Paragrafo 61
126 Illud etiam requiro cur si deus ista visa
nobis providendi causa dat non vigilantibus potius det quam dormientibus. Sive enim externus et adventicius pulsus animos
dormientium commovet sive per se ipsi animi moventur sive quae causa alia est cur secundum quietem aliquid videre audire agere
videamur eadem causa vigilantibus esse poterat; idque si nostra causa di secundum quietem facerent vigilantibus idem facerent
praesertim cum Chrysippus Academicos refellens permulto clariora et certiora esse dicat quae vigilantibus videantur quam quae
somniantibus. Fuit igitur divina beneficentia dignius cum consulerent nobis clariora visa dare vigilanti quam obscuriora per
somnum. Quod quoniam non fit somnia divina putanda non sunt. 127 Iam vero quid opus est circumitione et anfractu ut sit utendum
interpretibus somniorum potius quam derecto deus siquidem nobis consulebat “hoc facito hoc ne feceris” diceret idque visum
vigilanti potius quam dormienti daret?
Paragrafo 62
Iam vero quis dicere audeat vera
omnia esse somnia? “Aliquot somnia vera” inquit Ennius ” sed omnia non necesse est.” Quae est tandem ista distinctio? Quae vera
quae falsa habet? Et si vera a deo mittuntur falsa unde nascuntur? Nam si ea quoque divina quid inconstantius deo? Quid
inscitius autem est quam mentes mortalium falsis et mendacibus visis concitare? Sin vera visa divina sunt falsa autem et inania
humana quae est ista designandi licentia ut hoc deus hoc natura fecerit potius quam aut omnia deus quod negatis aut omnia
natura? Quod quoniam illud negatis hoc necessario confitendum est. 128 Naturam autem eam dico qua numquam animus insistens
agitatione et motu esse vacuus potest. Is cum languore corporis nec membris uti nec sensibus potest incidit in visa varia et
incerta ex reliquiis ut ait Aristoteles inhaerentibus earum rerum quas vigilans gesserit aut cogitaverit; quarum perturbatione
mirabiles interdum exsistunt species somniorum; quae si alia falsa alia vera qua nota internoscantur scire sane velim. Si nulla
est quid istos interpretes audiamus? Sin quaepiam est aveo audire quae sit; sed
haerebunt.
Paragrafo 63
129 Venit enim iam in contentionem utrum sit probabilius
deosne inmortalis rerum omnium praestantia excellentis concursare omnium mortalium qui ubique sunt non modo lectos verum etiam
grabatos et cum stertentem aliquem viderint obicere iis visa quaedam tortuosa et obscura quae illi exterriti somno ad
coniectorem mane deferant an natura fieri ut mobiliter animus agitatus quod vigilans viderit dormiens videre videatur. Utrum
philosophia dignius sagarum superstitione ista interpretari an explicatione naturae? Ut si iam fieri possit vera coniectura
somniorum tamen isti qui profitentur eam facere non possint: ex levissimo enim et indoctissimo genere constant. Stoici autem
tui negant quemquam nisi sapientem divinum esse posse. 130 Chrysippus quidem divinationem definit his verbis: “vim cognoscentem
et videntem et explicantem signa quae a dis hominibus portendantur”; officium autem esse eius praenoscere dei erga homines
mente qua sint quidque significent quemadmodumque ea procurentur atque expientur. Idemque somniorum coniectionem definit hoc
modo: esse vim cernentem et explanantem quae a dis hominibus significentur in somnis. Quid ergo? ad haec mediocri opus est
prudentia an et ingenio praestanti et eruditione perfecta? Talem autem cognovimus
neminem.
Paragrafo 64
131 Vide igitur ne etiamsi divinationem tibi esse concessero
quod numquam faciam neminem tamen divinum reperire possimus. Qualis autem ista mens est deorum si neque ea nobis significant in
somnis quae ipsi per nos intellegamus neque ea quorum interpretes habere possimus? Similes enim sunt dei si ea nobis obiciunt
quorum nec scientiam neque explanatorem habeamus tamquam si Poeni aut Hispani in senatu nostro loquerentur sine interprete. 132
Iam vero quo pertinent obscuritates et aenigmata somniorum? Intellegi enim a nobis di velle debebant ea quae nostra causa nos
monerent. “Quid? poÎta nemone physicus obscurus?” 133 Ille vero nimis etiam obscurus Euphorion; at non Homerus; uter igitur
melior? Valde Heraclitus obscurus minime Democritus; num igitur conferendi? Mea causa me mones quod non intellegam: quid me
igitur mones? Ut si quis medicus aegroto imperet ut sumat
“terrigenam herbigradam domiportam sanguine cassam”
potius
quam hominum more “cocleam” diceret. Nam Pacuvianus Amphio
“quadrupes tardigrada agrestis humilis aspera
capite brevi
cervice anguina aspectu truci
sviscerata inanima cum animali sono”
cum dixisset obscurius tum Attici respondent:
“non
intellegimus nisi si aperte dixeris.”
At ille uno verbo: “testudo”. Non potueras hoc igitur a principio citharista dicere?
Paragrafo 65
134 Defert ad coniectorem quidam somniasse se ovum pendere ex fascea
lecti sui cubicularis (est hoc in Chrysippi libro somnium); respondit coniector thesaurum defossum esse sub lecto. Fodit
invenit auri aliquantum idque circumdatum argento; misit coniectori quantulum visum est de argento. Tum ille “Nihilne” inquit
“de vitello?” Id enim ei ex ovo videbatur aurum declarasse reliquum argentum. Nemone igitur umquam alius ovum somniavit? Cur
ergo hic nescio qui thesaurum solus invenit? Quam multi inopes digni praesidio deorum nullo somnio ad thesaurum reperiendum
admonentur! Quam autem ob causam tam est obscure admonitus ut ex ovo nasceretur thesauri similitudo potius quam aperte
thesaurum quaerere iuberetur sicut aperte Simonides vetitus est navigare? 135 Ergo obscura somnia minime consentanea maiestati
deorum.
Versione tradotta
126. Un'altra cosa vorrei sapere: se la divinità ci manda queste
visioni per il nostro bene, perché non ce le manda mentre siamo svegli, non mentre dormiamo. O che un impulso esterno ed
estraneo ecciti le anime dei dormienti, o che le anime si eccitino da sé, o che vi sia qualunque altra causa che ci dia
l'impressione di vedere, udire, fare qualcosa durante il sonno, la medesima causa poteva valere riguardo a noi durante la
veglia; e se gli dèi facessero ciò per il nostro bene mentre dormiamo, farebbero altrettanto mentre siamo svegli, tanto più in
quanto Crisippo, polemizzando contro gli accademici, dice che sono molto più chiare e sicure le cose da noi viste in stato di
veglia che quelle che ci appaiono in sogno. Sarebbe stato quindi più degno della bontà divina - se davvero gli dèi intendessero
con questo mezzo curarsi di noi - inviare visioni più chiare a chi è sveglio, non più oscure a chi dorme. Ma siccome ciò non
accade, i sogni non sono da considerare di origine divina. 127. E insomma, che bisogno ci sarebbe di tortuosità e di raggiri,
tali da costringerci a ricorrere agli interpreti dei sogni? La divinità, se voleva davvero giovarci, non poteva dirci senza
intermediari "Fa' questo, non fare quest'altro", e apparirci mentre eravamo svegli, non mentre dormivamo?
Del resto, chi oserebbe dire che tutti i sogni sono veri? "Alcuni sogni
sono veri," dice Ennio, "ma non è necessario che siano tutti veri." Ma che distinzione è mai questa? Quali sogni dovremo
annoverare fra i veri, quali fra i falsi? E se i veri sono inviati dalla divinità, i falsi donde nascono? Se anch'essi sono
divini, che cosa c'è di più incoerente della divinità? E che cosa di più sciocco che turbare le menti dei mortali con visioni
false e menzognere? Se poi le visioni vere sono divine, le false e inconsistenti umane, che cos'è codesta arbitraria facoltà
di attribuzione, tale che un sogno sarebbe prodotto dalla divinità, un altro dalla natura, e non piuttosto o tutti dalla
divinità (ma voi dite di no), o tutti dalla natura? Dal momento che negate la prima alternativa, è necessario ammettere la
seconda. 128. Chiamo natura quella condizione per cui l'anima, non mai ferma, non può essere esente da agitazione e da moto.
Quando, per la stanchezza del corpo, l'anima non può fare uso né delle membra né dei sensi, incorre in visioni varie e
confuse, derivanti, come dice Aristotele, dalla persistenza delle tracce di ciò che ha fatto o ha pensato durante la veglia.
Dal mescolarsi incoerente di questi ricordi sorgono talvolta stranissime immagini di sogni; se alcuni di questi sogni sono
falsi, altri veri, sarei davvero curioso di sapere con quale criterio si possano discernere gli uni dagli altri. Se un tale
criterio non c'è, a che pro andiamo a consultare quegli interpreti? Se invece ne esiste uno, bramerei di sapere qual è; ma
rimarranno in imbarazzo.
129. È venuto ormai il momento di discutere
quale di queste alternative sia più probabile: che gli dèi immortali, superiori a qualsiasi altro essere, scorazzino di qua e
di là e vadano a visitare non solo i letti ma anche i miseri giacigli di tutti i mortali, dovunque essi si trovino e, ogni qual
volta vedono uno che russa, gli ispirino delle visioni confuse e oscure, che quel tale, svegliatosi in preda al terrore, la
mattina dopo riferisca all'interprete, oppure che per un fenomeno naturale l'anima, continuamente scossa, abbia
l'impressione di vedere mentre dorme ciò che ha visto da sveglia. Che cosa si addice di più alla filosofia, interpretare
questi fatti ricorrendo alla superstizione delle fattucchiere o alla spiegazione secondo la natura? Sicché, se pur potesse
esistere una verace interpretazione dei sogni, costoro, che la professano, non sarebbero capaci di compierla: sono infatti
gente del tutto priva di serietà e ignorantissima. I tuoi Stoici, d'altra parte, dicono che nessuno, tranne il sapiente, può
essere indovino. 130. Crisippo definisce la divinazione con queste parole: "Una facoltà di conoscere, ravvisare e spiegare i
segni che vengono mostrati dagli dèi agli uomini"; e aggiunge che il còmpito della divinazione è di sapere in precedenza quali
predisposizioni abbiano gli dèi verso gli uomini, di che cosa li avvisino con quei segni, in che modo si possa ovviare ai
cattivi presagi ed espiarli. Ancora Crisippo definisce così l'interpretazione dei sogni: una capacità di scorgere e di
spiegare che cosa gli dèi intendono presagire agli uomini nei sogni. E che, dunque? Per raggiungere un simile scopo basta
un'intelligenza mediocre o ci vuole un ingegno eccezionale e un sapere perfetto? Ma un interprete fornito di tali doti non
l'ho mai conosciuto.
131. Attento, dunque: anche se un giorno ti avrò
concesso che la divinazione esiste - ma non lo farò mai -, rischieremo di non trovare nessun vero indovino. Di che sorta è,
poi, codesta provvidenza degli dèi, dal momento che nei sogni non ci indicano né cose che siamo capaci di comprendere da noi,
né cose per le quali possiamo ricorrere a un interprete degno di fede? Se gli dèi ci mettono innanzi dei segni dei quali non
abbiamo né conoscenza né qualcuno che ce li spieghi, si comportano come Cartaginesi o Spagnoli i quali venissero a parlare nel
nostro senato senza interprete. 132. E insomma, a che servono le oscurità e gli enigmi dei sogni? Gli dèì avrebbero dovuto
volere che noi comprendessimo ciò di cui ci preavvisavano per il nostro bene. "Ma," tu dirai, "forse nessun poeta, nessun
filosofo della Natura è oscuro?" 133. Certo, quel famoso Euforione è oscuro anche troppo; ma non lo è Omero: quale dei due è
miglior poeta? È estremamente oscuro Eraclìto, non lo è per nulla Democrito: si può fare tra loro un paragone? Per il mio bene
mi dai un avvertimento che io non sono in grado di capire: con che frutto, dunque, mi avverti? Sarebbe come se un medico
prescrivesse a un malato di prender come cibo "la nata dalla terra, strisciante sull'erba, portatrice della propria casa,
priva di sangue" invece di dire, come diciamo tutti, "lumaca". E dopo che l'Anfione della tragedia di Pacuvio ha detto in modo
assai oscuro: "Una bestia quadrupede, dal cammino lento, selvatica, bassa di statura, ruvida, dalla testa corta, dal collo
simile a quello d'un serpente, dall'aspetto truce, privata delle viscere, inanimata eppure capace di emettere un suono come
un essere animato," gli Attici replicano: "Non comprendiamo, se non lo dici apertamente." E quegli, allora, con una sola
parola: "una tartaruga." Non avresti dunque potuto, o citaredo, dire ciò fin dal principio?
134. Un tale riferisce all'interprete di aver sognato che un uovo era
appeso a una fascia del suo letto (il sogno è narrato da Crisippo nel suo libro). L'interprete risponde che sotto il letto è
seppellito un tesoro. Quello scava, trova una certa quantità d'oro, circondata d'argento. Manda come compenso all'interprete
un pochino di argento, non più di quanto gli sembrava bastante. Allora l'interprete: "E del tuorlo dell'uovo non mi dài
niente?"; poiché riteneva che questa parte dell'uovo designasse l'oro, il resto l'argento. Nessun altro, dunque, sognò mai
un uovo? Perché, allora, soltanto questo tale trovò un tesoro? Quanti poveri, meritevoli d'un aiuto degli dèi, non sono
indotti da alcun sogno a trovare un tesoro! E per qual motivo quel tale fu messo sull'avviso da un sogno così difficile, in
modo che dall'immagine dell'uovo sorgesse per analogia l'idea del tesoro, e non gli si consigliò apertamente di cercare un
tesoro, come apertamente Simonide fu ammonito a non imbarcarsi? 135. I sogni oscuri, dunque, non si addicono affatto alla
maestà degli dèi.
- De Divinatione
- De Divinatione di Cicerone
- Cicerone