De Bello Civili, Libro 3 - Paragrafi da 16 a 20 - Studentville

De Bello Civili, Libro 3 - Paragrafi da 16 a 20

Paragrafo 16
Caesar eo tempore

cum legione una profectus ad recipiendas ulteriores civitates et rem frumentariam expediendam qua angusta utebaturerat ad

Buthrotum oppidum oppositum Corcyrae. Ibi certior ab Acilio et Murco per litteras factus de postulatis Libonis et Bibuli

legionem relinquit; ipse Oricum revertitur. Eo cum venisset evocantur illi ad colloquium. Prodit Libo atque excusat Bibulum

quod is iracundia summa erat inimicitiasque habebat etiam privatas cum Caesare ex aedilitate et praetura conceptas: ob eam

causam colloquium vitasse ne res maximae spei maximaeque utilitatis eius iracundia impedirentur. Suam summam esse ac fuisse

semper voluntatem ut componeretur atque ab armis discederetur sed potestatem eius rei nullam habere propterea quod de consilii

sententia summam belli rerumque omnium Pompeio permiserint. Sed postulatis Caesaris cognitis missuros ad Pompeium atque illum

reliqua per se acturum hortantibus ipsis. Interea manerent indutiae dum ab illo rediri posset neve alter alteri noceret. Huc

addit pauca de causa et de copiis auxiliisque suis.

Paragrafo 17
Quibus rebus neque

tum respondendum Caesar existimavit neque nunc ut memoriae prodantur satis causae putamus. Postulabat Caesar ut legatos sibi ad

Pompeium sine periculo mittere liceret idque ipsi fore reciperent aut acceptos per se ad eum perducerent. Quod ad indutias

pertineret sic belli rationem esse divisam ut illi classe naves auxiliaque sua impedirent ipse ut aqua terraque eos prohiberet.

Si hoc sibi remitti vellent remitterent ipsi de maritimis custodiis; si illud tenerent se quoque id retenturum. Nihilo minus

tamen agi posse de compositione ut haec non remitterentur neque hanc rem illi esse impedimento. Libo neque legatos Caesaris

recipere neque periculum praestare eorum sed totam rem ad Pompeium reicere: unum instare de indutiis vehementissimeque

contendere. Quem ubi Caesar intellexit praesentis periculi atque inopiae vitandae causa omnem orationem instituisse neque ullam

spem aut condicionem pacis afferre ad reliquam cogitationem belli sese recepit.

Paragrafo

18
Bibulus multos dies terra prohibitus et graviore morbo ex frigore et labore implicitus cum neque curari posset

neque susceptum officium deserere vellet vim morbi sustinere non potuit Eo mortuo ad neminem unum summa imperii redit sed

separatim suam quisque classem ad arbitrium suum administrabat. Vibullius sedato tumultu quem repentinus adventus Caesaris

concitaverat ubi primum e re visum est adhibito Libone et L. Lucceio et Theophane quibuscum communicare de maximis rebus

Pompeius consueverat de mandatis Caesaris agere instituit. Quem ingressum in sermonem Pompeius interpellavit et loqui plura

prohibuit. “Quid mihi” inquit “aut vita aut civitate opus est quam beneficio Caesaris habere videbor? cuius rei opinio tolli

non poterit cum in Italiam ex qua profectus sum reductus existimabor bello periecto.” Ab eis Caesar haec facta cognovit qui

sermoni interfuerunt; conatus tamen nihilo minus est aliis rationibus per colloquia de pace

agere.

Paragrafo 19
Inter bina castra Pompei atque Caesaris unum flumen tantum

intererat Apsus crebraque inter se colloquia milites habebant neque ullum interim telum per pactiones loquentium traiciebatur.

Mittit P. Vatinium legatum ad ripam ipsam fluminis qui ea quae maxime ad pacem pertinere viderentur ageret et crebro magna voce

pronuntiaret liceretne civibus ad cives de pace legatos mittere quod etiam fugitivis ab saltu Pyrenaeo praedonibusque licuisset

praesertim eum id agerent ne cives cum civibus armis decertarent? Multa suppliciter locutus est ut de sua atque omnium salute

debebat silentioque ab utrisque militibus auditus. Responsum est ab altera parte Aulum Varronem profiteri se altera die ad

colloquium venturum atque una visurum quemadmodum tuto legati venire et quae vellent exponere possent; certumque ei rei tempus

constituitur. Quo cum esset postero die ventum magna utrimque multitudo convenit magnaque erat exspectatio eius rei atque

omnium animi intenti esse ad pacem videbantur. Qua ex frequentia Titus Labienus prodit sed missa oratione de pace loqui atque

altercari cum Vatinio incipit. Quorum mediam orationem interrumpunt subito undique tela immissa; quae ille obtectus armis

militum vitavit; vulnerantur tamen complures in his Cornelius Balbus M. Plotius L. Tiburtius centuriones militesque nonnulli.

