De Divinatione, Libro 2, Par. da 6 a 10 - Studentville

De Divinatione, Libro 2, Par. da 6 a 10

Paragrafo 6
15 Potestne igitur earum rerum

quae nihil habent rationis quare futurae sint esse ulla praesensio? Quid est enim aliud fors quid fortuna quid casus quid

eventus nisi cum sic aliquid cecidit sic evenit ut vel aliter cadere atque evenire potue rit? Quomodo ergo id quod temere fit

caeco casu et volubilitate fortunae praesentiri et praedici potest? 16 Medicus morbum ingravescentem ratione providet insidias

imperatori tempestates gubernator; et tamen ii ipsi saepe falluntur qui nihil sine certa ratione opinantur; ut agricola cum

florem oleae videt bacam quoque se visurum putat non sine ratione ille quidem sed non numquam tamen fallitur. Quodsi falluntur

ii qui nihil sine aliqua probabili coniectura ac ratione dicunt quid existimandum est de coniectura eorum qui extis aut avibus

aut ostentis aut oraclis aut somniis futura praesentiunt? Nondum dico quam haec signa nulla sint fissum iecoris corvi cantus

volatus aquilae stellae traiectio voces furentium sortes somnia; de quibus singulis dicam suo loco; nunc de universis. 17 Qui

potest provideri quicquam futurum esse quod neque causam habet ullam neque notam cur futurum sit? Solis defectiones itemque

lunae praedicuntur in multos annos ab iis qui siderum motus numeris persequuntur; ea praedicunt enim quae naturae necessitas

perfectura est. Vident ex constantissimo motu lunae quando illa e regione solis +facta+ incurrat in umbram terrae quae est meta

noctis ut eam obscurari necesse sit quandoque eadem luna subiecta atque opposita soli nostris oculis eius lumen obscuret quo in

signo quaeque errantium stelliarum quoque tempore futura sit qui exortus quoque die signi alicuius aut qui occasus futurus sit.

Haec qui ante dicunt quam rationem sequantur vides.

Paragrafo 7
18 Qui thesaurum

inventum aut hereditatem venturam dicunt quid sequuntur? Aut in qua rerum natura inest id futurum? Quodsi haec eaque quae sunt

eiusdem generis habent aliquam talem necessitatem quid est tandem quod casu fieri aut forte fortuna putemus? Nihil enim est tam

contrarium rationi et constantiae quam fortuna ut mihi ne in deum quidem cadere videatur ut sciat quid casu et fortuito futurum

sit. Si enim scit certe illud eveniet; sin certe eveniet nulla fortuna est; est autem fortuna; rerum igitur fortuitarum nulla

praesensio est. 19 Aut si negas esse fortunam et omnia quae fiunt quaeque futura sunt ex omni aeternitate definita dicis esse

fataliter muta definitionem divinationis quam dicebas praesensionem esse rerum fortuitarum. Si enim nihil fieri potest nihil

accidere nihil evenire nisi quod ab omni aeternitate certum fuerit esse futurum rato tempore quae potest esse fortuna? Qua

sublata qui locus est divinationi quae a te fortuitarum rerum est dicta praesensio? Quamquam dicebas omnia quae fierent

futurave essent fato contineri. Anile sane et plenum superstitionis fati nomen ipsum; sed tamen apud Stoicos de isto fato multa

dicuntur; de quo alias; nunc quod necesse est.

Paragrafo 8
20 Si omnia fato quid mihi

divinatio prodest? Quod enim is qui divinat praedicit id vero futurum est ut ne illud quidem sciam quale sit quod Deiotarum

necessarium nostrum ex itinere aquila revocavit; qui nisi revertisset in eo conclavi ei cubandum fuisset quod proxuma nocte

corruit; ruina igitur oppressus esset. At id neque si fatum fuerat effugisset nec si non fuerat in eum casum incidisset. Quid

ergo adiuvat divinatio aut quid est quod me moneant aut sortes aut exta aut ulla praedictio? Si enim fatum fuit classes populi

Romani bello Punico primo alteram naufragio alteram a Poenis depressam interire etiamsi tripudium solistumum pulli fecissent L.

Iunio et P. Claudio consulibus classes tamen interissent. Sin cum auspiciis obtemperatum esset interiturae classes non fuerunt

non interierunt fato; vultis autem omnia fato; nulla igitur est divinatio. 21 Quodsi fatum fuit bello Punico secundo exercitum

populi Romani ad lacum Trasumennum interire num id vitari potuit si Flaminius consul iis signis iisque auspiciis quibus pugnare

prohibebatur paruisset? [Certe potuit.] Aut igitur non fato interiit exercitus (mutari enim fata non possunt) aut si fato (quod

certe vobis ita dicendum est) etiamsi obtemperasset auspiciis idem eventurum fuisset. Ubi est igitur ista divinatio Stoicorum?

Quae si fato omnia fiunt nihil nos admonere potest ut cautiores simus; quoquo enim modo nos gesserimus fiet tamen illud quod

futurum est; sin autem id potest flecti nullum est fatum; ita ne divinatio quidem quoniam ea rerum futurarum est; nihil autem

est pro certo futurum quod potest aliqua procuratione accidere ne fiat.

Paragrafo 9
22

Atque ego ne utilem quidem arbitror esse nobis futurarum rerum scientiam. Quae enim vita fuisset Priamo si ab adulescentia

scisset quos eventus senectutis esset habiturus? Abeamus a fabulis propiora videamus. Clarissimorum hominum nostrae civitatis

gravissimos exitus in Consolatione conlegimus. Quid igitur? Ut omittamus superiores Marcone Crasso putas utile fuisse tum cum

maxumis opibus fortunisque florebat scire sibi interfecto Publio filio exercituque deleto trans Euphratem cum ignominia et

dedecore esse pereundum? An Cn. Pompeium censes tribus suis consulatibus tribus triumphis maximarum rerum gloria laetaturum

fuisse si sciret se in solitudine Aegyptiorum trucidatum iri amisso exercitu post mortem vero ea consecutura quae sine lacrimis

non possumus dicere? 23 Quid vero Caesarem putamus si divinasset fore ut in eo senatu quem maiore ex parte ipse cooptasset in

curia Pompeia ante ipsius Pompei sirnulacrum tot centurionibus suis inspectantibus a nobilissumis civibus partim etiam a se

omnibus rebus ornatis trucidatus ita iaceret ut ad eius corpus non modo amicorum sed ne servorum quidem quisquam accederet quo

cruciatu animi vitam acturum fuisse? Certe igitur ignoratio futurorum malorum utilior est quam scientia. 24 Nam illud quidem

dici praesertim a Stoicis nullo modo potest: “Non isset ad arma Pompeius non transisset Crassus Euphratem non suscepisset

bellum civile Caesar.” Non igitur fatalis exitus habuerunt. Vultis autem evenire omnia fato: nihil ergo illis profuisset

divinare; atque etiam omnem fructum vitae superioris perdidissent; quid enim posset iis esse laetum exitus suos cogitantibus?

Ita quoquo sese verterint Stoici iaceat necesse est omnis eorum sollertia. Si enim id quod eventurum est vel hoc vel illo modo

potest evenire fortuna valet plurimum; quae autem fortuita sunt certa esse non possunt. Sin autem certum est quid quaque de re

quoque tempore futurum sit quid est quod me adiuvent haruspices cum res tristissumas portendi

dixerunt

Paragrafo 10
25 addunt ad extremum omnia levius casura rebus divinis

procuratisi Si enim nihil fit extra fatum nihil levari re divina potest. Hoc sentit Homerus cum querentem Iovem inducit quod

Sarpedonem filium a morte contra fatum eripere non posset. Hoc idem significat Graecus ille in eam sententiam versus:
“quod

fore paratum est id summum exsuperat Iovem.”
Totum omnino fatum etiam Atellanio versu iure mihi esse inrisum videtur; sed in

rebus tam severis non est iocandi locus. Concludatur igitur ratio: si enim provideri nihil potest futurum esse eorum quae casu

fiunt quia esse certa non possunt divinatio nulla est; sin autem idcirco possunt provideri quia certa sunt et fatalia rursus

divinatio nulla est; eam enim tu fortuitarum rerum esse dicebas.
26 Sed haec fuerit nobis tamquam levis armaturae prima

orationis excursio; nunc comminus agamus experiamurque si possimus cornua commovere disputationis

tuae.

Versione tradotta

Paragrafo 6
15. Può dunque esservi una previsione di

quegli eventi riguardo ai quali non c'è nessuna ragione per cui debbano accadere? Che altro è, in realtà, la sorte, la

fortuna, il caso, l'avvenimento, se non il capitare, l'accadere di qualcosa che avrebbe anche potuto capitare e accadere

altrimenti? Ma in che modo, dunque, si può presentire e predire quel che avviene alla ventura, per cieco caso e per volubilità

della sorte? 16. Il medico prevede l'aggravarsi di una malattia seguendo il filo di un ragionamento; e allo stesso modo il

comandante prevede un agguato, il navigatore le tempeste; eppure anch'essi, non di rado, si sbagliano, pur non formandosi

alcuna opinione senza una ragione ben precisa; così come il contadino, quando vede un olivo in fiore, ritiene che vedrà anche i

frutti, non senza ragione; e tuttavia qualche volta si sbaglia. E se si sbagliano coloro che nulla dicono senza aver fatto

qualche ipotesi e qualche ragionamento probabile, che cosa dobbiamo pensare delle profezie di quelli che predicono il futuro in

base alle viscere, agli uccelli, ai prodigi, agli oracoli, ai sogni? Non voglio ancora dire quanto sia nullo il valore di

questi segni: delle fenditure nel fegato delle vittime, del canto d'un corvo, del volo di un'aquila, del cader di una stella,

delle grida degli invasati, delle sorti, dei sogni. Di tutte queste singole cose parlerò a suo tempo; ora discuto il problema

in generale. 17. Come si può prevedere che avverrà qualcosa che non ha alcuna causa né alcun sintomo che denoti il motivo per

cui avverrà? Le eclissi di sole e di luna vengono predette con anticipo di molti anni da coloro che con calcoli matematici

prendono nota del moto degli astri: essi predicono ciò che la necessità delle leggi di natura attuerà. In base al movimento

regolarissimo della luna, comprendono in quale momento essa, trovandosi in opposizione al sole, entri nell'ombra della terra,

che è un cono di oscurità, sicché è inevitabile che essa scompaia alla nostra vista, e in quale altro momento la luna medesima,

passando sotto il sole e frapponendosi tra esso e la terra, oscuri la luce del sole ai nostri occhi, e in quale costellazione

ciascuno dei pianeti si troverà in ciascun tempo, e, in ciascun giorno, quale sarà il sorgere e il tramonto di una

costellazione. Coloro che prevedono tutti questi fenomeni, tu sai quali ragionamenti

compiano.

Paragrafo 7
18. Ma quelli che predicono a qualcuno che scoprirà un tesoro o

che avrà un'eredità, quali indizi seguono? In quale legge di natura è stabilito che ciò avverrà? E se anche questi eventi e

gli altri dello stesso genere sono soggetti a una necessità di natura, che cosa c'è, in fin dei conti, che si debba credere

che avvenga per caso o per puro giuoco della sorte? Nulla è tanto contrario alla razionalità e alla regolarità quanto il caso,

fino al punto che mi sembra che nemmeno la divinità abbia il privilegio di sapere che cosa accadrà per caso e fortuitamente.

Se, infatti, la divinità lo sa, il fatto avverrà certamente; ma se avverrà certamente, il caso non esiste. Il caso, invece,

esiste; non è dunque possibile alcuna previsione di eventi fortuiti. 19. Se poi neghi l'esistenza del caso, e dici che tutto

ciò che avviene e che avverrà è fatalmente determinato ab aeterno, devi mutare la tua definizione della divinazione, che, a

quanto dicevi, è il presentimento delle cose fortuite. Se nulla può avvenire, nulla capitare, nulla attuarsi tranne ciò che da

tutta l'eternità è stato decretato che avverrà in un dato tempo, a che cosa si riduce il caso? E, eliminato il caso, quale

spazio rimane alla divinazione, che, come tu stesso hai detto, è il presentimento delle cose fortuite? È vero che dicevi anche

che tutte le cose che avvengono o avverranno sono predeterminate dal destino. Certo, la parola stessa "destino" è una parola da

vecchiette, piena di spirito superstizioso; tuttavia tra gli Stoici si parla spesso di codesto destino. Di esso discuteremo

un'altra volta; ora limitiamoci allo stretto necessario.

Paragrafo 8
20. Se tutto

avviene per decreto del fato, a che serve la divinazione? Ciò che l'indovino predice, avverrà senza dubbio; sicché non so

nemmeno che valore abbia il fatto che un'aquila distolse il nostro amico Deiòtaro dal proseguite un viaggio; se non fosse

tornato indietro, tu dici, avrebbe dovuto dormire in quella stanza che nella notte seguente crollò, ed egli sarebbe morto sotto

le macerie. Ma se era destinato che ciò accadesse, non sarebbe sfuggito a quella sciagura; se non era destinato, non vi sarebbe

incorso. Quale aiuto, dunque, offre la divinazione, quale preavviso utile possono darmi le sorti, le viscere, qualsiasi

presagio? Se era destinato che nella prima guerra punica le due flotte romane andassero perdute, l'una per un naufragio,

l'altra affondata dai Cartaginesi, anche se i polli avessero dato ai consoli Lucio Giunio e Publio Claudio l'auspicio più

favorevole di tutti, le flotte sarebbero egualmente andate perdute. Se invece, qualora si fosse obbedito agli auspicii, le

flotte non sarebbero andate perdute, non è a causa del fato che andarono perdute. Ma voi volete che tutto avvenga per decreto

del fato; e allora la divinazione non vale nulla. 21. E se era destinato che nella seconda guerra punica l'esercito romano

fosse distrutto presso il lago Trasimeno, si sarebbe forse potuto evitare ciò, qualora il console Flaminio avesse dato retta a

quei segni e a quegli auspicii che gli vietavano di attaccar battaglia? Dunque o l'esercito andò distrutto non per decreto del

fato (ché il fato non si può mutare), o, se ciò avvenne per fato (e voi dovete certamente sostenere questa tesi), anche se

Flaminio avesse obbedito agli auspicii, la sciagura sarebbe egualmente accaduta. Dov'è, dunque, codesta divinazione degli

Stoici? Se tutto accade per decreto del fato, essa non può in nessun modo consigliarci di essere più prudenti: ché, in

qualsiasi modo avremo agito, accadrà, nonostante tutto, quel che deve accadere. Se invece il corso degli eventi può essere

deviato, il fato si riduce a nulla; e allora si riduce a nulla anche la divinazione, poiché riguarda eventi futuri; ma nessun

evento futuro accadrà con certezza, se con qualche espiazione si può fare in modo che non

accada.

Paragrafo 9
22. D'altronde, io credo che la conoscenza del futuro non ci sia

nemmeno utile. Che vita sarebbe stata quella di Priamo, se fin da giovane avesse saputo che cosa gli sarebbe toccato da

vecchio? Lasciamo da parte le leggende, analizziamo fatti più vicini a noi. Nella "Consolazione" ho raccolto i più gravi casi

di morte dei personaggi più famosi della nostra patria. Ebbene, mettiamo da parte i più antichi. Ma credi che a Marco Crasso

sarebbe stato utile, quando era al colmo della ricchezza e della fortuna, sapere che, dopo aver assistito all'uccisione di suo

figlio Publio e alla distruzione del suo esercito, avrebbe dovuto egli stesso morire, al di là dell'Eufrate, con ignominia e

disonore? O ritieni che Gneo Pompeo sarebbe stato felice dei suoi tre consolati, dei tre trionfi, della gloria acquistatasi con

le più grandi imprese, se avesse saputo che, abbandonato da tutti in terra egiziana, sarebbe stato trucidato dopo la disfatta

del suo esercito, e che dopo la sua morte sarebbero accadute cose che non riesco a rammentare senza piangere? 23. E Cesare? Se

mediante la divinazione avesse saputo che in quel senato che per la maggior parte aveva riempito di fedelissimi da lui

nominati, nella curia di Pompeo, proprio dinanzi alla statua di Pompeo, sotto gli occhi dei suoi centurioni, sarebbe stato

trucidato da eminentissimi cittadini, alcuni dei quali egli stesso aveva colmato di onori d'ogni sorta, e sarebbe rimasto lì

sul pavimento, senza che al suo corpo si avvicinasse non solo nessuno dei suoi amici, ma nemmeno dei suoi schiavi, - con quale

angoscia avrebbe trascorso tutta la vita? Dunque il non sapere i mali futuri è certamente più utile che il saperli. 24. Infatti

in nessun modo si può dire, e meno che mai lo possono gli stoici: "Pompeo non avrebbe preso le armi, Crasso non avrebbe

attraversato l'Eufrate, Cesare non avrebbe scatenato la guerra civile." Ciò vorrebbe dire che le loro morti non erano fissate

dal fato. Ma voi sostenete che tutto accade secondo il fato: a niente, dunque, sarebbe servita ad essi la divinazione, e per di

più avrebbero perduto ogni gioia nella loro vita anteriore alle disgrazie; che cosa, infatti, avrebbe potuto essere motivo di

gioia per essi, al pensiero di come sarebbero morti? Sicché, da qualunque parte si rivolgano gli Stoici, è inevitabile che

tutta la loro abilità giaccia sconfitta. Se ciò che avverrà potrà avvenire in modi diversi, al caso bisogna riconoscere la

supremazia; ma ciò che è casuale non può esser saputo in anticipo. Se invece è già stabilito ciò che avverrà riguardo a ogni

cosa in ogni tempo, che sorta d'aiuto possono darmi gli arùspici, dopo aver detto che mi incombono eventi funestissimi,

ed

Paragrafo 10
25. essi aggiungono, alla fine, che tutto potrà andar meglio se si

compiranno riti di espiazione? Se nulla può accadere contro i decreti del fato, nulla può essere alleviato con cerimonie

religiose. Lo ha inteso bene Omero, là dove ci mostra Giove che si lamenta di non poter strappare alla morte suo figlio

Sarpedonte contro i decreti del fato. Uguale è il significato di quel verso greco, il cui senso è: "Ciò che è decretato dal

destino è più forte di Giove, il dio sommo." Il destino in generale mi sembra che sia giustamente deriso anche da un verso di

un'Atellana; ma in faccende così serie non è il caso di scherzare. Concludiamo dunque la nostra argomentazione: se nessuno

degli eventi che accadono per caso può essere previsto, poiché non possono avvenire sicuramente, non esiste alcuna divinazione;

se invece gli eventi si possono prevedere, perché sono certi e predestinati, ancora una volta non esiste alcuna divinazione:

l'hai detto tu, che la divinazione riguarda gli eventi casuali. 26. Ma questa io la considero come la prima sortita del mio

ragionamento, come quella delle truppe armate alla leggera; ora veniamo ai ferri corti e proviamo se ci riesce di attaccare

alle ali la tua argomentazione.

  • De Divinatione
  • De Divinatione di Cicerone
  • Cicerone

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti