Paragrafo 26
Iam vero coniectura omnis in qua nititur divinatio
ingeniis hominum in multas aut diversas aut etiam contrarias partis saepe diducitur. Ut enim in causis iudicialibus alia
coniectura est accusatoris alia defensoris et tamen utriusque credibilis sic in omnibus iis rebus quae coniectura investigari
videntur anceps reperitur oratio.
Quas autem res tum natura tum casus adfert (nonnumquam etiam errorem creat similitudo)
magna stultitia est earum rerum deos facere effectores causas rerum non quaerere. 56 Tu vates Boeotios credis Lebadiae vidisse
ex gallorum gallinaceorum cantu victoriam esse Thebanorum quia galli victi silere solerent canere victores. Hoc igitur per
gallinas Iuppiter tantae civitati signum dabat? An illae aves nisi cum vicerunt canere non solent? “At tum canebant nec
vicerant: id enim est” inquies “ostentum.” Magnum vero quasi pisces non galli cecinerint! Quod autem est tempus quo illi non
cantent vel nocturnum vel diurnum? Quodsi victores alacritate et quasi laetitia ad canendum excitantur potuit accidisse alia
quoque laetitia qua ad cantum moverentur. 57 Democritus quidem optumis verbis causam explicat cur ante lucem galli canant:
depulso enim de pectore et in omne corpus diviso et mitificato cibo cantus edere quiete satiatos; qui quidem silientio noctis
ut ait Ennius
“… favent faucibus russis
cantu plausuque premunt alas.”
Cum igitur hoc animal tam sit canorum sua
sponte quid in mentem venit Callistheni dicere deos gallis signum dedisse cantandi cum id vel natura vel casus efficere
potuisset?
Paragrafo 27
58 Sanguine pluisse senatui nuntiatum est Atratum etiam
fluvium fluxisse sanguine deorum sudasse simulacra. Num censes his nuntiis Thalen aut Anaxagoran aut quemquam physicum
crediturum fuisse? Nec enim sanguis nec sudor nisi e corpore. Sed et decoloratio quaedam ex aliqua contagione terrena maxume
potest sanguini similis esse et umor adlapsus extrinsecus ut in tectoriis videmus austro sudorem videtur imitari. Atque haec in
bello plura et maiora videntur timentibus eadem non tam animadvertuntur in pace; accedit illud etiam quod in metu et periculo
cum creduntur facilius tum finguntur impunius. 59 Nos autem ita leves atque inconsiderati sumus ut si mures corroserint aliquid
quorum est opus hoc unum monstrum putemus. Ante vero Marsicum bellum quod clipeos Lanuvii ut a te dictum est mures rossent
maxumum id portentum haruspices esse dixerunt; quasi vero quicquam intersit mures diem noctem aliquid rodentes scuta an cribra
corroserint! Nam si ista sequimur quod Platonis Politian nuper apud me mures corroserunt de re publica debui pertimescere aut
si Epicuri de voluptate liber rosus esset putarem annonam in macello cariorem fore.
Paragrafo
28
60 An vero illa nos terrent si quando aliqua portentosa aut ex pecude aut ex homine nata dicuntur? Quorum omnium ne
sim longior una ratio est. Quicquid enim oritur qualecumque est causam habeat a natura necesse est ut etiamsi praeter
consuetudinem exstiterit praeter naturam tamen non possit exsistere. Causam igitur investigato in re nova atque admirabili si
poteris; si nullam reperies illud tamen exploratum habeto nihil fieri potuisse sine causa eumque terrorem quem tibi rei novitas
adtulerit naturae ratione depellito. Ita te nec terrae fremitus nec caeli discessus nec lapideus aut sanguineus imber nec
traiectio stellae nec faces visae terrebunt. 61 Quarum omnium causas si a Chrysippo quaeram ipse ille divinationis auctor
numquam illa dicet facta fortuito naturalemque rationem omnium reddet; nihil enim fieri sine causa potest; nec quicquam fit
quod fieri non potest; nec si id factum est quod potuit fieri portentum debet videri; nulla igitur portenta sunt. Nam si quod
raro fit id portentum putandum est sapientem esse portentum est; saepius enim mulam peperisse arbitror quam sapientem fuisse.
Illa igitur ratio concluditur: nec id quod non potuerit fieri factum umquam esse nec quod potuerit id portentum esse; ita
omnino nullum esse portentum. 62 Quod etiam coniector quidam et interpres portentorum non inscite respondisse dicitur ei qui
[cum] ad eum rettulisset quasi ostentum quod anguis domi vectem circumiectus fuisset: “Tum esset” inquit “ostentum si anguem
vectis circumplicavisset”. Hoc ille responso satis aperte declaravit nihil habendum esse quod fieri posset
ostentum.