Tum Labienus: “desinite ergo de compositione loqui; nam nobis nisi Caesaris capite relato pax esse nulla

potest.”

Paragrafo 20
Eisdem temporibus M. Caelius Rufus praetor causa debitorum

suscepta initio magistratus tribunal suum iuxta C. Treboni praetoris urbani sellam collocavit et si quis appellavisset de

aestimatione et de solutionibus quae per arbitrum fierent ut Caesar praesens constituerat fore auxilio pollicebatur. Sed fiebat

aequitate decreti et humanitate Treboni qui his temporibus clementer et moderate ius dicendum existimabat ut reperiri non

possent a quibus initium appellandi nasceretur. Nam fortasse inopiam excusare et calamitatem aut propriam suam aut temporum

queri et difficultates auctionandi proponere etiam mediocris est animi; integras vero tenere possessiones qui se debere

fateantur cuius animi aut cuius impudentiae est? Itaque hoc qui postularet reperiebatur nemo. Atque ipsis ad quorum commodum

pertinebat durior inventus est Caelius. Et ab hoc profectus initio ne frustra ingressus turpem causam videretur legem

promulgavit ut sexenni die sine usuris creditae pecuniae solvantur.

Versione tradotta

Paragrafo 16
In quei giorni Cesare si era allontanato con una legione per accogliere la resa di

altre città più lontane e rifornirsi di grano, di cui erano alle strette, e si trovava nella piazzaforte di Butroto , di fronte

a Corcira. Informato qui per lettera da Acilio e Murco delle richieste di Libone e Bibulo, lascia la legione e torna ad Orico.

Qui giunto, li chiama a colloquio. Si presenta Libone e scusa l’assenza di Bibulo, uomo molto iracondo e nemico personale di

Cesare anche per rancori privati, concepiti fin dal tempo dell’edilità e della pretura; per questo motivo egli aveva evitato

il colloquio, per non intralciare col proprio temperamento irascibile trattative che faceva sorgere grandi speranze e sarebbero

state di grandissima utilità. Essi desideravano e avevano sempre desiderato che si venisse ad un accordo e si facesse la pace,

ma non avevano nessun potere a riguardo, perché, per decisione del consiglio di guerra, era stato affidato a Pompeo il comando

supremo di tutte le operazioni. Ma, una volta conosciute le richieste di Cesare, se ne sarebbero fatti latori presso Pompeo

che, dietro loro preghiera, avrebbe preso le sue autonome decisioni. Si mantenesse frattanto la tregua, fino all’arrivo di una

risposta, sospendendo le ostilità da ambedue le parti. A questo aggiunse poche altre parole sulle cause della guerra, e sulle

proprie truppe regolari e ausiliarie.

 

Paragrafo 17
A queste ultime considerazioni

Cesare non ritenne di dovere per il momento rispondere né pensiamo ora che ci sia un motivo sufficiente per ricordarle. Cesare

chiedeva che gli fosse possibile mandare ambasciatori a Pompeo senza pericolo e che essi stessi garantissero il buon esito

della cosa oppure li prendessero in consegna e li conducessero alla presenza di Pompeo. Per quanto concerneva la tregua, la

situazione della guerra era in questi termini che essi con la flotta erano di ostacolo alle sue navi e alle truppe ausiliarie,

mentre egli li teneva lontani dalla terraferma e dall’approvvigionamento di acqua. Se volevano che questo ostacolo venisse

tolto, rinunziassero al blocco navale; se essi tenevano duro, anch’egli aveva intenzione di tenere duro. Ciò nonostante si

poteva trattare dell’accordo, anche senza concessioni e ciò non era per loro un impedimento. Libone rispose di non potere né

accettare la tutela degli ambasciatori di Cesare né garantire per la loro sicurezza; faceva ricadere ogni responsabilità su

Pompeo: su un solo punto insisteva, la tregua che esigeva con grande insistenza. Quando Cesare comprese che egli aveva ordito

tutto il suo discorso per ovviare al pericolo presente e alla mancanza di provviste e che non recava alcuna speranza o

condizione di pace, ricondusse il suo pensiero alla guerra.

 

Paragrafo 18
Bibulo,

che per molti giorni non aveva potuto toccare terra e, a causa del freddo e della fatica era stato colpito da una malattia

piuttosto grave, non potendo curarsi e non volendo abbandonare il compito che si era assunto, non riusci a sostenere la

violenza del male. Alla sua morte, il comando supremo non passò a nessun altro, ma ciascuno dirigeva autonomamente le

operazioni della propria flotta senza nessun coordinamento. Appena si fu calmata l’agitazione causata dall’improvviso arrivo

di Cesare, come se ne presentò l’occasione, alla presenza di Libone, Lucio Lucceio e Teofane 44~ con i quali Pompeo era solito

consigliarsi sulle questioni di maggior rilievo, Vibullio cominciò a trattare della missione affidatagli da Cesare. Aveva

appena cominciato a parlare che Pompeo lo interruppe e gli proibì di continuare. “A che mi servono” disse, “vita e diritti

civili, se sembrerà che io li devo alla generosità di Cesare? Questa opinione non potrà essere sradicata, quando mi si riterrà

ricondotto a forza in quell’Italia da cui sono partito di mia volontà.” Cesare venne a conoscenza di questi avvenimenti a

guerra finita, da chi era stato presente al colloquio. Non smise tuttavia di tentare con altri mezzi di portare avanti

trattative di pace.

 

Paragrafo 19
Tra i due campi di Pompeo e di Cesare vi era

soltanto il fiume Apso e i soldati avevano fra di loro frequenti colloqui e, come da loro comune accordo, non veniva nel

frattempo scagliato alcun dardo. Cesare manda il luogotenente P. Vatinio sulla riva del fiume stesso per fare ciò che gli

pareva essere più utile per la pace: domandare, più volte e a gran voce, se non era lecito a cittadini romani inviare ad altri

cittadini romani ambasciatori per trattative di pace, cosa che è concessa anche agli schiavi che fuggono dai Pirenei e ai

predoni, sopra tutto perché tentavano di impedire che ci fosse uno scontro armato fra concittadini. Parlò a lungo con tono

supplichevole, come egli doveva, trattandosi della salvezza sua e di tutti, e fu ascoltato in silenzio da entrambi gli

eserciti. Dai Pompeiani fu risposto che Aulo Varrone dichiarava che il giorno dopo sarebbe andato al colloquio e che insieme a

loro avrebbe esaminato in che modo gli ambasciatori potessero venire senza pericolo ed esporre ciò che volevano. Viene fissata

una certa ora per l’incontro. E il giorno dopo quando ci si incontrò da entrambe le parti si radunò una grande folla; grande

era l’attesa dell’evento e l’animo di tutti sembrava rivolto alla pace. In mezzo a questa moltitudine avanza Tito Labieno e

con tono moderato incomincia a parlare di pace e a discutere con Vatinio. All’improvviso dardi scagliati da ogni parte

interrompono a metà i loro discorsi; Vatinio, riparato dalle armi dei soldati, li evita; tuttavia vengono feriti molti, fra i

quali Cornelio Balbo, M. Plozio, L. Tiburzio, alcuni centurioni e soldati. Allora Labieno: “Smettetela dunque di parlare di

accordi; infatti nessuna pace vi può essere con noi se non quando verrà portata la testa di

Cesare”.

 

Paragrafo 20
In quello stesso periodo, il pretore Marco Celio Rufo, fatta

propria la causa dei debitori, appena entrato in carica, fissò il suo tribunale accanto al seggio di Gaio Trebonio, pretore

urbano, ed offriva il proprio patrocinio a chiunque avesse voluto far ricorso in merito alle stime dei beni e alle somme da

pagare, che erano state fissate mediante un arbitraggio, secondo le disposizioni date da Cesare in persona. Ma accadeva che,

per l’equità del decreto e l’umanità di Trebonio, convinto della necessità di amministrare la giustizia, in un periodo come

quello, con clemenza e moderazione, non si trovava nessuno che prendesse per primo l’iniziativa di far ricorso. Forse perché è

proprio di un animo mediocre addurre come scusa la mancanza di danaro e lamentare la propria personale sventura o quella dei

tempi e accampare le difficoltà di mettere i beni all’asta; ma quale animo può essere così basso e impudente da voler

mantenere integro il proprio patrimonio, pur riconoscendo di avere dei debiti? Perciò non si trovava nessuno che presentasse

ricorso. Ma Celio si mostrò più intransigente di coloro a vantaggio dei quali andava il decreto. Avendo così cominciato, per

non dare l’impressione di aver abbracciato senza risultato una causa iniqua, presentò una legge che prorogava di sei anni,

senza interessi, il pagamento dei debiti.

 

  • De Bello Civili
  • De Bello Civili di Giulio Cesare
  • Cesare

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti