De Bello Civili, Libro 2 - Paragrafi da 16 a 20 - Studentville

De Bello Civili, Libro 2 - Paragrafi da 16 a 20

Paragrafo 16
Quod ubi hostes viderunt ea

quae vix longinquo spatio refici non posse sperassent paucorum dierum opera et labore ita refecta ut nullus perfidiae neque

eruptioni locus esset nec quicquam omnino relinqueretur qua aut telis militibus aut igni operibus noceri posset eodemque

exemplo sentiunt totam urbem qua sit aditus ab terra muro turribusque circumiri posse sic ut ipsis consistendi in suis

munitionibus locus non esset cum paene inaedificata muris ab exercitu nostro moenia viderentur ac telum manu coniceretur

suorumque tormentorum usum quibus ipsi magna speravissent spatio propinquitatis interire parique condicione ex muro ac turribus

bellandi data se virtute nostris adaequare non posse intellegunt ad easdem deditionis condiciones

recurrunt.

Paragrafo 17
M. Varro in ulteriore Hispania initio cognitis eis rebus quae

sunt in Italia gestae diffidens Pompeianis rebus amicissime de Caesare loquebatur: praecoccupatum sese legatione ab Cn. Pompeio

teneri obstrictum fide; necessitudinem quidem sibi nihilo minorem cum Caesare intercedere neque se ignorare quod esset officium

legati qui fiduciariam operam obtineret quae vires suae quae voluntas erga Caesarem totius provinciae. Haec omnibus ferebat

sermonibus neque se in ullam partem movebat. Postea vero cum Caesarem ad Massiliam detineri cognovit copias Petreii cum

exercitu Afranii esse coniunctas magna auxilia convenisse magna esse in spe atque exspectari et consentire omnem citeriorem

provinciam quaeque postea acciderant de angustiis ad Ilerdam rei fumentariae accepit atque haec ad eum latius atque inflatius

Afranius perscribebat se quoque ad motus fortunae movere coepit.

Paragrafo 18
Delectum

habuit tota provincia legionibus completis duabus cohortes circiter XXX alarias addidit. Frumenti magnum numerum coegit quod

Massiliensibus item quod Afranio Petreioque mitteret. Naves longas X Gaditanis ut facerent imperavit complures praeterea

Hispali faciendas curavit. Pecuniam omnem omniaque ornamenta ex fano Herculis in oppidum Gades contulit; eo sex cohortes

praesidii causa ex provincia misit Gaiumque Gallonium equitem Romanum familiarem Domitii qui eo procurandae hereditatis causa

venerat missus a Domitio oppido Gadibus praefecit; arma omnia privata ac publica in domum Gallonii contulit. Ipse habuit graves

in Caesarem contiones. Saepe ex tribunali praedicavit adversa Caesarem proelia fecisse magnum numerum ab eo militum ad Afranium

perfugisse: haec se certis nuntiis certis auctoribus comperisse. Quibus rebus perterritos cives Romanos eius provinciae sibi ad

rem publicam administrandam HS | CLXXX | [18000000] et argenti pondo XX milia tritici modium CXX milia polliceri coegit. Quas

Caesari esse amicas civitates arbitrabatur his graviora onera iniungebat praesidiaque eo deducebat et iudicia in privatos

reddebat qui verba atque orationem adversus rem publicam habuissent: eorum bona in publicum addicebat Provinciam omnem in sua

et Pompei verba iusiurandum adigebat. Cognitis eis rebus quae sunt gestae in citeriore Hispania bellum parabat. Ratio autem

haec erat belli ut se cum II legionibus Gades conferret naves frumentumque omne ibi contineret; provinciam enim omnem Caesaris

rebus favere cognoverat. In insula frumento navibusque comparatis bellum duci non difficile existimabat. Caesar etsi multis

necessariisque rebus in Italiam revocabatur tamen constituerat nullam partem belli in Hispaniis relinquere quod magna esse

Pompei beneficia et magnas clientelas in citeriore provincia sciebat.

Paragrafo

19
Itaque duabus legionibus missis in ulteriorem Hispaniam cum Q. Cassio tribuno plebis ipse DC cum equitibus magnis

itineribus progreditur edictumque praemittit ad quam diem magistratus principesque omnium civitatum sibi esse praesto Cordubae

vellet. Quo edicto tota provincia pervulgato nulla fuit civitas quin ad id tempus partem senatus Cordubam mitteret non civis

Romanus paulo notior quin ad diem conveniret. Simul ipse Cordubae conventus per se portas Varroni clausit custodias vigiliasque

in turribus muroque disposuit cohortes duas quae colonicae appellabantur cum eo casu venissent tuendi oppidi causa apud se

retinuit. Eisdem diebus Carmo nenses quae est longe firmissima totius provinciae civitas deductis tribus in arcem oppidi

cobortibus a Varrone praesidio per se cohortes eiecit portasque praeclusit.

