Paragrafo 21
Dissimile totum; nam et prognosticorum causas persecuti sunt et BoÎthus Stoicus qui est a
te nominatus et noster etiam Posidonius; et si causae non reperiantur istarum rerum res tamen ipsae observari animadvertique
potuerunt. Nattae vero statua aut aera legum de caelo tacta quid habent observatum ac vetustum? “Pinarii Nattae nobiles; a
nobilitate igitur periculum.” Hoc tam callide Iuppiter cogitavit! ‘Romulus lactens fulmine ictus urbi igitur periculum
ostenditur ei quam ille condidit.’ Quam scite per notas nos certiores facit Iuppiter! “At eodem tempore signum Iovis
conlocabatur quo coniuratio indicabatur.” Et tu scilicet mavis numine deorum id factum quam casu arbitrari; et redemptor qui
columnam illam de Cotta et de Torquato conduxerat faciendam non inertia aut inopia tardior fuit sed a deis immortalibus ad
istam horam reservatus est! 48 Non equidem plane despero ista esse vera sed nescio et discere a te volo. Nam cum mihi quaedam
casu viderentur sic evenire ut praedicta essent a divinantibus dixisti multa de casu ut Venerium iaci posse casu quattuor talis
iactis sed quadringentis centum Venerios non posse casu consistere. Primum nescio cur non possint sed non pugno; abundas enim
similibus. Habes et respersionem pigmentorum et rostrum suis et alia permulta. Idem Carneadem fingere dicis de capite Panisci;
quasi non potuerit id evenire casu et non in omni marmore necesse sit inesse vel Praxitelia capita! Illa enim ipsa efficiuntur
detractione neque quicquam illuc adfertur a Praxitele; sed cum multa sunt detracta et ad liniamenta oris perventum est tum
intellegas illud quod iam expolitum sit intus fuisse. 49 Potest igitur tale aliquid etiam sua sponte in lapicidinis Chiorum
exstitisse. Sed sit hoc fictum; quid? in nubibus numquam animadvertisti leonis formam aut hippocentauri? Potest igitur quod
modo negabas veritatem casus imitari.
Paragrafo 22
Sed quoniam de extis et de
fulgoribus satis est disputatum ostenta restant ut tota haruspicina sit pertractata. Mulae partus prolatus est a te. Res
mirabilis propterea quia non saepe fit; sed si fieri non potuisset facta non esset. Atque hoc contra omnia ostenta valeat:
numquam quod fieri non potuerit esse factum; sin potuerit non esse mirandum. Causarum enim ignoratio in re nova mirationem
facit; eadem ignoratio si in rebus usitatis est non miramur. Nam qui mulam peperisse miratur is quo modo equa pariat aut omnino
quae natura partum animantis faciat ignorat. Sed quod crebro videt non miratur etiamsi cur fiat nescit; quod ante non vidit id
si evenit ostentum esse censet. Utrum igitur cum concepit mula an cum peperit ostentum est? 50 Conceptio contra naturam
fortasse sed partus prope necessarius.
Paragrafo 23
Sed quid plura? Ortum videamus
haruspicinae; sic facillume quid habeat auctoritatis iudicabimus. Tages quidam dicitur in agro Tarquiniensi cum terra araretur
et sulcus altius esset impressus exstitisse repente et eum adfatus esse qui arabat. Is autem Tages ut in libris est Etruscorum
puerili specie dicitur visus sed senili fuisse prudentia. Eius adspectu cum obstipuisset bubulcus clamoremque maiorem cum
admiratione edidisset concursum esse factum totamque brevi tempore in eum locum Etruriam convenisse. Tum illum plura locutum
multis audientibus qui omnia verba eius exceperint litterisque mandarint. Omnem autem orationem fuisse eam qua haruspicinae
disciplina contineretur; eam postea crevisse rebus novis cognoscendis et ad eadem illa principia referendis. Haec accepimus ab
ipsis haec scripta conservant hunc fontem habent disciplinae. 51 Num ergo opus est ad haec refellenda Carneade? Num Epicuro?
Estne quisquam ita desipiens qui credat exaratum esse deum dicam an hominem? Si deum cur se contra naturam in terram abdiderat
ut patefactus aratro lucem adspiceret? Quid? Idem nonne poterat deus hominibus disciplinam superiore e loco tradere? Si autem
homo ille Tages fuit quonam modo potuit terra oppressus vivere? Unde porro illa potuit quae docebat alios ipse didicisse? Sed
ego insipientior quam illi ipsi qui ista credunt qui quidem contra eos tam diu
disputem.
Paragrafo 24
Vetus autem illud Catonis admodum scitum est qui mirari se
aiebat quod non rideret haruspex haruspicem cum vidisset. 52 Quota enim quaeque res evenit praedicta ab istis? Aut si evenit
quippiam quid adferri potest cur non casu id evenerit? Rex Prusias cum Hannibali apud eum exsulanti depugnari placeret negabat
se audere quod exta prohiberent. ” Ain tu?” inquit ” carunculae vitulinae mavis quam imperatori veteri credere?” Quid? Ipse
Caesar cum a summo haruspice moneretur ne in Africam ante brumam tramitteret nonne tramisit? Quod ni fecisset uno in loco omnes
adversariorum copiae convenissent. Quid ego haruspicum responsa commemorem (possum equidem innumerabilia) quae aut nullos
habuerint exitus aut contrarios? 53 Hoc civili bello di immortales quam multa luserunt! Quae nobis in Graeciam Roma responsa
haruspicum missa sunt! Quae dieta Pompeio! Etenim ille admodum extis et ostentis movebatur. Non lubet commemorare nec vero
necesse est tibi praesertim qui interfuisti; vides tamen omnia fere contra ac dicta sint evenisse. Sed haec hactenus; nunc ad
ostenta veniamus.
Paragrafo 25
54 Multa me consule a me ipso scripta recitasti multa
ante Marsicum bellum a Sisenna collecta attulisti multa ante Lacedaemoniorum malam pugnam in Leuctris a Callisthene commemorata
dixisti. De quibus dicam equidem singulis quoad videbitur; sed dicendum etiam est de universis. Quae est enim ista a deis
profecta significatio et quasi denuntiatio calamitatum? Quid autem volunt di immortales primum ea significantes quae sine
interpretibus non possimus intellegere deinde ea quae cavere nequeamus? At hoc ne homines quidem probi faciunt ut amicis
impendentes calamitates praedicant quas illi effugere nullo modo possint; ut medici quamquam intellegunt saepe tamen numquam
aegris dicunt illo morbo eos esse morituros: omnis enim praedictio mali tum probatur cum ad praedictionem cautio adiungitur. 55
Quid igitur aut ostenta aut eorum interpretes vel Lacedaemonios olim vel nuper nostros adiuverunt? Quae si signa deorum putanda
sunt cur tam obscura fuerunt? Si enim ut intellegeremus quid esset eventurum aperte declarari oportebat; aut ne occulte quidem
si ea sciri nolebant.
Versione tradotta
Ma la differenza è totale. Le cause dei pronostici le hanno indagate lo stoico Boeto, da
te rammentato, e anche il nostro Posidonio; e anche se le cause di questi fatti non si fossero rintracciate, i fatti in quanto
tali si sono potuti osservare e registrare. Ma gli episodi della statua di Natta o delle tavole delle Leggi colpite dal fulmine
che cos'hanno che sia stato osservato più volte e da gran tempo? "I Pinarii Natta sono nobili: dalla nobiltà, dunque, veniva
il pericolo." Davvero ingegnoso questo presagio escogitato da Giove! "Romolo ancora lattante fu colpito dal fulmine: questo è
dunque un presagio del pericolo che correva quella città che da lui fu fondata." Con quanta abilità Giove ci avverte mediante
simili indizi! "Ma la statua di Giove veniva collocata nello stesso tempo in cui veniva denunciata la congiura." E tu,
s'intende, preferisci credere che ciò sia accaduto per volontà degli dèi anziché per caso; e il costruttore che aveva ricevuto
da Cotta e da Torquato l'incarico di erigere quella colonna, non fu più lento del previsto per pigrizia o per mancanza di
denaro, ma fu fatto indugiare dagli dèi immortali fino a quel preciso momento! 48. Non mi manca del tutto la speranza che cose
di questo genere siano vere; ma non ne so nulla e voglio una dimostrazione da te. Siccome mi sembrava che per puro caso alcuni
fatti fossero avvenuti così com'erano stati predetti dagl'indovini, tu hai parlato a lungo del caso, e hai detto, per
esempio, che si può ottenere il "colpo di Venere" lanciando a caso quattro dadi, ma, su quattrocento lanci, non può capitare
cento volte quel colpo. Innanzi tutto non saprei perché ciò sia impossibile, ma su questo non mi soffermo a discutere, poiché
hai una collezione di esempi simili. Puoi citare i colori schizzati a caso, il grifo della scrofa, tante altre cose. Dici che
Carneade ricorre anch'egli al caso quanto alla testa del piccolo Pan: come se ciò non sia potuto davvero accadere per caso, e
sia necessario che in ogni blocco di marmo non siano ascose perfino teste degne di un Prassitele! Quelle sculture, difatti, si
eseguono anch'esse con l'eliminare pezzi di marmo, e nemmeno un Prassitele vi aggiunge alcunché; ma quando molto materiale è
stato eliminato dallo scalpello e si è arrivati ai lineamenti di un volto, allora si può capire che quella statua, ormai
perfettamente levigata, si trovava dentro il blocco. 49. Dunque qualcosa del genere può essere avvenuto anche spontaneamente
nelle cave di pietra di Chio. Ma ammettiamo pure che questo sia un esempio inventato: non hai mai visto nubi che avevano
assunto le forme di leoni o di Ippocentauri? Dunque può accadere ciò che poco fa negavi: che il caso imiti la
realtà.
Ma poiché abbiamo discusso a sufficienza quanto alle viscere e ai
lampi, per portare a termine la trattazione di tutta l'aruspicìna rimangono i prodigi. Hai rammentato il parto di una mula. È
un fatto straordinario, perché non accade spesso; ma se non fosse potuto accadere, non sarebbe accaduto. E questo argomento
valga contro tutti i prodigi: ciò che non sarebbe potuto accadere non è mai accaduto; se invece è potuto accadere, non c'è
motivo di stupirsi. L'ignoranza delle cause produce meraviglia dinanzi a un fatto nuovo; se la medesima ignoranza riguarda
fatti consueti, non ci meravigliamo. Colui che si meraviglia che una mula abbia partorito, ignora egualmente in che modo
partorisca una cavalla e, in generale, quale processo naturale produca il parto di qualsiasi essere vivente. Ma siccome vede
che questi fatti avvengono di frequente, non si meraviglia, pur non sapendone il perché; se invece avviene una cosa che egli
non ha ancora visto, ritiene che sia un prodigio. Il prodigio si è dunque verificato quando la mula ha concepito, o quando ha
partorito? 50. Il concepimento potrebbe essere contro natura, forse; ma il parto è pressoché
necessario.
Ma a che scopo dilungarci? Vediamo l'origine
dell'aruspicìna; così giudicheremo nel modo più facile quale autorità essa abbia. Si dice che un contadino, mentre arava la
terra nel territorio di Tarquinia, fece un solco più profondo del solito; da esso balzò su all'improvviso, un certo Tagete e
rivolse la parola all'aratore. Questo Tagete, a quanto si legge nei libri degli etruschi, aveva l'aspetto di un bambino, ma
il senno di un vecchio. Essendo rimasto stupito da questa apparizione il contadino, e avendo levato un alto grido di
meraviglia, accorse molta gente, e in poco tempo tutta l'Etruria si radunò colà. Allora Tagete parlò a lungo dinanzi alla
folla degli ascoltatori, i quali stettero a sentire con attenzione tutte le sue parole e le misero poi per iscritto. L'intero
suo discorso fu quello in cui era contenuta la scienza dell'aruspicìna; essa poi si accrebbe con la conoscenza di altre cose
che furono ricondotte a quegli stessi principi. Ciò abbiamo appreso dagli Etruschi stessi, quegli scritti essi conservano,
quelli considerano come la fonte della loro dottrina. 51. C'è dunque bisogno di Carneade per confutare cose del genere? O c'è
bisogno di Epicuro? Può esserci qualcuno tanto insensato da credere che un essere vivente, non saprei dire se dio o uomo, sia
stato tratto di sotterra da un aratro? Se devo considerarlo un dio, perché, contro la natura degli dèi, si era nascosto
sotterra, sì da veder la luce solo quando fu messo allo scoperto da un aratro? Non poteva, essendo un dio, esporre agli uomini
la sua dottrina dall'alto? Se, d'altra parte, quel Tagete era un uomo, come poté vivere soffocato dalla terra? Da chi,
inoltre, poté aver appreso egli stesso ciò che andava insegnando agli altri? Ma sono io più sciocco di quelli che credono a
queste cose, io che perdo tanto tempo a discutere contro di loro!
È molto
spiritoso quel vecchio detto di Catone, il quale diceva di meravigliarsi che un arùspice non si mettesse a ridere quando vedeva
un altro arùspice. 52. Quante delle cose predette da costoro si sono verificate? E se qualche evento si è verificato, quali
prove si possono addurre contro l'eventualità che ciò sia accaduto per caso? Il re Prusia, quando Annibale, esule presso di
lui, lo esortava a far guerra a oltranza, diceva di non volersi arrischiare, perché l'esame delle viscere lo dissuadeva. "Dici
sul serio?" esclamò Annibale; "preferisci dar retta a un pezzetto di carne di vitella piutosto che a un vecchio condottiero?" E
Cesare stesso, dissuaso dal sommo arùspice dall'imbarcarsi per l'Africa prima del solstizio d'inverno, non s'imbarcò
egualmente? Se non l'avesse fatto, tutte le truppe dei suoi avversari avrebbero avuto il tempo di concentrarsi in un solo
luogo. Devo mettermi a fare l'elenco (e potrei fare un elenco davvero interminabile) dei responsi degli aruspici che non hanno
avuto alcun effetto o lo hanno avuto contrario alle previsioni? 53. In quest'ultima guerra civile, quante predizioni - per gli
dèi immortali!- ci delusero! Quali responsi di arùspici ci furono trasmessi da Roma in Grecia! Quali cose furono predette a
Pompeo! E in verità egli credeva moltissimo alle viscere e ai prodigi. Non ho voglia di rammentare queste cose, e non ce n'è
bisogno, meno che mai a te, che eri presente; vedi bene, tuttavia, che quasi tutto è accaduto al contrario di quel che ci era
stato predetto. Ma di ciò non parliamo più; ritorniamo ai prodigi.
54.
Molti versi hai recitato, scritti da me, riguardanti l'anno del mio consolato; molte cose avvenute prima della guerra màrsica,
riferite da Sisenna, hai rammentato; molte altre, narrate da Callistene, hai citato, che sarebbero accadute prima della
sconfitta subìta dagli Spartani a Leuttra. Di questi singoli fatti dirò qualcosa in seguito, entro i limiti che mi sembreranno
opportuni; ma bisogna discutere anche la questione nel suo insieme. Che cos'è mai questa indicazione e, direi, codesta
minaccia di sventure, inviata dagli dèi? E che cosa vogliono gli dèi immortali, innanzi tutto col mandarci dei segni che non
possiamo capire senza interpreti, in secondo luogo col predirci sventure che non possiamo evitare? Ma questo non lo fanno
neppure gli uomini onesti, cioè di preannunciare agli amici sciagure incombenti alle quali essi non possono sfuggire in alcun
modo; per esempio i medici, pur rendendosene conto spesso, tuttavia non dicono mai agli ammalati che la loro malattia li
condurrà certamente a morte: perché ogni predizione di un pericolo grave è da approvarsi soltanto quando alla predizione si
aggiunge l'indicazione dei mezzi per poter guarire. 55. Che giovamento arrecarono i prodigi e i loro interpreti agli Spartani
in quei tempi remoti, ai nostri poco tempo addietro? Se dobbiamo ritenerli segnali divini, perché erano così oscuri? Se erano
mandati dagli dèi perché comprendessimo che cosa sarebbe successo, bisognava che le predizioni fossero chiare; oppure, se gli
dèi non volevano che noi sapessimo, non dovevano mandarci nessun segno, nemmeno occulto.
- De Divinatione
- De Divinatione di Cicerone
- Cicerone