Paragrafo 29
C. Gracchus ad M. Pomponium scripsit duobus anguibus domi
comprehensis haruspices a patre convocatos. Qui magis anguibus quam lacertis quam muribus? Quia sunt haec cotidiana angues non
item; quasi vero referat quod fieri potest quam id saepe fiat. Ego tamen miror si emissio feminae anguis mortem adferebat Ti.
Graccho emissio autem maris anguis erat mortifera Corneliae cur alteram utram emiserit; nihil enim scribit respondisse
haruspices si neuter anguis emissus esset quid esset futurum. “At mors insecuta Gracchum est.” Causa quidem credo aliqua morbi
gravioris non emissione serpentis; neque enim tanta est infelicitas haruspicum ut ne casu quidem umquam fiat quod futurum illi
esse dixerint.
Paragrafo 30
63 Nam illud mirarer si crederem quod apud Homerum
Calchantem dixisti ex passerum numero belli Troiani annos auguratum; de quoius coniectura sic apud Homerum ut nos otiosi
convertimus loquitur Agamemnon:
“Ferte viri et duros animo tolerate labores
auguris ut nostri Calchantis fata
queamus
scire ratosne habeant an vanos pectoris orsus.
Namque omnes memori portentum mente retentant
qui non funestis
liquerunt lumina fatis.
Argolicis primum ut vestita est classibus Aulis
quae Priamo cladem et Troiae pestemque
ferebant
nos circum latices gelidos fumantibus aris
aurigeris divom placantes numina tauris
sub platano umbrifera fons
unde emanat aquai
vidimus immani specie tortuque draconem
terribilem Iovis ut pulsu penetraret ab ara;
qui platani in
ramo foliorum tegmine saeptos
corripuit pullos; quos cum consumeret octo
nona super tremulo genetrix clangore
volabat;
cui ferus immani laniavit viscera morsu.
64 Hunc ubi tam teneros volucris matremque peremit
qui luci ediderat
genitor Saturnius idem
abdidit et duro formavit tegmine saxi.
Nos autem timidi stantes mirabile monstrum
vidimus in
mediis divom vorsarier aris.
Tum Calchas haec est fidenti voce locutus:
‘Quidnam torpentes subito obstipuistis Achivi?
Nobis haec portenta deum dedit ipse creator
tarda et sera nimis sed fama ac laude perenni.
Nam quot avis taetro
mactatas dente videtis
tot nos ad Troiam belli exanclabimus annos;
quae decumo cadet et poena satiabit
Achivos.’
Edidit haec Calchas; quae iam matura videtis.”
65 Quae tandem ista auguratio est ex passeribus annorum potius
quam aut mensuum aut dierum? Cur autem de passerculis coniecturam facit in quibus nullum erat monstrum de dracone silet qui id
quod fieri non potuit lapideus dicitur factus? Postremo quid simile habet passer annis? Nam de angue illo qui Sullae apparuit
immolanti utrumque memini et Sullam cum in expeditionem educturus esset immolavisse et anguem ab ara exstitisse eoque die rem
praeclare esse gestam non haruspicis consilio sed imperatoris.
Versione tradotta
E in effetti ogni interpretazione, sulla quale la divinazione si basa, spesso
dalle diverse mentalità degli uomini è trascinata in direzioni diverse o addirittura opposte. Come nei processi una è
l'interpretazione dell'accusatore, un'altra quella del difensore, e nondimeno entrambe sono plausibili, così in tutti gli
argomenti che sembra si debbano investigare mediante interpretazioni congetturali si nota la possibilità di discorsi dal
significato ambiguo. D'altra parte, di fronte a eventi prodotti talvolta dalla natura, altre volte dal caso (e spesso anche la
somiglianza tra effetti della natura e del caso è fonte di errore), rivela una grande stoltezza chi li attribuisce all'azione
degli dèi, senza ricercarne le cause. 56. Tu credi che a Lebadia gl'indovini della Beozia abbiano compreso, in base al canto
dei galli, che la vittoria sarebbe spettata ai Tebani, perché i galli son soliti tacere quando sono vinti, cantare quando sono
vincitori. Dunque a una città di quella fatta Giove avrebbe dato il segnale della vittoria servendosi di miserabili galline? O
forse quegli uccelli non sogliono cantare se non in caso di vittoria? "Ma in quel caso cantavano, eppure non avevano ancora
vinto: in questo," tu dirai, "consiste il prodigio." Gran prodigio davvero, come se avessero cantato non i galli, ma i pesci! E
che tempo c'è nel momento in cui i galli non cantino, sia di notte sia di giorno? Se, quando sono vincitori, si sentono spinti
a cantare per una sorta di gioiosa eccitazione, avrebbe potuto accadere lo stesso anche per un altro motivo di allegrezza, che
li incitasse al canto. 57. Democrito spiega con parole molto appropriate la ragione per cui i galli cantano prima dello
spuntare dell'alba: una volta che il cibo sia stato smaltito dallo stomaco e distribuito per tutto il corpo e assimilato, essi
cantano dopo aver raggiunto un riposo ristoratore. Nel silenzio della notte, come dice Ennio, "cantano di gioia con le rosse
gole e starnazzano battendo le ali". Poiché, dunque, questa specie di animali è tanto canora per istinto, come è venuto in
mente a Callistene di dire che gli dèi hanno fatto cantare i galli come segno profetico, dal momento che la natura o il caso
avrebbero potuto ottenere quello stesso effetto?