Paragrafo

20
Hoc vero magis properare Varro ut cum legionibus quam primum Gades contenderet ne itinere aut traiectu

intercluderetur: tanta ac tam secunda in Caesarem voluntas provinciae reperiebatur. Progresso ei paulo longius litterae Gadibus

redduntur: simulatque sit cognitum de edicto Caesaris consensisse Gaditanos principes eum tribunis cohortium quae essent ibi in

praesidio ut Gallonium ex oppido expellerent urbem insulamque Caesari servarent. Hoc inito consilio denuntiavisse Gallonio ut

sua sponte dum sine periculo liceret excederet Gadibus; si id non fecisset sibi consilium capturos. Hoc timore adductum

Gallonium Gadibus excessisse. His cognitis rebus altera ex duabus legionibus quae vernacula appellabatur ex castris Varronis

adstante et inspectante ipso signa sustulit seseque Hispalim recepit atque in foro et porticibus sine maleficio consedit. Quod

factum adeo eius conventus cives Romani comprobaverunt ut domum ad se quisque hospitio cupidissime reciperet. Quibus rebus

perterritus Varro cum itinere converso sese Italicam venturum praemisisset certior ab suis factus est praeclusas esse portas.

Tum vero omni interclusus itinere ad Caesarem mittit paratum se esse legionem cui iusserit tradere. Ille ad eum Sextum Caesarem

mittit atque huic tradi iubet. Tradita legione Varro Cordubam ad Caesarem venit; relatis ad eum publicis cum fide rationibus

quod penes eum est pecuniae tradit et quid ubique habeat frumenti et navium ostendit.

Versione tradotta

Paragrafo 16
Quando i nemici si rendono conto che quelle opere che essi

avevano sperato non si potessero ricostruire neanche in moltissimo tempo, erano state ricostruite con pochi giorni d'intenso

lavoro, e in modo tale da non lasciar più spazio alle loro subdole sortite, e che non restava nemmeno più un punto attraverso

il quale colpire i soldati o appiccare il fuoco alle costruzioni, capiscono che nello stesso modo la città, dalla parte della

terraferma, può essere circondata con mura e torri, di modo che non avrebbe avuto più senso per loro collocarsi a difesa dei

propri bastioni, dal momento che sembrava che i nostri soldati avessero costruito i muri quasi a contatto delle loro mura, e

che i proiettili si potessero lanciare con le mani; l'uso delle macchine da lancio, dalle quali molto si aspettavano, era

vanificato dall'eccessiva vicinanza e comprendono che, combattendo ad armi pari con i nostri dalle mura e dalle torri, non

possono eguagliarli in valore. Ricorrono allora alle medesime condizioni di resa.

Paragrafo

17
Marco Varrone, in un primo momento, avendo avuta notizia in Spagna Ulteriore di quanto era accaduto in Italia,

diffidando del successo di Pompeo, parlava di Cesare in modo molto favorevole: egli aveva avuto da Pompeo la nomina a legato ed

era vincolato dal giuramento; vincoli non minori, tuttavia, lo legavano a Cesare, ed egli non ignorava quali fossero i doveri

di un legato, che ricopre un incarico di fiducia; né ignorava la consistenza delle proprie forze e come l'intera provincia

mostrasse inclinazione verso Cesare. Erano questi gli argomenti dei suoi discorsi, mentre non si dichiarava né per una parte né

per l'altra. Ma in seguito, quando seppe che Cesare era trattenuto davanti a Marsiglia, che le truppe di Petreio si erano

unite all'esercito di Afranio, che si erano raccolte molte truppe ausiliarie e molte altre se ne aspettavano o erano in

arrivo, e che tutta la Spagna Citeriore era dalla loro parte, quando conobbe gli avvenimenti successivi, quelli relativi alla

carestia di frumento che aveva colpito Cesare a Ilerda, e le notizie gli arrivavano gonfiate ed ampliate nelle lettere che gli

scriveva Afranio, cominciò anche lui a volgersi dalla parte verso cui spirava il vento della

fortuna.

Paragrafo 18
In tutta la provincia fece reclutamenti; completate due

legioni, aggiunse a esse circa trenta coorti di milizie ausiliarie. Raccolse una grande quantità di frumento da inviare ai

Marsigliesi e parimenti ad Afranio e Petreio. Ordinò ai Gaditani di costruire dieci navi da guerra, inoltre ne fece costruire

molte altre a Ispali. Fece portare dal tempio di Ercole nella città di Gades tutto il denaro e tutti gli oggetti preziosi;

mandò colà di presidio dalla provincia sei coorti e mise a capo della città di Gades Gaio Gallonio, cavaliere romano amico di

Domizio, che qui era giunto mandato da Domizio come procuratore in una questione di eredità; fece radunare tutte le armi

pubbliche e private nella casa di Gallonio. Egli stesso pronunciò parole dure contro Cesare. Spesso dal palco affermò che

Cesare aveva subito sconfitte, che un gran numero di suoi soldati erano passati dalla parte di Afranio; e che egli era venuto a

sapere ciò da messaggeri sicuri, da fonti sicure. Costrinse i cittadini romani della sua provincia, atterriti da queste

notizie, a promettere, per la pubblica amministrazione, diciotto milioni di sesterzi, ventimila libbre d'argento e centoventi

moggi di grano. Imponeva oneri più pesanti alle città che credeva essere amiche di Cesare e vi mandava presidi e autorizzava

processi contro i privati che avevano pronunciato parole o discorsi contro lo stato e confiscava i loro beni. Costringeva tutta

la provincia a giurare fedeltà a lui e a Pompeo. Venuto a sapere di ciò che era avvenuto nella Spagna Citeriore, si preparava

alla guerra. Il suo piano di guerra era il seguente: recarsi con due legioni a Gades, concentrare là le navi e tutto il

frumento; aveva saputo infatti che l'intera provincia era favorevole a Cesare. Una volta raccolti nell'isola frumento e navi,

riteneva non difficile tirare in lungo la guerra. Cesare, sebbene richiamato in Italia da molte questioni urgenti, aveva

tuttavia stabilito di non lasciare in Spagna nessun focolaio di guerra, poiché sapeva che nella provincia citeriore grandi

erano i benefizi di Pompeo e molti erano i suoi clienti.

Paragrafo 19
Mandate

quindi due legioni nella Spagna Ulteriore sotto il comando di Quinto Cassio, tribuno della plebe, si mosse personalmente con

seicento cavalieri, procedendo a marce forzate, facendosi precedere da un editto nel quale fissava il giorno in cui i

magistrati e i primi cittadini di tutte le città si sarebbero dovuti trovare a Cordova a sua disposizione. Quando quest'editto

fu reso noto, non vi fu nessuna città che non inviasse a Cordova, alla data stabilita, parte del senato, né cittadino romano

provvisto di una qualche notorietà che non si presentasse puntualmente. Contemporaneamente la comunità romana di Cordova, di

sua iniziativa, chiuse le porte a Varrone, dispose sentinelle e posti di guardia sulle torri e sulle mura, trattenne in città a

scopo difensivo due coorti, dette coloniche, che si trovavano lì per caso. In quegli stessi giorni, gli abitanti di Carmona, la

città più forte di tutta la provincia, la cui rocca era presidiata da tre coorti mandate da Varrone, scacciarono di propria

iniziativa il presidio e chiusero le porte.

Paragrafo 20
Per questi motivi Varrone

si affrettava a giungere quanto prima con le legioni a Gades perché la via di terra e il passaggio di mare non gli venissero

bloccati; tanto e così benevolo favore nei confronti di Cesare si poteva constatare nella provincia. Aveva fatto poca strada

quando gli viene recapitata una lettera proveniente da Gades per informarlo che, non appena si era avuta conoscenza

dell'editto di Cesare, i notabili di Gades si erano accordati con i tribuni delle coorti che erano lì di guarnigione per

scacciare dalla città Gallonio e salvaguardare città e isola per Cesare. Presa questa decisione, intimarono a Gallonio di

lasciare Gades spontaneamente finché gli era concesso di farlo senza pericolo; ma se egli non l'avesse fatto, avrebbero preso

le opportune decisioni. Spinto da questo timore Gallonio lasciò Gades. Venuta a conoscenza di ciò, una delle due legioni che

erano dette provinciali, disertò dal campo di Varrone, in sua presenza e sotto i suoi occhi, e ritornò a Ispali e, senza

arrecare danno, sostò nel foro e sotto i portici. E i cittadini romani di quella colonia approvarono a tal punto quel gesto che

ciascuno accolse ospitalmente e con gran piacere presso di sé i legionari. Varrone, atterrito da questi fatti, cambiò direzione

di marcia e mandò a dire che sarebbe andato a Italica, ma dai suoi fu informato che gli erano state chiuse le porte. Allora

invero, preclusa ogni strada, manda a dire a Cesare di essere pronto a consegnare la legione a chi egli ordinava. Cesare gli

manda Sesto Cesare e gli ordina di consegnarla a lui. Consegnata la legione, Varrone giunge a Cordova presso Cesare; dopo avere

reso lealmente i conti della pubblica amministrazione, gli consegna il denaro che aveva con sé e gli mostra quanto frumento e

navi possedeva e dove erano.

  • Letteratura Latina
  • De Bello Civili di Giulio Cesare
  • Cesare

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti