Paragrafo 36
76 Sed de hoc loco plura in aliis nunc hactenus.
Externa enim auguria quae sunt non tam artificiosa quam superstitiosa videamus. Omnibus fere avibus utuntur nos admodum paucis;
alia illis sinistra sunt alia nostris. Solebat ex me Deiotarus percontari nostri augurii disciplinam ego ex illo sui. Di
immortales quantum differebat! ut quaedam essent etiam contraria. Atque ille iis semper utebatur nos nisi dum a populo auspicia
accepta habemus quam multum iis utimur? Bellicam rem administrari maiores nostri nisi auspicato noluerunt; quam multi anni sunt
cum bella a proconsulibus et a propraetoribus administrantur qui auspicia non habent?
77 Itaque nec amnis transeunt
auspicato nec tripudio auspicantur. Ubi ergo avium divinatio? Quae quoniam ab iis qui auspicia nulla habent bella
administrantur ab urbanis retenta videtur a bellicis esse sublata. Nam ex acuminibus quidem quod totum auspicium militare est
iam M. Marcellus ille quinquiens consul totum omisit idem imperatori idem augur optumus. Et quidem ille dicebat si quando rem
agere vellet ne impediretur auspiciis lectica operta facere iter se solere. Huic simile est quod nos augures praecipimus ne
iuges auspicium obveniat ut iumenta iubeant diiungere. 78 Quid est aliud nolle moneri a Iove nisi efficere ut aut ne fieri
possit auspicium aut si fiat videri?
Paragrafo 37
Nam illud admodum ridiculum quod
negas Deiotarum auspiciorum quae sibi ad Pompeium proficiscenti facta sint paenitere quod fidem secutus amicitiamque populi
Romani functus sit officio; antiquiorem enim sibi fuisse laudem et gloriam quam regnum et possessiones suas. Credo id quidem
sed hoc nihil ad auspicia; nec enim ei cornix canere potuit recte eum facere quod populi Romani libertatem difendere pararet;
ipse hoc sentiebat sicuti sensit. 79 Aves eventus significant aut adversos aut secundos; virtutis auspiciis video esse usum
Deiotarum quae vetat spectare fortunam dum praestetur fides. Aves vero prosperos eventus ostenderunt certe fefellerunt. Fugit e
proelio cum Pompeio: grave tempus! Discessit ab eo: luctuosa res! Caesarem eodem tempore hostem et hospitem vidit: quid hoc
tristius? Is cum ei Trocmorum tetrarchian eripuisset et adseculae suo Pergameno nescio cui dedisset eidemque detraxisset
Armeniam a senatu datam cumque ab eo magnificentissumo hospitio acceptus esset spoliatum reliquit et hospitem et regem. Sed
labor longius; ad propositum revertar. Si eventa quaerimus quae exquiruntur avibus nullo modo prospera Deiotaro; sin officia a
virtute ipsius non ab auspiciis petita sunt.
Paragrafo 38
80 Omitte igitur lituum
Romuli quem in maximo incendio negas potuisse comburi; contemne cotem Atti Navi. Nihil debet esse in philosophia commenticiis
fabellis loci; illud erat philosophi potius totius augurii primum naturam ipsam videre deinde inventionem deinde constantiam.
Quae est igitur natura quae volucris huc et illuc passim vagantis efficiat ut significent aliquid et tum vetent agere tum
iubeant aut cantu aut volatu? Cur autem aliis a laeva aliis a dextra datum est avibus ut ratum auspicium facere possint? Quo
modo autem haec aut quando aut a quibus inventa dicemus? Etrusci tamen habent exaratum puerum auctorem disciplinae suae; nos
quem? Attumne Navium? At aliquot annis antiquior Romulus et Remus ambo augures ut accepimus. An Pisidarum aut Cilicum aut
Phrygum ista inventa dicemus? Placet igitur humanitatis expertes habere divinitatis auctores?
Paragrafo 39
81 “At omnes reges populi nationes utuntur auspiciis.” Quasi vero
quicquam sit tam valde quam nihil sapere vulgare aut quasi tibi ipsi in iudicando placeat multitudo! Quotus quisque est qui
voluptatem neget esse bonum? plerique etiam summum bonum dicunt. Num igitur eorum frequente Stoici de sententia deterrentur?
Aut num plerisque in rebus sequitur eorum auctoritatem multitudo? Quid mirum igitur si in auspiciis et in omni divinatione
imbecilli animi superstitiosa ista concipiant verum dispicere non possint? 82 Quae autem est inter augures conveniens et
coniuncta constantia? Ad nostri augurii consuetudinem dixit Ennius:
“tum tonuit laevum bene tempestate serena.”
At
Homericus Aiax apud Achillem querens de ferocitate Troianorum nescio quid hoc modo nuntiat:
“prospera Iuppiter his dextris
fulgoribus edit.”
Ita nobis sinistra videntur Graiis et barbaris dextra meliora; quamquam haud ignoro quae bona sint
sinistra nos dicere etiamsi dextra sint; sed certe nostri sinistrum nominaverunt externique dextrum quia plerumque id melius
videbatur. Haec quanta dissensio est! 83 Quid quod aliis avibus utuntur aliis signis aliter observant alia respondent? Non
necesse est fateri partim horum errore susceptum esse partim superstitione multa fallendo?
Paragrafo 40
Atque his superstitionibus non dubitasti etiam omina adiungere:
Aemilia Paulo Persam perisse quod pater omen accepit; Caecilia se sororis filiae sedes suas tradere. Iam illa:. “Favete
linguis” et “praerogativam omen comitiorum”. Hoc est ipsum esse contra se copiosum et disertum Quando enim ista observans
quieto et libero animo esse poteris ut ad rem gerendam non superstitionem habeas sed rationem ducem? Itane si quis aliquid ex
sua re atque ex suo sermone dixerit et eius verbum aliquod apte ceciderit ad id quod ages aut cogitabis ea res tibi aut timorem
adferet aut alacritatem? 84 Cum M. Crassus exercitum Brundisii imponeret quidam in portu caricas Cauno advectas vendens
“Cauneýs” clamitabat. Dicamus si placet monitum ab eo Crassum caveret ne iret; non fuisse periturum si omini paruisset. Quae si
suscipiamus pedis offensio nobis et abruptio corrigiae et sternumenta erunt observanda.
Versione tradotta
76. Ma, su
ciò, più a lungo altrove: ora basta. Esaminiamo piuttosto gli augurii stranieri, che non appartengono tanto alla divinazione
artificiale, quanto alla superstizione. Gli stranieri, per lo più, badano a tutti gli uccelli, noi a pochissimi. Alcuni augurii
sono considerati favorevoli da loro, altri dai nostri. Deiòtaro era solito chiedermi notizie sulla nostra dottrina augurale, io
sulla loro. Per gli dèi immortali, quante differenze!, fino al punto che alcuni precetti erano addirittura opposti. Ed egli
ricorreva agli auspicii sempre: noi, tranne nel periodo in cui abbiamo il diritto di trarre gli auspicii, ricevuto dal popolo,
in qual misura vi ricorriamo? I nostri antenati stabilirono che non si procedesse ad alcuna azione di guerra senza aver prima
tratto gli auspicii; ma da quanti anni ormai vengono condotte guerre da proconsoli e propretori, che non hanno diritto agli
auspicii? 77. Perciò, né prendono gli auspicii prima di attraversare corsi d'acqua, né ricorrono al "tripudio". Dov'è andata
a finire, dunque, la divinazione tratta dagli uccelli? Dal momento che le guerre sono condotte da chi non ha alcun diritto agli
auspicii, sembra che tale divinazione sia stata mantenuta in vigore da chi si occupa del governo civile, soppressa nelle azioni
militari. Ché quanto all'auspicio tratto dalle punte delle lance, che è esclusivamente di carattere militare, già Marco
Marcello, quello che fu console cinque volte, lo trascurò del tutto: eppure fu ottimo comandante, ottimo àugure. E invero egli
diceva che se talvolta voleva portare a compimento una spedizione militare, era solito viaggiare in una lettiga coperta, per
non essere impedito dagli auspicii. A questo comportamento somiglia ciò che noi àuguri raccomandiamo, di far togliere dal giogo
i giumenti, perché non càpiti un "auspicio aggiogato". 78. Che cos'altro è, questo non voler essere avvertiti da Giove, se non
fare in modo che un auspicio non possa avvenire o, qualora avvenga, non sia veduto?
37
Quell'altra cosa, poi, è estremamente ridicola: che, secondo te, Deiòtaro non si è pentito di aver dato retta agli
auspicii che ricevette al momento di partire per il campo di Pompeo, poiché, tenendo fede alla lealtà e all'amicizia col
popolo romano, compì il suo dovere, e considerò più importante l'onore e la gloria che il mantenimento del suo regno e dei
suoi possessi. Questo io lo credo senz'altro, ma non ha niente a che vedere con gli auspicii: non fu certo una cornacchia che
col suo gracchiare poté insegnargli che faceva bene a battersi per la libertà del popolo romano: era lui che ne era convinto,
come dimostrò coi fatti. 79. Gli uccelli predicono eventi sfavorevoli o favorevoli; Deiòtaro, io vedo che ricorse agli auspicii
della virtù, la quale vieta di badare alla fortuna, quando si deve tener fede alla parola data. Ché se gli uccelli gli
predissero eventi favorevoli, lo ingannarono senza dubbio. Fu sconfitto in battaglia e costretto alla fuga al pari di Pompeo:
tempi terribili! Si separò da lui: evento luttuoso! Accolse Cesare nello stesso tempo come nemico e come ospite: quale
situazione più umiliante di questa? Cesare, dopo avergli strappato la tetrarchia dei Trocmi per darla a non so quale suo
servitore da poco di Pergamo, dopo avergli tolto l'Armenia datagli dal Senato, dopo essere stato da lui accolto con ospitalità
suntuosissima, lasciò ridotto in miseria e l'ospite e il re. Ma sto divagando un po' troppo: ritornerò al mio argomento. Se
badiamo agli eventi, che si cerca di prevedere in base al volo degli uccelli, gli eventi non furono in alcun modo favorevoli a
Deiòtaro; se invece badiamo al compimento del dovere, esso fu suggerito a quel re dalla sua virtù, non dagli
auspicii.
80. Lascia da parte, dunque, il lituo di Romolo, che, a quanto
dici, non bruciò nemmeno in quel grandissimo incendio; non tener conto della cote di Atto Navio. Nella filosofia non
dev'esserci spazio per storielle inventate. Un'altra cosa, piuttosto, sarebbe stata compito di un vero filosofo: innanzi
tutto indagare la natura di tutta la teoria augurale, poi rintracciarne l'origine, infine vedere se abbia una coerenza
interna. Qual è, dunque, la legge di natura che fa volare gli uccelli da ogni parte, di qua e di là, allo scopo di dare dei
segni e di vietare talvolta di far qualcosa, di comandarlo talaltra, o col canto o col volo? E perché ad alcuni uccelli è stato
dato il potere di fornire un auspicio valido dalla parte sinistra, ad altri da destra? E come, quando, da chi diremo che siano
state scoperte queste cose? Gli Etruschi, almeno, considerano come fondatore della loro dottrina quel bimbetto spuntato su dal
solco durante un'aratura; noi a chi ci appelleremo? Ad Atto Navio? Ma furono più antichi di vari anni Romolo e Remo, ambedue
àuguri, come ci è tramandato. Oppure diremo che queste dottrine sono state scoperte dai pisidii o dai Cilici o dai Frigi?
Ammetteremo dunque che genti prive di civiltà umana siano state autrici di una scienza divina?
81. Ma tutti i re, i popoli, le genti ricorrono agli auspicii. Come se
ci fosse qualcosa di tanto diffuso quanto il non capir nulla, o come se anche tu, nel giudicare su qualche problema, ti
attenessi all'opinione della moltitudine! Quanti sono quelli che negano che il piacere sia un bene? secondo i più, è
addirittura il sommo bene. Dunque il loro gran numero induce gli stoici ad abbandonare la loro dottrina? O, d'altra parte, la
moltitudine segue per lo più, nel modo di comportarsi, l'autorità degli stoici? Qual meraviglia, dunque, se a proposito degli
auspicii e di ogni genere di divinazione le menti deboli accolgono tutte queste credenze superstiziose e non sono capaci di
scorgere la verità? 82. Quale coerenza, poi, basata su accordo e comunanza di idee, c'è fra gli àuguri? Uniformandosi
all'usanza della nostra pratica augurale, Ennio disse: "Allora tuonò da sinistra nel cielo perfettamente sereno." Ma l'Aiace
omerico, lamentandosi con Achille della combattività dei troiani, si esprime press'a poco così: "Ad essi Giove diede presagi
favorevoli con lampi inviati da destra." Dunque, a noi i segni da sinistra sembrano più propizi, ai greci e ai barbari quelli
da destra. Beninteso, non ignoro che i presagi favorevoli li chiamiamo talvolta "sinistri", anche se vengono da destra; ma
certamente i nostri chiamarono sinistro l'auspicio e gli stranieri lo chiamarono destro, perché nella maggior parte dei casi
esso sembrava loro migliore. Che grave discordanza! 83. E che dire del fatto che dànno valore a uccelli diversi, a segni
diversi, seguono metodi d'osservazione diversi, pronunciano responsi diversi? Non bisognerà ammettere che una parte di queste
divergenze derivi da errori, un'altra da superstizione, molte da volontà d'imbrogliare?
E a queste superstizioni non hai esitato ad aggiungere anche i presagi
tratti da certe frasi pronunciate senza intenzione: Emilia disse a Paolo che Persa era morto, e il padre intese la frase come
un presagio; Cecilia disse alla figlia di sua sorella che le cedeva il proprio posto. E poi quelle altre frasi: "Fate silenzio"
e "la centuria prerogativa, presagio dei comizi". Questa è proprio un voler essere eloquente e facondo contro se stesso. Se ti
metti a fare attenzione a codeste cose, quando potrai aver l'animo tranquillo e sgombro da ansietà, in modo da avere come
guida nell'agire non la superstizione, ma la ragione? Ma davvero, se un tale dirà qualcosa appartenente ai suoi affari e a un
suo discorso, e una sua parola si potrà adattare per caso a quel che farai o penserai tu, questa coincidenza ti spaventerà o ti
incoraggerà? 84. Quando Marco Crasso faceva imbarcare il proprio esercito a Brindisi, un tale che, nel porto, vendeva fichi
secchi di Caria provenienti da Cauno, andava gridando: "Cauneas!" Diciamo pure, se ti fa piacere, che quel tale ammoniva Crasso
di guardarsi dal partire, e che Crasso non sarebbe morto se avesse dato retta al presagio involontario. Ma se accettiamo idee
di questo genere, dovremo stare attenti a tutte le volte che inciampiamo, che ci si rompe la stringa d'una scarpa, che
starnutiamo.
- Letteratura Latina
- De Divinatione di Cicerone
- Cicerone