Paragrafo 11
Duo enim genera divinandi esse
dicebas unum artificiosum alterum naturale; artificiosum constare partim ex coniectura partim ex observatione diuturna;
naturale quod animus adriperet aut exciperet extrinsecus ex divinitate unde omnes animos haustos aut acceptos aut libatos
haberemus. Artificiosa divinationis illa fere genera ponebas: extispicum eorumque qui ex fulgoribus ostentisque praedicerent
tum augurum eorumque qui signis aut ominibus uterentur omneque genus coniecturale in hoc fere genere ponebas. 27 Illud autem
naturale aut concitatione mentis edi et quasi fundi videbatur aut animo per somnum sensibus et curis vacuo provideri. Duxisti
autem divinationem omnem a tribus rebus a deo a fato a natura. Sed tamen cum explicare nihil posses pugnasti commenticiorum
exemplorum mirifica copia. De quo primum hoc libet dicere: hoc ego philosophi non esse arbitror testibus uti qui aut casu veri
aut malitia falsi fictique esse possunt; argumentis et rationibus oportet quare quidque ita sit docere non eventis iis
praesertim quibus mihi liceat non credere.
Paragrafo 12
28 Ut ordiar ab haruspicina
quam ego rei publicae causa communisque religionis colendam censeo – sed soli sumus; licet verum exquirere sine invidia mihi
praesertim de plerisque dubitanti – inspiciamus si placet exta primum. Persuaderi igitur cuiquam potest ea quae significari
dicuntur extis cognita esse ab haruspicibus observatione diuturna? Quam diuturna ista fuit? Aut quam longinquo tempore
observari potuit? Aut quo modo est contata inter ipsos quae pars inimica quae pars familiaris esset quod fissum periculum quod
commodum aliquod ostenderet? An haec inter se haruspices Etrusci Elii Aegyptii Poeni contulerunt? At id praeterquam quod fieri
non potuit ne fingi quidem potest; alios enim alio more videmus exta interpretari nec esse unam omnium disciplinam. 29 Et certe
si est in extis aliqua vis quae declaret futura necesse est eam aut cum rerum natura esse coniunctam aut conformari quodam modo
numine deorum vique divina. Cum rerum natura tanta tamque praeclara in omnes partes motusque diffusa quid habere potest commune
non dicam gallinaceum fel (sunt enim qui vel argutissima haec exta esse dicant) sed tauri opimi iecur aut cor aut pulmo quid
habet naturale quod declarare possit quid futurum sit?
Paragrafo 13
30 Democritus
tamen non inscite nugatur ut physicus quo genere nihil adrogantius:
“quod est ante pedes nemo spectat caeli scrutantur
plagas”.
Verum is tamen habitu extorum et colore declarari censet haec dumtaxat: pabuli genus et earum rerum quas terra
procreet vel ubertatem vel tenuitatem; salubritatem etiam aut pestilentiam extis significari putat. 0 mortalem beatum cui certo
scio ludum numquam defuisse! Huncine hominem tantis delectatum esse nugis ut non videret tum futurum id veri simile si omnium
pecudum exta eodem temporem eundem habitum se coloremque converterent? Sed si eadem hora aliae pecudis iecur nitidum atque
plenum est aliae horridum et exile quid est quod declarari possit habitu extorum et colore? 31 An hoc eiusdem modi est quale
Pherecydeum illud quod est a te dictum qui cum aquam ex puteo vidisset haustam terrae motum dixit futurum? Parum credo
impudenter quod cum factus est motus dicere audent quae vis id effecerit; etiamne futurum esse aquae iugis colore praesentiunt?
Multa istius modi dicuntur in scholis sed credere omnia vide ne non sit necesse. 32 Verum sint sane ista Democritea vera;
quando ea nos extis exquirimus? Aut quando aliquid eius modi ab haruspice inspectis extis audivimus? Ab aqua aut ab igni
pericula monent; tum hereditates tum damna denuntiant; fissum familiare et vitale tractant; caput iecoris ex omni parte
diligentissume considerant; si vero id non est inventum nihil putant accidere potuisse
tristius.
Paragrafo 14
33 Haec observari certe non potuerunt ut supra docui. Sunt
igitur artis inventa non vetustatis si est ars ulla rerum incognitarum; cum rerum autem natura quam cognationem habent? Quae ut
uno consensu iuncta sit et continens (quod video placuisse physicis eisque maxume qui omne quod esset unum esse dixerunt) quid
habere mundus potest cum thesauri inventione coniunctum? Si enim extis pecuniae mihi amplificatio ostenditur idque fit natura
primum exta sunt coniuncta mundo deinde meum lucrum natura rerum continetur. Nonne pudet physicos haec dicere? Ut enim iam sit
aliqua in natura rerum contagio quam esse concedo (multa enim Stoici conligunt; nam et musculorum iecuscula bruma dicunt augeri
et puleium aridum florescere brumali ipso die et inflatas rumpi vesiculas et semina malorum quae in iis mediis inclusa sint in
contrarias partis se vertere; iam nervos in fidibus aliis pulsis resonare alios ostreisque et conchylus omnibus contingere ut
cum luna pariter crescant pariterque decrescant arboresque ut hiemali tempore cum luna simul senescente quia tum exsiccatae
sint tempestive caedi putentur; 34 quid de fretis aut de marinis aestibus plura dicam quorum accessus et recessus lunae motu
gubernantur? Sescenta licet eiusdem modi proferri ut distantium rerum cognatio naturalis appareat) – demus hoc: nihil enim huic
disputationi adversatur; num etiam si fissum cuiusdam modi fuerit in iecore lucrum ostenditur? Qua ex coniunctione naturae et
quasi concentu atque consensu quam sumpa/qeian Graeci appellant convenire potest aut fissum iecoris cum lucello meo aut meus
quaesticulus cum caelo terra rerumque natura?
Paragrafo 15
Concedam hoc ipsum si vis
etsi magnam iacturam causae fecero si ullam esse convenientiam naturae cum extis concessero. 35 Sed tamen eo concesso qui
evenit ut is qui impetrire velit convenientem hostiam rebus suis immolet? Hoc erat quod ego non rebar posse dissolvi. At quam
festive dissolvitur! Pudet me non tui quidem cuius etiam memoriam admiror sed Chrysippi Antipatri Posidoni qui idem istuc
quidem dicunt quod est dictum a te ad hostiam deligendam ducem esse vim quandam sentientem atque divinam quae toto confusa
mundo sit. Illud vero multo etiam melius quod et a te usurpatum est et dicitur ab illis: cum immolare quispiam velit tum fieri
extorum mutationem ut aut absit aliquid aut supersit; deorum enim numini parere omnia. 36 Haec iam mihi crede ne aniculae
quidem existimant. An censes eundem vitulum si alius delegerit sine capite iecur inventurum; si alius cum capite? Haec decessio
capitis aut accessio subitone fieri potest ut se exta ad immolatoris fortunam accommodent? Non perspicitis aleam quandam esse
in hostiis deligendis praesertim cum res ipsa doceat? Cum enim tristissuma exta sine capite fuerunt quibus nihil videtur esse
dirius proxuma hostia litatur saepe pulcherrume. Ubi igitur illae minae superiorum extorum? Aut quae tam subito facta est
deorum tanta placatio?
Versione tradotta
Dicevi che vi sono due tipi di divinazione, l'uno artificiale, l'altro naturale; che il
tipo artificiale consiste in parte nell'interpretazione, in parte nell'osservazione assidua; che il tipo naturale è quello
che l'anima afferra o riceve dal di fuori, dalla divinità, dalla quale tutte le nostre anime attingono, ricevono, libano una
parte. I generi di divinazione artificiale li consideravi press'a poco questi: le predizioni degli scrutatori di viscere e di
quelli che interpretano il futuro dai fulmini e dai prodigi, inoltre quelle degli àuguri e di chi spiega segni e òmina, e
insomma collocavi a un dipresso in questa categoria tutte le profezie fatte mediante interpretazione 27. Il genere naturale,
invece, opinavi che fosse prodotto e, per così dire, prorompesse o dall'esaltazione della mente o dall'anima svincolata dai
sensi e dalle preoccupazioni durante il sonno. Hai poi fatto derivare la divinazione in generale da tre principii: dalla
divinità, dal fato, dalla natura. Ma, non riuscendo a spiegare nulla di tutto ciò, ti sei difeso riportando una mirabile
quantità di esempi immaginarii. Riguardo a questo modo di procedere, voglio anzitutto dirti che non ritengo degno di un
filosofo avvalersi di testimonianze che possono essere o vere per puro caso, o false e inventate in mala fede. Con
argomentazioni e con ragionamenti bisogna dimostrare per qual motivo ciascuna cosa è quello che è: non in base a meri eventi, e
soprattutto ad eventi ai quali è lecito non prestar fede.
28.
Incominciamo dall'aruspicìna, che io ritengo si debba osservare per il bene dello Stato e della religione professata da tutti
- ma qui siamo soli, e possiamo ricercare la verità senza procurarci l'odio di alcuno, io specialmente che dubito riguardo
alla maggior parte delle cose -. Esaminiamo, se sei d'accordo, innanzi tutto le viscere. È dunque possibile convincere
qualcuno che quei presagi, che, dicono, sono indicati dalle viscere, siano stati appresi dagli arùspici con assidua
osservazione? Quanto assidua è stata codesta osservazione? Per quanto tempo la si è potuta fare? O in che modo le singole
osservazioni furono confrontate tra l'uno e l'altro arùspice, per stabilire quale parte delle viscere fosse nemica, quale
"familiare", quale fenditura denotasse un pericolo, quale un beneficio? Forse gli arùspici etruschi, quelli di Elide, gli
egizi, i cartaginesi confrontarono tra loro queste osservazioni? Ma una cosa simile, a parte il fatto che non è potuta
accadere, non si può nemmeno immaginare. Vediamo, infatti, che alcuni interpretano gli indizi delle viscere in un modo, altri
in un altro: non esiste una dottrina comune a tutti. 29. E certamente, se nelle viscere c'è qualche potere che sia in grado di
rivelarci il futuro, questo potere dev'essere necessariamente collegato con la natura, o determinato in qualche modo dalla
volontà degli dèi e da una forza divina . Ma con la natura, così immensa e splendida, che pervade tutto l'universo e ne regola
tutti i movimenti, che cosa può avere in comune non dico il fiele di un pollo (eppure non manca chi dice che i fegati dei polli
forniscono i presagi più precisi!), - ma il fegato o il cuore o il polmone di un toro ben pasciuto che cos'ha in comune con la
natura, sì da poter indicare il futuro?
30. Democrito, tuttavia, molto
spiritosamente vuol prenderci in giro, da filosofo della natura quale è; nulla di più arrogante di questa gente: "Nessuno bada
a ciò che ha davanti ai piedi; scrutano le plaghe del cielo!" E intanto, anche Democrito ritiene che l'aspetto e il colore
delle viscere ci indichino almeno la qualità di un pascolo e l'abbondanza o la scarsità di un raccolto; crede anche che le
viscere denotino la salubrità dell'aria o il sopraggiungere di una pestilenza. Fortunato mortale, a cui, ne sono sicuro, non
mancò mai la voglia di scherzare! È mai possibile che un tale uomo si sia divertito a divulgare sciocchezze così grosse, fino
al punto da non vedere che quella asserzione sarebbe stata verosimile soltanto se le viscere di tutti gli animali avessero
assunto contemporaneamente lo stesso aspetto e lo stesso colore? Ma se nello stesso momento il fegato di un animale è nitido e
tondeggiante, quello di un altro è grinzoso e minuscolo, che cosa si può prevedere in base all'aspetto e al colore delle
viscere? 31. O forse questo modo di divinazione è analogo a quello di Ferecide da te ricordato, il quale, avendo osservato un
po' d'acqua attinta da un pozzo, disse che vi sarebbe stato un terremoto? È ancora troppo poco sfacciato, credo, il
comportamento di quelli che, a terremoto già avvenuto, osano dire quale forza naturale lo abbia provocato; costoro prevedono
addirittura un terremoto futuro, in base al colore di una sorgente d'acqua perenne? Molte cose di questo genere si insegnano
nelle scuole, ma ti consiglierei di riflettere se sia il caso di credere a tutte. 32. Ma ammettiamo pure che quelle asserzioni
di Democrito siano vere: quando mai noi investighiamo quelle cose mediante le viscere? o quando mai abbiamo sentito dire che un
presagio di quel genere sia stato annunciato da un arùspice dopo aver osservato le viscere? Essi ammoniscono su pericoli
derivanti dall'acqua o dal fuoco; predicono talvolta delle eredità, talaltra dei dissesti finanziari; esaminano le fenditure
"familiari" e "vitali" delle viscere; osservano da ogni parte con la massima attenzione la "testa" del fegato; se, poi, notano
che essa è mancante, ritengono che nulla possa accadere di più nefasto.
14
33. Tutte queste cose non hanno potuto essere osservate con costanza, come ho dimostrato sopra. Sono dunque
ritrovati della tecnica, non dell'antichità, se pure esiste una tecnica riguardante cose sconosciute. Con la natura, poi,
quale legame hanno? Anche ammettendo che la natura sia tutta unita da un comune consenso e formi un tutto continuo (so che
questa concezione è gradita ai filosofi della natura, e specialmente a quelli che hanno sostenuto l'unità di tutto l'essere),
che connessione può esserci tra il mondo e il ritrovamento di un tesoro? Se l'esame delle viscere mi fa sperare un aumento del
mio patrimonio e ciò avviene per effetto della natura, in primo luogo quelle viscere sono connesse con tutto l'universo, in
secondo luogo il mio guadagno è incluso nella natura. Questi filosofi della natura non si vergognano di dire cose simili? Anche
se nella natura vi è una connessione di tutte le parti, cosa che io sono disposto a riconoscere (gli Stoici, in effetti, hanno
raccolto molti esempi a favore di questa tesi: dicono che i fegatini dei topolini aumentano di volume nell'inverno; che il
puleggio arido fiorisce proprio nel giorno del solstizio d'inverno e che le vescichette si gonfiano e si rompono, e che i semi
delle mele, racchiusi nell'interno dei frutti, si rivolgono verso direzioni opposte gli uni agli altri; che, inoltre, se si
pizzicano alcune corde della cetra, anche le altre risuonano; che alle ostriche e a tutti i molluschi accade di ingrossarsi e
di diminuire di volume contemporaneamente al crescere e al calare della luna; che si ritiene adatta per il taglio degli alberi
la stagione invernale, nel periodo in cui la luna è calante, perché il loro legno è allora ben secco; 34. e che dire ancora
degli stretti marini e delle maree, il cui flusso e riflusso è determinato dai moti della luna? Si possono citare innumerevoli
esempi da cui risulta l'affinità naturale di cose distanti tra loro) - concediamo, dunque, tutto ciò, ché non ne risulta
ostacolata la mia discussione; ma si può forse anche sostenere che, se una fenditura d'un certo tipo si nota in un fegato, ciò
è presagio di un guadagno? In base a quale connessione naturale, a quale armonia e, per così dire, a quale consenso (che i
greci chiamano sympátheia) vi può essere una relazione fra una fenditura d'un fegato e un mio guadagnuccio, fra un mio
meschino lucro e il cielo, la terra, la natura tutta quanta?
E, se vuoi,
ammettiamo anche questo, sebbene la mia causa risulterà assai indebolita quando avrò ammesso l'esistenza di una qualsiasi
connessione della natura con le viscere degli animali. 35. Ma anche dopo averla ammessa, come mai, domando, càpita che un tale,
volendo ottenere un auspicio favorevole, sacrifichi un animale adatto al suo scopo? Questa era la difficoltà che io credevo
insuperabile. E invece, con quale allegra disinvoltura viene superata! Mi vergogno non per te (anzi ammiro la tua capacità di
ricordare tutte queste dottrine), ma per Crisippo, Antìpatro, Posidonio, i quali dicono precisamente quel che hai detto tu: una
forza cosciente e divina, diffusa per tutto l'universo, ci guida nella scelta della vittima! Ma ancor più bella è l'idea che
tu hai esposto e che viene enunciata da quei filosofi: quando uno sta per eseguire il sacrificio, proprio allora avviene un
mutamento delle viscere, di modo che qualche parte di esse scompare o si aggiunge: ché tutto obbedisce al volere degli dèi. 36.
Queste, crédimi, sono cose a cui non prestano fede più nemmeno le vecchiette. Pensi davvero che il medesimo vitello, se lo
sceglierà un tale, lo troverà privo della "testa" del fegato; se lo sceglierà un altro, lo troverà col fegato tutto intero?
Questa scomparsa o questa aggiunta della testa del fegato può avvenire repentinamente, in modo che le viscere si prestino ad
assecondare la buona sorte del sacrificatore? Non vi accorgete che nella scelta delle vittime entra in giuoco un fattore
casuale, tanto più che i fatti stessi lo dimostrano? Difatti, quando si sono trovate delle viscere estremamente malauguranti,
senza la testa del fegato (niente di più infausto, dicono), la vittima che viene sacrificata subito dopo presenta indizi
ottimi. E allora, dove sono andati a finire i presagi minacciosi delle viscere precedenti? O come mai, all'improvviso, gli dèi
si sono così interamente placati?
- Letteratura Latina
- De Divinatione di Cicerone
- Cicerone