Melius Graii atque nostri qui ut augerent pietatem in deos easdem illos urbis quas nos incolere voluerunt. Adfert enim haec opinio religionem utilem civitatibus si quidem et illud bene dictum est a Pythagora doctissimo viro tum maxume et pietatem et religionem versari in animis cum rebus divinis operam daremus et quod Thales qui sapientissimus in septem fuit homines existimare oportere omnia cernerent deorum esse plena; fore enim omnis castioris veluti quom in fanis essent maxime religiosis. Est enim quaedam opinione species deorum in oculis non solum in mentibus.
Versione tradotta
Si stabilisce infatti che siano venerati gli dèi tramandati dai padri, a condizione che i padri stessi abbiano seguito questa legge. Io ritengo che nelle città vi debbano essere dei templi, e non concordo con i magi dei Persiani, per consiglio dei quali si dice che Serse bruciò i templi della Grecia, perché rinchiudevano entro pareti quegli dèi ai quali tutto dovrebbe essere aperto e libero, e dei quali tutto questo mondo è tempio e sede.
Meglio si comportarono invece gli Elleni ed i nostri padri, i quali vollero che essi abitassero le stesse città nostre, affinché aumentasse la pietà verso gli dèi; questa credenza sostiene infatti che il culto sia utile alle città, se, come disse il dottissimo Pitagora, proprio allora la pietà ed il culto maggiormente si radicano negli animi, cioè quando ci dedichiamo alle cose divine; e ricordiamo il detto di Talete, uno dei sette sapienti, che gli uomini sono convinti che tutto [quanto] vedono debba essere pieno di dèi; tutti saranno infatti più puri, come se si trovassero in templi che ispirano la massima religiosità . Secondo questo concezione infatti, si presenta una certa immagine degli dèi non soltanto negli animi, ma anche innanzi agli occhi.
- De Legibus
- Libro 2
- Cicerone
- De Legibus