Paragrafo 66
Ad aperta et clara
veniamus quale est de illo interfecto a copone Megaris quale de Simonide qui ab eo quem humarat vetitus est navigare quale
etiam de Alexandro quod a te praeteritum esse miror. Qui cum Ptolomaeus familiari eius in proelio telo venenato ictus esset
eoque vulnere summo cum dolore moreretur Alexander adsidens somno est consopitus. Tum secundum quietem visus ei dicitur draco
is quem mater Olympias alebat radiculam ore ferre et simul dicere quo illa loci nasceretur (neque is longe aberat ab eo loco);
eius autem esse vim tantam ut Ptolomaeum facile sanaret. Cum Alexander experrectus narrasset amicis somnium emissi sunt qui
illam radiculam quaererent; qua inventa et PtolÚmaeus sanatus dicitur et multi milites qui erant eodem genere teli vulnerati.
136 Multa etiam sunt a te ex historiis prolata somnia matris Phalaridis Cyri superioris matris Dionysi Poeni Hamilcaris
Hannibalis P. Deci; pervulgatum iam illud de praesule C. Gracchi etiam et recens Caeciliae Baliarici filiae somnium. Sed haec
externa ob eamque causam ignota nobis sunt nonnulla etiam ficta fortasse: quis enim auctor istorum? De nostris somniis quid
habemus dicere? Tu de emerso me et equo ad ripam ego de Mario cum fascibus laureatis me in suum deduci iubente
monumentum.
Paragrafo 67
Omnium somniorum Quinte una ratio est; quae per deos
immortalis videamus ne nostra superstitione et depravatione superetur. 137 Quem enim tu Marium visum a me putas? Speciem credo
eius et imaginem ut Democrito videtur. Unde profectam imaginem? A corporibus enim solidis et a certis figuris vult fluere
imagines; quod igitur Mari corpus erat? “Ex eo” inquit “quod fuerat.” Ista igitur me imago Mari in campum Atinatem
persequebatur? “Plena sunt imaginum omnia; nulla enim species cogitari potest nisi pulsu imaginum.” 138 Quid ergo? istae
imagines ita nobis dicto audientes sunt ut simul atque velimus accurrant? Etiamne earum rerum quae nullae sunt? Quae est enim
forma tam invisitata tam nulla quam non sibi ipse fingere animus possit ut quae numquam vidimus ea tamen informata habeamus
oppidorum situs hominum figuras? 139 Num igitur cum aut muros Babylonis aut Homeri faciem cogito imago illorum me aliqua
pellit? Omnia igitur quae volumus nota nobis esse possunt: nihil est enim de quo cogitare nequeamus; nullae ergo imagines
obrepunt in animos dormientium extrinsecus nec omnino fluunt ullae; nec cognovi quemquam qui maiore auctoritate nihil diceret.
Animorum est ea vis eaque natura ut vigeant vigilantes nullo adventicio pulsu sed suo motu incredibili quadam celeritate. Hi
cum sustinentur membris et corpore et sensibus omnia certiora cernunt cogitant sentiunt. Cum autem haec subtracta sunt
desertusque animus languore corporis tum agitatur ipse per sese. Itaque in eo et formae versantur et actiones et multa audiri
multa dici videntur. 140 Haec scilicet in imbecillo remissoque animo multa omnibus modis confusa et variata versantur maxumeque
reliquiae rerum earum moventur in animis et agitantur de quibus vigilantes aut cogitavimus aut egimus; ut mihi temporibus illis
multum in animo Marius versabatur recordanti quam ille gravem suum casum magno animo quam constanti tulisset. Hanc credo causam
de illo somniandi fuisse.
