Paragrafo 51
105 Sequitur porro nihil deos ignorare quod
omnia sint ab iis constituta. Hic vero quanta pugna est doctissumorum hominum negantium esse haec a dis immortalibus
constituta! “At nostra interest scire ea quae eventura sint.” Magnus Dicaearchi liber est nescire ea melius esse quam scire.
Negant id esse alienum maiestate deorum: scilicet casas omnium introspicere ut videant quid cuique conducat. 106 “Neque non
possunt futura praenoscere. ” Negant posse ii quibus non placet esse certum quid futurum sit. Videsne igitur quae dubia sint ea
sumi pro certis atque concessis? Deinde contorquent et ita concludunt: “Non igitur et sunt di nec significant futura”; id enim
iam perfectum arbitrantur. Deinde adsumunt: ‘Sunt autem di” quod ipsum non ab omnibus conceditur. “Significant ergo.” Ne id
quidem sequitur; possunt enim non significare et tamen esse di. Nec si significent non dare vias aliquas ad scientiam
significationis. At id quoque potest ut non dent homini ipsi habeant; cur enim Tuscis potius quam Romanis darent? ” Nec si dant
vias nulla est divinatio. ” Fac dare deos quod absurdum est; quid refert si accipere non possumus? Extremum : ‘Est igitur
divinatio.” Sit extremum effectum tamen non est; ex falsis enim ut ab ipsis didicimus verum effici non potest. Iacet igitur
tota conclusio.
Paragrafo 52
107 Veniamus nunc ad optumum virum familiarem nostrum
Cratippum. “Si sine oculis” inquit “non potest exstare officium et munus oculorum possunt autem aliquando oculi non fungi suo
munere qui vel semel ita est usus oculis ut vera cerneret is habet sensum oculorum vera cernentium. Item igitur si sine
divinatione non potest officium et munus divinationis exstare potest autem cum quis divinationem habeat errare aliquando nec
vera cernere satis est ad confirmandam divinationem semel aliquid ita esse divinatum nihil ut fortuito cecidisse videatur. Sunt
autem eius generis innumerabilia; esse igitur divinationem confitendum est.” Festive et breviter; sed cum bis sumpsit quod
voluit etiamsi faciles nos ad concedendum habuerit id tamen quod adsumit concedi nullo modo potest. 108 “Si” inquit “aliquando
oculi peccent tamen quia recte aliquando viderunt inest in iis vis videndi; item si quis semel aliquid in divinatione dixerit
is etiam cum peccet tamen existumandus sit habere vim divinandi.”
Paragrafo 53
Vide
quaeso Cratippe noster quam sint ista similia; nam mihi non videntur. Oculi enim vera cernentes utuntur natura atque sensu;
animi si quando vel vaticinando vel somniando vera viderunt usi sunt fortuna atque casu; nisi forte concessuros tibi existumas
eos qui somnia pro somniis habent si quando aliquod somnium verum evaserit non id fortuito accidisse. Sed demus tibi istas duas
sumptiones (ea quae lh/mmata appellant dialectici sed nos latine loqui malumus) adsumptio tamen (quam pro/slhyin idem vocant)
non dabitur. 109 Adsumit autem Cratippus hoc modo: “Sunt autem innumerabiles praesensiones non fortuitae.” At ego dico nullam:
vide quanta sit controversia; iam adsumptione non concessa nulla conclusio est. “At impudentes sumus qui cum tam perspicuum sit
non concedamus.” Quid est perspicuum? “Multa vera” inquit “evadere.” Quid quod multo plura falsa? Nonne ipsa varietas quae est
propria fortunae fortunam esse causam non naturam esse docet? Deinde si tua ista conclusio Cratippe vera est (tecum enim mihi
res est) nonne intellegis eadem uti posse et haruspices et fulguratores et interpretes ostentorum et augures et sortilegos et
Chaldaeos? Quorum generum nullum est ex quo non aliquid sicut praedictum sit evaserit. Ergo aut ea quoque genera divinandi sunt
quae tu rectissume improbas aut si ea non sunt non intellego cur haec duo sint quae relinquis. Qua ergo ratione haec inducis
eadem illa possunt esse quae tollis.
Paragrafo 54
110 Quid vero habet auctoritatis
furor iste quem divinum vocatis ut quae sapiens non videat ea videat insanus et is qui humanos sensus amiserit divinos
adsecutus sit? Sibyllae versus observamus quos illa furens fudisse dicitur. Quorum interpres nuper falsa quadam hominum fama
dicturus in senatu putabatur eum quem re vera regem habebamus appellandum quoque esse regem si salvi esse vellemus. Hoc si est
in libris in quem hominem et in quod tempus est? Callide enim qui illa composuit perfecit ut quodcumque accidisset praedictum
videretur hominum et temporum definitione sublata. 111 Adhibuit etiam latebram obscuritatis ut iidem versus alias in aliam rem
posse accommodari viderentur. Non esse autem illud carmen furentis cum ipsum poÎma declarat (est enim magis artis et
diligentiae quam incitationis et motus) tum vero ea quae a(krostixi/j dicitur cum deinceps ex primis versus litteris aliquid
conectitur ut in quibusdam Ennianis: ” Q. ENNIUS FECIT”. Id certe magis est attenti animi quam furentis. 112 Atque in
Sibyllinis ex primo versu cuiusque sententiae primis litteris illius sententiae carmen omne praetexitur. Hoc scriptoris est non
furentis adhibentis diligentiam non insani. Quam ob rem Sibyllam quidem sepositam et conditam habeamus ut id quod proditum est
a maioribus iniussu senatus ne legantur quidem libri valeantque ad deponendas potius quam ad suscipiendas religiones; cum
antistitibus agamus ut quidvis potius ex illis libris quam regem proferant quem Romae posthac nec di nec homines esse
patientur.
Paragrafo 55
“At multi saepe vera vaticinati ut Cassandra:
“iamque mari
magno…”
eademque paulo post:
‘eheu videte!”
113 Num igitur me cogis etiam fabulis credere? Quae
delectationis habeant quantum voles verbis sententiis numeris cantibus adiuventur; auctoritatem quidem nullam debemus nec fidem
commenticiis rebus adiungere. Eodemque modo nec ego Publicio nescio cui nec Marciis vatibus nec Apollinis opertis credendum
existimo; quorum partim ficta aperte partim effutita temere numquam ne mediocri quidem cuiquam non modo prudenti probata sunt.
114 “Quid?’ inquies “remex ille de classe Coponi nonne ea praedixit quae facta sunt? “Ille vero et ea quidem quae omnes eo
tempore ne acciderent timebamus. Castra enim in Thessalia castris conlata audiebamus videbaturque nobis exercitus Caesaris et
audaciae plus habere quippe qui patriae bellum intulisset et roboris propter vetustatem; casum autem proeli nemo nostrum erat
quin timeret sed ita ut constantibus hominibus par erat non aperte. Ille autem Graecus quid mirum si magnitudine timoris ut
plerumque fit a constantia atque a mente atque a se ipse discessit? Qua perturbatione animi quae sanus cum esset timebat ne
evenirent ea demens eventura esse dicebat. Utrum tandem per deos atque homines magis veri simile est vesanum remigem an aliquem
nostrum qui ibi tum eramus me Catonem Varronem Coponium ipsum consilia deorum immortalium perspicere potuisse?
Versione tradotta
105. Segue
quest'altro assunto: che gli dèi non ignorano niente, perché tutto è stato stabilito da loro. Ma su questo punto quanta
polemica c'è da parte di uomini dottissimi, i quali non ammettono che questa realtà sia stata stabilita dagli dèi! 106. "Ma è
nel nostro interesse sapere il futuro." C'è un'ampia opera di Dicearco che sostiene che è meglio ignorare il futuro che
saperlo. Ancora, gli stoici negano che sia alieno dalla maestà degli dèi.... certo, andare a spiare dentro le casupole di tutti
noi mortali, per giudicare che cosa sia utile a ciascuno! "Né possono essere incapaci di prevedere il futuro." E invece ciò è
contestato da quei pensatori che ritengono che il futuro non sia predeterminato con certezza. Vedi, dunque, che i punti dubbi
sono dati per certi e per ammessi da tutti? Poi rovesciano l'argomentazione e ragionano così: "Dunque, dovremmo concludere,
gli dèi non esistono né indicano il futuro": credono che non sia ammissibile altra possibilità. Poi soggiungono: "Ma gli dèi
esistono"; e anche questo non è ammesso da tutti. "Dunque predìcono"; nemmeno questa è una conseguenza necessaria: potrebbero
non darci alcuna predizione e tuttavia esistere. Aggiungono anche che, se inviano segni premonitori, non è possibile che non ci
forniscano qualche mezzo per interpretarli. Ma invece anche questo è possibile, che conoscano questi mezzi, ma non li
forniscano agli uomini; perché, in effetti, li avrebbero dati agli Etruschi più che ai Romani? "Né, se essi ci forniscono quei
mezzi d'interpretazione, è possibile che non esista la divinazione." Ammetti pure che gli dèi ce li forniscano, il che è già
assurdo: a che serve, se noi non possiamo comprenderli? Ed ecco il finale: "Dunque la divinazione esiste." Sia pure il finale,
ma non è il raggiungimento della dimostrazione: ché da false premesse, come abbiamo appreso proprio da loro, non si può
giungere alla verità. Tutta l'argomentazione, dunque, è sul tappeto.
52
107. Veniamo ora al nostro amico e ottimo uomo, Cratippo. Dice: "Se senza occhi non può svolgersi la funzione e il
còmpito degli occhi, e tuttavia può accadere talvolta che gli occhi non adempiano bene al loro còmpito, chi anche una volta
sola ha usato gli occhi in modo da scorgere le cose come sono in realtà, possiede il senso della vista capace di percepire la
realtà. Allo stesso modo, dunque, se, non esistendo la divinazione, non può svolgersi la funzione e il còmpito della
divinazione stessa, e tuttavia può accadere talvolta che qualcuno, pur dotato di capacità divinatorie, sbagli e non veda la
realtà, è sufficiente a dimostrare l'esistenza della divinazione che anche una volta sola un fatto sia stato divinato in modo
tale da non sembrare che ciò possa in alcun modo attribuirsi al caso. Ma ci sono esempi innumerevoli di questo genere: bisogna
dunque ammettere che la divinazione esiste." Arguto e conciso! Ma dopo che per due volte ha enunciato un presupposto
arbitrario, per quanto possa aver trovato in noi degli amici disposti a concedergli molto, non è tuttavia assolutamente
possibile concedergli ciò che vuole "aggiungere" nella sua argomentazione. 108. Egli dice, dunque: "Se qualche volta gli occhi
vedono male, tuttavia, siccome qualche volta hanno visto bene, sono forniti della capacità di vedere; del pari, se uno ha detto
anche una volta sola qualcosa di giusto nel divinare, sebbene altre volte si sbagli, dev'essere ritenuto dotato della capacità
di divinare."
Guarda un po', ti prego, caro Cratippo, quale somiglianza
ci sia tra queste due argomentazioni; poiché io non riesco a vederla. Gli occhi, quando vedono giusto, si servono di una
sensazione dataci dalla natura; le anime, se qualche volta o nell'esaltazione o nel sogno han visto cose che poi si avverano,
hanno avuto dalla loro la fortuna e il caso; a meno che tu non creda che quelli che considerano i sogni nient'altro che sogni,
ti concederanno che, se talvolta un sogno si avvera, ciò non sia accaduto fortuitamente. Ma concediamoti pure quei due
presupposti (che i dialettici chiamano "lemmi" con parola greca, ma io preferisco parlar latino); in ogni caso l'"aggiunta"
(che quelli chiamano prólepsis) non ti sarà concessa. 109. L'aggiunta di Cratippo è questa: "Vi sono innumerevoli
presentimenti non casuali". Io, invece, dico che non ce n'è nemmeno uno: vedi quanto è grande il dissenso; e, una volta che
quell'aggiunta non viene concessa, nessuna conclusione si può raggiungere. Ma, secondo lui, sono io uno sfrontato, nel non
voler ammettere quell'aggiunta, mentre è tanto evidente. Che cosa è evidente? "Che molte predizioni risultano vere," risponde.
E che dire allora del fatto che molte di più risultano false? Proprio questa incostanza di risultati, che è caratteristica del
caso, non dovrà dimostrarci che dal caso, noti da una legge di natura, essi dipendono? Inoltre, se codesta tua argomentazione è
vera, caro Cratippo (dal momento che è con te che sto attualmente discutendo), non ti accorgi che di essa possono servirsi
egualmente gli arùspici, gli interpreti dei fulmini e dei prodìgi, gli àuguri, gli estrattori di sorti, i caldei? Di tutte
queste forme di divinazione non ce n'è nemmeno una in base a cui, una volta su tante, l'evento non sia stato conforme alla
predizione. Dunque o anche queste forme di divinazione, che tu molto giustamente ripudii, sono valide, o, se non lo sono, non
capisco perché lo siano quelle due sole che tu ammetti. Grazie allo stesso ragionamento con cui tu dài l'assenso a quelle,
possono avere il diritto di esistere anche quelle che neghi.
110. Quale
autorità, d'altronde, può avere codesto stato di folle eccitazione che chiamate divino, in virtù del quale ciò che il sano di
mente non vede, lo vedrebbe il pazzo, e colui che ha perduto le facoltà sensoriali umane avrebbe acquisito quelle divine? Noi
crediamo ai carmi della Sibilla, che essa, si dice, pronunciò in stato di esaltazione. Si credeva poco tempo fa, per una
dicerìa senza fondamento diffusasi tra la gente, che un interprete di tali carmi si apprestasse a dire in Senato che colui che
di fatto era già nostro re avrebbe dovuto anche ricevere il titolo regale, se volevamo esser salvi. Se questo è scritto nei
libri sibillini, a quale uomo e a quale tempo si riferisce? Colui che aveva scritto quei versi aveva agito furbescamente:
omettendo ogni precisazione di persona e di tempo, aveva fatto in modo che, qualunque cosa accadesse, sembrasse l'avveramento
di una profezia. 111. Aveva aggiunto anche l'oscurità dell'espressione, perché gli stessi versi potessero adattarsi ora ad
una cosa, ora ad un'altra in diverse circostanze. Che quel carme, poi, non sia il parto di uno spirito invasato, lo rivela sia
la fattura dei versi stessi (che sono un prodotto di arte raffinata e accurata, non di eccitazione e di impulso), sia quel tipo
di composizione che si suol chiamare "acrostico", nella quale, leggendo di séguito le prime lettere di ciascun verso, si mette
insieme un'espressione di senso compiuto, come in alcune poesie di Ennio: "QUINTO ENNIO FECE". Un simile artifizio è
certamente caratteristico di una mente attenta, non invasata! 112 E nei libri sibillini, l'intero carme risulta dal primo
verso di ciascuna frase, mettendo di séguito le prime lettere di quella frase. Questo è il modo di procedere di uno scrittore,
non di un invasato; di uno che lavora con minuta accuratezza, non di un folle. Perciò teniamo ben appartata e segregata la
Sibilla, in modo che, come ci è stato tramandato dai nostri antenati, senza un ordine esplicito del Senato non vengano nemmeno
letti i suoi libri, e servano a far abbandonare i timori superstiziosi anziché a farli sorgere. Coi sacerdoti addetti
all'interpretazione di quei carmi facciamo un patto: che da quei libri tirino fuori qualsiasi cosa tranne un re, poiché d'ora
in poi né gli dèi né gli uomini permetteranno che un re vi sia a Roma.
55
"Ma" obietterai, "molti hanno spesso vaticinato il vero, come Cassandra: 'E già nel vasto mare...', e poco dopo:
'Ahimè, guardate!'" 113. Mi costringi dunque anche a credere alle invenzioni delle tragedie? Esse arrecheranno diletto
artistico quanto vorrai, si faranno ammirare per le parole, per le frasi, per i ritmi, per la musica; ma nessuna autorità né
credibilità dobbiamo attribuire a cose inventate. E allo stesso modo io sostengo che non si debba credere né a quel tale ignoto
Publilio né ai vati Marcii né agli enigmi di Apollo: alcune di queste profezie sono chiaramente delle invenzioni, altre sono
state proferite senza discernimento; nessuno, neanche di mediocre levatura, vi ha creduto, meno ancora le persone dotate
d'ingegno. 114. "Ma come," dirai, "quel rematore della flotta di Coponio non predisse appunto ciò che poi avvenne?" Certo!
Predisse appunto ciò che tutti, allora, temevano che accadesse. Sentivamo dire che in Tessaglia gli accampamenti dei due
eserciti erano ormai l'uno di fronte all'altro; ritenevamo che l'esercito di Cesare avesse un coraggio più sfrenato, poiché
aveva preso le armi contro la patria, e più forza per la lunga esperienza nel guerreggiare; l'esito della battaglia, non
c'era tra di noi chi non lo temesse; ma, come si conveniva a persone dotate di fermezza d'animo, non davamo segni di timore.
Quel Greco invece, che c'è di strano se per un eccesso di paura, come tante volte accade, perse il controllo e il senno e uscì
fuori di sé? In séguito a questa perturbazione d'animo, quelle cose che, finché era sano di mente, temeva, andava dicendo che
sarebbero avvenute quand'ebbe perso la ragione. Ma, per tutti gli dèi e gli uomini, è più verosimile che la volontà degli dèi
immortali sia stata prevista da un rematore impazzito o da qualcuno di noi che allora eravamo lì, da me, da Catone, da Varrone,
da Coponio stesso?
- Letteratura Latina
- De Divinatione di Cicerone
- Cicerone