58. Fu riferito al
senato che era piovuto sangue, che anche le acque del fiume Atrato si erano tinte di sangue, che le statue degli dèi avevano
sudato. Ritieni che Talete o Anassagora o qualsiasi altro filosofo della natura avrebbe prestato fede a simili notizie? Non
c'è né sangue né sudore che non fuoriesca da un corpo vivente. Ma un mutamento di colore, provocato da qualche commistione con
terra, può render l'acqua estremamente simile a sangue; e l'umidità proveniente dall'esterno, come vediamo sugli intonachi
dei muri quando soffia lo scirocco, può rassomigliare al sudore. Questi fatti, del resto, appaiono più numerosi e più gravi in
tempo di guerra, quando c'è uno stato di paura; in tempo di pace non ci si bada altrettanto. Si aggiunga anche un'altra cosa:
in momenti di terrore e di pericolo non solo ci si crede con più facilità, ma si inventano più impunemente. 59. Ma noi siamo
così leggeri e sconsiderati che, se i topi hanno rosicchiato qualcosa (e questo è l'unico lavoro al quale si dedicano!), lo
consideriamo un prodigio. Prima della guerra màrsica, siccome i topi, come hai rammentato, avevano rosicchiato degli scudi a
Lanuvio, gli arùspici dissero che questo era un prodigio dei più terribili: come se ci fosse qualche differenza a seconda che i
topi, i quali giorno e notte rodono qualcosa, avessero rosicchiato degli scudi o degli stacci! Se ci mettiamo per questa
strada, dovrei disperare delle sorti dello Stato per il fatto che, poco tempo fa, i topi hanno rosicchiato in casa mia la
Repubblica di Platone, oppure, se mi avessero rosicchiato il libro di Epicuro "Sul piacere", avrei dovuto prevedere che al
mercato i prezzi sarebbero rincarati.
60. O ci spaventeremo se talvolta
ci dicono che qualche creatura mostruosa è nata da un animale o da un essere umano? Di tutti questi fenomeni (non voglio
dilungarmi troppo) una sola è la spiegazione. Tutto ciò che nasce, di qualunque genere sia, ha necessariamente origine dalla
natura, di modo che, anche se risulta inconsueto, non può tuttavia essere sorto al di fuori della natura. Ricercane dunque la
causa, se ci riuscirai, in qualcosa di insolito e di strano; se non ne troverai alcuna, tieni per fermo in ogni caso che nulla
può avvenire senza causa, e scaccia via dal tuo animo, senza ricorrere al soprannaturale, quel terrore che ti avrà arrecato la
stranezza del fatto. Così né i boati sotterranei né il fendersi della volta celeste né la pioggia di pietre o di sangue né una
stella cadente né l'apparire di fiamme nel cielo ti spaventeranno. 61. Se io chiedessi a Crisippo le cause di tutti questi
fenomeni, anche lui, quel famoso sostenitore della divinazione, non direbbe mai che sono avvenuti a caso, e di tutti
indicherebbe una causa naturale. Nulla, infatti, può avvenire senza causa; né avviene cosa alcuna che non possa avvenire; né,
se è avvenuto ciò che poteva avvenire, si può considerarlo un prodigio; dunque non esistono prodigi. Ché se si deve considerare
come un prodigio ciò che avviene di rado, un uomo saggio è un prodigio: credo, in effetti, che una mula abbia partorito più
spesso di quanto sia esistito un uomo saggio. Si compie, dunque, questa argomentazione: né ciò che non può essere esistito è
giammai esistito, né ciò che può essere esistito è un prodigio: pertanto, non esiste alcun prodigio. 62. Una risposta di questo
genere si dice che la desse, con molta arguzia, un interprete di prodigi a un tale che gli aveva riferito, come se si trattasse
di un prodigio, che in casa sua un serpente si era avvolto intorno alla sbarra di chiusura d'una porta: "Sarebbe stato un
prodigio se la sbarra si fosse attorcigliata intorno al serpente!" Con questa risposta fece intendere chiaramente che nulla,
che possa accadere, dev'essere considerato un prodigio.
Gaio Gracco
scrisse a Marco Pomponio che suo padre aveva chiamato gli arùspici perché in casa sua erano stati presi due serpenti. Come mai
tanto trambusto per dei serpenti e non per delle lucertole, per dei topi? Perché questi sono animali che càpita di vedere tutti
i giorni, i serpenti no. Come se, dal momento che un evento può accadere, abbia importanza il considerare quanto spesso accada!
Ma io non capisco una cosa: se il lasciare andar via il serpente femmina era causa di morte per Tiberio Gracco padre, il
lasciare andar via il maschio era invece letale per Cornelia, perché egli lasciò andar via uno dei due serpenti? Per quel che
scrive Gaio Gracco, gli arùspici non dissero affatto che cosa sarebbe avvenuto se nessuno dei due animali fosse stato lasciato
andare. "Ma" tu dirai, "sta di fatto che sùbito dopo avvenne la morte del vecchio Gracco." Morì, credo, a causa di qualche
malattia particolarmente grave, non per aver lasciato andar via un serpente; poiché gli arùspici non sono sfortunati fino al
punto che non possa accadere nemmeno una volta per caso ciò che essi hanno predetto.
30
63. Di quest'altra cosa, sì, mi meraviglierei, se ci credessi, cioè del fatto che, come hai ricordato, Calcante,
secondo Omero, predisse il numero degli anni della guerra di Troia in base al numero dei passeri. Su quella sua profezia così
parla Agamennone in Omero (te ne do la traduzione che ho fatto in un momento di riposo): "Non cedete, o guerrieri, e sopportate
con coraggio i duri travagli, in modo che possiamo sapere se le profezie del nostro indovino Calcante abbiano una fonte
d'ispirazione veridica o siano invece vane. Ché tutti quelli che non hanno abbandonato la luce per un funesto destino serbano
bene nella memoria quel portento. Appena Aulide si era ricoperta di navi argoliche, che recavano rovina e sterminio a Priamo e
a Troia, noi, mentre vicino a gelide acque ci propiziavamo la volontà degli dèi col sacrificio di tori dalle corna dorate sulle
are fumanti, al riparo di un platano ombroso, donde sgorgava una sorgente d'acqua, vedemmo un drago dall'aspetto feroce e
dalle spire gigantesche, come se per volere di Giove uscisse da sotto l'ara. Esso ghermì degli uccellini nascosti da fitte
foglie, su un ramo del platano; mentre ne divorava otto, il nono - la madre degli altri - volava lì sopra con tremule strida; e
anche a lei la belva dilaniò le viscere con un orrendo morso. 64. Quando poi ebbe ucciso gli uccellini così teneri e la loro
madre, lo stesso padre Saturnio che lo aveva fatto uscire alla luce, lo nascose alla nostra vista e lo irrigidì ricoprendolo di
una dura scorza di pietra della stessa sua forma. Noi, paralizzati dal terrore, avevamo visto l'immane mostro aggirarsi
frammezzo alle are degli dèi. Allora Calcante disse con voce fiduciosa: 'Come mai, o achivi, siete rimasti d'un tratto
intorpiditi dal terrore? Il creatore stesso degli dèi ci ha mandato questo prodigio, lento ad avverarsi e di esito tardivo fin
troppo, ma segno di fama e di gloria perenne. Giacché, per quanti uccelli voi avete visti uccisi dall'orribile dente, per
altrettanti anni di guerra noi soffriremo sotto le mura di Troia; nel decimo anno essa cadrà e pagando il fio sazierà gli
achivi'. Queste cose disse Calcante; vedete che ormai sono prossime a compiersi." 65. Ma che sorta di augurio è questo, che
dal numero dei passeri deduce per l'appunto il numero degli anni piuttosto che quello dei mesi o dei giorni? E perché basa la
sua profezia sui passerotti, che non costituivano nulla di prodigioso, mentre non fa parola del drago, il quale, cosa che non
poté accadere, divenne, a quanto si legge, di pietra? E infine, che analogia c'è tra un passero e un susseguirsi di anni?
Giacché, quanto a quel serpente che apparve a Silla mentre compiva un sacrificio, mi ricordo di tutt'e due le cose: l'una,
che Silla, in procinto di iniziare la spedizione militare, fece un sacrificio, e un serpente sbucò da sotto l'altare;
l'altra, che in quello stesso giorno fu riportata una brillante vittoria, per l'accortezza non dell'arùspice, ma del
comandante.
- Letteratura Latina
- De Divinatione di Cicerone
- Cicerone