De Officiis, Libro 2, Par. da 16 a 20 - Studentville

De Officiis, Libro 2, Par. da 16 a 20

Paragrafo 16
Sed

adfers in tauri opimi extis immolante Caesare cor non fuisse; id quia non potuerit accidere ut sine corde victuma illa viveret

iudicandum esse tum interisse cor cum immolaretur. 37 Qui fit ut alterum intellegas sine corde non potuisse bovem vivere

alterum non videas cor subito non potuisse nescio quo avolare? Ego enim possum vel nescire quae vis sit cordis ad vivendum vel

suspicari contractum aliquo morbo bovis exile et exiguum et vietum cor et dissimile cordis fuisse; tu vero quid habes quare

putes si paulo ante cor fuerit in tauro opimo subito id in ipsa immolatione interisse? An quod adspexerit vestitu purpureo

excordem Caesarem ipse corde privatus est? Urbem philosophiae mihi crede proditis dum castella defenditis; nam dum haruspicinam

veram esse vultis physiologiam totam pervertitis. Caput est in iecore cor in extis: iam abscedet simul ac molam et vinum

insperseris; deus id eripiet vis aliqua conficiet aut exedet. Non ergo omnium interitus atque ortus natura conficiet et erit

aliquid quod aut ex nihilo oriatur aut in nihilum subito occidat. Quis hoc physicus dixit umquam? Haruspices dicunt; his igitur

quam physicis credendum potius existumas?

Paragrafo 17
38 Quid? Cum pluribus deis

immolatur qui tandem evenit ut litetur aliis aliis non litetur? Quae autem inconstantia deorum est ut primis minentur extis

bene promittant secundis? Aut tanta inter eos dissensio saepe etiam inter proxumos ut Apollinis exta bona sint Dianae non bona?

Quid est tam perspicuum quam cum fortuito hostiae adducantur talia cuique exta esse qualis cuique obtigerit hostia? “At enim id

ipsum habet aliquid divini quae cuique hostia obtingat tamquam in sortibus quae cui ducatur.” Mox de sortibus; quamquam tu

quidem non hostiarum causam confirmas sortium similitudine sed infirmas sortis conlatione hostiarum. 39 An cum in Aequimaelium

misimus qui adferat agnum quem immolemus is mihi agnus adfertur qui habet exta rebus accommodata et ad eum agnum non casu sed

duce deo servus deducitur? Nam si casum in eo quoque esse dicis quasi sortem quandam cum deorum voluntate coniunctam doleo

tantam Stoicos nostros Epicureis inridendi sui facultatem dedisse; non enim ignoras quam ista derideant. 40 Et quidem illi

faciliius facere possunt: deos enim ipsos iocandi causa induxit Epicurus perlucidos et perflabilis et habitantis tamquam inter

duos lucos sic inter duos mundos propter metum ruinarum eosque habere putat eadem membra quae nos nec usum ullum habere

membrorum. Ergo hic circumitione quadam deos tollens recte non dubitat divinationem tollere; sed non ut hic sibi constata item

Stoici. Illius enim deus nihil habens nec sui nec alieni negoti non potest hominibus divinationem impertire; vester autem deus

potest non impertire ut nihilo minus mundum regat et hominibus consulat. 41 Cur igitur vos induitis in eas captiones quas

numquam explicetis? Ita enim cum magis properant concludere solent: “si di sunt est divinatio; sunt autem di; est ergo

divinatio.” Multo est probabilius: “non est autem divinatio; non sunt ergo di.” Vide quam temere committant ut si nulla sit

divinatio nulli sint di. Divinatio enim perspicue tollitur deos esse retinendum est.

Paragrafo

18
42 Atque hac extispicum divinatione sublata omnis haruspicina sublata est. Ostenta enim sequuntur et fulgura. Valet

autem in fulguribus observatio diuturna in ostentis ratio plerumque coniecturaque adhibetur. Quid est igitur quod observatum

sit in fulgure? Caelum in sedecim partes diviserunt Etrusci. Facile id quidem fuit quattuor quas nos babemus duplicare post

idem iterum facere ut ex eo dicerent fulmen qua ex parte venisset. Primum id quid interest deinde quid significai? Nonne

perspicuum est ex prima admiratione hominum quod tonitrua iactusque fulminum extimuissent credidisse ea efficere rerum omnium

praepotentem Iovem? Itaque in nostris commentariis scriptum habemus: “Iove tonante Augurante comitia populi habere nefas.” 43

Hoc fortasse rei publicae causa constitutum est; comitiorum enim non habendorum causas esse voluerunt. Itaque comitiorum solum

vitium est fulmen quod idem omnibus rebus optumum auspicium habemus si sinistrum fuit. Sed de auspiciis alio loco; nunc de

fulgoribus.

Paragrafo 19
Quid igitur minus a physicis dici debet quam quicquam certi

significari rebus incertis? Non enim te puto esse eum qui Iovi fulmen fabricatos esse Cyclopas in Aetna putes; 44 nam esset

mirabile quo modo id Iuppiter totiens iaceret cum unum haberet; nec vero fulminibus homines quid aut faciendum esset aut

cavendum moneret. Placet enim Stoicis eos anhelitus terrae qui frigidi sint cum fluere coeperint ventos esse; cum autem se in

nubem induerint eiusque tenuissimam quamque partem coeperint dividere atque disrumpere idque crebrius facere et vehementius tum

et fulgores et tonitrua exsistere; si autem nubium conflictu ardor expressus se emiserit id esse fulmen. Quod igitur vi naturae

nulla constantia nullo raro tempore videmus effici ex eo significationem rerum consequentium quaerimus? Scilicet si ista

Iuppiter significaret tam multa frustra fulmina emitteret! 45 Quid enim proficit cum in medium mare fulmen iecit? Quid cum in

altissimos montis quod plerumque fit? Quid cum in desertas solitudines? Quid cum in earum gentium oras in quibus haec ne

observantur quidem?

Paragrafo 20
“At inventum est caput in Tiberi.” Quasi ego artem

aliquam istorum esse negem! Divinationem nego. Caeli enim distributio quam ante dixi et certarum rerum notatio docet unde

fulmen venerit quo concesserit; quid significet autem nulla ratio docet. Sed urges me meis versibus:
“nam pater altitonans

stellanti nixus Olympo
ipse suos quondam tumulos ac templa petivit
et Capitolinis iniecit sedibus ignis.”
Tum statua

Nattae tum simulacra deorum Romulusque et Remus cum attrice belua vi fulminis icti conciderunt deque his rebus haruspicum

exstiterunt responsa verissuma. 46 Mirabile autem illud quod eo ipso tempore quo fieret indicium coniurationis in senatu signum

Iovis biennio post quam erat locatum in Capitolio conlocabatur. “Tu igitur animum induces – sic enim mecum agebas – causam

istam et contra facta tua et contra scripta difendere?” Frater es; eo vereor. Verum quid tibi hic tandem nocet? Resne quae

talis est an ego qui verum explicari volo? Itaque nihil contra dico a te rationem totius haruspicinae peto. Sed te mirificam in

latebram coniecisti; quod enim intellegeres fore ut premerere cum ex te causas unius cuiusque divinationis exquirerem multa

verba fecisti: te cum res videres rationem causamque non quaerere; quid fieret non cur fieret ad rem pertinere; quasi ego aut

fieri concederem aut esset philosophi causam cur quidque fieret non quaerere! 47 Et eo quidem loco et Prognostica nostra

pronuntiabas et genera herbarum scammoniam aristolochiaeque radicem quarum causam ignorares vini et effectum

videres.

Versione tradotta

Paragrafo 16
Ma tu dici che tra le viscere di un toro ben nutrito, quando Cesare lo immolò,

non si rinvenne il cuore; e siccome sarebbe stato impossibile che, prima del sacrificio, quell'animale fosse vissuto privo del

cuore, bisogna, a tuo avviso, ritenere che il cuore scomparve nel momento stesso in cui il toro veniva sacrifìcato. 37. Come

mai tu capisci una delle due cose, cioè che un bovino non avrebbe potuto vivere senza avere il cuore, ma non comprendi

l'altra, che il cuore non avrebbe potuto tutt'a un tratto volar via non so dove? Io potrei o non sapere qual è la funzione

vitale del cuore, o supporre che il cuore del bue, rimpicciolito da qualche malattia, fosse esile, minuscolo, flaccido, non più

simile a un cuore normale; ma tu che motivi hai di credere che, se poco prima il cuore c'era nel corpo di un toro ben

pasciuto, all'improvviso sia venuto meno, proprio mentre immolavano la bestia? Forse, avendo visto Cesare che, uscito di

senno, aveva indossato una veste purpurea, il toro rimase anch'esso privo di cuore? Credi a me, voi abbandonate al nemico la

capitale della filosofia, mentre perdete il tempo a difendere qualche piccolo fortilizio: ostinandovi a sostenere la verità

dell'aruspicina, sovvertite tutta la fisiologia. Nel fegato c'è la "testa", tra le viscere c'è il cuore: ecco, scomparirà

all'improvviso, appena avrai cosparso la vittima di farro e di vino; un dio lo sottrarrà, una forza misteriosa lo consumerà o

lo divorerà. Non sarà dunque la natura quella che regolerà la morte e la nascita di tutti gli esseri, ma ci sarà qualcosa che o

sorgerà dal nulla o cadrà improvvisamente nel nulla. Quale filosofo della natura ha mai detto questo? Lo dicono gli arùspici: a

costoro, dunque, credi che si debba prestar fede più che ai filosofi della natura?

Paragrafo

17
38. E ancora: quando si fa un sacrificio in onore di più dèi, come mai può accadere che per alcuni il sacrificio

riesca propizio, per altri no? E cos'è questa volubilità degli dèi, tale da minacciarci con le viscere del primo sacrificio,

da farci sperar bene con quelle del secondo? O c'è fra loro tanta discordia, spesso anche tra divinità imparentate, sicché le

viscere delle bestie immolate ad Apollo risultano gradite, quelle a Diana sgradite? Che cosa può essere così evidente come il

fatto che, essendo scelte a caso le vittime condotte al sacrifizio, le viscere saranno per ciascun sacrificante tali quale sarà

la vittima che gli capiterà? "Ma," tu potresti rispondere, "il fatto stesso che a ciascuno tocchi una determinata vittima ha in

sé qualcosa di profetico, come, a proposito delle sorti, il fatto che a ciascuno ne càpiti una determinata." Delle sorti

parleremo in seguito, anche se, in verità, tu non rafforzi la causa dei sacrifici con l'analogia delle sorti, ma svaluti le

sorti paragonandole ai sacrifici. 39. O forse, se ho mandato a prendere all'Equimelio un agnello da immolare, mi vien portato

proprio quell'agnello che ha le viscere adatte al mio proposito, e lo schiavo che ho mandato è attratto verso quell'agnello

non dal caso, ma da una divinità che lo guida? Pertanto, se tu mi dici che anche in questa circostanza il caso è una specie di

sorte collegata con la volontà degli dèi, mi dispiace che i nostri Stoici abbiano offerto agli Epicurei una così ampia

possibilità di prenderli in giro; sai certamente quanto gli Epicurei deridano codeste teorie. 40. E certo essi possono farlo

con più facilità degli altri: giacché Epicuro si è divertito a immaginare gli dèi trasparenti e attraversabili dai soffi

d'aria e abitanti tra due mondi, come "tra i due boschi", per paura che uno dei mondi crolli loro addosso; e dice che hanno le

stesse nostre membra, ma senza alcuna occasione di usarle. Egli perciò, togliendo di mezzo gli dèi con una sorta di raggiro,

coerentemente non esita a toglier di mezzo anche la divinazione; ma se egli è d'accordo con se stesso, non lo sono altrettanto

gli Stoici. La divinità di Epicuro, non avendo niente da fare né per se stessa né per gli altri, non può concedere agli uomini

la divinazione. La vostra divinità, invece, può non concederla, senza per questo rinunciare a governare il mondo e a prendersi

cura degli uomini. 41. Perché, dunque, vi intricate in quei cavilli, che non sarete mai capaci di risolvere? Quando vogliono

sbrigarsela più in fretta, gli Stoici argomentano così: "se gli dèi esistono, esiste la divinazione; ma gli dèi esistono;

dunque esiste la divinazione". Senonché riesce molto più convincente il dire: "ma non esiste la divinazione; dunque non

esistono gli dèi". Guarda con quale avventatezza si espongono al pericolo che, se la divinazione si riduce a nulla, si riducano

a nulla anche gli dèi. Infatti la divinazione si elimina con tutta facilità, mentre l'esistenza degli dèi dev'essere tenuta

ferma.

Paragrafo 18
42. E, una volta eliminata questa divinazione degli scrutatori di

viscere, è eliminata tutta l'aruspicìna. Vengono poi i prodigi e i fulmini o i lampi. Quanto a questi si fa valere

l'osservazione assidua, quanto ai prodigi si usa per lo più la previsione basata sul ragionamento. Che osservazioni, dunque,

si sono fatte riguardo ai fulmini e ai lampi? Gli Etruschi divisero il cielo in sedici parti. Fu cosa facile raddoppiare le

quattro parti a cui noi ci atteniamo, poi eseguire un ulteriore raddoppiamento, in modo da poter dire, sulla base di questa

ripartizione, da quale parte venisse il fulmine. Ma, in primo luogo, che cosa importa ciò? e in secondo luogo, che cosa

significa? Non è evidente che in seguito alla meraviglia degli uomini primitivi, poiché temevano i tuoni e il precipitare dei

fulmini, sorse in loro la credenza che ne fosse autore Giove, assoluto dominatore di tutto l'universo? Perciò nei nostri libri

si trova scritto: "Quando Giove tuona e fulmina, è contrario alle leggi divine tenere i comizi." 43. Forse ciò fu stabilito

nell'interesse dello Stato, poiché i nostri antenati vollero avere dei pretesti per non tenere i comizi. Quindi solo per i

comizi il fulmine è un segno sfavorevole: per tutto il resto lo consideriamo un ottimo auspicio, se è caduto a sinistra. Ma

degli auspicii parleremo in seguito; ora proseguiamo sui fulmini e sui lampi.

Paragrafo

19
Che cosa, dunque, gli studiosi della natura hanno il dovere di astenersi soprattutto dall'affermare, se non

questa, che fenomeni certi siano preannunciati da segni incerti? Non credo, infatti, che tu sia capace di credere che i Ciclopi

foggiarono il fulmine per Giove nei recessi dell'Etna: 44. sarebbe davvero strano che Giove lo scagliasse tante volte,

avendone a disposizione uno solo; né egli potrebbe, mediante i fulmini, ammonire gli uomini su ciò che devono fare o non fare.

Gli Stoici affermano che quelle esalazioni della terra che sono fredde, quando incominciano a fluire, costituiscono i venti;

quando poi penetrano in una nube e incominciano a scindere e a squarciare le sue parti meno dense, e fanno ciò con particolare

frequenza e violenza, allora ecco che sorgono i lampi e i tuoni; se, poi, un fuoco prodotto dal cozzo delle nubi si sprigiona,

ecco il fulmine. Dunque da ciò che vediamo prodursi per forza di natura, senza alcuna regolarità, in nessun tempo determinato,

ricaveremo un presagio di necessari avvenimenti futuri? Sta a vedere che, se Giove volesse dare simili preannunci, scaglierebbe

inutilmente tanti fulmini! 45. Che cosa ottiene quando scaglia un fulmine in alto mare? O su monti altissimi, ciò che avviene

molto spesso? O in sterminati deserti? O nelle terre abitate da quei popoli che non osservano nemmeno questi presagi?

Paragrafo 20
"Ma la testa di quella statua fu rinvenuta nel Tevere." Come se io

negassi che codesti osservatori di fulmini abbiano una qualche perizia! È la divinazione che io nego. La ripartizione in zone

del cielo, a cui ho accennato sopra, e l'esame di determinati fatti permettono di capire donde un fulmine sia provenuto, dove

sia andato a finire; quale significato profetico abbia, però, nessuna dottrina sa spiegarcelo. Ma tu mi vuoi mettere alle

strette con quei versi: "Ché il Padre altitonante, ergendosi sull'Olimpo stellato, colpì col fulmine il colle una volta a lui

caro e il suo tempio, e appiccò il fuoco alla sua dimora sul Campidoglio." Allora la statua di Natta, allora le immagini degli

dèi e Romolo e Remo con la belva che li allattò precipitarono colpiti dall'impeto del fulmine, e riguardo a questi fatti

furono pronunciati dagli arùspici responsi esattissimi. 46. Un fatto straordinario fu anche quello, che proprio quando avvenne

la denuncia della congiura in senato, la statua di Giove fu collocata in Campidoglio, due anni dopo che era stata

commissionata. "Tu dunque avrai il coraggio" così dicevi in polemica con me "di difendere codesta tua causa contro quello che

hai fatto e che hai scritto?" Sei mio fratello; per questo ti devo rispettare. Ma in questo caso che cosa, insomma, ti ferisce?

La realtà delle cose, che è quella che ho detto, o io, che voglio che la verità sia dimostrata? Io, a ogni modo, non dico

niente contro di te: chiedo conto a te di tutta l'aruspicina. Ma tu ti sei rifugiato in un magnifico nascondiglio: siccome

capivi che saresti stato incalzato da presso quando io ti avessi chiesto le cause di ciascun tipo di divinazione, hai detto e

ridetto che, poiché vedevi i fatti, non ti curavi di indagare la causa e il procedimento razionale; che l'importante era

l'accaduto, non il perché dell'accaduto; come se io ammettessi che queste cose accadono, o come se fosse degno d'un filosofo

non ricercare la causa per cui ogni singolo fenomeno avviene! 47. E a questo proposito hai recitato dei passi dei miei

Prognostici e hai menzionato certe specie di erbe, la scammonia e la radice dell'aristolochia, delle quali constatavi

l'effetto e il potere medicinale, pur ignorandone la causa.

  • Letteratura Latina
  • De Officiis di Cicerone
  • Cicerone

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti