Paragrafo 41
85 Sortes restant et Chaldaei ut ad vates veniamus et
ad somnia. Dicendum igitur putas de sortibus? Quid enim sors est? Idem prope modum quod micare quod talos iacere quod tesseras
quibus in rebus temeritas et casus non ratio nec consilium valet. Tota res est inventa fallaciis aut ad quaestum aut ad
superstitionem aut ad errorem. Atque ut in haruspicina fecimus sic videamus clarissumarum sortium quae tradatur inventio.
Numerium Suffustium Praenestinorum monumenta declarant honestum hominem et nobilem somniis crebris ad extremum etiam minacibus
cum iuberetur certo in loco silicem caedere perterritum visis inridentibus suis civibus id agere coepisse; itaque perfracto
saxo sortis erupisse in robore insculptas priscarum litterarum notis. Is est hodie locus saeptus religiose propter Iovis pueri
qui lactens cum Iunone Fortunae in gremio sedens mammam adpetens castissime colitur a matribus. 86 Eodemque tempore in eo loco
ubi Fortunae nunc sita est aedes mel ex olea fluxisse dicunt haruspicesque dixisse summa nobilitate illas sortis futuras
eorumque iussu ex illa olea arcam esse factam eoque conditas sortis quae hodie Fortunae monitu tolluntur. Quid igitur in his
potest esse certi quae Fortunae monitu pueri manu miscentur atque ducuntur? Quo modo autem istae positae in illo loco? Quis
robur illud cecidit dolavit inscripsit? “Nihil est” inquiunt “quod deus efficere non possit.” Utinam sapientis Stoicos
effecisset ne omnia cum superstitiosa sollicitudine et miseria crederent! Sed hoc quidem genus divinationis vita iam communis
explosit; fani pulchritudo et vetustas Praenestinarum etiam nunc retinet sortium nomen atque id in volgus. 87 Quis enim
magistratus aut quis vir inlustrior utitur sortibus? Ceteris vero in locis sortes plane refrixerunt: quod Carneadem Clitomachus
scribit dicere solitum nusquam se fortunatiorem quam Praeneste vidisse Fortunam.
Ergo hoc divinationis genus
omittamus
Paragrafo 42
ad Chaldaeorum monstra veniamus; de quibus Eudoxus Platonis
auditori in astrologia iudicio doctissimorum hominum facile princeps sic opinatur id quod scriptum reliquit Chaldaeis in
praedictione et in notatione cuiusque vitae ex natali die minime esse credendum. 88 Nominat etiam Panaetius qui unus e Stoicis
astrologorum praedicta reiecit Anchialum et Cassandrum summos astrologos illius aetatis qua erat ipse cum in ceteris
astrologiae partibus excellerent hoc praedictionis genere non usos. Scylax Halicarnassius familiaris Panaeti excellens in
astrologia idemque in regenda sua civitate princeps totum hoc Chaldaeicum praedicendi genus repudiavit. 89 Sed ut ratione
utamur omissis testibus sic isti disputant qui haec Chaldaeorum natalicia praedicta defendunt: vim quandam esse aiunt signifero
in orbe qui Graece zwdiako/j dicitur talem ut eius orbis una quaeque pars alia alio modo moveat immutetque caelum perinde ut
quaeque stellae in his finitumisque partibus sint quoque tempore eamque vim varie moveri ab iis sideribus quae vocentur
errantia; cum autem in eam ipsam partem orbis venerint in qua sit ortus eius qui nascatur aut in eam quae coniunctum aliquid
habeat aut consentiens ea triangula illi et quadrata nominant. Etenim cum tempore anni tempestatumque caeli conversiones
commutationesque tantae fiant accessu stellarum et recessu cumque ea vi solis efficiantur quae videmus non veri simile solum
sed etiam verum esse censent perinde utcumque temperatus sit aÎr ita pueros orientis animari atque formari ex eoque ingenia
mores animum corpus actionem vitae casus cuiusque eventusque fingi.
Paragrafo 43
90 0
delirationem incredibilem! (non enim omnis error stultitia dicenda est). Quibus etiam Diogenes Stoicus concedit aliquid ut
praedicere possint dumtaxat qualis quisque natura et ad quam quisque maxume rem aptus futurus sit; cetera quae profiteantur
negat ullo modo posse sciri; etenim geminorum formas esse similis vitam atque fortunam plerumque disparem. Procles et
Eurysthenes Lacedaemoniorum reges gemini fratres fuerunt; at ii nec totidem annos vixerunt (anno enim Procli vita brevior fuit)
multumque is fratri rerum gestarum gloria praestitit. 91 At ego id ipsum quod vir optumus Diogenes Chaldaeis quasi quadam
praevaricatione concedit nego posse intellegi. Etenim cum ut ipsi dicunt Ortus nascentium luna moderetur eaque animadvertant et
notent sidera natalicia Chaldaei quaecumque lunae iuncta videantur oculorum fallacissimo sensu iudicant ea quae ratione atque
animo videre debebant. Docet enim ratio mathematicorum quam istis notam esse oportebat quanta humilitate luna feratur terram
paene contingens quantum absit a proxuma Mercuri stella multo autem longius a Veneris deinde alio intervallo distet a sole
cuius lumine conlustrari putatur; reliqua vero tria intervalla infinita et immensa a sole ad Martis inde ad Iovis ab eo ad
Saturni stellam; inde ad caelum ipsum quod extremum atque ultumum mundi est. 92 Quae potest igitur contagio ex infinito paene
intervallo pertinere ad lunam vel potius ad terram?
Paragrafo 44
Quid? Cum dicunt id
quod iis dicere necesse est omnis omnium ortus quicumque gignantur in omni terra quae incolatur eosdem esse eademque omnibus
qui eodem statu caeli et stellarum nati sint accidere necesse esse nonne eius modi sunt ut ne caeli quidem naturam interpretes
istos caeli nosse appareat? Cum enim illi orbes qui caelum quasi medium dividunt et aspectum nostrum definiunt (qui a Graecis
o)ri/zontej nominantur a nobis ” finientes” rectissume nominari possunt) varietatem maxumam habeant aliique in aliis locis sint
necesse est ortus occasusque siderum non fieri eodem tempore apud omnis.
93 Quodsi eorum vi caelum modo hoc modo illo modo
temperatur qui potest eadem vis esse nascentium cum caeli tanta sit dissirnilitudo? In his locis quae nos incolimus post
solstitium Canicula exoritur et quidem aliquot diebus; at apud Trogodytas ut scribitur ante solstitium; ut si iam concedamus
aliquid vini caelestem ad eos qui in terra gignuntur pertinere confitendum sit illis eos qui nascuntur eodem tempore posse in
dissimilis incidere naturas propter caeli dissimilitudinem; quod minime illis placet; volunt enim illi omnis eodem tempore
ortos qui ubique sint nati eadem condicione nasci.
Paragrafo 45
94 Sed quae tanta
dementia est ut in maxumis motibus mutationibusque caeli nihil intersit qui ventus qui imber quae tempestas ubique sit? Quarum
rerum in proxumis locis tantae dissimilitudines saepe sunt ut alia Tusculi alia Romae eveniat saepe tempestas; quod qui
navigant maxume animadvertunt cum in flectendis promunturiis ventorum mutationes maxumas saepe sentiunt. Haec igitur cum sit
tum serenitas tum perturbatio caeli estne sanorum hominum hoc ad nascentium ortus pertinere non dicere (quod non certe
pertinet) illud nescio quid tenue quod sentiri nullo modo intellegi autem vix potest quae a luna ceterisque sideribus caeli
temperatio fiat dicere ad puerorum ortus pertinere? Quid? quod non intellegunt seminum vim quae ad gignendum procreandumque
plurimum valeat funditus tolli mediocris erroris est? Quis enim non videt et formas et mores et plerosque status ac motus
effingere a parentibus liberos? Quod non contingeret si haec non vis et natura gignentium efficeret sed temperatio lunae
caelique moderatio. 95 Quid? quod uno et eodem temporis puncto nati dissimilis et naturas et vitas et casus habent parumne
declarat nihil ad agendam vitam nascendi tempus pertinere? Nisi forte putamus neminem eodem tempore ipso et conceptum et natum
quo Africanum. Num quis igitur talis fuit?
Versione tradotta
85. Rimangono
ancora le sorti e i Caldei, per passare poi ai profeti invasati e ai sogni. Credi dunque che ci si debba soffermare sulle
sorti? Che cos'è una sorte? È press'a poco lo stesso che giocare alla morra, ai dadi, alle "tessere": cose nelle quali vale
l'azzardo e il caso, non il ragionamento o la riflessione. Tutta questa faccenda è un'invenzione ingannatrice, allo scopo di
far quattrini o di fomentare la superstizione o di trarre in errore la gente. E, come abbiamo fatto a proposito
dell'aruspicina, vediamo un po' la tradizione sull'origine delle sorti più famose. Gli annali di Preneste raccontano che
Numerio Suffustio, uomo onesto e bennato, ricevé in frequenti sogni, all'ultimo anche minacciosi, l'ordine di spaccare una
roccia in una determinata località. Atterrito da queste visioni, nonostante che i suoi concittadini lo deridessero, si accinse
a fare quel lavoro. Dalla roccia infranta caddero giù delle sorti incise in legno di quercia, con segni di scrittura antica.
Quel luogo è oggi circondato da un recinto, in segno di venerazione, presso il tempio di Giove bambino, il quale, effigiato
ancora lattante, seduto insieme con Giunone in grembo alla dea Fortuna mentre ne ricerca la mammella, è adorato con grande
devozione dalle madri. 86. E dicono che in quel medesimo tempo, là dove ora si trova il tempio della Fortuna, fluì miele da un
olivo, e gli arùspici dissero che quelle sorti avrebbero goduto grande fama, e per loro ordine col legno di quell'olivo fu
fabbricata un'urna, e lì furono riposte le sorti, le quali oggidì vengono estratte, si dice, per ispirazione della dea
Fortuna. Che cosa di sicuro può esserci dunque in queste sorti, che per ispirazione della Fortuna, per mano di un bambino
vengono mescolate e tratte su? E in che modo codeste sorti furono poste entro quella rupe? Chi tagliò, chi squadrò quel legno
di quercia, chi vi incise quelle scritture? "Non c'è nulla," rispondono, "che la divinità non possa fare." Magari la divinità
avesse elargito la saggezza agli stoici, per evitare che prestassero fede a tutto con superstiziosa ansia e infelicità! Ma
ormai l'opinione pubblica non dà più credito a questo genere di divinazione: la bellezza e l'antichità del tempio mantiene
ancora in vita la fama delle sorti prenestine, e soltanto tra il popolino. 87. Quale magistrato, oggi, o quale uomo di un certo
prestigio ricorre a quelle sorti? In tutti gli altri luoghi, poi, l'interesse per le sorti si è raffreddato completamente. Ciò
appare dal detto di Carneade, riferito da Clitomaco, che non aveva visto in nessun luogo una Fortuna più fortunata di quella di
Preneste. Lasciamo perdere, dunque, questa forma di divinazione.
veniamo
alle mostruose immaginazioni dei Caldei. Eudosso, seguace di Platone, superiore a tutti nell'astronomia per concorde giudizio
dei più dotti, ritiene, e lo ha scritto, che non bisogna minimamente credere ai Caldei quanto alla predizione e alla
determinazione della vita di ciascuno in base ai segni del giorno della nascita. 88. Anche Panezio, l'unico degli stoici che
negò fede alle predizioni astrologiche, ricorda Anchialo e Cassandro, i maggiori astronomi suoi contemporanei, i quali, mentre
eccellevano in tutte le altre branche dell'astronomia, non vollero servirsi di questo genere di predizioni. Scilace di
Alicarnasso, amico intimo di Panezio, astronomo eccellente e capo eminente della sua città, ripudiò tutto questo genere
caldàico di predizione. 89. Ma lasciamo da parte gli autori e ricorriamo al ragionamento. Codesti difensori delle "predizioni
natalizie" dei Caldei argomentano così: è insita, dicono, nel cerchio delle costellazioni che in greco si chiama "zodiaco", una
forza di tal natura, che ciascuna parte di quel cerchio influenza e trasforma il cielo in un modo diverso, a seconda delle
diverse stelle che si trovano in quelle parti e nelle parti finitime in un dato tempo; e quella forza viene variamente
modificata da quelle stelle che son chiamate erranti; e quando le costellazioni sono venute in quella parte dello zodiaco
coincidente con la nascita di colui che viene alla luce, oppure in una che abbia qualche contiguità o affinità con quella, le
figure che allora si formano sono chiamate dagli astrologi triangoli e quadrati. Inoltre, poiché nel corso di un anno e delle
varie stagioni avvengono così notevoli rivolgimenti e mutamenti del cielo per l'avvicinarsi e l'allontanarsi delle stelle, e
poiché questi fenomeni che vediamo sono causati dall'influsso del sole, gli astrologi ritengono non solo verosimile, ma vero,
che, a seconda della composizione dell'aria, i bambini che nascono siano animati e conformati in un certo modo, e che da essa
risultino plasmati i caratteri, le qualità morali, l'anima, il corpo, lo svolgersi della vita, i casi e gli eventi di
ciascuno.
90. Oh delirio incredibile! (ché non ogni errore può esser
chiamato semplicemente "stupidità"). E ad essi anche Diogene stoico concede qualcosa, cioè che sappiano predire soltanto quale
carattere avrà ciascun singolo nato e a quale attività sarà particolarmente idoneo; nega, invece, che si possa in alcun modo
sapere tutto il resto che essi pretendono di determinare: difatti, egli dice, i gemelli hanno costituzione fisica eguale, ma
vita e sorte quasi sempre differenti. Procle ed Euristene, entrambi re di Sparta, furono fratelli gemelli; ma non vissero lo
stesso numero di anni (Procle morì un anno prima di suo fratello) e Procle fu molto superiore al fratello per la gloria delle
imprese compiute. 91. Ma io sostengo che è impossibile sapere anche quelle cose che l'ottimo Diogene concede ai Caldei per una
specie di accordo sottobanco. Se la luna, come essi stessi dicono, regola le nascite dei bambini, e i Caldei osservano e
prendono nota di quelle costellazioni che influiscono sulle nascite e che appaiono in congiunzione con la luna, allora essi
giudicano con l'ingannevolissima sensazione della vista ciò che avrebbero dovuto vedere col ragionamento e con l'intelletto.
I calcoli degli astronomi, che costoro avrebbero dovuto conoscere, mostrano quanto sia bassa l'orbita della luna, tanto da
sfiorare quasi quella della terra, quanto la luna sia lontana da Mercurio, che è la stella più vicina, e molto più lontana da
Venere, e ancora un grande intervallo la separi dal sole, dalla cui luce si ritiene che sia illuminata; gli altri tre
intervalli, poi, sono infiniti ed immensi: dal sole a Marte, da Marte a Giove, da Giove a Saturno; e di qui alla volta celeste,
che è il limite estremo e ultimo dell'universo. 92. Quale influsso, dunque, vi può essere da una distanza pressoché infinita
fino alla luna, o, piuttosto, alla terra?
E ancora: quando dicono - e
devono dirlo per forza - che tutte le nascite di tutti coloro che son generati in ogni parte della terra abitata sono
identiche, e che necessariamente accadranno le stesse cose a tutti quelli che siano nati sotto la stessa posizione del cielo e
degli astri, non rivelano, codesti interpreti del cielo, di non conoscerne neanche la struttura? Poiché quelle circonferenze
che dividono, per così dire, il cielo a metà e limitano la nostra visuale (i greci le chiamano horízontes, noi possiamo con
tutta esattezza chiamarle "limitanti") hanno la massima varietà e sono diverse da un luogo all'altro, ne consegue che la
nascita e il tramonto delle costellazioni non può avvenire dappertutto nello stesso tempo. 93. E se per il loro influsso il
cielo assume ora una, ora un'altra composizione, come possono quelli che nascono ricevere una medesima impronta, dal momento
che tanto grande è la dissimiglianza del cielo? In questa parte del mondo che noi abitiamo la Canicola sorge dopo il solstizio
d'estate, anzi parecchi giorni dopo; ma nel paese dei trogloditi, a quanto si legge, sorge prima del solstizio; cosicché, se
anche ammettiamo che l'influsso del cielo si esplichi in qualche modo su coloro che nascono in terra, gli astrologi dovrebbero
pur riconoscere che coloro che nascono contemporaneamente possono avere caratteri diversi per la dissimiglianza del cielo. Ma
non hanno alcuna voglia di riconoscerlo: pretendono che tutti i nati nel medesimo tempo, qualunque sia il luogo della loro
nascita, siano votati alla stessa -sorte.
94. Ma che follìa è questa, di
credere che, mentre si prendono in considerazione i più grandi movimenti e mutamenti del cielo, non importino nulla le
differenze tra i venti, le piogge, i climi di ciascun luogo? Perfino in località vicine tra loro tante sono le disparità tra
questi fenomeni, che spesso le condizioni meteorologiche a Tuscolo sono diverse da quelle di Roma. I naviganti se ne accorgono
più che mai quando, nel doppiare un promontorio, avvertono spesso un grandissimo cambiamento del vento. Perciò, se il clima è
così variabile, ora sereno, ora perturbato, si può considerare sano di mente chi non dice che ciò influisca sulle nascite dei
bambini (e in verità non vi influisce), ma sostiene poi che eserciti un influsso sulle nascite stesse quel non so che di
evanescente, che non può in alcun modo essere oggetto di sensazione, a mala pena anche di attività pensante, cioè la
composizione del cielo prodotta dalla luna e dagli altri astri? E il non capire che, ragionando così, si riduce a nulla
l'influsso dei semi generativi, che ha un'importanza decisiva nel concepimento e nella procreazione, è forse un errore di
poco conto? Chi, infatti, non vede che i figli ritraggono dai genitori la complessione fisica, il carattere, tanti modi di
atteggiarsi da fermi e di muoversi? Ciò non accadrebbe se queste caratteristiche non provenissero dall'influsso e
dall'efficacia dei generanti, ma dal potere della luna e dalla composizione del cielo. 95. E il fatto che i nati
nell'identico istante hanno caratteri e vicende della vita dissimili, è forse una prova di poco conto a favore della tesi che
il tempo della nascita non c'entra nulla con lo svolgimento successivo della vita? A meno che, forse, riteniamo che nessuno
sia stato concepito e sia nato nello stesso momento di Scipione l'Africano. C'è stato, in effetti, qualcuno da mettergli a
confronto?
- Letteratura Latina
- De Divinatione di Cicerone
- Cicerone