De Bello Civili, Libro 2 - Paragrafi da 21 a 25 - Studentville

De Bello Civili, Libro 2 - Paragrafi da 21 a 25

Paragrafo 21
Caesar

contione habita Cordubae omnibus generatim gratias agit: civibus Romanis quod oppidum in sua potestate studuissent habere;

Hispanis quod praesidia expulissent; Gaditanis quod conatus adversariorum infregissent seseque in libertatem vindicassent;

tribunis militum centurionibusque qui eo praesidii causa venerant quod eorum consilia sua virtute confirmassent. Pecunias quas

erant in publicum Varroni cives Romani polliciti remittit; bona restituit eis quos liberius locutos hanc poenam tulisse

cognoverat. Tributis quibusdam populis publicis privatisque praemiis reliquos in posterum bona spe complet biduumque Cordubae

commoratus Gades proficiscitur; pecunias monumentaque quae ex fano Herculis collata erant in privatam domum referri in templum

iubet. Provinciae Q. Cassium praeficit; huic III legiones attribuit. Ipse eis navibus quas M. Varro quasque Gaditani iussu

Varronis fecerant Tarraconem paucis diebus pervenit. Ibi totius fere citerioris provinciae legationes Caesaris adventum

exspectabant. Eadem ratione privatim ac publice quibusdam civitatibus habitis honoribus Tarracone discedit pedibusque Narbonem

atque inde Massiliam pervenit. Ibi legem de dictatore latam seseque dictatorem dictum a M. Lepido praetore

cognoscit.

Paragrafo 22
Massilienses omnibus defessi malis rei frumentariae ad summam

inopiam adducti bis navali proelio superati crebris eruptionibus fusi gravi etiam pestilentia conflictati ex diutina

conclusione et mutatione victus (panico enim vetere atque hordeo corrupto omnes alebantur quod ad huiusmodi casus antiquitus

paratum in publicum contulerant) deiecta turri labefacta magna parte muri auxiliis provinciarum et exercituum desperatis quos

in Caesaris potestatem venisse cognoverant sese dedere sine fraude constituunt. Sed paucis ante diebus L. Domitius cognita

Massiliensium voluntate navibus III comparatis ex quibus duas familiaribus suis attribuerat unam ipse conscenderat nactus

turbidam tempestatem profectus est. Hunc conspicatae naves quae iussu Bruti consuetudine cotidiana ad portum excubabant

sublatis ancoris sequi coeperunt. Ex his unum ipsius navigium contendit et fugere perseveravit auxilioque tempestatis ex

conspectu abiit duo perterrita concursu nostrarum navium sese in portum receperunt. Massilienses arma tormentaque ex oppido ut

est imperatum proferunt naves ex portu navalibusque educunt pecuniam ex publico tradunt. Quibus rebus confectis Caesar magis

eos pro nomine et vetustate quam pro meritis in se civitatis conservans duas ibi legiones praesidio relinquit ceteras in

Italiam mittit; ipse ad urbem proficiscitur.

Paragrafo 23
Eisdem temporibus C. Curio

in Africam profectus ex Sicilia et iam ab initio copias P. Attii Vari despiciens duas legiones ex IIII quas a Caesare acceperat

D equites transportabat biduoque et noctibus tribus navigatione consumptis appellit ad eum locum qui appellatur Anquillaria.

Hic locus abest a Clupeis passuum XXII milia habetque non incommodam aestate stationem et duobus eminentibus promuntoriis

continetur. Huius adventum L. Caesar filius cum X longis navibus ad Clupea praestolans quas naves Uticae ex praedonum bello

subductas P. Attius reficiendas huius belli causa curaverat veritus navium multitudinem ex alto refugerat appulsaque ad

proximum litus trireme constrata et in litore relicta pedibus Adrumetum perfugerat. Id oppidum C. Considius Longus unius

legionis praesidio tuebatur. Reliquae Caesaris naves eius fuga se Adrumetum receperunt. Hunc secutus Marcius Rufas quaestor

navibus XII quas praesidio onerariis navibus Curio ex Sicilia eduxerat postquam in litore relictam navem conspexit hanc remulco

abstraxit; ipse ad C. Curionem cum classe redit.

Paragrafo 24
Curio Marcium Uticam

navibus praemittit; ipse eodem cum exercitu proficiscitur biduique iter progressus ad flumen Bagradam pervenit. Ibi C. Caninium

Rebilum legatum cum legionibus reliquit; ipse cum equitatu antecedit ad castra exploranda Cornelia quod is locus peridoneus

castris habebatur. Id autem est iugum directum eminens in mare utraque ex parte praeruptum atque asperum sed tamen paulo

leniore fastigio ab ea parte quae ad Uticam vergit. Abest directo itinere ab Utica paulo amplius passuum milibus III. Sed hoc

itinere est fons quo mare succedit longius lateque is locus restagnat; quem si qui vitare voluerit sex milium circuitu in

oppidum pervenit.

Paragrafo 25
Hoc explorato loco Curio castra Vari conspicit muro

oppidoque coniuncta ad portam quae appellatur Belica admodum munita natura loci una ex parte ipso oppido Utica altero a theatro

quod est ante oppidum substructionibus eius operis maximis aditu ad castra difficili et angusto. Simul animadvertit multa

undique portari atque agi plenissimis viis quae repentini tumultus timore ex agris in urbem conferantur. Huc equitatum mittit

ut diriperet atque haberet loco praedae; eodemque tempore his rebus subsidio DC Numidae ex oppido peditesque CCCC mittuntur a

Varo quos auxilii causa rex Iuba paucis diebus ante Uticam miserat. Huic et paternum hospitium cum Pompeio et simultas cum

Curione intercedebat quod tribunus plebis legem promulgaverat qua lege regnum Iubae publicaverat. Concurrunt equites inter se;

neque vero primum impetum nostrorum Numidae ferre potuerunt sed interfectis circiter CXX reliqui se in castra ad oppidum

receperunt. Interim adventu longarum navium Curio pronuntiare onerariis navibus iubet quae stabant ad Uticam numero circiter CC

se in hostium habiturum loco qui non e vestigio ad castra Cornelia naves traduxisset. Qua pronuntiatione facta temporis puncto

sublatis ancoris omnes Uticam relinquunt et quo imperatum est transeunt. Quae res omnium rerum copia complevit

exercitum.

Versione tradotta

Paragrafo 21
Cesare,

pronunciando un discorso a Cordova, porge a tutti il suo ringraziamento: ai cittadini romani, perché avevano fatto di tutto per

tenere sotto controllo la città, agli Spagnoli, perché avevano scacciato i presidi, ai Gaditani, perché avevano vanificato il

tentativo degli avversari e avevano riconquistato la loro libertà, ai tribuni dei soldati e ai centurioni, che erano stati

inviati nella città per presidiarla, perché avevano sostenuto le loro decisioni con il proprio coraggio. Libera i cittadini

romani dall'impegno assunto con Varrone di versare delle somme per le pubbliche necessità; restituisce i loro beni a coloro

che avevano subìto la confisca per essersi espressi liberamente. Dopo aver fatto donazioni pubbliche e private ad alcuni,

riempie gli altri di buone aspettative per il futuro e, fermatosi due giorni a Cordova, parte per Cadice; ordina di riportare

nel tempio di Ercole il tesoro e i doni votivi che erano stati trasportati in una casa privata. Egli stesso, sulle navi che

Marco Varrone e i Gaditani, per ordine di Varrone, avevano costruito, giunge in pochi giorni a Tarragona. Qui legazioni di

quasi tutta la provincia citeriore aspettavano l'arrivo di Cesare. Dopo aver distribuito con gli stessi criteri onori pubblici

e privati ad alcune città, lascia Tarragona e raggiunge via terra Narbona e di là Marsiglia. Qui viene a sapere che era stata

presentata una legge sulla dittatura e che lui stesso era stato nominato dittatore dal pretore Marco

Lepido.

Paragrafo 22
I Marsigliesi, stremati da ogni sorta di avversità, esaurite

ormai le scorte di frumento, battuti due volte sul mare, sbaragliati nelle diverse sortite, afflitti inoltre da una grave

epidemia dovuta al lungo assedio e alla scadente qualità del vitto - si nutrivano infatti di miglio stantio e d'orzo andato a

male, da tempo accumulato nei granai pubblici per eventi di questo genere - dopo la distruzione della torre e il crollo di gran

parte delle mura, senza più la speranza di ricevere aiuti dalla provincia né dagli eserciti, che sapevano ormai nelle mani di

Cesare, stabiliscono di arrendersi senza tramare inganni. Ma, pochi giorni prima, Lucio Domizio, sapute le intenzioni dei

Marsigliesi, procuratesi tre navi, due delle, quali aveva assegnato ai suoi seguaci, imbarcandosi lui stesso sulla terza,

approfittando del tempo burrascoso, prese il largo. Le navi, che per ordine di Bruto montavano quotidianamente la guardia

davanti al porto, avvistano le imbarcazioni e, levate le ancore, si danno ad inseguirle. Di queste solo una, quella di Domizio,

accelera e continua nella fuga, scomparendo alla vista col favore della tempesta, le altre due, intimorite dall'accorrere

delle nostre navi, si ritirano nel porto. I Marsigliesi portano fuori, secondo gli ordini, le armi e le macchine da guerra che

avevano nella piazzaforte, fanno uscire dal porto e dai cantieri le navi e consegnano il danaro dell'erario. Fatto ciò,

Cesare, risparmiata la città, non perché lo avesse meritato, ma in considerazione della sua fama e delle sue antiche origini,

vi lascia due legioni a presidiarla, manda le altre in Italia e parte lui stesso per

Roma.

