Paragrafo 56
115 Sed iam ad te venio
“o sancte Apollo qui umbilicum certum terrarum
obsides
unde superstitiosa primum saeva evasit vox fera.”
Tuis enim oraclis Chrysippus totum volumen implevit partim
falsis ut ego opinor partim casu veris ut fit in omni oratione saepissime partim flexiloquis et obscuris ut interpres egeat
interprete et sors ipsa ad sortes reverenda sit partim ambiguis et quae ad dialecticum deferenda sint. Nam cum illa sors edita
est opulentissumo regi Asiae:
“Croesus Halyn penetrans magnam pervertet opum vim”
hostium vim se perversurum putavit
pervertit autem suam: 116 utrum igitur eorum accidisset verum oraclum fuisset. Cur autem hoc credam umquam editum Croeso? Aut
Herodotum cur veraciorem ducam Ennio? Num minus ille potuit de Croeso quam de Pyrrho fingere Ennius? Quis enim est qui credat
Apollinis ex oraclo Pyrrho esse responsum:
“aiio te Aeacida Romanos vincere posse”?
Primum latine Apollo numquam locutus
est; deinde ista sors inaudita Graecis est; praeterea Pyrrhi temporibus iam Apollo versus facere desierat; postremo quamquam
semper fuit ut apud Ennium est
“stolidum genus Aeacidarum
– bellipotentes sunt magis quam sapientipotentes -”
tamen
hanc amphiboliam versus intellegere potuisset “vincere te Romanos” nihilo magis in se quam in Romanos valere; nam illa
amphibolia quae Croesum decepit vel Chrysippum potuisset fallere haec vero ne Epicurum
quidem.
Paragrafo 57
117 Sed quod caput est cur isto modo iam oracla Delphis non
eduntur non modo nostra aetate sed iam diu [tantum modo] iam ut nihil possit esse contemptius? Hoc loco cum urguentur evanuisse
aiunt vetustate vim loci eius unde anhelitus ille terrae fieret quo Pythia mente incitata oracla ederet. De vino aut salsamento
putes loqui quae evanescunt vetustate; de vi loci agitur neque solum naturali sed etiam divina; quae quo tandem modo evanuit?
“Vetustate” inquies. Quae vetustas est quae vim divinam conficere possit? Quid tam divinum autem quam adflatus e terra mentem
ita movens ut eam providam rerum futurarum efficiat ut ea non modo cernat multo ante sed etiam numero versuque pronuntiet?
Quando ista vis autem evanuit? An postquam homines minus creduli esse coeperunt? 118 Demosthenes quidem qui abhinc annos prope
trecentos fuit iam tum filippi/zein Pythiam dicebat id est quasi cum Philippo facere. Hoc autem eo spectabat ut eam a Philippo
corruptam diceret; quod licet existumare in aliis quoque oraclis Delphicis aliquid non sinceri fuisse. Sed nescio quo modo isti
philosophi superstitiosi et paene fanatici quidvis malle videntur quam se non ineptos. Evanuisse mavultis et extinctum esse id
quod si umquam fuisset certe aeternum esset quam ea quae non sunt credenda non
credere.
Paragrafo 58
119 Similis est error in somniis; quorum quidem defensio
repetita quam longe est! Divinos animos censent esse nostros eosque esse tractos extrinsecus animorumque consentientium
multitudine completum esse mundum; hac igitur mentis et ipsius divinitate et coniunctione cum externis mentibus cerni quae sint
futura. Contrahi autem animum Zeno et quasi labi putat atque concidere et ipsum esse dormire. Iam Pythagoras et Plato
locupletissimi auctores quo in somnis certiora videamus praeparatos quodam cultu atque victu proficisci ad dormiendum iubent;
faba quidem Pythagorei utique abstinere quasi vero eo cibo mens non venter infletur. Sed nescio quo modo nihil tam absurde dici
potest quod non dicatur ab aliquo philosophorum. 120 Utrum igitur censemus dormientium animos per sene ipsos in somniando
moveri an ut Democritus censet externa et adventicia visione pulsari? Sive enim sic est sive illo modo videri possunt permulta
somniantibus falsa pro veris. Nam et navigantibus moveri videntur ea quae stant et quodam obtutu oculorum duo pro uno lucernae
lumina. Quid dicam insanis quid ebriis quam multa falsa videantur? Quodsi eius modi visis credendum non est cur somniis
credatur nescio. Nam tam licet de his erroribus si velis quam de somniis disputare ut ea quae stant si moveri videantur terrae
motum significare dicas aut repentinam aliquam fugam gemino autem lucernae lumine declarari dissensionem ac seditionem
moveri.
Paragrafo 59
121 Iam ex insanorum aut ebriorum visis innumerabilia coniectura
trahi possunt quae futura videantur. Quis est enim qui totum diem iaculans non aliquando conliniet? Totas noctes somniamus
neque ulla est fere qua non dormiamus; et miramur aliquando id quod somniarimus evadere? Quid est tam incertum quam talorum
iactus? Tamen nemo est quin saepe iactans Venerium iaciat aliquando non numquam etiam iterum ac tertium. Num igitur ut inepti
Veneris id impulsu fieri malumus quam casu dicere? Quodsi ceteris temporibus falsis visis credendum non est non video quid
praecipui somnus habeat in quo valeant falsa pro veris. 122 Quodsi ita natura paratum esset ut ea dormientes agerent quae
somniarent adligandi omnes essent qui cubitum irent; maiores enim quam ulli insani efficerent motus somniantes. Quodsi
insanorum visis fides non est habenda quia falsa sunt cur credatur somniantium visis quae multo etiam perturbatiora sunt non
intellego; an quod insani sua visa coniectori non narrant narrant qui somniaverunt?
Quaero etiam si velim scribere quid aut
legere aut canere vel voce vel fidibus aut geometricum quiddam aut physicum aut dialecticum esplicare somniumne exspectandum
sit an ars adhibenda sine qua nihil earum rerum nec fieri nec expediri potest. Atqui ne si navigare quidem velim ita gubernem
ut somniaverim; praesens enim poena sit. 123 Qui igitur convenit aegros a coniectore somniorum potius quam a medico petere
medicinam? An Aesculapius an Serapis potest nobis praescribere per somnum curationem valetudinis Neptunus gubernantibus non
potest? Et si sine medico medicinam dabit Minerva Musae scribendi legendiceterarum artium scientiam somniantibus non dabunt? At
si curatio daretur valetudinis haec quoque quae dixi darentur; quae quoniam non dantur medicina non datur; qua sublata tollitur
omnis auctoritas somniorum.
Paragrafo 60
124 Sed haec quoque in promptu fuerint; nunc
interiora videamus. Aut enim divina vis quaedam consulens nobis somniorum significationes facit aut coniectores ex quadam
conveniente et coniunctione naturae quam vocant sumpa/qeian quid cuique rei conveniat ex somniis et quid quamque rem sequatur
intellegunt aut eorum neutrum est sed quaedam observatio constans atque diuturna est cum quid visum secundum quietem sit quid
evenire et quid sequi soleat. Primum igitur intellegendum est nullam vim esse divinam effectricem somniorum. Atque illud quidem
perspicuum est nulla visa somniorum proficisci a numine deorum. Nostra enim causa di id facerent ut providere futura possemus.
125 Quotus igitur est quisque qui somniis pareat qui intellegat qui meminerit? Quam multi vero qui contemnant eamque
superstitionem imbecilli animi atque anilis putent? Quid est igitur cur his hominibus consulens deus somniis moneat eos qui
illa non modo cura sed ne memoria quidem digna ducant? Nec enim ignorare deus potest qua mente quisque sit nec frustra ac sine
causa quid facere dignum deo est quod abhorret etiam ab hominis constantia. Ita si pleraque somnia aut ignorantur aut
negleguntur aut nescit hoc deus aut frustra somniorum significatione utitur; at horum neutrum in deum cadit; nihil igitur a deo
somniis significari fatendum est.
Versione tradotta
115. Ma eccomi giunto a te, "O venerando Apollo, che occupi il vero ombelico del mondo,
donde primamente uscì la profetica voce orrida, terribile." Dei tuoi oracoli Crisippo ha riempito un intero libro: alcuni
falsi, a mio parere, altri avveratisi per caso, come spessissimo avviene in qualsiasi discorso, altri tortuosi e oscuri
(cosicché l'interprete ha, a sua volta, bisogno di un interprete, e la sorte stessa va indagata ricorrendo alle sorti), altri
ancora a doppio senso e bisognosi dell'indagine di un dialettico. Quando fu dato quel famoso responso al più ricco dei re
d'Asia: "Creso attraversando l'Halys manderà in rovina una grande potenza" egli credette che avrebbe mandato in rovina la
potenza dei nemici, mandò invece in rovina la propria: 116 si fosse verificata l'una o l'altra delle due possibilità,
l'oracolo sarebbe egualmente apparso vero. Perché, d'altra parte, dovrei credere che Creso abbia mai ricevuto realmente
questo responso? O perché dovrei considerare Erodoto più verace di Ennio? Erodoto non poté forse essere stato meno fantasioso a
proposito di Creso di quanto lo fu Ennio a proposito di Pirro? Chi è disposto a credere che Pirro ricevé dall'oracolo di
Apollo il responso: "Dico te, Eacide, poter vincere i romani"? Innanzi tutto, Apollo non parlò mai in latino; poi, di questo
responso gli autori greci non sanno nulla; inoltre, al tempo di Pirro Apollo aveva già smesso di far versi; e infine, sebbene
sia sempre stata, come Ennio dice, "Stolta la stirpe degli Eacidi - son potenti in guerra più che nella saggezza -", tuttavia
Pirro avrebbe potuto capire che il doppio senso contenuto in quel verso, "te vincere i romani", non era per nulla più
favorevole a lui che ai romani. Ché quel doppio senso che ingannò Creso avrebbe potuto ingannare anche un Crisippo, ma questo,
relativo a Pirro, non avrebbe ingannato neanche Epicuro.
117. Ma, e
questa è la cosa principale, come mai a Delfi non vengono più pronunciati oracoli di questo genere, e non solo ai nostri tempi,
ma già da molto, di modo che niente può essere ormai oggetto di maggior disprezzo? Quando vengono messi alle strette su questo
punto, rispondono che per l'antichità è svanita la forza di quel luogo, la quale produceva quelle emanazioni che esaltavano
l'anima della Pizia e le facevano proferire gli oracoli. Diresti che costoro parlino del vino o della salamoia, che perdono
sapore col tempo. Si tratta della forza sprigionantesi da un luogo, e di una forza non meramente naturale, ma addirittura
divina; come mai, dunque, essa è potuta svanire? "Per il lungo tempo trascorso," mi si dirà. Ma quale durata di tempo può
essere in grado di esaurire una forza divina? E, d'altra parte, che cosa può esserci di tanto divino quanto un afflato
prorompente dalla terra, capace di eccitare la mente umana in modo da renderla presàga del futuro, in modo che la mente non
solo lo veda con grande anticipo, ma anche lo reciti in versi ben ritmati? E quando codesta forza è svanita? Forse quando gli
uomini incominciarono a essere meno crèduli? 118. Demostene, che visse circa trecento anni fa, già allora diceva che la Pizia
"filippeggiava", cioè, per così dire, prendeva le parti di Filippo. Questa frase mirava a far intendere che la Pizia era stata
corrotta da Filippo. È dunque lecito credere che anche in altri responsi dell'oracolo di Delfi vi sia stato qualcosa di non
veritiero. Ma, non so come, sembra che questi filosofi superstiziosi e, starei per dire, fanatici vogliano a tutti i costi far
la figura degli sciocchi. Vi ostinate a sostenere che è svanita ed estinta una forza che, se mai vi fosse stata, sarebbe senza
dubbio eterna, piuttosto che rinunciare a credere cose incredibili.
119.
Un errore analogo si commette a proposito dei sogni. Da quanto lontano prendono le mosse nel difenderli! Sostengono che le
nostre anime siano divine, e derivino dal di fuori di noi, e che il mondo sia pieno di una moltitudine di anime "consenzienti":
quindi, in virtù della natura divina dell'anima in quanto tale e della sua connessione con le anime che riempiono l'universo,
sarebbe possibile vedere il futuro. Zenone ritiene che l'anima si contragga e, in certo senso, scivoli giù e giaccia imobile,
e che appunto in ciò consista il sonno. Già Pitagora e Platone, autori di sommo valore, consigliano di andare a dormire
predisposti da un regime di vita e da un'alimentazione appropriata, allo scopo di vedere in sogno cose più rispondenti al
vero; i pitagorici prescrivono di astenersi assolutamente dal mangiar fave, come se quel cibo gonfiasse l'anima, non il
ventre. Ma, non so come, non si può immaginare nulla di tanto assurdo che non sia sostenuto da qualche filosofo. 120. Riteniamo
dunque che le anime dei dormienti si muovano da sé mentre sognano, oppure che, come sostiene Democrito, siano colpite da
visioni esterne ed estranee? Sia vera questa opinione o quell'altra, rimane il fatto che moltissime cose false possono apparir
vere a chi sogna. Anche ai naviganti sembra che si muovano cose che stanno ferme; e, per una sensazione degli occhi deviati,
l'unica luce di una lucerna può apparire doppia. E che dire dei pazzi, o degli ubriachi? Quante visioni fallaci essi hanno! Ma
se non si deve credere a visioni di questo genere, non capisco perché si debba credere ai sogni. Giacché, se volessimo,
potremmo sostenere a proposito di questi errori visivi le stesse cose che si sostengono a proposito dei sogni, e, di
conseguenza, potremmo dire che le cose ferme, qualora sembrino in movimento, siano il segno premonitore di un terremoto o di
una qualche sconfitta improvvisa, e che il veder doppia la fiamma di una lucerna sia presagio di discordie civili e di
sedizioni.
121. E ancora, dalle visioni dei pazzi o degli ubriachi si
potrebbero, con l'arte dellla congettura, dedurre innumerevoli cose che dovrebbero accadere in futuro. Chi, in effetti,
tirando l'arco per una giornata intera, non finirà col far centro una buona volta? Noi sogniamo per notti intere, e non c'è
quasi nessuna notte nella quale non dormiamo; e ci meravigliamo che una volta o l'altra ciò che abbiamo sognato si avveri? Che
c'è di tanto incerto quanto un colpo di dadi? Eppure non c'è nessuno che, lanciandoli più volte, ottenga una volta il "colpo
di Venere", talora anche due, anche tre volte. Diremo allora, come gli sciocchi, che ciò avviene per un intervento di Venere,
non per caso? E se nelle altre ore del giorno non bisogna credere alle visioni false, non vedo quale condizione privilegiata
abbia il sonno, tale che in esso le cose valgano per vere. 122. E se la natura avesse predisposto le cose in modo che i
dormienti dovessero fare ciò che sognano, bisognerebbe legare tutti quelli che vanno a dormire: ché durante il sogno si
abbandonerebbero ad atti più inconsulti di quelli di qualsiasi pazzo. Se, d'altra parte, non dobbiamo prestar fede alle
visioni dei pazzi perché sono false, non capisco perché si creda alle visioni di quelli che sognano, le quali sono molto più
confuse; forse perché i pazzi non narrano le loro visioni all'interprete, mentre le narrano quelli che han fatto un sogno?
Domando anche: se io voglio scrivere o leggere qualcosa, o cantare o sonare la cetra, o risolvere un problema di geometria, di
fisica, di dialettica, dovrò aspettare l'ispirazione dàtami da un sogno, o sarà meglio che usi le mie cognizioni, senza le
quali non si può fare né portare a soluzione nessuna di quelle attività? E ancora: nemmeno se volessi navigare, reggerei il
timone basandomi su precetti ricevuti in sogno; ché ne pagherei sùbito un duro prezzo! 123. Come, dunque, è plausibile che gli
ammalati chiedano la cura all'interprete di sogni anziché al medico? Forse Esculapio, forse Serapide ci può prescrivere
durante il sonno la cura per recuperare la salute, e invece Nettuno non può dare egli stesso i precetti ai naviganti? E se
Minerva prescriverà la medicina senza bisogno del medico, le Muse non daranno in sogno la capacità di scrivere, di leggere, di
esercitare tutte le altre arti? Ma se ci venisse concessa in questo modo la facoltà di curarci la salute, ci verrebbero
concesse anche le altre doti a cui ho accennato; e siccome quelle non ci sono concesse, non ci è concessa l'arte medica;
esclusa la quale, risulta confutata ogni autorità dei sogni.
124. Ma
ammettiamo che anche queste siano osservazioni superficiali; scaviamo ora più a fondo. O un potere divino che si prende cura di
noi ci dà direttamente i precetti per mezzo dei sogni, o gli interpreti, basandosi su una coerenza e concordanza della natura,
che chiamano sympátheia, comprendono che cosa, nei sogni, corrisponda a un determinato evento e quale ulteriore risultato
consegua da ciascun evento; o nessuna di queste due cose è vera, e tutto si fonda su un'osservazione lunga e costante di ciò
che suole avvenire come conseguenza di una visione avvenuta durante il sonno. In primo luogo, dunque, bisogna comprendere che
non esiste alcuna forza divina produttrice dei sogni. E questo, in effetti, è evidente: che nessuna visione apparsa nel sonno
proviene dalla volontà degli dèi. Per il nostro bene, infatti, gli dèi farebbero sì che noi potessimo prevedere il futuro. 125.
Ma quanti sono quelli che davvero obbediscono ai sogni, li comprendono, li ricordano? Quanto più numerosi, invece, quelli che
li disprezzano e li considerano una superstizione degna di un animo debole, da vecchierelle? Quale motivo c'è, dunque, per cui
la divinità, premurosa verso tutti costoro, li avverta mediante sogni, mentre essi non ritengono quei sogni meritevoli non dico
di attenzione, ma nemmeno di ricordo? Ché da un lato la divinità non può ignorare come la pensa ciascuno di noi, dall'altro
non è degno della divinità fare qualcosa inutilmente e senza motivo; perfino gli uomini che agissero così si mostrerebbero poco
seri! Perciò, se la maggior parte dei sogni sono ignorati o trascurati, una delle due: o la divinità non sa che le cose stanno
così, o ricorre senza frutto agli avvertimenti dei sogni; ma né l'una né l'altra cosa si addice alla divinità; bisogna quindi
riconoscere che la divinità non ci dà alcun segno premonitore mediante i sogni.
- De Divinatione
- De Divinatione di Cicerone
- Cicerone