Paragrafo 101
Isdem fere temporibus C. Cassius cum classe Syrorum et
Phoenicum et Cilicum in Siciliam venit et cum esset Caesaris classis divisa in duas partes dimidiae parti praeesset P.
Sulpicius praetor ad Vibonem dimidiae M. Pomponius ad Messanam prius Cassius ad Messanam navibus advolavit quam Pomponius de
eius adventu cognosceret perturbatumque eum nactus nullis custodiis neque ordinibus certis magno vento et secundo completas
onerarias naves taeda et pice et stupa reliquisque rebus quae sunt ad incendia in Pomponianam classem immisit atque omnes naves
incendit XXXV e quibus erant XX constratae. Tantusque eo facto timor incessit ut cum esset legio praesidio Messanae vix oppidum
defenderetur et nisi eo ipso tempore quidam nuntii de Caesaris victoria per dispositos equites essent allati existimabant
plerique futurum fuisse uti amitteretur. Sed opportunissime nuntiis allatis oppidum est defensum; Cassiusque ad Sulpicianam
inde classem profectus est Vibonem applicatisque nostris ad terram navibus pari atque antea ratione Cassius secundum nactus
ventum onerarias naves praeparatas ad incendium immisit et flamma ab utroque cornu comprensa naves sunt combustae quinque.
Cumque ignis magnitudine venti latius serperet milites qui ex veteribus legionibus erant relicti praesidio navibus ex numero
aegrorum ignominiam non tulerunt sed sua sponte naves conscenderunt et a terra solverunt impetuque facto in Cassianam classem
quinqueremes duas in quarum altera erat Cassius ceperunt; sed Cassius exceptus scapha refugit; praeterea duae sunt depressae
triremes. Neque multo post de proelio facto in Thessalia cognitum est ut ipsis Pompeianis fides fieret; nam ante id tempus
fingi a legatis amicisque Caesaris arbitrabantur. Quibus rebus cognitis ex his locis Cassius cum classe
discessit.
Paragrafo 102
Caesar omnibus rebus relictis persequendum sibi
Pompeium existimavit quascumque in partes se ex fuga recepisset ne rursus copias comparare alias et bellum renovare posset et
quantumcumque itineris equitatu efficere poterat cotidie progrediebatur legionemque unam minoribus itineribus subsequi iussit.
Erat edictum Pompei nomine Amphipoli propositum uti omnes eius provinciae iuniores Graeci civesque Romani iurandi causa
convenirent. Sed utrum avertendae suspicionis causa Pompeius proposuisset ut quam diutissime longioris fugae consilium
occultaret an ut novis dilectibus si nemo premeret Macedoniam tenere conaretur existimari non poterat. Ipse ad ancoram unam
noctem constitit et vocatis ad se Amphipoli hospitibus et pecunia ad necessarios sumptus corrogata cognito Caesaris adventu ex
eo loco discessit et Mytilenas paucis diebus venit. Biduum tempestate retentus navibusque aliis additis actuariis in Ciliciam
atque inde Cyprum pervenit. Ibi cognoscit consensu omnium Antiochensium civiumque Romanorum qui illic negotiarentur arma capta
esse excludendi sui causa nuntiosque dimissos ad eos qui se ex fuga in finitimas civitates recepisse dicerentur ne Antiochiam
adirent: id si fecissent magno eorum capitis periculo futurum. Idem hoc L. Lentulo qui superiore anno consul fuerat et P.
Lentulo consulari ac nonnullis aliis acciderat Rhodi; qui cum ex fuga Pompeium sequerentur atque in insulam venissent oppido ac
portu recepti non erant missisque ad eos nuntiis ut ex his locis discederent contra voluntatem suam naves solverant. Iamque de
Caesaris adventu fama ad civitates perferebatur.
Paragrafo 103
Quibus cognitis rebus Pompeius
deposito adeundae Syriae consilio pecunia societatis sublata et a quibusdam privatis sumpta et aeris magno pondere ad militarem
usum in naves imposito duobusque milibus hominum armatis partim quos ex familiis societatum delegerat partim a negotiatoribus
coegerat quosque ex suis quisque ad hanc rem idoneos existimabat Pelusium pervenit. Ibi casu rex erat Ptolomaeus puer aetate
magnis copiis cum sorore Cleopatra bellum gerens quam paucis ante mensibus per suos propinquos atque amicos regno expulerat;
castraque Cleopatrae non longo spatio ab eius castris distabant. Ad eum Pompeius misit ut pro hospitio atque amicitia patris
Alexandria reciperetur atque illius opibus in calamitate tegeretur. Sed qui ab eo missi erant confecto legationis officio
liberius cum militibus regis colloqui coeperunt eosque hortari ut suum officium Pompeio praestarent neve eius fortunam
despicerent. In hoc erant numero complures Pompei milites quos ex eius exercitu acceptos in Syria Gabinius Alexandriam
traduxerat belloque confecto apud Ptolomaeum patrem pueri reliquerat.
Paragrafo
104
His tum cognitis rebus amici regis qui propter aetatem eius in procuratione erant regni sive timore adducti ut
postea praedicabant sollicitato exercitu regio ne Pompeius Alexandriam Aegyptumque occuparet sive despecta eius fortuna ut
plerumque in calamitate ex amicis inimici exsistunt his qui erant ab eo missi palam liberaliter responderunt eumque ad regem
venire iusserunt; ipsi clam consilio inito Achillam praefectum regium singulari hominem audacia et L. Septimium tribunum
militum ad interficiendum Pompeium miserunt. Ab his liberaliter ipse appellatus et quadam notitia Septimii productus quod bello
praedonum apud eum ordinem duxerat naviculam parvulam conscendit cum paucis suis: ibi ab Achilla et Septimio interficitur. Item
L. Lentulus comprehenditur ab rege et in custodia necatur.
Paragrafo 105
Caesar cum
in Asiam venisset reperiebat T. Ampium conatum esse pecunias tollere Epheso ex fano Dianae eiusque rei causa senatores omnes ex
provincia evocasse ut his testibus in summa pecuniae uteretur sed interpellatum adventu Caesaris profugisse. Ita duobus
temporibus Ephesiae pecuniae Caesar auxilium tulit. Item constabat Elide in templo Minervae repetitis atque enumeratis diebus
quo die proelium secundum Caesar fecisset simulacrum Victoriae quod ante ipsam Minervam collocatum esset et ante ad simulacrum
Minervae spectavisset ad valvas se templi limenque convertisse. Eodemque die Antiochiae in Syria bis tantus exercitus clamor et
signorum sonus exauditus est ut in muris armata civitas discurreret. Hoc idem Ptolomaide accidit. Pergami in occultis ac
reconditis templi quo praeter sacerdotes adire fas non est quae Graeci adyta appellant tympana sonuerunt. Item Trallibus in
templo Victoriae ubi Caesaris statuam consecraverant palma per eos dies inter coagmenta lapidum ex pavimento exstitisse
ostendebatur.
Versione tradotta
Quasi
nello stesso periodo, Cassio giunse in Sicilia con le flotte di Siria, Fenicia e Cilicia, ed essendo la flotta di Cesare divisa
in due parti, una metà a Vibo, al comando del pretore Publio Sulpicio e l'altra metà a Messina al comando di Marco Pomponio,
Cassio piombò a Messina con le navi, prima che Pomponio venisse a sapere del suo arrivo e, avendolo sorpreso in grande
confusione, senza vigilanza e nel disordine, col favore di un forte vento lanciò contro la flotta di Pomponio delle navi da
carico piene di resina, pece, stoppa ed altri materiali infiammabili, incendiando tutte le sue trentacinque navi, di cui venti
erano pontate. Il fatto produsse un tale spavento che, per quanto Messina fosse presidiata da una legione, la città fu difesa a
stento e, se proprio in quel momento non fosse giunta con una staffetta di cavalleria la notizia della vittoria di Cesare,
erano in molti a ritenere che l'avremmo perduta. Ma dopo quell'annuncio, arrivato in un momento così opportuno, la
piazzaforte fu difesa. Allora Cassio puntò sulla flotta di Sulpicio a Vibo e, visto che per il timore di quanto era accaduto a
Messina i nostri avevano tirato in secco circa quaranta navi, mise in atto lo stesso stratagemma; con il favore del vento,
Cassio lanciò le navi da carico preparate per appiccare il fuoco, e la fiamma, appiccatasi alle due estremità della flotta
distrusse cinque navi. Poiché per la forza del vento il fuoco serpeggiava diffondendosi, i soldati, che provenivano dalle
vecchie legioni ed erano stati lasciati di guardia alle navi per motivi di salute, non sopportarono la vergogna e, di propria
iniziativa, si imbarcarono e salparono e, assalita la flotta di Cassio, presero due quinqueremi, una delle quali era quella di
Cassio che, raccolto da una scialuppa, riusci a fuggire; furono inoltre affondate due triremi. Non molto dopo si seppe della
battaglia avvenuta in Tessaglia, tanto che vi dovettero credere anche i pompeiani; prima di allora credevano infatti che si
trattasse di false notizie, messe in giro dai legati e dai sostenitori di Cesare. Informato dell'accaduto, Cassio si allontanò
con la f1o~ta da quei luoghi.
Cesare, abbandonate tutte le altre
cose, giudicò di dovere inseguire Pompeo in qualunque posto si rifugiasse fuggendo, in modo che non potesse radunare di nuovo
altre truppe e riaprire le ostilità. E ogni giorno avanzava di tanto quanto era possibile con la cavalleria e aveva dato ordine
a una legione di tenere dietro a tappe più brevi. Ad Anfipoli era stato emanato un editto in nome di Pompeo secondo cui tutti i
giovani di quella provincia, Greci e cittadini romani, dovevano riunirsi per prestare giuramento militare. Ma non si poteva
capire se Pompeo avesse emanato quell'editto per allontanare i sospetti in modo da nascondere il più a lungo possibile il
proposito di fuga in zone più lontane o per tentare, con nuove leve, di conservare la Macedonia, se nessuno lo avesse
attaccato. Egli stesso rimase all'ancora una sola notte e, chiamati presso di sé gli ospiti di Anfipoli e richiesto del denaro
per le spese necessarie, venuto a conoscenza dell'arrivo di Cesare, si allontanò da quel luogo e in pochi giorni giunse a
Mitilene. Fu trattenuto per due giorni dal maltempo e, aggiunte alle sue altre navi leggere, si recò in Cilicia e da qui a
Cipro. Qui venne a sapere che, col consenso di tutti gli abitanti di Antiochia e dei cittadini romani che lì facevano
commercio, erano state prese le armi per impedirgli l'accesso alla città e che erano stati inviati ambasciatori a coloro che
si diceva si fossero rifugiati nelle regioni vicine perché non venissero ad Antiochia; se lo avessero fatto, avrebbero corso
grande pericolo di vita. Questa medesima cosa era accaduta a Rodi a L. Lentulo, che l'anno precedente era stato console,
all'ex console P. Lentulo e ad alcuni altri. Essi, avendo seguito nella fuga Pompeo ed essendo giunti sull'isola, non erano
stati accolti né nella città né nel porto e, quando fu loro notificato da legati l'ordine di allontanarsi da quei luoghi, pur
contro la loro volontà presero il largo. E ormai la notizia dell'arrivo di Cesare era arrivata fino a quelle
città.
A queste notizie, Pompeo, abbandonato il progetto di recarsi
in Siria, prese danaro dalle compagnie degli appaltatori delle imposte e da alcuni privati e, caricata sulle navi una gran
quantità di monete di bronzo per le spese militari e duemila armati, scelti in parte tra gli schiavi delle compagnie e in parte
confiscati ai commercianti, facendo scegliere quelli che ciascuno di loro riteneva più idonei a questo compito, giunse a
Pelusio . Caso volle che qui si trovasse il re Tolomeo, ancora ragazzo, con un grande esercito, in guerra con la sorella
Cleopatra che, pochi mesi prima, con l'aiuto di parenti ed amici, aveva scacciato dal trono; l'accampamento di Cleopatra non
era molto distante dal suo. Pompeo gli fece chiedere, per i vincoli di ospitalità e amicizia che lo avevano legato a suo padre,
di lasciarlo entrare ad Alessandria e sostenerlo nella sfortuna con le sue forze. Ma i messi che lui aveva inviato, compiuta la
missione, cominciarono a parlare troppo liberamente con i soldati del re e ad esortarli affinché offrissero a Pompeo i loro
servigi, e a non disprezzarlo nella sua avversa fortuna. Vi erano tra questi molti ex soldati di Pompeo, che dal suo esercito
erano passati in Siria ed erano stati portati ad Alessandria da Gabinio e, a guerra finita, erano stati lasciati presso
Tolomeo, il padre del giovane re.
Allora, venuti a conoscenza di queste
cose, gli amici del re che per la giovane età del fanciullo avevano la reggenza del regno, sia perché spinti dal timore, come
poi andavano dicendo, che Pompeo, sobillato l'esercito regio, occupasse Alessandria e l'Egitto, sia per disprezzo della sorte
di Pompeo, infatti in genere nella disgrazia gli amici diventano nemici, risposero ai messi inviati da Pompeo con apparente
cortesia, invitandolo a venire dal re. Ma, tenuto un consiglio segreto, inviarono Achilla, prefetto regio, uomo di singolare
audacia, e L. Settimio, tribuno militare, a ucciderlo. Pompeo, avvicinato in modo cortese da costoro e incoraggiato da un certo
rapporto di confidenza con Settimio, poiché durante la guerra piratica costui aveva guidato un reparto del suo esercito, salì
con pochi dei suoi su una piccola nave; qui viene ucciso da Achilla e da Settimio. Parimenti L. Lentulo viene fatto catturare
dal re e ucciso in carcere.
Al suo arrivo in Asia, Cesare veniva a
sapere che Tito Ampio 146 aveva tentato di portar via il tesoro del tempio di Diana ad Efeso e che aveva fatto venire tutti i
senatori della provincia, perché fossero testimoni del prelevamento della somma, ma, interrotto dall'arrivo di Cesare, era
fuggito. Fu così che Cesare salvò in due circostanze il tesoro di Efeso. Risultava inoltre, dopo aver confrontato le date , che
il giorno in cui Cesare aveva vinto, nel tempio di Minerva ad Elide , una statua della Vittoria, collocata proprio davanti a
quella di Minerva e fino a quel momento rivolta verso di lei, si era rivolta verso le porte d'ingresso del tempio. Lo stesso
giorno, ad Antiochia, in Siria, per due volte fu udito un tale clamore di soldati e squilli di trombe, che i cittadini erano
corsi in armi sulle mura. Lo stesso era accaduto a Tolemaide . A Pergamo, nella cella segreta del tempio , dove solo i
sacerdoti hanno accesso - che i greci chiamano adyta - si udì un suono di tamburi. A Tralle , nel tempio della Vittoria, dove
avevano consacrato una statua di Cesare, si mostrava una palma spuntata in quei giorni dal pavimento tra le connessure delle
pietre.
- De Bello Civili
- De Bello Civili di Giulio Cesare
- Cesare