Paragrafo 23
Nel medesimo tempo C. Curione, partito dalla Sicilia per

l'Africa e tenendo in poco conto sin da principio le milizie di P. Azzio, trasportava due legioni delle quattro che aveva

ricevuto da Cesare e cinquecento cavalieri; dopo due giorni e tre notti di navigazione approda in un luogo detto Anquillaria,

distante ventiduemila passi da Clupea, che durante l'estate offre un discreto ancoraggio ed è chiuso da due alti promontori.

L. Cesare figlio, che aspettava il suo arrivo presso Clupea con le dieci navi da guerra, che, tratte in secco a Utica dopo la

guerra con i pirati, P. Azzio aveva fatto riparare per questa guerra, temendo per il numero delle navi di Curione era rientrato

dall'alto mare e, spinta verso la riva più vicina una trireme protetta, abbandonandola poi sul lido, era fuggito verso

Adrumeto per via di terra. C. Considio Longo difendeva questa città con il presidio di una legione. Le altre navi di Cesare,

dopo la sua fuga, si rifugiarono ad Adrumeto. Il questore Marcio Rufo, seguitolo con dodici navi che Curione aveva fatto venire

dalla Sicilia come scorta alle navi da carico, quando vide sul lido la nave abbandonata, la trasse in mare a rimorchio; egli

stesso con la flotta ritorna da C. Curione.

Paragrafo 24
Curione manda avanti

Marcio con le navi verso Utica, mentre lui muove con l'esercito nella stessa direzione e, dopo due giorni di marcia, giunge al

fiume Bagrada. Qui lascia il legato Gaio Caninio Rebilo con le legioni, mentre lui stesso va, in avanscoperta con la cavalleria

per fare una ricognizione a Campo Cornelio, una località ritenuta particolarmente adatta per accamparsi. Consiste infatti in un

promontorio ripido che si spinge nel mare, aspro e scosceso sui due lati, ma con un pendio un po' più dolce dalla parte

prospiciente Utica. In linea retta dista da Utica poco più di un miglio, ma il cammino è interrotto da una sorgente nella quale

il mare penetra piuttosto profondamente, formando un vasto acquitrino, per evitare il quale, ed arrivare alla città, bisogna

compiere un giro di sei miglia.

Paragrafo 25
Esplorata questa località, Curione vede

il campo di Varo addossato al muro della città presso la porta che è detta Belica, assai protetto dalla natura del luogo, da

una parte dalla stessa città di Utica, dall'altra dal teatro che si trova davanti alla città, essendo l'accesso

all'accampamento difficile e stretto poiché le fondamenta del teatro sono immense. Contemporaneamente s'accorge che molte

merci, che per timore di un repentino tumulto sono condotte dalla campagna nella città, vengono portate da ogni parte e che le

vie sono stipate. Manda qui la cavalleria per fare preda e saccheggio; contemporaneamente per proteggere quel convoglio Varo

manda dalla città seicento cavalieri numidi e quattromila fanti che il re Giuba pochi giorni prima aveva inviato in aiuto a

Utica. Costui aveva con Pompeo rapporti di amicizia per l'ospitalità a lui data dal padre e un sentimento di rancore verso

Curione, poiché quando questi era tribuno della plebe aveva promulgato una legge con la quale aveva proposto di confiscare il

regno di Giuba. I cavalieri si scontrano e invero i Numidi non poterono reggere il primo assalto dei nostri, ma, dopo che ne

rimasero uccisi circa centoventi, gli altri si rifugiarono nel campo presso la città. Frattanto all'arrivo delle navi da

guerra Curione ordina che sia comunicato alle navi da carico, che stavano davanti a Utica in numero di circa duecento, che egli

avrebbe considerato nemici coloro i quali non avessero immediatamente indirizzato le navi verso il campo Cornelio. Fatta questa

intimazione, levate in un istante le ancore, tutte le navi lasciano Utica e si recano dove è stato comandato. Tale azione

procurò all'esercito abbondanza di ogni cosa.

  • De Bello Civili
  • De Bello Civili di Giulio Cesare
  • Cesare

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti