur, abolebitur: quid contristaris?ita solet fieri: pereunt semper velamenta nascentium. Quid ista sic diligisquasi tua?
Istis opertus es: veniet qui te revellat dies et ex contuberniofoedi atque olidi ventris educat. [28] Huic nunc quoque tu
quantum potessub voluptatique nisi quae * * * necessariisque cohaerebitalienus iam hinc altius aliquid sublimiusque
meditare: aliquando naturaetibi arcana retegentur, discutietur ista caligo et lux undique clara percutiet.Imaginare tecum
quantus ille sit fulgor tot sideribus inter se lumen miscentibus.Nulla serenum umbra turbabit; aequaliter splendebit omne caeli
latus: dieset nox aeris infimi vices sunt. Tunc in tenebris vixisse te dices cum totamlucem et totus aspexeris, quam nunc per
angustissimas oculorum vias obscureintueris, et tamen admiraris illam iam procul: quid tibi videbitur divinalux cum illam suo
loco videris? [29] Haec cogitatio nihil sordidum animosubsidere sinit, nihil humile, nihil crudele. Deos rerum omnium esse
testesait; illis nos adprobari, illis in futurum parari iubet et aeternitatemproponere. Quam qui mente concepit nullos horret
exercitus, non terreturtuba, nullis ad timorem minis agitur. [30] Quidni non timeat qui mori sperat?is quoque qui animum tamdiu
iudicat manere quamdiu retinetur corporis vinculo,solutum statim spargi, id agit ut etiam post mortem utilis esse
possit.Quamvis enim ipse ereptus sit oculis, tamen
multa viri virtus animo multusque recursat
gentis honos.
Cogita
quantum nobis exempla bona prosint: scies magnorum virorum non minuspraesentiam esse utilem quam memoriam. Vale.
Versione tradotta
1 Quando uno fa un bel sogno, trova fastidiosa la
persona che lo sveglia, poiché gli toglie un piacere falso, sì, ma che ha effetti realistici. La tua lettera mi ha procurato un
dispiacere analogo: mi ha distolto dalla meditazione conveniente in cui ero concentrato e che, potendo, non avrei interrotto.
2 Indagavo con piacere sull'immortalità dell'anima, anzi, perbacco, ci credevo; ero pronto ad accogliere l'opinione di
grandi uomini che promettono, più che dimostrare, una realtà graditissima. Mi abbandonavo a una così straordinaria speranza,
provavo ormai disgusto di me stesso, disprezzavo i resti di un'esistenza infranta, per passare all'eternità, nel possesso
di ogni tempo, quando l'arrivo della tua lettera mi ha improvvisamente risvegliato e ho perduto un sogno tanto bello. Ma,
quando ti avrò congedato, voglio riprenderlo e riconquistarlo.
3 Tu affermi all'inizio della lettera che non ho
spiegato interamente la questione, quando ho tentato di dimostrare la tesi degli Stoici: la gloria che si ottiene dopo la morte
è un bene. Non avrei, cioè, risposto all'obiezione che ci viene rivolta: "Non c'è bene dove c'è separazione; e, in
questo caso, c'è separazione." 4 Quello che mi chiedi, Lucilio mio, rientra nella stessa questione, ma è un altro punto,
perciò avevo rimandato questo e altri problemi riguardanti il medesimo argomento; infatti, come sai, certe parti della logica
sono unite alla morale. E così, prima ho trattato quella parte che riguarda direttamente la morale: se non sia insensato e
inutile spingere le proprie preoccupazioni oltre l'ultimo giorno, se i nostri beni finiscano con noi e non resti più niente
della persona scomparsa, se di una cosa che, quando accadrà non la percepiremo, si possa cogliere qualche frutto o almeno
cercare di coglierlo prima che essa si verifichi. 5 Tutti questi problemi riguardano la morale; perciò li ho messi al loro
posto. Ma le argomentazioni dei dialettici contro questa tesi dovevano essere separate e perciò le ho disgiunte. Ora, poiché
esigi una trattazione completa, esporrò tutte le loro obiezioni, poi le confuterò una per una.
6 Perché le mie
confutazioni siano chiare, devo fare una premessa. Che premessa? Esistono dei corpi unitari, come l'uomo; altri composti,
come una nave, una casa, insomma tutti quelli formati dall'unione di parti diverse; altri costituiti da elementi separati,
le cui membra sono divise, come un esercito, un popolo, un'assemblea. Gli individui componenti questi organismi sono uniti
per legge o per funzioni analoghe, ma distinti per natura e a se stanti. 7 Ancora una premessa: secondo noi non c'è bene
formato da elementi separati tra loro; un bene deve essere racchiuso e retto da un solo principio, unica deve essere la sua
essenza. Questo principio, se un giorno vorrai, si dimostra da sé; intanto ho dovuto premetterlo perché ci rivolgono contro le
nostre stesse armi.
8 "Voi dite che non c'è bene formato da elementi separati tra loro; ma," ribattono, "la gloria di un
uomo nasce dall'opinione favorevole di persone virtuose. Come la fama non è data dalle parole di un unico individuo e
l'infamia dalla cattiva opinione di uno solo, così la gloria non la dà l'approvazione di una sola persona virtuosa, ma ci
vuole il consenso di molti uomini insigni e ragguardevoli perché si formi. La gloria, però risulta dal parere di più persone,
cioè di elementi distinti; quindi non è un bene.
9 "La gloria," continuano, è la lode tributata da uomini virtuosi a un
uomo virtuoso; la lode è un'espressione, una frase che indica qualcosa; e una frase, anche se pronunciata da uomini
virtuosi, non è un bene. Non tutto quello che fa un uomo virtuoso è un bene; egli applaude e fischia, ma, anche se ogni suo
gesto è degno di ammirazione e di lode, un applauso o un fischio, come uno starnuto o un colpo di tosse, nessuno può definirli
un bene. Quindi, la gloria non è un bene.
10 "Insomma, diteci se la gloria è un bene di chi loda o di chi è lodato: se
dite che è un bene di chi è lodato, fate un'affermazione ridicola, come se diceste che è un bene mio la salute di un altro.
Ma lodare chi ne è degno è un'azione virtuosa; perciò è un bene di chi loda, cioè di chi compie l'azione, non nostro, che
siamo lodati: e questo è l'oggetto della nostra indagine."
11 Risponderò ora rapidamente a ciascun problema. Prima
di tutto ci si chiede se un bene possa derivare da elementi separati e su questo punto i pareri sono discordi. Inoltre, la
gloria ha bisogno del consenso di molti? È sufficiente anche il giudizio di una sola persona virtuosa: un uomo virtuoso può
giudicare della nostra virtù. 12 "Ma come?" si ribatte, "la fama deriverà dalla stima e l'infamia dalla maldicenza di un
solo individuo? Anche la gloria noi la intendiamo ampiamente diffusa," continuano, "poiché richiede il consenso di molti." Si
tratta di due condizioni diverse. Perché? Perché se un uomo virtuoso mi giudica bene, per me è come se così mi giudicassero
tutti gli uomini virtuosi; tutti, infatti, se mi conoscessero, mi giudicherebbero allo stesso modo. Il loro giudizio è uguale e
identico, perché ha un'unica impronta: la verità. Non possono discordare; e dunque è come se tutti fossero del medesimo
parere, poiché non possono pensarla diversamente. 13 Per la gloria, invece, o per la fama, non basta l'opinione di una sola
persona. Nel caso di prima un solo parere vale quanto quello di tutti, perché, se si domandasse a tutti, uno per uno, unica
sarebbe la risposta: nel secondo caso sono diversi i giudizi, poiché sono diverse le persone. Troverai difficilmente
approvazione e sempre dubbi, leggerezza, sospetti. Credi che tutti possano esprimere un parere unico? Ma se nemmeno una sola
persona ha un parere unico! Gli uomini virtuosi amano la verità e la verità ha una sola forza, una sola faccia: gli altri
invece dànno il loro assenso a false opinioni. E il falso è incostante; varia e discorda.
14 "Ma la lode," dicono, "è
solo una frase, e una frase non è un bene." Quando affermano che la gloria è una lode tributata a uomini virtuosi da uomini
virtuosi, non si riferiscono alle parole, ma al giudizio espresso. Anche se un uomo virtuoso tace, ma giudica uno degno di
lode, quest'uomo viene lodato. 15 Inoltre, una cosa è la lode, un'altra il lodare: quest'ultimo richiede anche la
parola; perciò nessuno dice lode funebre, ma orazione funebre, poiché è un ufficio che si basa sulla parola. Quando definiamo
qualcuno meritevole di lode, non gli promettiamo parole benevoli, ma giudizi benevoli. Dunque, è lode anche quella di chi tace,
ma giudica positivamente e loda un uomo virtuoso dentro di sé. 16 E poi, come ho detto, la lode interessa l'animo, non le
parole, che fanno da tramite e la rendono nota a più persone. Se uno ritiene dovuta una lode, già loda. Quando quel famoso
poeta tragico latino dice che è splendido "essere lodato da un uomo lodato", intende dire da un uomo degno di lode. E quando
quell'altro poeta altrettanto antico dice che "la lode alimenta le arti", non intende il lodare, che in realtà corrompe le
arti; niente ha guastato tanto l'eloquenza e ogni altra arte rivolta alle orecchie quanto il consenso popolare. 17 La fama
ha bisogno in ogni caso della voce; la gloria, invece, può formarsi anche indipendentemente dalla voce, basta un giudizio
positivo; anzi non le tolgono nulla non solo il silenzio, ma persino le proteste. Ecco la differenza tra gloria e celebrità: la
celebrità si fonda sul giudizio di molti, la gloria su quello delle persone virtuose.
18 "La gloria," chiedono, "cioè
la lode tributata a un uomo virtuoso da uomini virtuosi, è un bene di chi è lodato o di chi loda?" Di entrambi. Mio, che vengo
lodato; e poiché la natura mi ha generato incline ad amare tutti, godo di aver fatto del bene e mi rallegro di aver trovato
grati interpreti delle virtù. Questo essere grati è un bene di molti, ma è anche mio; la mia disposizione d'animo è tale che
giudico mio un bene di altri, soprattutto di coloro a cui sono causa di bene. 19 La gloria è un bene anche di chi loda: è un
atto della virtù e ogni azione virtuosa è un bene. Ma questo bene non sarebbe toccato loro, se io non fossi quale sono. Perciò
una lode meritata è un bene di entrambi, come esprimere un giusto giudizio è un bene di chi giudica e di colui a vantaggio del
quale si è pronunciato il giudizio. Dubiti forse che la giustizia sia un bene e per chi la esercita e per colui al quale essa
paga un debito? Lodare chi lo merita è una forma di giustizia; dunque, è un bene di entrambi.
20 A questi cavillatori
abbiamo risposto abbondantemente. Ma il nostro proposito non deve essere di fare sottili discussioni e di abbassare la
filosofia dalla sua altezza a questi ristretti limiti: quanto è meglio avanzare per una via aperta e diritta, invece che
costruirsi da sé un tragitto tortuoso da ripercorrere con grave disagio! Queste dispute non sono altro che passatempi di
persone che cercano abilmente di sorprendersi a vicenda. 21 Dimmi piuttosto come è conforme alla natura dispiegare la mente
nell'immensità dell'universo. L'anima dell'uomo è una cosa grande e nobile; non sopporta che le siano posti altri
limiti se non quelli comuni anche agli dèi. Prima di tutto non accetta un'umile patria, sia essa Efeso o Alessandria o
qualunque altra terra anche più popolosa e più ricca di case: la sua patria è quella che cinge l'intero universo nel suo
cerchio, è tutta la volta celeste entro cui giacciono mari e terre, entro cui l'atmosfera distingue e insieme congiunge
l'umano e il divino, in cui sono distribuite tante divinità che attendono vigili all'adempimento delle proprie funzioni.
22 Inoltre l'anima non lascia che le venga assegnata un'esistenza angusta: "Tutti gli anni," afferma, "sono miei;
nessun'epoca è preclusa ai grandi spiriti, ogni tempo è aperto al pensiero. Quando arriverà quel giorno che separa questo
miscuglio di umano e di divino, lascerò il mio corpo qui dove l'ho trovato, e tornerò tra gli dèi. Non che ora ne sia
completamente separata, ma mi trattiene il grave peso terreno." 23 Queste tappe della vita mortale sono una preparazione a
quell'altra vita migliore e più lunga. L'utero materno ci ospita per nove mesi e ci prepara non per sé, ma per quel luogo
in cui veniamo alla luce già capaci di respirare e di resistere all'aria aperta; allo stesso modo in questo periodo che
dall'infanzia si estende alla vecchiaia maturiamo per un altro parto. Ci aspetta un'altra nascita, un altro stato di
cose. 24 Noi non possiamo ancora sostenere la vista del cielo, se non a distanza. Perciò guarda intrepido a quell'ora
decisiva: è l'ultima, ma per il corpo, non per l'anima. Guarda tutto ciò che ti sta intorno come le suppellettili di una
residenza provvisoria: bisogna passare oltre. La natura spoglia chi se ne va, come chi entra. 25 Non possiamo portar via più
di quanto avevamo nascendo, anzi bisogna lasciare gran parte anche di ciò che abbiamo portato per vivere: ti sarà tolto questo
involucro esterno che ti avvolge, la pelle; ti sarà tolta la carne e il sangue che scorre per l'intero organismo; ti saranno
tolte le ossa e i nervi, che sostengono gli elementi liquidi e molli. 26 Questo giorno che temi come ultimo è il primo
dell'eternità. Deponi il peso della materia: perché resisti? Anche allora non sei venuto alla luce lasciando il corpo in cui
eri celato? Ti aggrappi, opponi resistenza: anche allora tua madre ti ha espulso con un grande sforzo. Gemi, implori: anche
questo pianto è proprio di un neonato, ma allora meritavi il perdono: eri venuto al mondo inesperto e ignaro. Uscito dal caldo
e morbido rifugio delle viscere materne, ti ha toccato il soffio dell'aria libera, poi hai sentito il contatto di una rozza
mano, e ancòra tenero e del tutto inconsapevole sei rimasto attonito di fronte a una realtà sconosciuta: 27 ora invece non è
per te una cosa nuova essere separato da un corpo di cui prima facevi parte; abbandona serenamente queste membra ormai inutili
e lascia questo corpo a lungo abitato. Sarà lacerato, sepolto, si consumerà: perché ti affliggi? È così: va sempre perduto
l'involucro che avvolge chi nasce. Perché ami questo corpo come se fosse tuo? Ti ha solo ricoperto: verrà il giorno che ti
staccherà e ti trarrà fuori dalla coabitazione con questo sconcio e fetido ventre. 28 Sottraitene già adesso per quanto ti è
possibile, e sii indifferente ai piaceri tranne a quelli che * * * e sono connessi alle necessità della vita, medita fin
d'ora su qualcosa di più profondo e nobile: un giorno ti si sveleranno i misteri della natura, si dissiperà codesta nebbia e
da ogni parte ti colpirà una luce splendente. Immagina quanto è grande il fulgore di tanti astri che uniscono le loro luci.
Nessun'ombra offuscherà il sereno; ogni parte del cielo splenderà ugualmente luminosa: giorno e notte si avvicendano solo
nella nostra infima atmosfera. Dirai di essere vissuto nelle tenebre, quando con tutto te stesso vedrai la luce nel pieno del
suo fulgore, quella luce che ora vedi confusamente attraverso la strettissima fessura degli occhi, e tuttavia, anche da
lontano, la guardi con stupore; quale ti apparirà la luce divina quando la vedrai nella sua sede? 29 Questo pensiero scaccia
dall'anima tutto ciò che è meschino, vile, crudele. Ci dice che gli dèi sono testimoni di tutto; comanda di renderci a loro
graditi, di prepararci al futuro incontro e di guardare all'eternità. Chi concepisce questo pensiero non ha terrore di
nessun esercito, non è spaventato dalla tromba di guerra, nessuna minaccia lo fa temere. 30 Se uno spera nella morte, non può
avere paura. Anche chi ritiene che l'anima esista finché è trattenuta dal vincolo del corpo, e che una volta libera si
disperda sùbito, opera in modo da poter essere utile anche dopo la morte. Benché venga sottratto alla vista del prossimo,
tuttavia
sempre le assedia la mente la straordinaria virtù dell'eroe e la grande nobiltà della sua
stirpe.
Pensa quanto ci giovano gli esempi di virtù: saprai che il ricordo dei grandi uomini ci giova quanto la loro
presenza. Stammi bene.
- Letteratura Latina
- Epistulae Morales ad Lucilium di Seneca
- Seneca