De Officiis, Libro 3, Par. da 66 a 70 - Studentville

De Officiis, Libro 3, Par. da 66 a 70

Paragrafo 66
Ut cum in arce augurium augures acturi essent iussissentque Ti. Claudium Centumalum qui

aedes in Caelio monte habebat demoliri ea quorum altitudo officeret auspiciis Claudius proscripsit insulam [vendidit] emit P.

Calpurnius Lanarius. Huic ab auguribus illud idem denuntiatum est. Itaque Calpurnius cum demolitus esset cognossetque Claudium

aedes postea proscripsisse quam esset ab auguribus demoliri iussus arbitrum illum adegit QUICQUID SIBI DARE FACERE OPORTERET EX

FIDE BONA. M. Cato sententiam dixit huius nostri Catonis pater (ut enim ceteri ex patribus sic hic qui illud lumen progenuit ex

filio est nominandus)–is igitur iudex ita pronuntiavit cum in vendundo rem eam scisset et non pronuntiasset emptori damnum

praestari oportere.

Paragrafo 67
Ergo ad fidem bonam statuit pertinere notum esse

emptori vitium quod nosset venditor. Quod si recte iudicavit non recte frumentarius ille non recte aedium pestilentium venditor

tacuit. Sed huiusmodi reticentiae iure civili comprehendi non possunt; quae autem possunt diligenter tenentur. M. Marius

Gratidianus propinquus noster C. Sergio Oratae vendiderat aedes eas quas ab eodem ipse paucis ante annis emerat. Eae serviebant

sed hoc in mancipio Marius non dixerat; adducta res in iudicium est. Oratam Crassus Gratidianum defendebat Antonius. Ius

Crassus urgebat “quod vitii venditor non dixisset sciens id oportere praestari” aequitatem Antonius “quoniam id vitium ignotum

Sergio non fuisset qui illas aedes vendidisset nihil fuisse necesse dici nec eum esse deceptum qui id quod emerat quo iure

esset teneret”. Quorsus haec? Ut illud intellegas non placuisse maioribus nostris

astutos.

Paragrafo 68
Sed aliter leges aliter philosophi tollunt astutias; leges

quatenus manu tenere possunt philosophi quatenus ratione et intellegentia. Ratio ergo hoc postulat ne quid insidiose ne quid

simulate ne quid fallaciter. Suntne igitur insidiae tendere plagas etiam si excitaturus non sis nec agitaturus? Ipsae enim

ferae nullo insequente saepe incidunt. Sic tu aedes proscribas tabulam tamquam plagam ponas [domum propter vitia vendas] in eam

aliquis incurrat inprudens?

Paragrafo 69
Hoc quamquam video propter depravationem

consuetudinis neque more turpe haberi neque aut lege sanciri aut iure civili tamen naturae lege sanctum est. Societas est enim

(quod etsi saepe dictum est dicendum est tamen saepius) latissime quidem quae pateat omnium inter omnes interior eorum qui

eiusdem gentis sint propior eorum qui eiusdem civitatis. Itaque maiores aliud ius gentium aliud ius civile esse voluerunt quod

civile non idem continuo gentium quod autem gentium idem civile esse debet. Sed nos veri iuris germanaeque iustitiae solidam et

expressam effigiem nullam tenemus umbra et imaginibus utimur. Eas ipsas utinam sequeremur! feruntur enim ex optimis naturae et

veritatis exemplis.

Paragrafo 70
Nam quanti verba illa: UTI NE PROPTER TE FIDEMVE TUAM

CAPTUS FRAUDATUSVE SIM! quam illa aurea: UT INTER BONOS BENE AGIER OPORTET ET SINE FRAUDATIONE!Sed qui sint “boni” et quid sit

“bene agi” magna quaestio est. Q. quidem Scaevola pontifex maximus summam vim esse dicebat in omnibus iis arbitriis in quibus

adderetur EX FIDE BONA fideique bonae nomen existimabat manare latissime idque versari in tutelis societatibus fiduciis

mandatis rebus emptis venditis conductis locatis quibus vitae societas contineretur; in iis magni esse iudicis statuere

praesertim cum in plerisque essent iudicia contraria quid quemque cuique praestare oporteret.

Versione tradotta

Paragrafo 66
Ad esempio, poiché gli àuguri dovevano

trarre gli auspici sulla rocca ed avevano ordinato a Tiberio Claudio Centumalo, che aveva una casa sul Celio, di abbattere

quelle parti che, con la loro altezza, erano di ostacolo agli auspici, Claudio mise in vendita il caseggiato, che fu acquistato

da Publio Calpurnio Lanario. Gli àuguri fecero a costui la stessa intimazione. Calpurnio la demolì e venne a sapere che Claudio

aveva messo in vendita la casa dopo che gli àuguri gli avevano intimato di abbatterla; lo costrinse, pertanto, a presentarsi

davanti ad un arbitro che decidesse "che cosa in buona coscienza gli si dovesse pagare o fare". Pronunziò la sentenza Marco

Catone, padre del nostro Catone (come gli altri dai padri, così questi, che generò quell'insigne personaggio, deve essere

designato dal nome del figlio). Quel giudice, dunque, emise questa sentenza: poiché nel vendere conosceva i difetti e li aveva

celati, doveva rispondere del danno presso il compratore.

Paragrafo 67
Ritenne,

pertanto, che appartenesse alla "buona coscienza" la conoscenza, da parte dell'acquirente, dei difetti noti al venditore. Se

il suo giudizio è stato giusto, hanno avuto torto a tacere sia il mercante di grano che il venditore di quella casa malsana. Ma

reticenze di tale specie non possono essere abbracciate dal diritto civile; quante lo possono, sono perseguite rigorosamente.

Marco Mario Gratidiano, nostro parente, aveva venduto a Gaio Sergio Orata la stessa casa che aveva acquistato da lui pochi anni

prima. Essa era gravata di una servitù, ma nel contratto Mario non l'aveva dichiarato. La questione fu portata in tribunale:

Crasso difendeva Orata, Gratidiano era difeso da Antonio. Crasso invocava la legge, secondo cui " il venditore deve rispondere

di quei difetti che, pur essendo a lui noti, non sono stati da lui dichiarati", Antonio l'equità, "poiché quel difetto non era

ignoto a Sergio, che aveva già venduto quella casa, non era necessaria una dichiarazione, né era stato ingannato chi ben

conosceva la situazione giuridica di ciò che comprava". A quale scopo ti dico questo? Perché tu capisca che ai nostri padri non

piacevano i furbi.

Paragrafo 68
Ma le leggi reprimono i raggiri in un modo, in un

altro i filosofi: le leggi, nei limiti in cui possono perseguirle legalmente, i filosofi, nei limiti in cui possono farlo con

la ragione e l'intelligenza. Orbene, la ragione esige che non si faccia nulla con tranelli, nulla con simulazione, nulla con

inganno. Costituisce allora un'insidia tendere le reti, anche se non hai intenzione di metterti a scovare la selvaggina o a

spingerla verso di esse? Che le fiere vanno a cadervi spesso da sole, senza che nessuno le insegua. Così tu potresti mettere in

vendita una casa, esporre un cartello, come se fosse una rete, [vendere la casa per i suoi difetti], e qualcuno potrebbe

incapparvi inavvertitamente?

Paragrafo 69
Sebbene io veda che questo modo d'agire a

causa della decadenza dei costumi non è considerato immorale né è proibito dalla legge o dal diritto civile, tuttavia esso è

stato vietato dalla legge di natura. Difatti la società più ampia (anche se lo abbiamo detto spesso, lo si deve, tuttavia,

ripetere ancor più spesso) è quella che unisce tutti gli uomini fra loro, più ristretta quella tra uomini della stessa nazione,

ancor più limitata quella tra uomini della stessa città. Perciò gli antichi vollero che il diritto delle genti e quello civile

fossero differenti; il diritto civile non s'identifica senz'altro con quello delle genti, ma quello delle genti deve essere

anche civile. Noi non possediamo, però, alcuna immagine concretamente scolpita del vero diritto e della giustizia, sua sorella

germana; usufriamo di un'ombra e di una parvenza; volesse il cielo che almeno queste seguissimo! Provengono, infatti, dai

migliori esempi della natura e della verità.

Paragrafo 70
Quanto valgono quelle parole

"che io non sia preso e ingannato per causa tua e della fiducia in te riposta"! Quanto quell'aureo detto "come tra persone

dabbene conviene agire bene e senza inganno"! Ma è grossa questione definire quali siano i buoni e che cosa significhi agire

bene. Quinto Scevola, pontefice massimo, diceva che hanno grandissima importanza tutti quei giudizi arbitrali, in cui

s'aggiunge la clausola "in buona coscienza", e credeva che il significato della 'buona coscienza' avesse una grandissima

estensione, e riguardasse le tutele, le associazioni, le procure, i mandati, le compravendita, gli appalti, le locazioni, in

cui consiste la vita sociale. In essi riteneva che fosse compito di un giudice valente stabilire di che cosa ciascuno deve

rispondere verso ciascuno, specialmente perché in parecchi casi vi sono delle controquerele.

  • Letteratura Latina
  • De Officiis di Cicerone
  • Cicerone

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti