De Bello Civili, Libro 2 - Paragrafi da 06 a 10 - Studentville

De Bello Civili, Libro 2 - Paragrafi da 06 a 10

Paragrafo

6
Commisso proelio Massiliensibus res nulla ad virtutem defuit; sed memores eorum praeceptorum quae paulo ante ab suis

aeceperant hoc animo decertabant ut nullum aliud tempus ad conandum habituri viderentur et quibus in pugna vitae periculum

accideret non ita multo se reliquorum civium fatum antecedere existimarent quibus urbe capta eadem esset belli fortuna

patienda. Diductisque nostris paulatim navibus et artificio gubernatorum et mobilitati navium locus dabatur et si quando nostri

facultatem nacti ferreis manibus iniectis navem religaverant undique suis laborantibus succurrebant. Neque vero coniuncti

Albici comminus pugnando deficiebant neque multum cedebant virtute nostris. Simul ex minoribus navibus magna vis eminus missa

telorum multa nostris de improviso imprudentibus atque impeditis vulnera inferebant. Conspicataeque naves triremes duae navem

D. Bruti quae ex insigni facile agnosci poterat duabus ex partibus sese in eam incitaverant Sed tantum re provisa Brutus

celeritate navis enisus est ut parvo momento antecederet. Illae adeo graviter inter se incitatae conflixerunt ut vehementissime

utraque ex concursu laborarent altera vero praefracto rostro tota collabefieret. Qua re animadversa quae proximae ei loco ex

Bruti classe naves erant in eas impeditas impetum faciunt celeriterque ambas

deprimunt.

Paragrafo 7
Sed Nasidianae naves nullo usui fuerunt celeriterque pugna

excesserunt; non enim has aut conspectus patriae aut propinquorum praecepta ad extremum vitae periculum adire cogebant. Itaque

ex eo numero navium nulla desiderata est: ex Massiliensium classe V sunt depressae IV captae una cum Nasidianis profugit; quae

omnes citeriorem Hispaniam petiverunt. At ex reliquis una praemissa Massiliam huius nuntii perferendi gratia cum iam

appropinquaret urbi omnis sese multitudo ad cognoscendum effudit et re cognita tantus luctus excepit ut urbs ab hostibus capta

eodem vestigio videretur. Massilienses tamen nihilo secius ad defensionem urbis reliqua apparare coeperunt.

Paragrafo 8
Est animadversum ab legionibus qui dextram partem operis administrabant ex

crebris hostium eruptionibus magno sibi esse praesidio posse si ibi pro castello ac receptaculo turrim ex latere sub muro

fecissent. Quam primo ad repentinos incursus humilem parvamque fecerunt. Huc se referebant; hinc si qua maior oppresserat vis

propugnabant; hinc ad repellendum et prosequendum hostem procurrebant. Patebat haec quoquo versus pedes XXX sed parietum

crassitudo pedes V. Postea vero ut est rerum omnium magister usus hominum adhibita sollertia inventum est magno esse usui posse

si haec esset in altitudinem turris elata. Id hac ratione perfectum est.

Paragrafo 9
Ubi

turris altitudo perducta est ad contabulationem eam in parietes instruxerunt ita ut capita tignorum extrema parietum structura

tegerentur ne quid emineret ubi ignis hostium adhaeresceret. Hanc super contignationem quantum tectum plutei ac vinearum passum

est laterculo adstruxerunt supraque eum locum duo tigna transversa iniecerunt non longe ab extremis parietibus quibus

suspenderent eam contignationem quae turri tegimento esset futura supraque ea tigna directo transversas trabes iniecerunt

easque axibus religaverunt (has trabes paulo longiores atque eminentiores quam extremi parietes erant effecerant ut esset ubi

tegimenta praependere possent ad defendendos ictus ac repellendos cum infra eam contignationem parietes exstruerentur) eamque

contabulationem summam lateribus lutoque constraverunt ne quid ignis hostium nocere posset centonesque insuper iniecerunt ne

aut tela tormentis immissa tabulationem perfringerent aut saxa ex catapultis latericium discuterent. Storias autem ex funibus

ancorariis tres in longitudinem parietum turris latas IIII pedes fecerunt easque ex tribus partibus quae ad hostes vergebant

eminentibus trabibus circum turrim praependentes religaverunt; quod unum genus tegimenti aliis locis erant experti nullo telo

neque tormento traici posse. Ubi vero ea pars turris quae erat perfecta tecta atque munita est ab omni ictu hostium pluteos ad

alia opera abduxerunt; turris tectum per se ipsum pressionibus ex contignatione prima supendere ac tollere coeperunt. Ubi

quantum storiarum demissio patiebatur tantum elevarant intra haec tegimenta abditi atque muniti parietes lateribus exstruebant

rursusque alia pressione ad aedificandum sibi locum expediebant. Ubi tempus alterius contabulationis videbatur tigna item ut

primo tecta extremis lateribus instruebant exque ea contignatione rursus summam contabulationem storiasque elevabant. Ita tuto

ac sine ullo vulnere ac periculo sex tabulata exstruxerunt fenestrasque quibus in locis visum est ad tormenta mittenda in

struendo reliquerunt.

Paragrafo 10
Ubi ex ea turri quae circum essent opera tueri se

posse confisi sunt musculum pedes LX longum ex materia bipedali quem a turri latericia ad hostium turrim murumque perducerent

facere instituerunt; cuius musculi haec erat forma. Duae primum trabes in solo aeque longae distantes inter se pedes IIII

collocantur inque eis columellae pedum in altitudinem V defiguntur. Has inter se capreolis molli fastigio coniungunt ubi tigna

quae musculi tegendi causa ponant collocentur. Eo super tigna bipedalia iniciunt eaque laminis clavisque religant. Ad extremum

musculi tectum trabesque extremas quadratas regulas IIII patentes digitos defigunt quae lateres qui super musculo struantur

contineant. Ita fastigato atque ordinatim structo ut trabes erant in capreolis collocatae lateribus lutoque musculus ut ab igni

qui ex muro iaceretur tutus esset contegitur. Super lateres coria inducuntur ne canalibus aqua immissa lateres diluere posset

Coria autem ne rursus igni ac lapidibus corrumpantur centonibus conteguntur. Hoc opus omne tectum vineis ad ipsam turrim

perficiunt subitoque inopinantibus hostibus machinatione navali phalangis subiectis ad turrim hostium admovent ut aedificio

iungatur.

Versione tradotta

Paragrafo 6
Attaccata battaglia nessuna cosa adombrò il valore dei Marsigliesi; ma, memori di quelle

esortazioni, che avevano ricevuto poco prima dai loro, si battevano con tanto coraggio, da sembrare che non avrebbero avuto

nessun'altra occasione per tentare nuovamente, pensando che a coloro che correvano il rischio della vita in battaglia,

precedevano di poco la sorte degli altri cittadini che, una volta presa la città, avrebbero dovuto patire la stessa sorte della

guerra. E, allontanatesi le nostri navi a poco a poco, si dava spazio all’abilità dei comandanti e all'agilità delle navi, e

se talora i nostri, presentandosi la possibilità, avevano abbordato una nave con ganci di ferro, da ogni parte soccorrevano chi

si trovava in difficoltà. E invero gli Albici, che si erano ad essi uniti, non erano inferiori nel combattere corpo a corpo e

non erano inferiori ai nostri per valore. Contemporaneamente la grande forza dei dardi lanciati da lontano dalle navi più

piccole arrecava molti danni ai nostri, colpiti all'improvviso, senza aspettarselo ed impegnati nel combattimento. Due

triremi, vista la nave di D. Bruto, che con facilità poteva essere riconosciuta dall'insegna, si erano scagliate contro quella

da due parti. Ma Bruto, prevedendo la cosa, aumentò la velocità della nave così da precederle di poco. Quelle, lanciate in

velocità, si scontrarono tra di loro così violentemente da risentire entrambe in modo grave dello scontro; anzi una, spezzatosi

il rostro, collassò del tutto. Vedendo la cosa, le navi della flotta di Bruto che erano più vicine a quel luogo, si gettano

contro quelle navi in difficoltà e velocemente le affondano entrambe.

Paragrafo

7
Ma le navi di Nasidio non furono di alcun uso e ben presto si ritirarono dalla battaglia; infatti né la vista della

patria né l'esortazione dei parenti li spingevano a far fronte all'estremo pericolo della vita. E così da quel numero di navi

nessuna fu perduta; cinque navi della flotta marsigliese furono affondate, quattro catturate, una fuggì con le navi di Nasidio,

che si diressero tutte verso la Spagna Citeriore. Ma una delle navi rimaste fu mandata a Marsiglia per portare questa notizia

e, quando già si avvicinava alla città, tutta la cittadinanza si precipitò per sapere e, avuta la notizia, cadde in un così

grande dolore che la città sembrava essere stata conquistata dal nemico proprio in quel momento. Tuttavia i Marsigliesi

nondimeno cominciarono a completare gli ultimi preparativi per la difesa della città.

Paragrafo 8
Fu palese alle legioni, che amministravano la parte destra del lavoro,

dalle continue sortite dei nemici che poteva essere loro di grande aiuto, se avessero costruito lì da un lato sotto le mura una

torre come un castello e un riparo. Dapprima ne fecero una piccola e poco elevata per gli attacchi improvvisi. In essa si

rifugiavano; da essa, se fosse stata oppressa da un assalto più grande, si difendevano; da essa si lanciavano per respingere e

inseguire il nemico. Questa torre si estendeva in ogni lato trenta piedi, ma lo spessore delle pareti era di cinque piedi. In

seguito invero, poiché di ogni cosa l'esperienza è maestra, aggiunta l'intelligenza degli uomini, si capì che poteva essere

di grande utilità, se fosse stata estesa in altezza. In questo modo ciò fu fatto.

Paragrafo

9
Quando l'altezza della torre fu portata al primo piano, incastrarono le travi del tavolato nelle pareti così che le

estremità delle tavole venissero protette dalla muratura esterna, affinché non sporgesse nulla, dove facesse presa il fuoco dei

nemici. Sopra questa travatura, per quanto lo permetteva il riparo del pluteo e delle vinee, continuarono l’edificazione con

mattoni e sopra quel luogo, non lontano dalle estremità delle pareti, alle quali appoggiarono due travi su cui sistemare quella

travatura che sarebbe stata il tetto della torre, e sopra quei correnti sistemarono perpendicolarmente dei travicelli che

unirono con assi (fecero questi travicelli un po' più lunghi e sporgenti della parte esterna delle pareti afinchè fosse

possibile agganciarvi stuoie per ripararsi dai proiettili e respingerli, e sotto quel tavolato continuavano ad essere costruite

le pareti) rivestirono la parte superiore dell'impalcatura con mattoni e fango perché il fuoco dei nemici non potesse essere

di danno e sopra vi stesero imbottiture affinché i proiettili lanciati con le macchine non rompessero la travatura o i sassi

scagliati dalle catapulte non sfondassero i muri. Poi con funi d'ancora fecero tre stuoie lunghe come le pareti della torre e

larghe quattro piedi e, lasciandole penzolare intorno alla torre, le legarono alle travi che sporgevano, dalle tre parti che

davano verso il nemico; questo era il solo tipo di copertura sperimentato in altre occasioni che non poteva essere forato né da

dardo né da proiettile. Quando invero quella parte della torre che era stata completata fu coperta e protetta da ogni tiro dei

nemici, tolsero i plutei per adoperarli in un altro lavoro. Dal primo piano dell'impalcatura cominciarono a sollevare e a

innalzare con leve il tetto della torre che costituiva una parte a sé stante. Quando lo avevano sollevato tanto quanto lo

permetteva l'altezza delle stuoie, nascosti e protetti in queste coperture, facevano le mura con i mattoni e con

un'operazione di leve creavano nuovamente lo spazio per proseguire la costruzione. Quando sembrava il momento di erigere un

altro piano, collocavano come in precedenza travi protette dalle estremità dei muri ed a partire da quella travatura di nuovo

sollevavano il tetto e le stuoie. Così con sicurezza e senza alcun rischio o pericolo costruirono sei piani e, dove sembrò

opportuno, lasciarono alcune feritoie nella costruzione per il lancio dei proiettili.

Paragrafo 10
Quando furono sicuri di poter difendere da quella torre, le opere che

erano intorno, cominciarono a fabbricare una galleria lunga sessanta piedi con travi di due piedi, che li portasse dalla torre

di mattoni verso la torre ed il muro dei nemici; questa la forma di quella galleria. Dapprima vengono poste nel suolo due travi

di pari lunghezza distanti tra di loro quattro piedi, e su di esse vengono infilate colonnine di cinque piedi in altezza.

Uniscono tra di loro queste colonnine con cavalletti con leggera inclinazione, dove collocare le travi, che hanno il compito di

coprire la galleria. Lì sopra collocano travi di due piedi e le fermano con lamine e chiodi di ferro. All'estremità del tetto

e delle ultime travi fissano asticelle quadrate larghe quattro dita, che fermino i mattoni, collocati sulla galleria. Così con

il tetto inclinato eretto in successione, a mano a mano che le travi sono collocate sui cavalletti, la galleria viene coperta

di mattoni e di fango affinché sia protetta dal fuoco, che venga lanciato dalle mura. Strisce di cuoio vengono stese sui

mattoni perché acqua incanalata e immessa nei canali non potesse scomporre i mattoni. Il cuoio poi viene coperto con materassi,

affinché non sia di nuovo distrutto dal fuoco e dalle pietre. Questa opera è condotta a termine fino alla stessa torre tutta al

riparo delle vinee e velocemente, senza che i nemici se l'aspettassero, con una tecnica navale, sottoponendo dei rulli, la

muovono verso la torre nemica, fino ad accostarla alla costruzione.

  • Letteratura Latina
  • De Bello Civili di Giulio Cesare
  • Cesare

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti