De Bello Civili, Libro 2 - Paragrafi da 31 a 35 - Studentville

De Bello Civili, Libro 2 - Paragrafi da 31 a 35

Paragrafo 31
Curio utrumque improbans consilium quantum alteri

sententiae deesset animi tantum alteri superesse dicebat: hos turpissimae fugae rationem habere illos etiam iniquo loco

dimicandum putare. “Qua enim” inquit “fiducia et opere et natura loci munitissima castra expugnari posse confidimus? Aut vero

quid proficimus si accepto magno detrimento ab oppugnatione castrorum discedimus? Quasi non et felicitas rerum gestarum

exercitus benevolentiam imperatoribus et res adversae odia colligant! Castrorum autem mutatio quid habet nisi turpem fugam et

desperationem omnium et alienationem exercitus? Nam neque pudentes suspicari oportet sibi parum credi neque improbos scire sese

timeri quod his licentiam timor augeat noster illis studia deminuat.” “Quod si iam” inquit “haec explorata habeamus quae de

exercitus alienatione dicuntur quae quidem ego aut omnino falsa aut certe minora opinione esse confido quanto haec dissimulari

et occultari quam per nos confirmari praestet? An non uti corporis vulnera ita exercitus incommoda sunt tegenda ne spem

adversariis augeamus? At etiam ut media nocte proficiscamur addunt quo maiorem credo licentiam habeant qui peccare conentur.

Namque huiusmodi res aut pudore aut metu tenentur; quibus rebus nox maxime adversaria est. Quare neque tanti sum animi ut sine

spe castra oppugnanda censeam neque tanti timoris uti spe deficiam atque omnia prius experienda arbitror magnaque ex parte iam

me una vobiscum de re iudicium facturum confido.”

Paragrafo 32
Dimisso consilio

contionem advocat militum. Commemorat quo sit eorum usus studio ad Corfinium Caesar ut magnam partem Italiae beneficio atque

auctoritate eorum suam fecerit. “Vos enim vestrumque factum omnia” inquit “deinceps municipia sunt secuta neque sine causa et

Caesar amicissime de vobis et illi gravissime iudicaverunt. Pompeius enim nullo proelio pulsus vestri facti praeiudicio demotus

Italia excessit; Caesar me quem sibi carissimum habuit provinciam Siciliam atque Africam sine quibus urbem atque Italiam tueri

non potest vestrae fidei commisit. At sunt qui vos hortentur ut a nobis desciscatis. Quid enim est illis optatius quam uno

tempore et nos circumvenire et vos nefario scelere obstringere? aut quid irati gravius de vobis sentire possunt quam ut eos

prodatis qui se vobis omnia debere iudicant in eorum potestatem veniatis qui se per vos perisse existimant? An vero in Hispania

res gestas Caesaris non audistis? duos pulsos exercitus duos superatos duces duas receptas provincias? haec acta diebus XL

quibus in conspectum adversariorum venerit Caesar? An qui incolumes resistere non potuerunt perditi resistant? vos autem

incerta victoria Caesarem secuti diiudicata iam belli fortuna victum sequamini cum vestri officii praemia percipere debeatis?

Desertos enim se ac proditos a vobis dicunt et prioris sacramenti mentionem faciunt. Vosne vero L. Domitium an vos Domitius

deseruit? Nonne extremam pati fortunam paratos proiecit ille? nonne sibi clam salutem fuga petivit? nonne proditi per illum

Caesaris beneficio estis conservati? Sacramento quidem vos tenere qui potuit cum proiectis fascibus et deposito imperio

privatus et captus ipse in alienam venisset potestatem? Relinquitur nova religio ut eo neglecto sacramento quo tenemini

respiciatis illud quod deditione ducis et capitis deminutione sublatum est. At credo si Caesarem probatis in me offenditis. Qui

de meis in vos meritis praedicaturus non sum quae sunt adhuc et mea voluntate et vestra exspectatione leviora; sed tamen sui

laboris milites semper eventu belli praemia petiverunt qui qualis sit futurus ne vos quidem dubitatis: diligentiam quidem

nostram aut quem ad finem adhuc res processit fortunam cur praeteream? An poenitet vos quod salvum atque incolumem exercitum

nulla omnino nave desiderata traduxerim? quod classem hostium primo impetu adveniens profligaverim? quod his per biduum

equestri proelio superaverim? quod ex portu sinuque adversariorum CC naves oneratas abduxerim eoque illos compulerim ut neque

pedestri itinere neque navibus commeatu iuvari possint? Hac vos fortuna atque his ducibus repudiatis Corfiniensem ignominiam

Italiae fugam Hispaniarum deditionem Africi belli praeiudicia sequimini! Equidem me Caesaris militem dici volui vos me

imperatoris nomine appellavistis. Cuius si vos poenitet vestrum vobis beneficium remitto mihi meum nomen restituite ne ad

contumeliam honorem dedisse videamini.”

Paragrafo 33
Qua oratione permoti milites

crebro etiam dicentem interpellabant ut magno cum dolore infidelitatis suspicionem sustinere viderentur discedentem vero ex

contione universi cohortantur magno sit animo necubi dubitet proelium committere et suam fidem virtutemque experiri. Quo facto

commutata omnium et voluntate et opinione consensu summo constituit Curio cum primum sit data potestas proelio rem committere

posteroque die productos eodem loco quo superioribus diebus constiterat in acie collocat. Ne Varus quidem dubitat copias

producere sive sollicitandi milites sive aequo loco dimicandi detur occasio ne facultatem

praetermittat.

Paragrafo 34
Erat vallis inter duas acies ut supra demonstratum est non

ita magna at difficili et arduo ascensu. Hanc uterque si adversariorum copiae transire conarentur exspectabat quo aequiore loco

proelium committeret. Simul ab sinistro cornu P. Attii equitatus omnis et una levis armaturae interiecti complures cum se in

vallem demitterent cernebantur. Ad eos Curio equitatum et duas Marrucinorum cohortes mittit; quorum primum impetum equites

hostium non tulerunt sed admissis equis ad suos refugerunt; relicti ab his qui una procurrerant levis armaturae

circumveniebantur atque interficiebantur ab nostris. Huc tota Vari conversa acies suos fugere et concidi videbat. Tunc Rebilus

legatus Caesaris quem Curio secum ex Sicilia duxerat quod magnum habere usum in re militari sciebat “perterritum” inquit

“hostem vides Curio: quid dubitas uti temporis opportunitate?” Ille unum elocutus ut memoria tenerent milites ea quae pridie

sibi confirmassent sequi sese iubet et praecurrit ante omnes. Adeo erat impedita vallis ut in ascensu nisi sublevati a suis

primi non facile eniterentur. Sed praeoccupatus animus Attianorum militum timore et fuga et caede suorum nihil de resistendo

cogitabat omnesque se iam ab equitatu circumveniri arbitrabantur. Itaque priusquam telum abici posset aut nostri propius

accederent omnis Vari acies terga vertit seque in castra recepit.

Paragrafo 35
Qua in

fuga Fabius Pelignus quidam ex infimis ordinibus de exercitu Curionis primus agmen fugientium consecutus magna voce Varum

nomine appellans requirebat uti unus esse ex eius militibus et monere aliquid velle ac dicere videretur. Ubi ille saepius

appellatus aspexit ac restitit et quis esset aut quid vellet quaesivit umerum apertum gladio appetit paulumque afuit quin Varum

interficeret; quod ille periculum sublato ad eius conatum scuto vitavit. Fabius a proximis militibus circumventus interficitur.

Hac fugientium multitudine ac turba portae castrorum occupantur atque iter impeditur pluresque in eo loco sine vulnere quam in

proelio aut fuga intereunt neque multum afuit quin etiam castris expellerentur ac nonnulli protinus eodem cursu in oppidum

contenderunt. Sed cum loci natura et munitio castrorum aditum prohibebant tum quod ad proelium egressi Curionis milites eis

rebus indigebant quae ad oppugnationem castrorum erant usui. Itaque Curio exercitum in castra reducit suis omnibus praeter

Fabium incolumibus ex numero adversariorum circiter DC interfectis ac mille vulneratis; qui omnes discessu Curionis multique

praeterea per simulationem vulnerum ex castris in oppidum propter timorem sese recipiunt. Qua re animadversa Varus et terrore

exercitus cognito bucinatore in castris et paucis ad speciem tabernaculis relictis de tertia vigilia silentio exercitum in

oppidum reducit.

Versione tradotta

Paragrafo

31
Curione, disapprovando l'uno e l'altro parere, diceva che l'uno mancava di coraggio tanto quanto l'altro ne

aveva in eccesso; quelli proponevano la fuga più vergognosa, questi un combattimento su terreno sfavorevole. «Quale speranza»,

disse, «possiamo avere di espugnare un accampamento così saldamente protetto dalle opere di fortificazione e dalla

conformazione naturale del luogo? E inoltre, quale vantaggio ricaviamo se, dopo aver subìto gravi perdite, abbandoniamo

l'assedio del campo? Come se non fosse il successo nelle imprese a far guadagnare ai generali la benevolenza dell'esercito e

l'insuccesso a suscitarne l'odio! E cambiare campo che altro significato può avere se non quello di una fuga vergognosa,

della fine di ogni speranza e dell'avversione dell'esercito? E infatti opportuno che i soldati più avveduti non sospettino di

una mancanza di fiducia nei loro confronti e che i più furbi non capiscano di essere temuti, perché il nostro timore

accrescerebbe l'insolenza di questi ultimi e il sospetto farebbe scemare la buona volontà dei primi. Ma anche se fossimo ormai

sicuri», continua, «di quanto si dice a proposito dell'avversione che l'esercito nutre nei nostri confronti, una voce che io

mi auguro del tutto infondata o sicuramente meno grave di quanto non si creda, non sarebbe meglio dissimularlo o nasconderlo,

piuttosto che darne conferma noi stessi? Non è forse vero che i punti deboli di un esercito, come le ferite del corpo, vanno

tenuti nascosti per non suscitare maggiori aspettative nel nemico? E si vuole anche che la partenza avvenga nel mezzo della

notte, per dare un'opportunità in più, suppongo, a quanti hanno intenzione di disertare. Azioni di questo genere, infatti,

sono tenute a freno dalla vergogna o dal timore, sentimenti che la notte inibisce completamente. Per ciò non sono né così

temerario da decidere un assalto disperato al campo, né così vile da perdere ogni speranza, ma ritengo che bisogna prima

cercare ogni altra soluzione e sono in gran parte convinto che presto arriveremo a una decisione

unanime.»

Paragrafo 32
Sciolta la seduta, Curione convoca l'adunanza dei soldati.

Ricorda quale vantaggio Cesare avesse tratto davanti a Corfinio dal loro zelo, tanto che, grazie al loro favore e al loro

esempio, gran parte dell'Italia era passata a lui. «Uno dopo l'altro», disse, «tutti i municipi hanno infatti seguito la

vostra condotta, e non senza ragione Cesare vi ha giudicati con la massima benevolenza e i suoi avversari con la massima

severità. Pompeo, infatti, senza essere stato vinto in battaglia, ha lasciato l'Italia spinto da ciò che la vostra azione gli

faceva prevedere; Cesare ha affidato a me, che tiene tra i suoi amici più cari, e alla vostra lealtà, la provincia di Sicilia e

l'Africa, senza le quali non si può difendere Roma e l'Italia. Ma c'è chi vi vorrebbe indurre alla diserzione. Quale maggior

vantaggio per loro, infatti, che stringere noi in una morsa e coinvolgere nello stesso tempo voi in un infame delitto? 0 cosa

possono desiderare di peggio per voi, nel loro odio, se non indurvi a tradire chi ritiene di esservi debitore, e farvi cadere

nelle mani di chi vi ritiene responsabili della propria rovina? Non avete forse sentito delle imprese di Cesare in Spagna? Due

eserciti sbaragliati, due generali sconfitti, due province sottomesse? E che queste imprese Cesare le ha compiute in quaranta

giorni dal momento in cui si era trovato di fronte agli avversari. Forse che chi non è riuscito a resistere con tutte le sue

forze intatte, resisterà ora che ha subìto una sconfitta? E voi, che avete seguito Cesare quando la vittoria era incerta, ora

che le sorti della guerra son già decise, seguirete il vinto, quando dovreste ricevere il premio del vostro servizio? Dicono

poi di essere stati da voi abbandonati e si appellano al primo vostro giuramento. Ma siete stati voi ad abbandonare Lucio

Domizio, o Domizio ad abbandonare voi? Non vi ha forse completamente trascurato mentre voi eravate pronti ad affrontare

l'estremo sacrificio? Non cercò forse di salvarsi con la fuga a vostra insaputa? Traditi da lui, non siete stati forse salvati

dalla grazia di Cesare? Chi poi potrebbe reclamare la vostra fedeltà al giuramento, quando, gettati i fasci e deposto il

comando, da privato cittadino e prigioniero egli stesso, fosse caduto nelle mani di un altro? Sarebbe uno strano scrupolo se,

trascurando il giuramento al quale ora siete legati, rispettaste quello che è stato annullato dalla resa del generale e dalla

sua perdita dei diritti civili. Ma, suppongo, visto che ritenete Cesare degno di approvazione, è me che disapprovate. Non vi

parlerò dei miei meriti verso di voi, che sono per ora inferiori ai miei desideri e alle vostre aspettative; ma i soldati hanno

sempre chiesto la ricompensa alle loro fatiche solo dopo l'esito della guerra, e quale questo possa essere neppure voi

dubitate. Ma perché non dovrei parlare della mia diligenza e della buona sorte che ci ha finora accompagnati? Vi dispiace forse

che io abbia condotto l'esercito in Africa sano e salvo, senza perdere nemmeno una nave? Che, nell'arrivare, io abbia

sbaragliato la flotta nemica al primo assalto? Che per due volte in due giorni io abbia vinto in scontri di cavalleria? Che dal

porto e dalla rada nemica io abbia portato via duecento navi da carico e abbia ridotto gli avversari al punto che non possono

procurarsi rifornimenti né per terra, né per mare? E voi, ripudiando questi capi e questa fortuna, preferirete la vergogna di

Corfinio, la fuga dall'Italia, la resa della Spagna, presagi tutti dell'esito della guerra d'Africa! lo ho voluto solo esser

chiamato soldato di Cesare, e voi mi avete attribuito il titolo di imperator. Se ve ne siete pentiti, vi rendo il vostro dono,

quanto a me, restituitemi il mio nome, perché non sembri che mi abbiate attribuito quell'onore per

insultarmi.»

Paragrafo 33
I soldati, scossi da questo discorso, di continuo lo

interrompevano mentre parlava: appariva evidente che essi sopportavano con grande dolore il sospetto di tradimento; invero

mentre egli si allontana dall'assemblea tutti quanti lo esortano a essere coraggioso e a non esitare ad attaccare battaglia in

qualsiasi luogo e a mettere alla prova la loro fedeltà e valore. In seguito a ciò, mutata l'opinione e la volontà di tutti e

con il consenso generale, Curione stabilisce di affidare l'esito alla battaglia, presentandosene appena l'opportunità; e il

giorno seguente fa uscire le truppe dal campo e le colloca in ordine di combattimento nel medesimo luogo dove si era fermato

nei giorni precedenti. Neppure Azzio Varo esita a condurre fuori le truppe per non lasciarsi sfuggire l'occasione che gli

capitava sia di provocare i soldati nemici sia di combattere in posizione favorevole.

Paragrafo

34
Tra i due schieramenti si apriva, come si è detto prima, una valle non tanto ampia, ma ripida e difficile da

risalire. Sia gli uni che gli altri aspettavano che le truppe avversarie tentassero di attraversarla, per combattere da una

posizione più vantaggiosa. Nello stesso tempo, dall'ala sinistra di Publio Attio si vedeva tutta la cavalleria, con molti

soldati armati alla leggera tra le loro file, lanciarsi giù nella valle. Curione le manda incontro la sua cavalleria con due

coorti di Marrucini; la cavalleria nemica non sostiene la loro prima carica, ma, a briglia sciolta, ripiega verso le sue linee;

le truppe leggere che erano andate all'assalto insieme con la cavalleria, lasciate sole, vengono circondate e massacrate dai

nostri. Tutto l'esercito di Varo, con lo sguardo fisso da questa parte, vedeva i propri compagni in fuga e massacrati. Allora

Rebilo, il legato di Cesare, che Curione aveva condotto con sé dalla Sicilia, perché lo riteneva un grande esperto dell'arte

militare, disse: «Vedi che il nemico è atterrito, Curione; che aspetti ad approfittare dell'occasione?». Egli, dopo aver

rivolto ai soldati un solo appello: che tenessero a mente quanto gli avevano assicurato il giorno prima, ordina loro di

seguirlo e si slancia davanti a tutti. La valle era così ripida che a stento i primi riuscivano a rimontarla senza l'aiuto dei

compagni. Ma l'animo dei soldati di Attio era così preso dal terrore per la fuga e la strage dei loro, che non pensavano

affatto ad opporre resistenza, e si vedevano già tutti circondati dalla cavalleria. E così, prima che si potesse scagliare un

solo proiettile o che i nostri si facessero più vicini, tutto l'esercito di Varo volse le spalle e si rifugiò

nell'accampamento.

Paragrafo 35
Durante questa fuga un Peligno, di nome Fabio, che

aveva uno dei gradi più bassi dell'esercito di Curione, raggiunta la prima fila dei fuggitivi, andava in cerca di Varo

chiamandolo per nome ad alta voce sì da sembrare essere uno dei suoi soldati e volerlo avvertire e parlargli. Quando Varo, dopo

essere stato più volte chiamato, lo vide, si fermò, e chiese chi fosse e che cosa volesse, quello tirò un colpo di spada al

fianco e mancò poco che uccidesse Varo; egli, alzato lo scudo per difendersi dall'attacco, evitò questo pericolo. Fabio

circondato dai soldati che erano più vicini viene ucciso. Le porte dell'accampamento vengono ostruite da una moltitudine

disordinata di fuggitivi e viene impedito il passaggio; muoiono più soldati in quel luogo senza ricevere ferita che in

battaglia o durante la fuga e non mancò molto che venissero scacciati dal campo; alcuni uomini, senza interrompere la corsa, si

diressero verso la città. Ma l'accesso era allora impedito per un verso dalla natura del luogo e dalle fortificazioni e per

l'altro dal fatto che i soldati di Curione, usciti per combattere, mancavano di quei mezzi necessari per espugnare il campo. E

così Curione riconduce l'esercito nell'accampamento con tutti i suoi soldati incolumi, eccetto Fabio; mentre fra i nemici ne

furono uccisi circa seicento e feriti mille. Alla partenza di Curione tutti costoro e molti altri, che si fingevano feriti,

lasciano l'accampamento e si rifugiano, per la paura, nella città. Varo, accortosi di ciò, visto il terrore dell'esercito,

lasciati nel campo un trombettiere e poche tende per ingannare il nemico, verso mezzanotte, in silenzio, riconduce l'esercito

in città.

  • Letteratura Latina
  • De Bello Civili di Giulio Cesare
  • Cesare

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti