Paragrafo 46
96 Quid? Illudne dubium est quin multi cum ita nati essent ut quaedam contra naturam
depravata haberent restituerentur et corrigerentur ab Natura cum se ipsa revocasset aut arte atque medicina? Ut quorum linguae
sic inhaererent ut loqui non possent eae scalpello resectae liberarentur. Multi etiam naturae vitium meditatione atque
exercitatione sustulerunt ut Demosthenem scribit Phalereus cum “rho” dicere nequiret exercitatione fecisse ut planissume
diceret. Quodsi haec astro ingenerata et tradita essent nulla res ea mutare posset. Quid? Dissimilitudo locorum nonne
dissimiles bominum procreationes habet? Quas quidem percurrere oratione facile est quid inter Indos et Persas Aethiopas et
Syros differat corporibus animis ut incredibilis varietas dissimilitudoque sit. 97 Ex quo intellegitur plus terrarum situs quam
lunae tactus ad nascendum valere. Nam quod aiunt quadringenta septuaginta milia annorum in periclitandis experiundisque pueris
quicumque essent nati Babylonios posuisse fallunt: si enim esset factitatum non esset desitum; neminem autem habemus auctorem
qui id aut fieri dicat aut factum sciat.
Paragrafo 47
Videsne me non ea dicere quae
Carneades sed ea quae princeps Stoicorum Panaetius dixerit? Ego autem etiam haec requiro omnesne qui Cannensi pugna ceciderint
uno astro fuerint; exitus quidem omnium unus et idem fit. Quid? Qui ingenio atque animo singulares num astro quoque uno? Quod
enim tempus quo non innumerabiles nascuntur? At certe similis nemo Homeri. 98 Et si ad rem pertinet quo modo caelo adfecto
compositisque sideribus quodque animal oriatur valeat id necesse est non in hominibus solum verum in bestiis etiam; quo quid
potest dici absurdius? L. quidem Tarutius Firmanus familiaris noster in primis Chaldaeicis rationibus eruditus urbis etiam
nostrae natalem diem repetebat ab iis Pardibus quibus eam a Romulo conditam accepimus Romamque in iugo cum esset Luna natam
esse dicebat nec eius fata canere dubitabat. 99 0 vim maxumam erroris! Etiamne urbis natalis dies ad vim stellarum et lunae
pertinebat? Fac in puero referre ex qua adfectione caeli primum spiritum duxerit; num hoc in latere aut in caemento ex quibus
urbs effecta est potuit valere? Sed quid plura? Cotidie refelluntur. Quam multa ego Pompeio quam multa Crasso quam multa huic
ipsi Caesari a Chaldaeis dicta memini neminem eorum nisi senectute nisi domi nisi cum claritate esse moriturum! Ut mihi
permirum videatur quemquam exstare qui etiam nunc credat iis quorum praedicta cotidie videat re et eventis
refelli.
Paragrafo 48
100 Restant duo divinandi genera quae habere dicimur a natura
non ab arte vaticinandi et somniandi; de quibus Quinte” inquam “si placet disseramus.” “Mihi vero” inquit “placet; his enim
quae adhuc disputasti prorsus adsentior et vere ut loquar quamquam tua me oratio confirmavit tamen etiam mea sponte nimis
superstitiosam de divinatione Stoicorum sententiam iudicabam; haec me Peripateticorum ratio magis movebat et veteris Dicaearchi
et eius qui nunc floret Cratippi qui censent esse in mentibus hominum tamquam oraclum aliquod ex quo futura praesentiant si aut
furore divino incitatus animus aut somno relaxatus solute moveatur ac libere. His de generibus quid sentias et quibus ea
rationibus infirmes audire sane velim.”
Paragrafo 49
101 Quae cum ille dixisset tum
ego rursus quasi ab alio principio sum exorsus dicere. “Non ignoro” inquam “Quinte te semper ita sensisse ut de ceteris
divinandi generibus dubitares ista duo furoris et somnii quae a libera mente fluere viderentur probares. Dicam igitur de istis
ipsis duobus generibus mihi quid videatur si prius et Stoicorum conclusio rationis et Cratippi nostri quid valeat videro.
Dixisti enim et Chrysippum et Diogenem et Antipatrum concludere hoc modo: “Si sunt di neque ante declarant hominibus quae
futura sint aut non diligunt homines aut quid eventurum sit ignorant aut existumant nihil interesse hominum scire quid sit
futurum aut non censent esse suae maiestatis praesignificare hominibus quae sint futura aut ea ne ipsi quidem di significare
possunt. 102 At neque non diligunt nos (sunt enim benefici generique hominum amici) neque ignorant ea quae ab ipsis constituta
et designata sunt neque nostra nihil interest scire ea quae futura sunt (erimus enim cautiores si sciemus) neque hoc alienum
ducunt maiestate sua (nihil est enim beneficentia praestantius) neque non possunt futura praenoscere. Non igitur di sunt nec
significant nobis futura. Sunt autem di; significant ergo. Et non si significant futura nullas dant vias nobis ad
significationum scientiam (frustra enim significarent) nec si dant vias non est divinatio: est igitur divinatio.” 103 0 acutos
homines! Quam paucis verbis confectum negotium putant! Ea sumunt ad concludendum quorum iis nihil conceditur. Conclusio autem
rationis ea probanda est in qua ex rebus non dubiis id quod dubitatur efficitur.
Paragrafo
50
Videsne Epicurum quem hebetem et rudem dicere solent Stoici quem ad modum quod in natura rerum omne esse dicimus id
infinitum esse concluserit? “Quod finitum est” inquit “habet extremum.” Quis hoc non dederit?- “Quod autem habet extremum id
cernitur ex alio extrinsecus.” Hoc quoque est concedendum. “At quod omne est id non cernitur ex alio extrinsecus.” Ne hoc
quidem negari potest. “Nihil igitur cum habeat extremum infinitum sit necesse est.” 104 Videsne ut ad rem dubiam concessis
rebus pervenerit? Hoc vos dialectici non facitis nec solum ea non sumitis ad concludendum quae ab omnibus concedantur sed ea
sumitis quibus concessis nihilo magis efficiatur quod velitis. Primum enim hoc sumitis: “Si sunt di benefici in homines sunt.”
Quis hoc vobis dabit? Epicurusne? qui negat quicquam deos nec alieni curare nec sui; an noster Ennius? qui magno plausu
loquitur adsentiente populo:
“Ego deum genus esse semper dixi et dicam caelitum
sed eos non curare opinor quid agat
humanum genus.”
Et quidem cur sic opinetur rationem subicit; sed nihil est necesse dicere quae sequuntur; tantum sat est
intellegi id sumere istos pro certo quod dubium controversumque sit.
Versione tradotta
96. Può esser messo in dubbio, poi, che molti, nati con
qualche parte del corpo deforme e anormale, siano stati guariti e riportati alla normalità dalla Natura, che ha corretto se
stessa, o dalla chirurgia e dalla medicina? Per esempio, ad alcuni, che avevano la lingua attaccata al palato così da non poter
parlare, quell'organo è stato reso libero con un taglio di bisturi. Molti altri eliminarono un difetto di natura mediante la
continua applicazione e l'esercizio, come Demetrio Falereo riferisce quanto a Demostene, il quale, non essendo in grado di
pronunciare la lettera "erre", col continuo esercizio riuscì a pronunciarla perfettamente. Se quei difetti fossero stati
prodotti e trasmessi da un influsso astrale, niente li avrebbe potuti correggere. E la differenza dei luoghi non produce
differenti tipi umani? Di tali differenze è facile dare esempi, mostrare quanto son diversi nel corpo e nel carattere gli
Indiani e i Persiani, gli Etìopi e i Siri, a tal punto che le varietà e le dissimiglianze sono addirittura incredibili. 97. Da
ciò si comprende che, riguardo alle nascite, le diverse località della terra valgono più dei contatti della luna. E quanto a
ciò che si dice, che i Babilonesi continuarono a osservare e a sperimentare tutti i bambini che via via nascevano per la durata
di 470.000 anni, è una menzogna: se lo avessero fatto davvero per tanto tempo, non avrebbero smesso. Non abbiamo, d'altronde,
alcun testimone autorevole che ci assicuri che ciò venga fatto o sappia che sia stato fatto in
passato.
Come vedi, non riferisco le argomentazioni di Carneade, ma
quelle di Panezio, il più eminente degli Stoici. Io, poi, domando anche se tutti quelli che caddero nella battaglia di Canne
erano nati sotto la stessa costellazione: poiché certo ebbero tutti una morte uguale. E quelli che hanno in dote un ingegno e
una virtù eccezionali, nascono anche loro sotto la stessa costellazione? Quale istante c'è, in cui non nascono innumerevoli
bambini? Eppure nessuno di loro è stato all'altezza di Omero. 98. E se ha importanza sapere sotto quale composizione del cielo
e congiunzione delle stelle ciascun essere vivente nasca, bisogna che ciò valga non solo a proposito degli uomini, ma anche
delle bestie. Si potrebbe dire una cosa più assurda di questa? Lucio Taruzio di Fermo, mio intimo amico, perfetto conoscitore
della dottrina caldèa, faceva risalire anche il giorno natalizio della nostra città a quelle feste di Pale, in concomitanza
delle quali si dice che essa fu fondata da Romolo, e diceva che Roma era nata mentre la luna si trovava nella costellazione
della Libra, e non esitava a cantarne i destini. 99. Oh straordinaria potenza dell'errore! Anche il giorno natalizio d'una
città dipendeva dall'influsso delle stelle e della luna? Ammetti pure che, riguardo a un bambino, abbia qualche importanza lo
stato del cielo nel quale egli abbia tratto il primo respiro; ma la stessa cosa avrebbe potuto valere anche per i mattoni o per
le pietre con cui Roma fu costruita? Ma a che scopo dilungarsi? Ogni giorno simili profezie risultano smentite. Quante cose mi
ricordo che furono predette dai Caldei a Pompeo, quante a Crasso, quante a Cesare stesso, da poco tempo ucciso! Nessuno di loro
sarebbe morto se non da vecchio, se non nel suo letto, se non nel pieno splendore della sua gloria. Cosicché mi sembra
estremamente strano che vi sia qualcuno che ancora creda a costoro, le cui predizioni egli stesso, ogni giorno, vede che sono
confutate dalla realtà e dagli avvenimenti.
100. Rimangono due forme di
divinazione, che, a quanto si dice, ci provengono dalla natura, non dall'arte: i vaticinii e i sogni. Discutiamone," dissi,
"Quinto, se ti piace." Rispose Quinto: "Certo che mi piace. In effetti io mi sento del tutto d'accordo con quello che hai
sostenuto finora e, per esser sincero, quantunque le tue parole abbiano rafforzato la mia opinione, tuttavia anche prima,
dentro di me, consideravo troppo superstiziosa la dottrina stoica sulla divinazione. Mi seduceva di più quest'altra teoria,
quella dei peripatetici: del vecchio Dicearco e di Cratippo che attualmente è nel pieno della sua fama. Essi ritengono che vi
sia nelle menti degli uomini una sorta di oracolo che faccia presentire il futuro, quando l'anima o è esaltata da una divina
follìa o, rilassatasi nel sonno, può muoversi liberamente e senza vincoli corporei. Sarei davvero desideroso di sentire che
cosa pensi di queste forme di divinazione e con quali argomenti le confuti."
49
101. Quando egli ebbe detto ciò, io a mia volta, quasi rifacendomi di nuovo dall'inizio, così presi a dire: "Non
ignoro, Quinto, che tu hai sempre pensato così: sei stato dubbioso sulle altre forme di divinazione, hai ritenuto vere soltanto
queste due, dell'esaltazione profetica e del sogno, che sembrano derivate dalla mente libera dal gravame del corpo. Dirò,
dunque, il mio parere anche su questi due generi di divinazione; ma prima cercherò di esaminare il valore dell'argomentazione
logica degli stoici e del nostro Cratippo. Hai detto che Crisippo, Diogene stoico e Antipatro argomentano così: "Se gli dèi
esistono e non fanno sapere in anticipo agli uomini il futuro, o non amano gli uomini, o ignorano ciò che accadrà, o ritengono
che non giovi affatto agli uomini conoscere il futuro, o stimano indegno della loro maestà preavvertire gli uomini delle cose
che avverranno, o nemmeno gli dèi stessi sono in grado di farle sapere. 102. Ma non è vero che non ci amino (sono, infatti,
benèfici e amici del genere umano), né è possibile che ignorino ciò che essi stessi hanno stabilito e predisposto, né si può
ammettere che non ci giovi sapere il futuro (ché, se lo sapremo, saremo più prudenti), né essi ritengono che ciò non si
confaccia alla loro maestà (niente è, difatti, più glorioso che fare il bene), né possono essere incapaci di prevedere il
futuro. Dunque, dovremmo concludere, non esistono gli dèi e non ci predìcono il futuro. Ma gli dèi esistono; dunque predìcono.
E se dànno indizi del futuro, non è ammissibile che ci precludano ogni mezzo di interpretare tali indizi (ché darebbero gli
indizi senza alcun frutto), né, se essi ci forniscono quei mezzi d'interpretazione, è possibile che non vi sia la divinazione.
Dunque la divinazione esiste." 103. Oh, uomini acuti! Come credono che in poche parole la questione sia bell'e sbrigata! Per
giungere alla loro conclusione, dànno per accettate delle premesse nessuna delle quali vien data loro per buona. Si deve
approvare la conclusione di un ragionamento solo se il problema controverso viene risolto partendo da premesse
sicure.
Guarda un po' come Epicuro, che gli Stoici sogliono considerare
sciocco e rozzo, ha dimostrato che quello che nella natura chiamiamo "il tutto" è infinito. "Ciò che è finito" egli dice "ha
un'estremità." Chi non è disposto ad ammettere questo? "Ciò che ha un'estremità si può vedere da un punto che si trovi al di
fuori." Anche questo bisogna ammetterlo. "Ma ciò che è il tutto non può essere veduto da un punto che si trovi al di fuori del
tutto." Nemmeno questo si può negare. "Non avendo, dunque, alcuna estremità, è necessariamente infinito." 104. Vedi come,
prendendo le mosse da premesse che tutti ammettono, giunge a dimostrare una cosa di cui si dubitava? Non così procedete voi
dialettici; e non solo non partite, per svolgere le vostre argomentazioni, da premesse che tutti concedono, ma presupponete
cose che, anche se vi venissero concesse, egualmente non vi farebbero raggiungere la conclusione da voi voluta. Incominciate,
difatti, con questo presupposto: "Se gli dèi esistono, sono ben disposti verso gli uomini." Chi ve lo darà per sicuro? Forse
Epicuro, il quale nega che gli dèi abbiano alcuna preoccupazione sia per gli altri, sia per se stessi? Oppure il nostro Ennio,
il quale fa dire a un suo personaggio, mentre la folla degli spettatori dimostra il proprio assenso con grandi applausi: "Io ho
sempre detto e sempre dirò che esiste la stirpe degli dèi celesti, ma credo che essi non si curino di quel che fa il genere
umano." E aggiunge sùbito il motivo di questa sua opinione; ma non è necessario che io reciti il seguito; basta solamente che
si capisca che costoro presuppongono come certo ciò che è dubbio e controverso.
- Letteratura Latina
- De Divinatione di Cicerone
- Cicerone