Paragrafo 1
1 Quaerenti mihi multumque et diu cogitanti quanam re possem prodesse quam plurimis ne
quando intermitterem consulere rei publicae nulla maior occurrebat quam si optimarum artium vias traderem meis civibus; quod
compluribus iam libris me arbitror consecutum. Nam et cohortati sumus ut maxime potuimus ad philosophiae studium eo libro qui
est inscriptus Hortensius et quod genus philosophandi minime adrogans maximeque et constans et elegans arbitraremur quattuor
Academicis libris ostendimus. 2 Cumque fundamentum esset philosophiae positum in finibus bonorum et malorum perpurgatus est is
locus a nobis quinque libris ut quid a quoque et quid contra quemque philosophum diceretur intellegi posset. Totidem subsecuti
libri Tusculanarum disputationum res ad beate vivendum maxime necessarias aperuerunt. Primus enim est de contemnenda morte
secundus de tolerando dolore de aegritudine lenienda tertius quartus de reliquis animi perturbationibus quintus eum locum
complexus est qui totam philosophiam maxime inlustrat: docet enim ad beate vivendum virtutem se ipsa esse contentam. 3 Quibus
rebus editis tres libri perfecti sunt de natura deorum in quibus omnis eius loci quaestio continetur. Quae ut plane esset
cumulateque perfecta de divinatione ingressi sumus his libris scribere; quibus ut est in animo de fato si adiunxerimus erit
abunde satisfactum toti huic quaestioni. Atque his libris adnumerandi sunt sex de re publica quos tum scripsimus cum
gubernacula rei publicae tenebamus: magnus locus philosophiaeque proprius a Platone Aristotele Theophrasto totaque
Peripateticorum familia tractatus uberrime. Nam quid ego de Consolatione dicam? quae mihi idem ipsi sane aliquantum medetur
ceteris item multum illam profuturam Puto. Interiectus est etiam nuper liber is quem ad nostrum Atticum de senectute misimus;
in primisque quoniam philosophia vir bonus efficitur et fortis Cato noster in horum librorum numero ponendus est. 4 Cumque
Aristoteles itemque Theophrastus excellentes viri cum subtilitate tum copia cum philosophia dicendi etiam praecepta
coniunxerint nostri quoque oratorii libri in eundem librorum numerum reverendi videntur: ita tres erunt de oratore quartus
Brutus quintus Orator.
Paragrafo 2
Adhuc haec erant; ad reliqua alacri tendebamus
animo sic parati ut nisi quae causa gravior obstitisset nullum philosophiae locum esse pateremur qui non Latinis litteris
inlustratus pateret. Quod enim munus rei publicae adferre maius meliusve possumus quam si docemus atque erudimus iuventutem his
praesertim moribus atque temporibus quibus ita prolapsa est ut omnium opibus refrenanda ac coÎrcenda sit? 5 Nec vero id effici
posse confido quod ne postulandum quidem est ut omnes adulescentes se ad haec studia convertant. Pauci utinam! quorum tamen in
re publica late patere poterit industria. Equidem ex iis etiam fructum capio laboris mei qui iam aetate provecti in nostris
libris adquiescunt; quorum studio legendi meum scribendi studium vehementius in dies incitatur; quos quidem plures quam rebar
esse cognovi. Magnificum illud etiam Romanisque hominibus gloriosum ut Graecis de philosophia litteris non egeant; 6 quod
adsequar profecto si instituta perfecero. Ac mihi quidem explicandae philosophiae causam attulit casus gravis civitatis cum in
armis civilibus nec tueri meo more rem publicam nec nihil agere poteram nec quid potius quod quidem me dignum esset agerem
reperiebam. Dabunt igitur mihi veniam mei cives vel gratiam potius habebunt quod cum esset in unius potestate res publica neque
ego me abdidi neque deserui neque adflixi neque ita gessi quasi homini aut temporibus iratus neque porro ita aut adulatus aut
admiratus fortunam sum alterius ut me meae paeniteret. Id enim ipsum a Platone philosophiaque didiceram naturales esse quasdam
conversiones rerum publicarum ut eae tum a principibus tenerentur tum a populis aliquando a singulis. 7 Quod cum accidisset
nostrae rei publicae tum pristinis orbati muneribus haec studia renovare coepimus ut et animus molestiis hac potissimum re
levaretur et prodessemus civibus nostris qua re cumque possemus. In libris enim sententiam dicebamus contionabamur philosophiam
nobis pro rei publicae procuratione substitutam putabamus. Nunc quoniam de re publica consuli coepti sumus tribuenda est opera
rei publicae vel omnis potius in ea cogitatio et cura ponenda; tantum huic studio relinquendum quantum vacabit a publico
officio et munere. Sed haec alias pluribus; nunc ad institutam disputationem
revertamur.
Paragrafo 3
8 Nam cum de divinatione Quintus frater ea disseruisset quae
superiore libro scripta sunt satisque ambulatum videretur tum in bibliotheca quae in Lycio est adsedimus. Atque ego: “Adcurate
tu quidem” inquam “Quinte et stoice Stoicorum sententiam defendisti quodque me maxime delectat plurimis nostris exemplis usus
es et iis quidem claris et inlustribus. Dicendum est mihi igitur ad ea quae sunt a te dicta sed ita nihil ut adfirmem quaeram
omnia dubitans plerumque et mihi ipse diffidens. Si enim aliquid certi haberem quod dicerem ego ipse divinarem qui esse
divinationem nego. 9 Etenim me movet illud quod in primis Carneades quaerere solebat quarumnam rerum divinatio esset. Earumne
quae sensibus perciperentur? At eas quidem cernimus audimus gustamus olfacimus tangimus. Num quid ergo in his rebus est quod
previsione aut permotione mentis magis quam natura ipsa sentiamus? Aut num nescio qui ille divinus si oculis captus sit ut
Tiresias fuit possit quae alba sint quae nigra dicere aut si surdus sit varietates vocum aut modos noscere? Ad nullam igitur
earum rerum quae sensu accipiuntur divinatio adhibetur. Atqui ne in iis quidem rebus quae arte tractantur divinatione opus est.
Etenim ad aegros non vates aut hariolos sed medicos solemus adducere; nec vero qui fidibus aut tibiis uti volunt ab
haruspicibus accipiunt earum tractationem sed a musicis. 10 Eadem in litteris ratio est reliquisque rebus quarum est
disciplina. Num censes eos qui divinare dicuntur posse rispondere sol maiorne quam terra sit an tantus quantus videatur lunaque
suo lumine an solis utatur? sol luna quem motum habeat? quem quinque stellae quae errare dicuntur? Nec haec qui divini habentur
profitentur se esse dicturos nec eorum quae in geometria describuntur quae vera quae falsa sint: sunt enim ea mathematicorum
non hariolorum.
Paragrafo 4
De illis vero rebus quae in philosophia versantur num quid
est quod quisquam divinorum aut rispondere soleat aut consuli quid bonum sit quid malum quid neutrum? Sunt enim haec propria
philosophorum. 11 Quid? de officio num quis haruspicem consulit quem ad modum sit cum parentibus cum fratribus cum amicis
vivendum quem ad modum utendum pecunia quem ad modum honorË quem ad modum imperio? Ad sapientes haec non ad divinos referri
solent. Quid? quae a dialecticis aut physicis tractantur num quid eorum divinari potest unusne mundus sit an plures quae sint
initia rerum ex quibus nascuntur omnia? Physicorum est ista prudente. Quomodo autem “mentientem” quem yeudo/menon vocant
dissolvas aut quem ad modum soriti resistas (quem si necesse sit Latino verbo liceat “acervalem” appellare; sed nihil opus est:
ut enim ipsa “philosophia” et multa verba Graecorum sic “sorites satis Latino sermone tritus est) ergo haec quoque dialectici
dicent non divini. Quid? cum quaeritur qui sit optimus rei publicae status quae leges qui mores aut utiles aut inutiles
haruspicesne ex Etruria arcessentur an principes statuent et delecti viri periti rerum civilium? 12 Quodsi nec earum rerum quae
subiectae sensibus sunt una divinatio est nec earum quae artibus continentur nec earum quae in philosophia disseruntur nec
earum quae in re publica versantur quarum rerum sit nihil prorsus intellego. Nam aut omnium debet esse aut aliqua ei materia
danda est in qua versari possit. Sed nec omnium divinatio est ut ratio docuit nec locus nec materia invenitur cui divinationem
praeficere possimus.
Paragrafo 5
Vide igitur ne nulla sit divinatio. Est quidam
Graecus vulgaris in hanc sententiam versus:
“Bene qui coniciet vatem bunc perhibebo optumum.”
Num igitur aut quae
tempestas impendeat vates melius coniciet quam gubernator aut morbi naturam acutius quam medicus aut belli administrationem
prudentius quam imperator coniectura adsequetur?
13 Sed animadverti Quinte te caute et ab iis coniecturis quae haberent
artem atque prudentiam et ab iis rebus quae sensibus aut artificiis perciperentur abducere divinationem eamque ita definire:
divinationem esse earum rerum praedictionem et praesensionem quae essent fortuitae. Primum eodem revolveris: nam et medici et
gubernatoris et imperatoris praesensio est rerum fortuitarum. Num igitur aut haruspex aut augur aut vates quis aut somnians
melius coniecerit aut e morbo evasurum aegrotum aut e periculo navem aut ex insidiis exercitum quam medicus quam gubernator
quam imperator? 14 Atqui ne illa quidem divinantis esse dicebas ventos aut imbres impendentes quibusdam praesentire signis (in
quo nostra quaedam Aratea memoriter a te pronuntiata sunt) etsi haec ipsa fortuita sunt: plerumque enim non semper eveniunt.
Quae est igitur aut ubi versatur fortuitarum rerum praesensio quam divinationem vocas? Quae enim praesentiri aut arte aut
ratione aut usu aut coniectura possunt ea non divinis tribuenda putas sed peritis. Ita relinquitur ut ea fortuita divinari
possint quae nulla nec arte nec sapientia provideri possunt: ut si quis M. Marcellum illum qui ter consul fuit multis annis
ante dixisset naufragio esse periturum divinasset profecto: nulla enim arte alia id nec sapientia scire potuisset. Talium ergo
rerum quae in fortuna positae sunt praesensio divinatio est.
Versione tradotta
1. Mi sono chiesto e ho molto e lungamente riflettuto come avrei potuto giovare alla
maggior parte dei miei concittadini, in modo da non essere costretto in nessun caso a smettere di agire a vantaggio dello
Stato. La soluzione migliore che mi venne in mente fu di rendere note ad essi le vie per giungere alle più elevate attività
dello spirito. Credo di aver già ottenuto questo scopo con molti miei libri. Nell'opera intitolata "Ortensio" ho esortato i
lettori, quanto più ho potuto, allo studio della filosofia; nei quattro "Libri Accademici" ho mostrato quale sia, a mio parere,
l'indirizzo filosofico eno indisponente e più coerente ed elegante. 2. E poiché la base della filosofia consiste nello
stabilire qual è il sommo bene e il sommo male, ho chiarito a fondo questo argomento in un'opera composta di cinque libri, in
modo da far comprendere che cosa ciascun filosofo sostenesse e che cosa gli obiettassero i suoi avversari. Nei libri delle
"Discussioni Tusculane", venuti subito dopo, altrettanti di numero, ho esposto ciò che soprattutto è necessario a raggiungere
la felicità. Il primo di essi tratta del disprezzo della morte; il secondo del modo di sopportare il dolore fisico; il terzo
del modo di mitigare le afflizioni dello spirito; il quarto di tutte le altre perturbazioni dell'anima; il quinto affronta
quell'argomento che più di tutti dà splendore alla filosofia, giacché dimostra che la virtù basta a se stessa per ottenere la
felicità. 3. Esposti quegli argomenti, ho portato a termine i tre libri "Sulla natura degli dèi", nei quali questo problema è
discusso da ogni punto di vista. E perché l'esposizione fosse completa e del tutto esauriente, ho intrapreso a scrivere questi
due libri "Sulla divinazione". Se ad essi aggiungerò, come mi riprometto, un'opera "Sul fato", tutto questo problema sarà
stato trattato in modo da soddisfare anche i più esigenti. A questi libri, inoltre, vanno aggiunti i sei "Sulla Repubblica",
che scrissi quando reggevo il timone dello Stato: argomento fondamentale che rientra anch'esso nella filosofia, già trattato
esaurientemente da Platone, Aristotele, Teofrasto e da tutta la schiera dei Peripatetici. E che dire della "Consolazione"?
Anche a me apporta un certo conforto; agli altri, allo stesso modo, credo che gioverà molto. Poco fa ho inserito il libro
"Sulla vecchiaia", che ho dedicato al mio Attico; e siccome più che mai la filosofia rende l'uomo buono e forte, il mio
"Catone" è da inserire fra i libri filosofici. 4. E se Aristotele e con lui Teofrasto, persone eccellenti sia per acume
d'ingegno sia per facilità di parola, associarono alla filosofia anche i precetti dell'arte del dire; ne consegue che le mie
opere retoriche devono appartenere anch'esse alla categoria dei miei libri filosofici: vi apparterranno, dunque, i tre libri
"Dell'oratore", come quarto il "Bruto", quinto "l'Oratore".
Ero arrivato
a questo punto; al resto del lavoro mi accingevo con grande entusiasmo, col fermo proposito di non trascurare alcun argomento
filosofico la cui esposizione io non rendessi accessibile in lingua latina, a meno che qualche motivo più importante non me lo
avesse impedito. Quale servizio maggiore o migliore, in effetti, io potrei rendere al mio paese, che istruire e formare la
gioventù, specialmente in questi tempi di corruzione morale in cui essa è sprofondata al punto da rendere necessario lo sforzo
di tutti per frenarla e ridarle il senso dei dovere? 5. Non m'illudo, in tutta franchezza, di poter raggiungere lo scopo, che
peraltro non si può nemmeno pretendere, di invogliare tutti i giovani a questi studi. Potessi indurvene anche pochi! La loro
attività potrà pur sempre espandersi largamente all'interno dello Stato. Del resto, io mi considero ricompensato della mia
fatica anche da quelli che, già avanti negli anni, trovano conforto nei miei libri. Dal loro desiderio di leggere trae sempre
maggiore stimolo, giorno per giorno, il mio desiderio di scrivere; e ho saputo che essi sono più numerosi di quanto io
pensassi. È anche una cosa magnifica, e un motivo di orgoglio per i Romani, il non aver bisogno, per la filosofia, di opere
scritte in greco; 6. e questo obiettivo lo raggiungerò certamente, se riuscirò a portare a termine il mio progetto. A dire il
vero, la spinta a dedicarmi alla divulgazione della filosofia mi venne da un doloroso evento della patria: nella guerra civile
non potevo né difendere lo Stato secondo il mio solito, né starmene senza far nulla; e nemmeno riuscivo a trovare qualcosa di
meglio da fare, che fosse degno di me. Mi perdoneranno, dunque, i miei concittadini, o meglio mi saranno grati, se io, nel
tempo in cui lo Stato era in potere di uno solo, non mi sono tenuto da paarte né mi sono perduto d'animo né mi sono lasciato
abbattere, né mi sono comportato come se fossi preso da rancore verso l'uomo o verso i tempi; né, d'altra parte, ho adulato o
ammirato la sorte altrui, in modo da sembrare pentito della sfortuna che mi ero procurato. Proprio questo, infatti, avevo
imparato da Platone e dalla filosofia: che vi sono dei mutamenti naturali delle istituzioni politiche, per cui esse sono
dominate talvolta da un gruppo di oligarchi, talvolta invece dalla parte popolare, in certe circostanze da un solo uomo. 7. E
poiché quest'ultimo caso era accaduto al nostro Stato, io, privato delle mansioni politiche di un tempo, ritornai a questi
studi, sia per sollevarmi il più possibile l'animo dall'angoscia in cui mi trovavo, sia per rendermi utile ai miei
concittadini in tutto ciò che potevo. Nei miei libri facevo le mie dichiarazioni di voto, pronunciavo i miei pubblici discorsi,
consideravo la filosofia come un sostituto di quella che per me era stata l'amministrazione dello Stato. Ora, poiché si
ricomincia a chiedere il mio parere su questioni politiche, è mio dovere occuparmi di politica, anzi, ad essa bisogna che
rivolga ogni pensiero ed ogni attività, riservando allo studio della filosofia solo il tempo che rimarrà libero dai compiti e
dai doveri pubblici. Ma di questo parleremo più a lungo un'altra volta; ora ritorniamo alla discussione che avevamo
intrapreso.
8. Dopo che mio fratello Quinto ebbe detto sulla divinazione
ciò che ho riferito nel libro precedente, e ci parve di aver passeggiato abbastanza, ci mettemmo a sedere nella biblioteca che
è nel Liceo. E io dissi: Con grande impegno, Quinto, e da vero stoico hai difeso la dottrina degli Stoici; e, con mio
grandissimo piacere, ti sei servito di moltissimi esempi tratti da eventi romani: esempi famosi e gloriosi. Io devo dunque
rispondere alle cose che hai detto; ma in modo da non affermare nulla dogmaticamente, e porre sempre dei problemi, esponendo
per lo più dei dubbi e diffidando di me stesso. Se, infatti, avessi da dire qualcosa di sicuro, anch'io, che nego l'esistenza
della divinazione, mi comporterei come un indovino! 9. E in verità mi fa impressione ciò che soprattutto era solito domandare
Carneade: a quali oggetti si riferisce la divinazione. A quelli che si percepiscono coi sensi? Ma questi noi li vediamo, li
udiamo, li gustiamo, ne sentiamo l'odore, li tocchiamo. C'è dunque in questi oggetti qualcosa che riusciamo a intuire
mediante la previsione o l'esaltazione della mente anziché con le sole nostre facoltà naturali? O forse codesto presunto
indovino, se fosse cieco come fu Tiresia, potrebbe dire quali cose sono bianche, quali nere? o, se fosse sordo, saprebbe
distinguere le varie voci o le tonalità del canto? Dunque la divinazione non è applicabile a nessuna di quelle cose che sono
oggetto di sensazione. D'altra parte, non c'è bisogno della divinazione nemmeno in ciò che è compito dell'attività
intellettuale e pratica. Al capezzale dei malati non siamo soliti chiamare profeti o indovini, ma i medici. Né quelli che
vogliono imparare a suonare la cetra o il flauto ne apprendono la tecnica degli arùspici, ma dai musicisti. 10. Lo stesso
ragionamento vale per le lettere e per tutte le altre materie che sono oggetto d'insegnamento. Credi forse che coloro i quali
hanno fama di essere indovini siano capaci di dire se il sole sia più grande della terra o tanto grande quanto lo vediamo, e se
la luna risplenda di luce propria o riflessa dal sole? quale movimento abbiano il sole e la luna? quali le cinque stelle che
chiamiamo erranti? Quegli stessi che son ritenuti indovini non presumono di saper dire queste cose, né di pronunciarsi sulla
verità o falsità delle nozioni acquisite mediante figure geometriche: queste son cose di pertinenza dei matematici, non dei
profeti.
Quanto, poi, alle questioni filosofiche, ce n'è forse qualcuna a
cui qualsiasi indovino sia solito dare una risposta, o per cui venga consultato allo scopo di faar sapere che cosa sia bene,
che cosa male, che cosa indifferente? No, sono questioni proprie dei filosofi. 11. E ancora: c'è qualcuno che consulta un
arùspice su un dovere da compiere, quanto al modo di comportarsi coi genitori, coi fratelli, con gli amici, di usare il proprio
denaro, di gestire una carica pubblica, di esercitare una funzione di comando? Per tali problemi ci si rivolge ai saggi, non
agl'indovini. E ancora: tra gli argomenti che sono trattati dai dialettici o dai filosofi della natura - se vi sia un mondo
solo o più, quali siano i primi principii dell'universo dai quali ogni cosa deriva -, ce n'è qualcuno che possa essere
risolto mediante la divinazione? No, la competenza in codeste cose spetta ai filosofi della natura. Come, poi, tu possa
confutare il sofisma del "mentitore", che in greco chiamano pseudómenos, o come possa controbattere il sorìte (che, se fosse
necessario, si potrebbe chiamare in latino "acervàle"; ma non ce n'è bisogno: come la parola stessa "filosofia" e molte altre
tratte dal greco, così "sorìte" è un termine divenuto abbastanza usuale in latino), anche queste cose, dunque, te le
insegneranno i dialettici, non gli indovini. E poi? Quando si discute sulla migliore costituzione politica, su quali leggi e
quali usanze siano utili o inutili, si faranno venire dall'Etruria gli arùspici, o la decisione spetterà a personaggi politici
di alto grado e a uomini scelti, esperti di scienza dello Stato? 12. Ché se non esiste alcuna capacità divinatoria né riguardo
alle cose sensibili, né a quelle di pertinenza delle varie tecniche, né a quelle che sono argomento di discussione filosofica,
né a quelle che rientrano nell'ambito della politica, quale sia l'oggetto della divinazione non lo capisco proprio affatto.
Una delle due: o la divinazione deve riguardare ogni cosa, o bisogna attribuirle un campo specifico di sua competenza. Ma né la
divinazione riguarda ogni cosa (il ragionamento ce lo ha dimostrato), né si riesce a trovare un campo o un argomento di cui
possiamo assegnarle la giurisdizione.
Sta attento, dunque, se per caso non
esista divinazione alcuna. C'è un verso greco assai diffuso che, quanto al significato, dice questo: "Chi prevederà bene, lo
chiamerò il migliore indovino." Dunque un indovino sarà più bravo di un navigatore nelle previsioni del tempo, o diagnosticherà
una malattia con più perspicacia di un medico, o deciderà in anticipo il modo di condurre una guerra meglio di un comandante?
13. Ma ho notato, o Quinto, che tu prudentemente separi la divinazione sia dalle previsioni che potrebbero dipendere
dall'abilità e dall'intelligenza, sia da tutto ciò che si potrebbe percepire mediante la sensazione o qualche tecnica
particolare, e la definisci così: "la predizione e il presentimento di quelle cose che sono dovute al caso". Ma, innanzi tutto,
torni a imbatterti nelle stesse difficoltà: perché la previsione del medico, del navigante, del comandante di eserciti riguarda
appunto eventi casuali. Dunque un arùspice o un àugure o un vaticinante o uno che ha fatto un sogno saprà prevedere la
guarigione d'un ammalato, o la salvezza di una nave dal naufragio, o di un esercito da un agguato, meglio di un medico, di un
navigatore, di un comandante? 14. Eppure tu dicevi che non rientra fra le prerogative del divinatore nemmeno il prevedere, in
base a certi indizi, l'imminenza dei venti o delle piogge (e a questo proposito hai recitato, mostrando buona memoria, alcuni
brani dei miei Aratea), sebbene anche tali eventi siano casuali: si avverano, difatti, per lo più, non sempre con esattezza.
Qual è, dunque, o in che campo si esplica il presentimento degli eventi casuali, che tu chiami divinazione? Tutto ciò che si
può prevedere con la pratica o col ragionamento o con l'esperienza o con l'ipotesi ritieni di doverlo attribuire non agli
indovini, ma agli esperti. Non rimane, quindi, alla divinazione nient'altro che la previsione di quegli eventi casuali che non
possono essere preveduti con alcuna pratica o con alcuna scienza. Per esempio, se qualcuno avesse detto con molti anni di
anticipo che Marco Marcello, quello che fu console per tre volte, sarebbe perito in un naufragio, avrebbe senza dubbio compiuto
un atto di divinazione: ché non lo avrebbe potuto sapere per mezzo di alcun'altra pratica o scienza. La divinazione è dunque
il presentimento di eventi di questo genere, dipendenti solamente dalla sorte.
- De Divinatione
- De Divinatione di Cicerone
- Cicerone