Paragrafo 68
Tibi autem de me cum sollicitudine cogitanti
subito sum visus emersus e flumine. Inerant enim in utriusque nostrum animis vigilantium cogitationum vestigia. At quaedam
adiuncta sunt ut mihi de monumento Mari tibi quod equus in quo ego vehebar mecum una demersus rursus apparuit. 141 An tu censes
ullam anum tam deliram futuram fuisse ut somniis crederet nisi ista casu non numquam forte temere concurrerent? Alexandro draco
loqui visus est. Potest omnino hoc esse falsum potest verum; sed ut verum sit non est mirabile; non enim audivit ille draconem
loquentem sed est visus audire et quidem quo maius sit cum radicem ore teneret locutus est; sed nihil est magnum somnianti.
Quaero autem cur Alexandro tam inlustre somnium tam certum nec huic eidem alias nec multa ceteris; mihi quidem praeter hoc
Marianum nihil sane quod meminerim. Frustra igitur consumptae tot noctes tam longa in aetate. 142 Nunc quidem propter
intermissionem forensis operae et lucubrationes detraxi et meridiationes addidi quibus uti antea non solebam nec tam multum
dormiens ullo somnio sum admonitus tantis praesertim de rebus nec mihi magis umquam videor quam cum aut in foro magistratus aut
in curia senatum video somniare.
Paragrafo 69
Etenim (ex divisione hoc secundum est)
quae est continuato coniunctioque naturae quam ut dixi vocant sumpa/qeian eius modi ut thesaurus ex ovo intellegi debeat? Nam
medici ex quibusdam rebus et advenientis et crescentis morbos intellegunt nonnullas etiam valetudinis significationes ut hoc
ipsum pleni enectine simus ex quodam genere somniorum intellegi posse dicunt. Thesaurus vero et hereditas et honos et victoria
et multa generis eiusdem qua cum somniis naturali cognatione iunguntur? 143 Dicitur quidam cum in somnis complexu Venerio
iungeretur calculos eiecisse. Video sumpa/qeian : visum est enim tale obiectum dormienti ut id quod evenit naturae vis non
opinio erroris effecerit. Quae igitur natura obtulit illam speciem Simonidi a qua vetaretur navigare? Aut quid naturae
copulatum habuit Alcibiadis quod scribitur somnium? qui paulo ante interitum visus est in somnis amicae esse amictus amiculo.
Is cum esset proiectus inhumatus ab omnibusque desertus iaceret amica corpus eius texit suo pallio. Ergo hoc inerat in rebus
futuris et causas naturalis habebat an et ut videretur et ut eveniret casus effecit?
Paragrafo
70
144 Quid? ipsorum interpretum coniecturae nonne magis ingenia declarant eorum quam vim consensumque naturae? Cursor
ad Olympia proficisci cogitans visus est in somnis curru quadrigarum vehi. Mane ad coniectorem. At ille “Vinces” inquit; “id
enim celeritas significat et vis equorum.” Post idem ad Antiphontem. Is autem “Vincare” inquit “necesse est; an non intellegis
quattuor ante te cucurrisse?” Ecce alius cursor (atque horum somniorum et talium plenus est Chrysippi liber plenus Antipatri;
sed ad cursorem redeo): ad interpretem detulit aquilam se in somnis visum esse factum. At ille: ” Vicisti; ista enim avi volat
nulla vehementius. ” Huic eidem Antipho “Baro” inquit “victum te esse non vides? Ista enim avis insectans alias avis et agitans
semper ipsa postrema est.” 145 Parere quaedam matrona cupiens dubitans essetne praegnans visa est in quiete obsignatam habere
naturam. Rettulit. Negavit eam quoniam obsignata fuisset concipere potuisse. At alter praegnantem esse dixit; nam inane
obsignari nihil solere. Quae est ars coniectoris eludentis ingenio? An ea quae dixi et innumerabilia quae conlecta habent
Stoici quicquam significant nisi acumen hominum ex similitudine aliqua coniecturam modo huc modo illuc ducentium? Medici signa
quaedam habent ex venis et ex spiritu aegroti multisque ex aliis futura praesentiunt; gubernatores cum exsultantis lolligines
viderunt aut delphinos se in portum conicientes tempestatem significari putant. Haec ratione explicari et ad naturam revocari
facile possunt ea vero quae paulo ante dixi nullo modo.
Paragrafo 71
146 “At enim
observatio diuturna (haec enim pars una restat) notandis rebus fecit artem. ” Ain tandem? ” Somnia observari possunt. ” Quonam
modo? Sunt enim innumerabiles varietates. Nihil tam praepostere tam incondite tam monstruose cogitari potest quod non possimus
somniare; quo modo igitur haec infinita et semper nova aut memoria complecti aut observando notare possumus? Astrologi motus
errantium stellarum notaverunt: inventus est enim ordo in iis stellis qui non putabatur. Cedo tandem qui sit ordo aut quae
concursatio somniorum; quo modo autem distingui possunt vera somnia a falsis cum eadem et aliis aliter evadant et isdem non
semper eodem modo? Ut mihi mirum videatur cum mendaci homini ne verum quidem dicenti credere soleamus quo modo isti si somnium
verum evasit aliquod non ex multis potius uni fidem derogent quam ex uno innumerabilia confirment.
147 Si igitur neque deus
est effector somniorum neque naturae societas ulla cum somniis neque observatione inveniri potuit scientia effectum est ut
nihil prorsus somniis tribuendum sit praesertim cum illi ipsi qui ea vident nihil divinent ii qui interpretantur coniecturam
adhibeant non naturam casus autem innumerabilibus paene saeculis in omnibus plura mirabilia quam in somniorum visis effecerit
neque coniectura quae in varias partis duci possit non numquam etiam in contrarias quicquam sit
incËrtius.
Paragrafo 72
148 Explodatur haec quoque somniorum divinatio pariter cum
ceteris. Nam ut vere loquamur superstitio fusa per gentis oppressit omnium fere animos atque hominum imbecillitatem occupavit.
Quod et in iis libris dictum est qui sunt de natura deorum et hac disputatione id maxume egimus. Multum enim et nobismet ipsis
et nostris profuturi videbamur si eam funditus sustulissemus. Nec vero (id enim diligenter intellegi volo) superstitione
tollenda religio tollitur. Nam et maiorum instituta tueri sacris caerimoniisque retinendis sapientis est et esse praestantem
aliquam aeternamque naturam et eam suspiciendam admirandamque hominum generi pulchritudo mundi ordoque rerum caelestium cogit
confiteri. 149 Quam ob rem ut religio propaganda etiam est quae est iuncta cum cognitione naturae sic superstitionis stirpes
omnes eligendae. Instat enim et urget et quo te cumque verteris persequitur sive tu vatem sive tu omen audieris sive immolaris
sive avem adspexeris si Chaldaeum si haruspicem videris si fulserit si tonuerit si tactum aliquid erit de caelo si ostenti
simile natum factumve quippiam; quorum necesse est plerumque aliquid eveniat ut numquam liceat quieta mente consistere. 150
Perfugium videtur omnium laborum et sollicitudinum esse somnus. At ex eo ipso plurumae curae metusque nascuntur; qui quidem
ipsi per se minus valerent et magis contemnerentur nisi somniorum patrocinium philosophi suscepissent nec ii quidem
contemptissimi sed in primis acuti et consequentia et repugnantia videntes qui prope iam absoluti et perfecti putantur. Quorum
licentiae nisi Carneades restitisset haud scio an soli iam philosophi iudicarentur. Cum quibus omnis fere nobis disceptatio
contentioque est non quod eos maxume contemnamus sed quod videntur acutissime sententias suas prudentissimeque defendere. Cum
autem proprium sit Academiae iudicium suum nullum interponere ea probare quae simillima veri videantur conferre causas et quid
in quamque sententiam dici possit expromere nulla adhibita sua auctoritate iudicium audientium relinquere integrum ac liberum
tenebimus hanc consuetudinem a Socrate traditam eaque inter nos si tibi Quinte frater placebit quam saepissime utemur.” “Mihi
vero” inquit ille “nihil potest esse iucundius.”
Quae cum essent dicta surreximus.
Versione tradotta
Eccoci ai sogni chiari e palesi, come quello riguardante l'amico ucciso dall'oste a
Megara, come quello toccato a Simonide, il quale fu sconsigliato di imbarcarsi da quel tale che egli aveva seppellito, come
anche quello concernente Alessandro, che mi meraviglio tu abbia omesso. Un suo amico intimo, Tolomeo, era stato colpito in
battaglia da una freccia avvelenata e a causa di quella ferita, con sommo dolore di Alessandro, stava morendo. Mentre gli
sedeva accanto, a un certo momento Alessandro fu vinto dal sopore. Allora, si narra, gli apparve in sogno quel serpente che sua
madre Olimpiade teneva con sé: esso recava in bocca una piccola radice, e nello stesso tempo disse ad Alessandro in quale luogo
nasceva (era non molto distante da dove si trovavano allora); tale era il potere di quella radice, da guarire facilmente
Tolomeo. Alessandro, svegliatosi, narrò agli amici il sogno; furono mandati in giro degli uomini a cercare la radice; fu
trovata, e si dice che da essa furono guariti sia Tolomeo, sia molti soldati che erano stati feriti da frecce intinte in quel
medesimo veleno. 136. Tu hai menzionato anche molti altri sogni tratti da narrazioni storiche: della madre di Falaride, di Ciro
il vecchio, della madre di Dionisio, del cartaginese Amilcare, di Annibale, di Publio Decio; notissimo è inoltre quel sogno
riguardante il prèsule, e così pure quello di Gaio Gracco e l'altro, recente, di Cecilia figlia di Metello Balearico. Ma
questi sogni sono estranei a noi e perciò ci rimangono ignoti; alcuni forse sono anche inventati: chi ne è il garante? Quanto
ai nostri sogni, che cosa possiamo dire? Tu puoi menzionare quello riguardante me e il mio cavallo che vedesti riemergere e
venire a riva, io quello di Mario, che, coi fasci ornati d'alloro, ordinava che io fossi condotto nel tempio da lui
edificato.
Di tutti i sogni, caro Quinto, una sola è la causa; e noi, per
gli dèi immortali, stiamo attenti a non renderla oscura con la nostra superstizione e con le nostre idee distorte. 137. Quale
Mario tu pensi che io abbia visto in sogno? Una sua sembianza, credo, una sua immagine, come ritiene Democrito. Donde sarebbe
provenuta codesta immagine? Democrito sostiene che dai corpi solidi e da oggetti ben delimitati si emanano le immagini; a che
cosa si era, dunque, ridotto ormai il corpo di Mario? "L'immagine," replicherà un democriteo, "provenne da quello che era
stato il corpo di Mario." Era dunque codesta l'immagine di Mario che mi si fece incontro nella pianura di Atina? "Tutto lo
spazio è pieno d'immagini: nessuna percezione è concepibile senza che qualche immagine colpisca la nostra vista." 138. Ma,
dunque, codeste immagini sono talmente obbedienti ai nostri ordini da accorrere appena noi lo vogliamo? Anche le immagini di
quelle cose che non esistono? Ma quale figura c'è, mai veduta, tanto inesistente, che l'anima non possa costruirsi con la
fantasia, di modo che noi possiamo rappresentarci dentro di noi cose che non abbiamo mai visto, città collocate in una data
posizione, sembianze di uomini? 139. Quando, dunque, penso alle mura di Babilonia o al volto di Omero, è forse una loro
immagine che viene a colpirmi? In tal caso, tutto ciò che vogliamo può esserci noto, poiché non c'è niente a cui non possiamo
pensare; nessuna immagine, dunque, s'insinua dal di fuori nelle anime dei dormienti, né, in generale, si distacca dai corpi
solidi; e io non ho avuto notizia di alcuno che con maggiore autorità dicesse cose senza senso. Alle anime appartiene il potere
e la caratteristica di essere sempre attive e vigilanti, non per un impulso esterno, ma per il proprio movimento
straordinariamente veloce. Quando le anime hanno al loro servizio le membra, il corpo, i sensi, vedono, pensano, percepiscono
tutto con più nitidezza. Quando questi ausilii vengono meno e l'anima rimane sola per il sopore del corpo, rimane da sola in
stato di attività. Perciò in essa si presentano visioni e azioni, e all'anima sembra di ascoltare molte cose, di dirne molte.
140. Queste numerose impressioni, confuse e modificate in ogni maniera, si agitano nell'anima indebolita e abbandonata a se
stessa; e quelli che soprattutto si muovono e agiscono nelle anime sono i resti di ciò che abbiamo pensato o fatto quando
eravamo svegli. Per esempio, in quell'epoca io pensavo molto a Mario, ricordando con quale grandezza d'animo, con quale
fermezza aveva affrontato la sua grave sventura. Questa, credo, fu la ragione per cui io lo
sognai.
In un periodo, poi, in cui tu pensavi a me con preoccupazione, ti
apparii in un sogno, improvvisamente emerso da un fiume. Nell'anima tua come nella mia, dunque, c'erano tracce di pensieri
che avevamo avuto da svegli. Ma nei nostri sogni si aggiunse qualcosa in più: nel mio sogno il tempio fatto edificare da Mario,
nel tuo il fatto che il cavallo sul quale io viaggiavo, sommerso insieme a me, riemerse anch'esso all'improvviso. 141. O tu
credi che ci sarebbe mai stata anche una sola vecchietta tanto svanita di mente da credere ai sogni, se non capitasse qualche
volta che essi, per puro caso, corrispondessero alla realtà? Ad Alessandro sembrò che un serpente parlasse. La cosa può essere
completamente falsa, può essere anche vera; ma, anche ammesso che sia vera, non è prodigiosa: Alessandro non sentì parlare il
serpente, ma gli parve di sentirlo; e, perché il fatto sembri ancor più straordinario, parlò tenendo in bocca una radice; ma
nulla è straordinario per chi sogna! Vorrei sapere, poi, perché ad Alessandro capitò un sogno così chiaro, così sicuro, ma egli
stesso non ne ebbe mai in altre circostanze, e non ne ebbero molti di questa sorta le altre persone. A me, certo, tranne quel
sogno di Mario, non ne sono capitati altri, che io ricordi. Invano, dunque, ho consumato tante notti, in una vita così lunga!
142. Adesso, per l'interruzione dell'attività forense, ho eliminato le veglie trascorse nel preparare i discorsi e mi sono
concesso dei sonnellini pomeridiani, ai quali prima non ero abituato; e, pur dormendo tanto, non sono stato preavvisato da
alcun sogno, nonostante tutto quel che è accaduto; quando vedo i magistrati nel foro o il senato nella Curia, allora sì, mi
sembra di sognare come non mai.
Inoltre (passiamo, secondo la nostra
ripartizione, al secondo punto) che cos'è questa compattezza e concordia generale della natura, che, come ho detto, chiamano
sympátheia, tale che un uovo debba essere il segno di un tesoro nascosto? I medici comprendono, in base a certi sintomi,
l'approssimarsi e l'aggravarsi di una malattia; dicono anche che alcuni tipi di sogni possono fornire certe indicazioni sullo
stato di salute, per esempio anche questa, se siamo ben pasciuti o denutriti. Ma un tesoro, un'eredità, un conseguimento
d'una carica, una vittoria in battaglia, e molte altre cose di questo genere, da quale affinità naturale sono collegate ai
sogni? 143. Si narra che un tale, mentre sognava di congiungersi sessualmente con una donna, emise dei calcoli dalla vescica.
Qui vedo la sympátheia: in sogno gli apparve una visione tale che l'evento realmente accaduto fu prodotto da un impulso della
natura, non da un'illusione erronea. Ma quale forza naturale fece apparire a Simonide quel sogno dal quale fu sconsigliato di
imbarcarsi? O quale connessione con la natura può aver avuto il sogno che, a quanto si tramanda, fece Alcibiade? Egli, poco
prima di morire, sognò di essere ravvolto nel mantello della sua amante. Quando il suo cadavere giacque buttato a terra con
spregio, insepolto e abbandonato da tutti, l'amante lo ricoprì col suo mantello. Ciò dunque era stato determinato in
precedenza e aveva cause naturali, oppure per un mero caso avvennero sia il sogno, sia l'evento?
144. Del resto, le previsioni degli interpreti non indicano anch'esse
le varie sottigliezze di costoro anziché il potere e l'interconnessione della natura? Un corridore che si riprometteva di
andare alle Olimpiadi sognò di esser trasportato da una quadriga. La mattina dopo, eccolo dall'interprete. "Vincerai," gli
disse costui; "la velocità e l'impeto dei cavalli hanno questo significato." Poi si recò da Antifonte. "È destinato" gli
rispose "che tu perda; non capisci che nel sogno quattro corridori ti precedevano?" Ecco un altro corridore (e di questi sogni
e di altri della stessa specie è pieno il libro di Crisippo, pieno quello di Antipatro; ma ritorniamo al nostro corridore):
riferì a un interprete che aveva sognato di essere trasformato in un'aquila. E quello: "Hai bell'e vinto; ché nessun uccello
vola con più impeto di questo." Ma Antifonte: "Stupido! Non capisci che sei già sconfitto? Quest'uccello, l'aquila, poiché
insegue e dà la caccia agli altri uccelli, vola sempre per ultima rispetto a loro." 145. Una matrona che desiderava aver figli,
incerta se fosse o no incinta, sognò di aver la natura sigillata. Lo disse a un interprete. Quello rispose che, poiché era
sigillata, non aveva potuto concepire. Ma un altro le disse che era incinta, perché non si usa sigillare alcun recipiente
vuoto. Che razza d'arte è questa, dell'interprete che con le sue sottigliezze si fa beffe della gente? Gli esempi che ho
citato, e gli innumerevoli altri che gli stoici hanno raccolto, dimostrano forse qualche altra cosa se non l'acume di uomini
che, in base a una certa analogia, rivolgono la loro interpretazione ora in un senso, ora in un altro? I medici conoscono certi
sintomi tratti dalle pulsazioni delle vene e dal respiro del malato, e in base a molti altri indizi prevedono l'andamento
della malattia; i navigatori, quando vedono i tòtani guizzare a fior d'acqua o i delfini affrettarsi verso il porto, capiscono
che è indizio di burrasca. Questi fatti possono essere spiegati razionalmente ed essere ricondotti a cause naturali; ma quelli
che ho citato poco fa non lo possono in alcun modo.
146. "Ma l'assidua
osservazione, con la registrazione dei fatti, creò l'arte divinatoria": questa è l'ultima difesa che resta. da prendere in
esame. Ma lo credi davvero? "I sogni si possono osservare." In che modo? Ve ne sono innumerevoli varietà. Non si può immaginare
niente di così assurdo, incoerente, mostruoso che non possa apparirci in sogno: in che modo queste visioni infinite e sempre
nuove si possono ricordare o registrare mediante l'osservazione? Gli astronomi hanno potuto notare i movimenti dei pianeti:
nei loro movimenti, infatti, si è scoperta una regolarità di cui prima non si aveva alcuna idea. Ma dimmi un po' quale è
l'ordine o la coincidenza dei sogni; in che modo, poi, si possono distinguere i sogni veri dai falsi, poiché gli stessi sogni
dànno luogo a risultati diversi per le diverse persone, e nemmeno per la stessa persona l'evento è sempre uguale? Sicché mi
sembra stranissimo che, mentre a un bugiardo siamo soliti non credere nemmeno quando dice la verità, codesti fautori dei sogni,
se una volta tanto un sogno si è avverato, non neghino fede a quell'unico fra tanti, invece di legittimarne innumerevoli sul
fondamento di uno solo. 147. Se, dunque, né la divinità è causa dei sogni, né vi è alcuna connessione fra la natura e i sogni,
né la scienza dei sogni si è potuta stabilire mediante l'osservazione, la conclusione è che ai sogni non si deve attribuire
assolutamente alcun valore, tanto più che quelli che fanno sogni non sanno prevedere nulla in base a essi, quelli che li
interpretano ricorrono a spiegazioni vaghe, non a leggi naturali, e il caso, nel volgere di innumerevoli secoli, ha prodotto in
ogni campo più effetti mirabili che nelle visioni dei sogni, e niente è più incerto dell'interpretazione, la quale si può
trascinare in varie direzioni, spesso in direzioni addirittura opposte.
72
148. Si cacci via, dunque, anche la divinazione basata sui sogni, al pari delle altre. Ché, per parlare
veracemente, la superstizione, diffusa tra gli uomini, ha oppresso gli animi di quasi tutti e ha tratto profitto dalla
debolezza umana. L'ho detto nell'opera Della natura degli dèi e ne ho trattato più particolarmente in questa discussione. Ho
pensato che avrei arrecato grande giovamento a me stesso e ai miei concittadini se avessi distrutto dalle fondamenta la
superstizione. Né, d'altra parte (questo voglio che sia compreso e ben ponderato), con l'eliminare la superstizione si
elimina la religione. Innanzi tutto è doveroso per chiunque sia saggio difendere le istituzioni dei nostri antenati mantenendo
in vigore i riti e le cerimonie; inoltre, la bellezza dell'universo e la regolarità dei fenomeni celesti ci obbliga a
riconoscere che vi è una possente ed eterna natura, e che il genere umano deve alzare a essa lo sguardo con venerazione e
ammirarla. 149. Perciò, come bisogna addirittura adoprarsi per diffondere la religione che è connessa con la conoscenza della
natura, così bisogna estirpare tutte le radici della superstizione. Essa incalza e preme e, dovunque tu ti volga, ti
perseguita, sia che tu abbia dato ascolto a un indovino, sia a un detto casuale, sia che abbia compiuto un sacrificio o abbia
veduto un uccello, o abbia appena scòrto un caldeo, un arùspice, o abbia visto lampi o udito tuoni, o un luogo sia stato
colpito dal fulmine, o sia nato o si sia prodotto qualcosa di simile a un prodigio. Qualcuno di questi eventi è inevitabile che
spesso accada, cosicché non è mai possibile star fermi con animo pacato. 150. Può sembrare che lo scampo da tutti i travagli e
le ansie sia il sonno. Ma anche da esso sorgono in gran copia affanni e timori, i quali, di per se stessi, avrebbero minor
forza e si potrebbero più facilmente trascurare, se i filosofi non avessero assunto il còmpito di avvocati difensori dei sogni.
E non parlo di quei filosofi disprezzati da tutti, ma di quelli particolarmente acuti e capaci di vedere le coerenze e le
contraddizioni, di quelli che sono ormai ritenuti perfetti e superiori a tutti. Se alla loro arroganza non avesse fatto fronte
Carneade, forse sarebbero ormai considerati gli unici filosofi degni di questo nome. Contro di essi è rivolta quasi tutta
questa mia concitata discussione, non perché io li disprezzi più degli altri, ma perché può sembrare che essi difendano le loro
idee con più acume e dottrina di tutti. Siccome, d'altra parte, è un principio basilare dell'Accademia non imporre mai alcun
giudizio proprio, dare il proprio assenso a quelle tesi che più appaiono vicine alla verità, mettere a confronto le ragioni di
ciascuno ed esporre ciò che si può dire contro ciascuna opinione, lasciare agli uditori il loro giudizio libero e integro senza
far pesare in alcun modo su di essi la propria autorità, manterremo questa consuetudine ereditata da Socrate e la metteremo in
pratica tra di noi - se a te, fratello mio Quinto, piacerà - il più spesso possibile." «A me,» rispose Quinto, «nulla può
essere più gradito.» E, detto ciò, ci alzammo.
- De Divinatione
- De Divinatione di Cicerone
- Cicerone