De Divinatione, Libro 2, Par. da 31 a 35 - Studentville

De Divinatione, Libro 2, Par. da 31 a 35

Paragrafo 31
66 Atque haec ostentorum genera mirabile nihil habent; quae cum facta sunt tum ad

coniecturam aliqua interpretatione revocantur ut illa tritici grana in os pueri Midae congesta aut apes quas dixisti in labris

Platonis consedisse pueri non tam mirabilia sint quam coniecta belle; quae tamen vel ipsa falsa esse vel ea quae praedicta sunt

fortuito cecidisse potuerunt. De ipso Roscio potest illud quidem esse falsum ut circumligatus fuerit angui sed ut in cunis

fuerit anguis non tam est mirum in Solonio praesertim ubi ad focum angues nundinari solent. Nam quod haruspices responderint

nihil illo clarius nihil nobilius fore miror deos immortales histrioni futuro claritatem ostendisse nullam ostendisse Africano.

67 Atque etiam a te Flaminiana ostenta collecta sunt. Quod ipse et equus eius repente conciderit non sane mirabile hoc quidem.

Quod evelli primi hastati signum non potuerit timide fortasse signifer evellebat quod fidenter infixerat. Nam Dionysi equus

quid attulit admirationis quod emersit e flumine quodque habuit apes in iuba? Sed quia brevi tempore regnare coepit quod

acciderat casu vim habuit ostenti. “At Lacedaemoniis in Herculis fano arma sonuerunt eiusdemque dei Thebis valvae clausae

subito se aperuerunt eaque scuta quae fuerant sublime fixa sunt humi inventa.” Eorum cum fieri nihil potuerit sine aliquo motu

quid est cur divinitus ea potius quam casu facta esse dicamus?

Paragrafo 32
68 “At in

Lysandri statuae capite Delphis exstitit corona ex asperis herbis et quidem subito.” Itane? Censes ante coronam herbae

exstitisse quam conceptum esse semen? Herbam autem asperam credo avium congestu non humano satu; iam quicquid in capite est id

coronae simile videri potest. Nam quod eodem tempore stellas aureas Castoris et Pollucis Delphis positas decidisse neque eas

usquam repertas esse dixisti furum id magis factum quam deorum videtur. Simiae vero Dodonaeae improbitatem historiis Graecis

mandatam esse demiror. 69 Quid minus mirum quam illam monstruosissumam bestiam urnam evertisse sortes dissupavisse? Et negant

historici Lacedaemoniis ullum ostentum hoc tristius accidisse! Nam illa praedicta Veientium si lacus Albanus redundasset isque

in mare fluxisset Romam perituram; si repressus esset Veios *** ita aqua Albana deducta ad utilitatem agri suburbani non ad

arcem urbemque retinendam. “At paulo post audita vox est monentis ut providerent ne a Gallis Roma caperetur; ex eo Aio Loquenti

aram in nova via consecratam”. Quid ergo? Aius iste Loquens quom eum nemo norat et aiebat et loquebatur et ex eo nomen invenit;

posteaquam et sedem et aram et nomen invenit obmutuit! Quod idem dici de Moneta potest; a qua praeterquam de sue plena quid

umquam moniti sumus?

Paragrafo 33
70 Satis multa de ostentis; auspicia restant et

sortes eae quae ducuntur non illae quae vaticinatione funduntur quae oracla verius dicimus; de quibus tum dicemus cum ad

naturalem divinationem venerimus. Restat etiam de Chaldaeis; sed primum auspicia videamus. “Difficilis auguri locus ad contra

dicendum.” Marso fortasse sed Romano facillumus. Non enim sumus ii nos augures qui avium reliquorumve signorum observatione

futura dicamus. Et tamen credo Romulum qui urbem auspicato condidit habuisse opinionem esse in providendis rebus augurando

scientiam (errabat enim multis in rebus antiquitas) quam vel usu iam vel doctrina vel vetustate immutatam videmus; retinetur

autem et ad opinionem vulgi et ad magnas utilitates rei publicae mos religio disciplina ius augurium collegio auctoritas. 71

Nec vero non omni supplicio digni P. Claudius L. Iunius consules qui contra auspicia navigaverunt; parendum enim religioni fuit

nec patrius mos tam contumaciter repudiandus. Iure igitur alter populi iudicio damnatus est alter mortem sibi ipse conscivit.

“Flaminius non paruit auspiciis itaque periit cum exercitu.” At anno post Paulus paruit; num minus cecidit in Cannensi pugna

cum exercitu?
Etenim ut sint auspicia quae nulla sunt haec certe quibus utimur sive tripudio sive de caelo simulacra sunt

auspiciorum auspicia nullo modo.

Paragrafo 34
“Q. Fabi te mihi in auspicio esse volo.”

Respondet: “Audivi.” Hic apud maiores adhibebatur peritus nunc quilubet. Peritum autem esse necesse est eum qui silentium quid

sit intellegat; id enim silentium dicimus in auspiciis quod omni vitio caret. 72 Hoc intellegere perfecti auguris est; illi

autem qui in auspicium adhibetur cum ita imperavit is qui auspicatur: “Dicito silentium esse videbitur” nec suspicit nec

circumspicit; statim respondet silentium esse videri. Tum ille: “Dicito si pascentur.” “Pascuntur”. Quae aves? Aut ubi? Attulit

inquit in cavea pullos is qui ex eo ipso nominatur pullarius. Haec sunt igitur aves internuntiae Iovis! Quae pascantur necne

quid refert? Nihil ad auspicia; sed quia cum pascuntur necesse est aliquid ex ore cadere et terram pavire (terripavium primo

post terripudium dictum est; hoc quidem iam tripudium dicitur) – cum igitur offa cecidit ex ore pulli tum auspicanti tripudium

solistimum nuntiatur.

Paragrafo 35
73 Ergo hoc auspicium divini quicquam habere potest

quod tam sit coactum et expressum? Quo antiquissumos augures non esse usos argomento est quod decretum collegii vetus habemus

omnem avem tripudium facere posse. Tum igitur esset auspicium si modo esset ei liberum se ostendisse; tum avis illa videri

posset interpres et satelles Iovis; nunc vero inclusa in cavea et fame enecta si in offam pultis invadit et si aliquid ex eius

ore cecidit hoc tu auspicium aut hoc modo Romulum auspicari solitum putas? 74 Iam de caelo servare non ipsos censes solitos qui

auspicabantur? Nunc imperant pullario; ille renuntiat fulmen sinistrum auspicium optumum quod habemus ad omnis res praeterquam

ad comitia; quod quidem institutum rei publicae causa est ut comitiorum vel in iudiciis populi vel in iure legum vel in

creandis magistratibus principes civitatis essent interpretes.
“At Ti. Gracchi litteris Scipio et Figulus consules cum

augures iudicassent eos vitio creatos esse magistratu se abdicaverunt.” Quis negat augurum disciplinam esse? Divinationem nego.

“At haruspices divini; quos cum Ti. Gracchus propter mortem repentinam eius qui in praerogativa reverenda subito concidisset in

senatum introduxisset non iustum rogatorem fuisse dixerunt.” 75 Primum vide ne in eum dixerint qui rogator centuriae fuisset;

is enim erat mortuus: id autem sine divinatione coniectura poterant dicere. Deinde fortasse casu qui nullo modo est ex hoc

genere tollendus. Quid enim scire Etrusci haruspices aut de tabernaculo recte capto aut de pomerii iure potuerunt? Equidem

adsentior C. Marcello potius quam App. Claudio qui ambo mei collegae fuerunt existimoque ius augurum etsi divinationis opinione

principio constitutum sit tamen postea rei publicae causa conservatum ac retentum.

Versione tradotta

Paragrafo 31
66. Questi

tipi di prodigi non hanno niente di strano. Una volta accaduti gli eventi, vengono utilizzati come profezia mediante qualche

interpretazione, sicché quei chicchi di grano ammucchiati in bocca a Mida, o le api che, come hai detto, si posarono sulle

labbra di Platone bambino, non sono prodigi, ma piuttosto oggetto di previsione felicemente riuscita. Del resto, fatti simili

possono essere di per sé falsi, oppure le predizioni che se ne trassero possono essersi verificate per caso. Anche quanto a

Roscio può essere falso che sia stato avvolto nelle spire di un serpente, ma che nella sua culla vi fosse un serpente non è

tanto strano, specialmente nel Solonio, dove i serpenti sogliono radunarsi presso il focolare, come noi al mercato. Quanto,

poi, al responso degli arùspici - che non vi sarebbe stato nessuno più famoso, nessuno più insigne di lui - mi meraviglio che

gli dèi immortali abbiano predetto la gloria a un futuro attore, non l'abbiano minimamente predetta a Scipione l'Africano.

67. Hai anche enumerato i prodigi riguardanti Flaminio. Che egli e il suo cavallo siano caduti tutt'a un tratto, non è davvero

un gran miracolo. Quanto al fatto che l'insegna del primo manipolo di astati non poté essere divelta da terra, può darsi che

il portatore dell'insegna desse prova di una certa timidezza nel divellerla, mentre l'aveva infissa di buona lena! Quanto al

cavallo di Dionisio, c'era tanto da meravigliarsi per il fatto che emerse dal fiume e che delle api si posarono sulla sua

criniera? Ma siccome poco dopo divenne re, ciò che era accaduto per caso assunse il valore d'un prodigio. "Ma," dirai ancora,

"agli Spartani accadde che le armi appese nel tempio di Ercole risonassero e che a Tebe le porte del tempio di questo stesso

dio, che eran chiuse, si spalancassero all'improvviso e gli scudi, che erano infissi tanto in alto nelle pareti, venissero

trovati a terra." Siccome nulla di tutto ciò poté avvenire senza qualche scossa, che ragione c'è di dire che quegli eventi

accaddero per volere della divinità anziché per caso?

Paragrafo 32
68. "Ma a Delfi,

sulla testa della statua di Lisandro, comparve una corona di erbe selvatiche, e, per di più, improvvisamente." Davvero? Pensi

che una corona d'erba possa essere sorta prima che ne sia stato concepito il seme? Del resto, io credo che dell'erba

selvatica non sia stata seminata da uomini, ma ammucchiata da uccelli; d'altronde, tutto ciò che si trova su una testa può

apparire simile a una corona. Quanto poi al fatto che le stelle d'oro, insegne di Càstore e Pollùce, poste a Delfi, caddero e

non si trovarono più in nessun luogo, come hai rammentato, questa mi pare un'impresa di ladri piuttosto che di dèi. Che, poi,

la dispettosità di una scimmia di Dodona sia stata tramandata dagli storici greci, è cosa che non finisce di stupirmi. 69. Che

c'è di strano in questo, che quella bruttissima bestia abbia rovesciato l'urna e sparpagliato qua e là le sorti? E gli

storici dicono che agli Spartani non accadde alcun prodigio più malaugurante di questo! Quanto a quelle predizioni fatte ai

veienti, che, se il lago Albano fosse traboccato e si fosse riversato in mare, Roma sarebbe andata incontro alla rovina; se

invece l'acqua fosse stata trattenuta, la rovina sarebbe toccata a Veio, io credo che : l'acqua del lago Albano fu incanalata

per irrigare la campagna attorno a Roma, non per salvare la roccaforte e la città. "Ma poco dopo fu udita una voce che ammoniva

i romani di provvedere perché Roma non fosse presa dai Galli; perciò fu consacrata nella Via Nuova un'ara in onore di Aio

Loquente. Ma che dire del fatto che Aio Loquente, finché nessuno lo conosceva, parlava e discorreva e in seguito a ciò ebbe

questo nome; quando però ottenne la sua ara e il suo nome, ammutolì? La stessa cosa si può dire della dea Moneta; dalla quale,

eccettuata l'esortazione a sacrificare una scrofa gravida, quale ammonimento abbiamo mai ricevuto?

Paragrafo 33
70. Dei prodigi ho parlato anche troppo; rimangono gli auspicii e le

sorti: intendo le sorti che vengono estratte a caso, non quelle che vengono largite durante un vaticinio, le quali più

appropriatamente si chiamano responsi di oracoli; di questi parleremo quando saremo arrivati alla divinazione naturale. Rimane

da dire qualcosa anche sui Caldei; ma innanzi tutto prendiamo in esame gli auspicii. "È un compito imbarazzante, per un àugure,

polemizzare su questo argomento!" Per un àugure marso forse sì, ma per un Romano è facilissimo. Noi non siamo di quegli àuguri

che predicono il futuro in base all'osservazione degli uccelli e degli altri indizi. E tuttavia credo che Romolo, il quale

fondò la città prendendo gli auspicii, abbia creduto che esistesse una scienza augurale capace di prevedere il futuro (su molte

cose gli antichi erravano): una scienza che, come vediamo, ha subito ormai dei mutamenti o, per l'uso stesso che se ne è

fatto, o per nuove dottrine, o per il lungo tempo trascorso; si conservano però - per non urtare le credenze popolari e per il

grande vantaggio che ne deriva allo Stato - le pratiche, l'osservanza dei riti, le regole, il diritto augurale e l'autorità

del collegio. 71. Né io nego che siano stati meritevoli di ogni più grave pena i consoli Publio Claudio e Lucio Giunio, i quali

presero il mare contro gli auspicii: era doveroso obbedire alle prescrizioni religiose e non si doveva contravvenire alle

usanze patrie in modo così arrogante. Giustamente, dunque, l'uno fu condannato per giudizio del popolo, l'altro si dette egli

stesso la morte. "Flaminio", tu ancora ricordi, "non obbedì agli auspicii, e perciò morì, lui e il suo esercito." Ma l'anno

dopo Paolo obbedì: e forse per questo scampò alla morte con tutto l'esercito nella battaglia di Canne? E invero, anche se gli

auspicii valessero (e invece non valgono affatto), certamente quelli ai quali ricorriamo noi, siano il "tripudio" o i segni

provenienti dal cielo, sono simulacri di auspicii, auspicii no di certo.

Paragrafo

34
"Quinto Fabio, voglio che tu mi assista nell'auspicio." Quello risponde: "Ho udito." Al tempo dei nostri antenati,

per questa funzione ci si valeva d'un esperto; oggi si prende uno qualsiasi. L'esperto dev'essere uno che sappia che cos'è

il "silenzio"; chiamiamo "silenzio", nel cerimoniale degli auspicii, la situazione in cui niente turba la cerimonia. 72.

Rendersi conto di ciò è còmpito del perfetto àugure; ma quello a cui viene affidata al giorno d'oggi questa mansione, quando

il magistrato che prende gli auspicii ordina: "Dimmi quando ti sembrerà che vi sia il 'silenzio'", non perde tempo né a

guardare in alto né attorno; risponde sùbito che gli sembra che il "silenzio" ci sia. Allora l'altro: "Di' quando gli uccelli

mangeranno". "Stanno mangiando." Ma quali uccelli? E dove? Ha portato, dicono, i polli rinchiusi in una gabbia colui che, per

questo suo ufficio, viene chiamato pullario. Questi, dunque, sono gli uccelli messaggeri di Giove! Se essi mangino o no, che

valore ha? Ciò non ha alcun rapporto con gli auspicii. Ma siccome, quando mangiano, è inevitabile che qualche pezzetto di cibo

caschi loro fuori dalla bocca e percuota la terra (ciò fu detto dapprima "terripavio", poi "terripudio"; ora è chiamato

"tripudio"), - quando dunque un pezzo di farina impastata cade dalla bocca del pollo, ecco che a colui che prende gli auspicii

viene annunziato il "tripudio solìstimo".

Paragrafo 35
73. Può dunque aver qualcosa di

divinatorio questo auspicio, così coatto e tratto a forza? Che i più antichi àuguri non siano ricorsi a esso, lo dimostra il

fatto che conserviamo tuttora un vecchio decreto del nostro collegio, secondo il quale da ogni uccello si può ottenere il

"tripudio". Allora, sì, sarebbe un vero auspicio, a condizione che l'uccello fosse libero di mostrarsi; allora quell'uccello

potrebbe sembrare un interprete e ministro di Giove; ora invece, chiuso in gabbia e stremato dalla fame, se si butta a divorare

un pastone di farina, e se un pezzetto di cibo gli cade di bocca, credi che questo sia un auspicio o che in questo modo Romolo

fosse solito trarre gli auspicii? 74. Non credi, inoltre, che coloro che un tempo prendevano gli auspicii compissero da sé

l'osservazione di ciò che veniva dal cielo? Ora la fanno fare al pullario: quegli riferisce che è caduto un fulmine

proveniente da sinistra, che consideriamo come il migliore auspicio, tranne per i comizi; questa eccezione fu stabilita per

motivi politici, perché i più potenti nello Stato fossero gli interpreti dei comizi nei processi popolari o nell'approvazione

delle leggi o nell'elezione dei magistrati. "Ma," tu obietterai, "in séguito a una lettera inviata da Tiberio Gracco i consoli

Scipione e Figulo dovettero rinunciare alla carica, perché gli àuguri avevano sentenziato che erano stati eletti con una

procedura irregolare." Ma chi nega l'esistenza di una dottrina degli àuguri? È la divinazione che io nego "Ma gli arùspici

sono indovini; quando Tiberio Gracco, a causa della morte improvvisa di colui che era stramazzato al suolo mentre raccoglieva i

voti della centuria che votava per prima, li convocò in senato, essi dissero che il 'rogatore' non si era uniformato alle

regole." 75. Innanzi tutto rifletti se non si siano voluti riferire a colui che era stato il "rogatore" della prima centuria;

quello, difatti, era morto, e che ciò costituisse un'irregolarità potevano dirlo senza avere doti divinatorie, per semplice

interpretazione delle regole. In secondo luogo, forse dissero così per caso, e il caso non si può mai escludere in fatti di

questo genere. E in effetti, che cosa potevano sapere degli arùspici etruschi quanto al modo giusto di erigere la tenda o alle

leggi sull'attraversamento del pomerio? In verità, io mi trovo d'accordo con Gaio Marcello piuttosto che con Appio Claudio -

entrambi furono miei colleghi come àuguri - e ritengo che il diritto augurale, sebbene all'inizio sia stato costituito in base

alla credenza nella divinazione, sia stato poi conservato e rispettato per utilità politica.

  • De Divinatione
  • De Divinatione di Cicerone
  • Cicerone

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti